Vuoi far accoppiare i tuoi criceti per allargare la famiglia? Pianifica con anticipo e informati bene prima di aggiungere altri piccoli amici pelosi alla tua casa. La riproduzione dei criceti non è una cosa da prendere alla leggera. Impegnati a fondo nel tuo piano prima di iniziare.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prepararsi a Far Riprodurre i Criceti Dorati

  1. 1
    Devi avere una ragione valida per far riprodurre i criceti dorati. Devi avere un'idea chiara di ciò che farai dei cuccioli. Alcune opzioni includono:
    • Tenerli come animali domestici
    • Venderli come animali domestici (anche se è improbabile riuscire a guadagnarci molto)
    • Usarli come cibo per serpenti
    • Trovar loro una buona casa
  2. 2
    Considera come metterai in atto il tuo piano. Potresti pensare: "Gli troverò semplicemente una buona casa", ma probabilmente sarà più difficile di quanto possa sembrarti. Pensa bene alle possibilità reali prima di far riprodurre i criceti o avrai più criceti che clienti.
    • Come pubblicizzerai i tuoi criceti? Buoni punti di partenza includono internet, i giornali e i negozi per animali.
  3. 3
    Evita di far accoppiare criceti strettamente imparentati fra loro. Se possiedi già esemplari della stessa famiglia, non farli accoppiare fra loro. Se fai accoppiare fratelli e sorelle o genitori e figli, crei una linea endogamica e tali esemplari possono essere affetti da difetti genetici. Per ottenere criceti sani, evita del tutto l'accoppiamento fra consanguinei.
  4. 4
    Acquista un maschio e una femmina non imparentati. Se possiedi solo criceti imparentati o non ne possiedi alcuno, rivolgiti a diversi negozi di animali chiedendo dove si procurano i loro criceti. Ti servono solo un maschio e una femmina per iniziare. In ogni caso, acquistali presso due rivenditori diversi, in modo da garantire che i due esemplari che utilizzerai per la riproduzione non siano strettamente imparentati.
    • Puoi anche rivolgerti direttamente a un allevatore.[1]
  5. 5
    Accertati che i due criceti abbiano all'incirca la stessa età. I criceti possono iniziare a riprodursi all'età di due mesi, ma è comunque meglio aspettare che abbiano 4-6 mesi prima di farli accoppiare: ciò aumenta le probabilità di ottenere una cucciolata sana.
  6. 6
    Fornisci ai criceti un ambiente accogliente. Vuoi che i criceti si riproducano solo quando lo decidi tu, quindi acquista una gabbia medio-grande per ogni esemplare. Tienili separati, a meno che tu voglia farli accoppiare. Tieni le gabbie nella stessa stanza, ma lontane fra loro. In ognuna dovrai mettere:
    • Una ciotola per il cibo
    • Un beverino a goccia
    • Giocattoli
    • Qualsiasi cosa faccia sentire i criceti a proprio agio
  7. 7
    Avvicina le gabbie dopo una settimana. Ciò consentirà al maschio e alla femmina di annusarsi. Concedi loro del tempo per conoscersi, ma non metterli ancora nella stessa gabbia. Un altro modo per farli conoscere è metterli in palle per criceti separate. Tenendoli d'occhio, lasciali andare in giro in questo modo, lasciando che si annusino e interagiscano in sicurezza.
  8. 8
    Metti insieme i criceti quando hanno l'età giusta per riprodursi. Quando i criceti hanno compiuto almeno 4 mesi, puoi metterli insieme in una terza gabbia neutrale. Se la femmina attacca il maschio, non è pronta per accoppiarsi. Togli il maschio dalla gabbia il prima possibile per evitare che si facciano male.
Parte 2
Parte 2 di 4:

Far Accoppiare i Criceti

  1. 1
    Determina se la femmina è in calore. Non puoi far accoppiare i criceti se la femmina non è ricettiva nei confronti del maschio. A questa età la femmina può andare in calore ogni 4-5 giorni.
    • Tocca delicatamente la femmina sul sedere. Se tira su la coda, è in calore.
    • Ciò significa che è pronta per l'accoppiamento.
  2. 2
    Non mettere insieme i criceti se la femmina non è in calore. I criceti sono animali territoriali e, se non vogliono accoppiarsi, probabilmente finiranno per aggredirsi. Ciò potrebbe provocare ferite o perfino la morte. Controlla la femmina tutti i giorni e aspetta che sia in calore prima di metterla nella gabbia insieme al maschio.
  3. 3
    Metti i criceti nella stessa gabbia quando la femmina è in calore. Puoi mettere la femmina nella gabbia del maschio oppure mettere entrambi in una terza gabbia, che rappresenti un territorio neutrale. Non mettere il maschio nella gabbia della femmina, perché lei molto probabilmente lo attaccherebbe per difendere il suo territorio.
  4. 4
    Controlla il processo di accoppiamento. Se tutto va bene, la femmina dovrebbe tirare su la coda e il maschio dovrebbe montarla più volte. Il processo può durare circa 30 minuti e probabilmente il maschio si pulirà tra un tentativo e l'altro.[2]
    • Controlla che i criceti non si aggrediscano, anche se la femmina sembra ricettiva.
  5. 5
    Separa i criceti al termine dell'accoppiamento. Potrai capire che avranno finito perché improvvisamente si disinteresseranno l'uno all'altra. Quando ciò accade, rimetti la femmina nella sua gabbia.
  6. 6
    Annotati la data. Una parte importante del far riprodurre i criceti è tenere una documentazione aggiornata, in modo da sapere cosa aspettarti. Puoi annotare le date degli accoppiamenti su un calendario o su un taccuino.
    • I criceti vanno in letargo se la temperatura scende sotto i 10°C. Non si riprodurranno in queste condizioni.[3]
Parte 3
Parte 3 di 4:

Prepararsi per la Nascita

  1. 1
    Tieni in osservazione la femmina per una settimana. Talvolta, il comportamento della femmina cambia visibilmente se è gravida. Nota se è stranamente tranquilla, se si pulisce con maggior frequenza o se mangia e beve più del solito. Un altro segnale comune è l'istinto a raccogliere molto materiale per il nido. Se noti questi comportamenti, è probabile che sia gravida.
  2. 2
    Calcola quando nasceranno i cuccioli. Solitamente la gravidanza dei criceti dorati dura 15-18 giorni. Controlla la data dell'ultimo accoppiamento e aggiungi 15 giorni. Questa è la prima possibile data della nascita della cucciolata.
  3. 3
    Cerca cambiamenti fisici nella femmina. Non potrai essere certo che sia gravida fino a pochi giorni prima del parto. Dieci giorni dopo l'accoppiamento dovresti riuscire a vedere la sua pancia nettamente ingrossata, come nella gravidanza umana.
  4. 4
    Forniscile lettiera e materiale per costruire il nido. Una femmina gravida avrà l'istinto a costruire da sé un grande nido. Forniscile materiale extra, come carta cucina o carta igienica, in modo che possa farla a pezzi per costruire il nido.
    • Puoi anche fornire materiale sicuro (atossico, senza inchiostro, non affilato) come la lettiera per criceti Pennine “Curl Up”.[4]
  5. 5
    Prepara la gabbia per il parto e per i cuccioli. Devi pulire la gabbia all'incirca 5 giorni prima della nascita dei cuccioli e fornire cibo e lettiera in abbondanza. Prepara tutto in anticipo, in modo da non disturbare la madre e i cuccioli durante la prima settimana dopo la nascita.
  6. 6
    Non toccare la femmina quando si avvicina la data del parto. Deve restare il più possibile calma e rilassata. Mantieni il suo ambiente il più possibile silenzioso e rassicurante. Attenua o elimina le luci più forti e tieni lontani gli animali domestici curiosi, come cani e gatti, quando si avvicina la data del parto.
    • Di solito i criceti partoriscono senza problemi se aspetti che abbiano l'età adatta per riprodursi (4 mesi).
    • Probabilmente i cuccioli nasceranno di notte, quando tutto è tranquillo.
    • Le cucciolate variano generalmente da 4 a 16 piccoli.[5]
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prendersi Cura della Cucciolata

  1. 1
    Non disturbare la neomamma e i nuovi nati. Le femmine di criceto possono talvolta mangiare i propri piccoli se vengono disturbate. È molto importante mantenere l'ambiente più tranquillo possibile. Anche se puoi essere ansioso di giocare con i cuccioli, dai alla madre spazio e tranquillità per la loro sicurezza.
    • All'inizio, i cuccioli saranno rosa e privi di pelo. Nascono con gli occhi chiusi.
  2. 2
    Continua ad occuparti della femmina dopo il parto. Anche se non devi disturbarla, devi comunque accertarti che abbia a disposizione tutto il necessario nella gabbia. Durante i primi 10 giorni circa, limitati a riempire con discrezione la ciotola del cibo e il beverino.
    • Per ora non devi fare nulla per i cuccioli. La madre si occupa di tutte le loro necessità.
  3. 3
    Inizia a dare del cibo ai cuccioli circa una settimana dopo la nascita. Taglia in piccoli pezzi una porzioncina di broccoli, carote grattugiate, frumento o tofu e mettilo nel nido in modo che possano mangiarlo.[6] Inoltre, la madre accumulerà cibo nelle tasche guanciali e lo porterà nel nido per darlo ai cuccioli.
  4. 4
    Controlla che i piccoli si sviluppino in modo sano. Una settimana dopo la nascita inizierà a crescere loro il pelo. Dovresti riuscire a capire di che colore sono. A questa età i cuccioli inizieranno anche ad emettere piccoli versi. I più avventurosi potrebbero uscire dal nido: non preoccuparti se la madre li prende in bocca e li riporta indietro.
  5. 5
    Pulisci la gabbia dopo due settimane. Ora è trascorso tempo sufficiente a far adattare la madre al suo nuovo ruolo, quindi puoi dare una pulita alla gabbia. Questa è anche la tua prima opportunità di toccare i cuccioli, un passaggio importante nella loro socializzazione con l'uomo. Iniziando a toccarli a due settimane d'età li metterai maggiormente a loro agio nell'interazione con le persone.
    • "Sporcati" un po' le mani con la lettiera in modo da averne l'odore prima di toccare i cuccioli. Ciò eviterà che la madre li rifiuti o li aggredisca in seguito.[7