Questo articolo è stato co-redatto da Tu Anh Vu, DMD. La Dottoressa Tu Anh Vu è una dentista iscritta all'albo che gestisce il suo studio privato, Tu's Dental, a Brooklyn (New York). La Dottoressa Vu aiuta bambini e adulti di tutte le età a superare l'ansia scatenata da odontofobia. Ha condotto ricerche finalizzate alla scoperta di una cura per il sarcoma di Kaposi e ha presentato il suo lavoro all'Hinman Meeting di Memphis. Ha conseguito una laurea di primo livello al Bryn Mawr College e si è laureata in Odontoiatria alla University of Pennsylvania - School of Dental Medicine.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 25 839 volte
Se le tue gengive hanno iniziato a ritirarsi, probabilmente è dovuto alla periodontite. Si tratta di una malattia dentale provocata da un accumulo di placca e tartaro sui denti. Se arriva allo stadio avanzato, può provocare la recessione gengivale, che espone le radici dei denti. Per invertire il processo, hai bisogno di cure dentistiche e di migliorare la salute delle gengive con alcuni cambiamenti al tuo stile di vita.[1]
Passaggi
Trattamenti Dentistici
-
1Valuta se hai le gengive sane. Per prenderti cura delle gengive devi cercare i segnali che indicano lo sviluppo di problemi. Ecco a che cosa devi fare attenzione:[2]
- Alitosi incontrollabile
- Gengive rosse
- Gengive gonfie
- Dolore alle gengive
- Gengive che sanguinano
- Dolore a masticare
- Denti mobili
- Denti sensibili
- Gengive che recedono
-
2Sottoponiti a trattamenti regolari di igiene dentale. Curare periodicamente i denti riduce moltissimo la probabilità che le gengive si ritirino. Questi trattamenti eliminano la placca e il tartaro che provocano la periodontite.
- Se ti sottoponi a visite regolari, probabilmente il tuo dentista riconoscerà i segnali della recessione gengivale ancor prima di te.
- Molte assicurazioni sanitarie coprono i costi di una visita ogni sei mesi. Se non hai un'assicurazione, dovrai pagare la visita di tasca tua. Tuttavia, questo tipo di cura preventiva può farti risparmiare molto denaro nel lungo periodo.
- Se ritieni che le tue gengive si stiano ritirando, dovresti recarti prima possibile dal dentista. Il medico può valutare lo stato delle gengive, pulirti i denti e consigliarti i trattamenti di cui hai bisogno.[3]
-
3Chiedi un trattamento di pulizia specifico se le tue gengive si ritirano. Questa operazione, chiamata anche ridimensionamento dei denti e levigatura radicolare, rimuove la placca e il tartaro da sotto le gengive. Creando una superficie liscia sotto le gengive, torneranno nella propria sede originale.[4]
- Rendendo più liscia la superficie del dente, i batteri avranno maggiori difficoltà ad aderirvi in futuro.
-
4Prendi degli antibiotici per le infezioni alle gengive. Se hai un'infezione sotto le gengive che le fa arretrare, il tuo dentista può prescriverti degli antibiotici in combinazioni con altri trattamenti. I farmaci dovrebbero eliminare l'infezione e permettere alle gengive di guarire.[5]
- Il tuo dentista può prescriverti antibiotici da assumere per via orale o topici, da applicare direttamente sulla zona infetta.
-
5Fissa un intervento chirurgico per il tessuto gengivale. Se le tue gengive si sono ritirate al punto da provocare la perdita di ossa e profonde sacche vicine ai denti, è necessaria la chirurgia per ripararle. Il dentista prenderà innesti di pelle dall'interno della bocca e li userà per riparare le aree in cui le gengive non sono più presenti.[6]
- Gli interventi chirurgici per la ricostruzione del tessuto gengivale possono essere svolti da un dentista o da un parodontologo. Tuttavia, per questa procedura è preferibile rivolgersi a un parodontologo, un dentista specializzato nella cura delle malattie delle gengive.
- Dopo l'intervento, il dentista ti dirà come curare le gengive. Di solito non dovrai usare lo spazzolino o il filo interdentale nella zona finché non sarà guarita e dovrai sciacquare la bocca con un collutorio speciale alcune volte al giorno.[7]
-
6Discuti della possibilità di un intervento di rigenerazione ossea. Se le tue gengive si sono ritirate al punto da lasciare esposto l'osso, questo può portare alla perdita di tessuti ossei. In casi come questo, hai bisogno di un intervento di rigenerazione. Durante l'operazione, il dentista applicherà materiali rigeneranti nella zona in cui hai perso tessuti ossei.[8]
- Per rigenerare l'osso, il dentista potrebbe applicare una rete protettiva nella zona interessata, che consentirà all'osso di ricrescere. Può anche inserire pezzi d'osso sintetici o da donatori per favorire la rigenerazione.[9]
- Il tuo dentista farà una radiografia dei denti per valutare se la perdita delle ossa è dovuta all'arretramento delle gengive.
- IL dentista ti fornirà istruzioni dettagliate su come affrontare il periodo postoperatorio. Ti darà indicazioni sulla frequenza con cui assumere antidolorifici e antibiotici, informazioni su come seguire una dieta di cibi morbidi finché la zona non sarà guarita e su come tenerla pulita e non disturbarla.[10]
Pubblicità
Migliorare la Salute delle Gengive
-
1Spazzola i denti con maggiore delicatezza. L'uso di forza eccessiva quando lavi i denti può portare nel tempo alla recessione gengivale. Strofina delicatamente i denti con uno spazzolino a setole morbide, per dare alle gengive la possibilità di recuperare.[11]
- Alcuni spazzolini elettrici ti avvisano quando spingi troppo. Se ti capita spesso di usare troppa forza quando ti lavi i denti, un prodotto simile può rivelarsi un ottimo investimento.
-
2Lava i denti due volte al giorno. Se le tue gengive si ritirano, forse non curi abbastanza l'igiene dentale. Se non ti lavi già i denti, inizia a farlo due volte al giorno. Questo riduce al minimo l'accumulo di batteri e avanzi di cibo nella zona delle gengive, favorendo la loro ricrescita.[12]
- Assicurati di usare un dentifricio al fluoro.
- Se davvero vuoi tenere i denti puliti, lavali dopo ogni pasto.
-
3Usa il filo interdentale una volta al giorno. Questa pratica ti consente di rimuovere batteri, avanzi di cibo e placca dagli spazi tra i denti. In questo modo le gengive resteranno sane.[13]
- Il tuo dentista può consigliarti anche spazzolini e strumenti specifici per pulire gli spazi tra i denti.
-
4Indossa un paradenti. Se digrigni o stringi i denti, l'attrito può far arretrare le gengive. Per allentare la tensione sui denti e concedere alle gengive il tempo di rigenerarsi, inizia a usare un paradenti.[14]
- I segnali che digrigni i denti includono dolore alla mandibola o al viso, denti scheggiati o limati, dolore ai denti e mal di testa senza una spiegazione.[15]
- Molte persone usano il paradenti di notte, per evitare di digrignare i denti involontariamente.
-
5Aumenta la produzione di saliva. Se hai spesso la bocca secca, le tue gengive possono ritirarsi. Per produrre più saliva, prova a masticare regolarmente gomme senza zucchero oppure chiedi al medico quali farmaci possono aiutarti.[16]
- La saliva protegge le gengive dai depositi di placca e batteri, quindi se non ne produci abbastanza, la salute delle gengive può risentirne.
Pubblicità
Cambiamenti al proprio Stile di Vita
-
1Smetti di fumare. Il fumo può provocare grandi depositi di placca sui denti. Di conseguenza, questo può portare le tue gengive a ritirarsi. Per eliminare il problema, impegnati a smettere di fumare.[17]
- Ci sono molti modi per smettere. Quando decidi il piano d'azione, ricorda che quasi tutte le persone che riescono con successo a smettere seguono programmi e utilizzano prodotti per alleviare l'astinenza.
-
2Togli i piercing che battono contro le gengive. Se hai un piercing alla lingua o al labbro, può sfregare contro le gengive. Con il tempo, lo sfregamento può portare le gengive a ritirarsi. Per ridurre al minimo il problema e dare alle gengive la possibilità di rigenerarsi, dovresti togliere i piercing.[18]
- Se non vuoi togliere un piercing in modo permanente, almeno non tenerlo quando ne hai la possibilità. Dormire senza o toglierlo per qualche ora al giorno può ridurre l'usura delle gengive.
-
3Ricevi cure professionali per i tuoi problemi di salute. Alcune malattie provocano la recessione gengivale. Per esempio, il diabete se non viene curato può aumentare la percentuale di glucosio nella saliva. Questo aumenta il rischio di gengivite e periodontite.[19]
- Anche alcuni trattamenti possono avere un impatto negativo sulla salute delle gengive. Se ricevi cure per l'HIV, l'AIDS o il cancro, le tue gengive possono subire danni.
- Chiedi al medico qual è il modo migliore per controllare queste malattie e l'impatto dei trattamenti sulle gengive.
-
4Considera altri fattori che possono contribuire. Alcuni elementi portano le gengive a ritirarsi e non puoi prevenirli o eliminarli. Tuttavia, puoi conoscerli e fare particolare attenzione all'igiene dentale per contrastarli. Ecco dei fattori che devono portarti a prendere maggiore cura delle gengive:[20]
- Precedenti in famiglia di problemi gengivali
- Età avanzata
- Gravidanza
- Pubertà
- Menopausa
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0072777/?_ga=2.74664724.782561524.1510180152-1930514083.1509037838
- ↑ https://www.nidcr.nih.gov/OralHealth/Topics/GumDiseases/PeriodontalGumDisease.htm
- ↑ https://www.nidcr.nih.gov/OralHealth/Topics/GumDiseases/PeriodontalGumDisease.htm#periodontitis
- ↑ https://www.nidcr.nih.gov/OralHealth/Topics/GumDiseases/PeriodontalGumDisease.htm#periodontitis
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/periodontitis/diagnosis-treatment/drc-20354479
- ↑ https://www.cda.org/Portals/0/pdfs/fact_sheets/receding_gums_english.pdf
- ↑ http://www.uthscsa.edu/patient-care/dental/services/gum-grafting
- ↑ http://shoredentistry.com/what-causes-receding-gums/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/periodontitis/diagnosis-treatment/drc-20354479
- ↑ http://www.gumdoc.net/surgical-instructions/bone-graft.html
- ↑ https://www.miamiperio.com/blog/gum-recession-reversible
- ↑ https://www.nidcr.nih.gov/OralHealth/Topics/GumDiseases/PeriodontalGumDisease.htm#periodontitis
- ↑ https://www.nidcr.nih.gov/OralHealth/Topics/GumDiseases/PeriodontalGumDisease.htm#periodontitis
- ↑ https://www.orawellness.com/what-causes-receding-gums-and-how-to-stop-it/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bruxism/symptoms-causes/syc-20356095
- ↑ http://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/receding-gums
- ↑ https://www.nidcr.nih.gov/OralHealth/Topics/GumDiseases/PeriodontalGumDisease.htm#periodontitis
- ↑ https://www.dentalexcellenceofbluebell.com/blog/receding-gums-come-naturally-age/
- ↑ https://www.niddk.nih.gov/health-information/diabetes/overview/preventing-problems/gum-disease-dental-problems
- ↑ https://www.nidcr.nih.gov/OralHealth/Topics/GumDiseases/PeriodontalGumDisease.htm#periodontitis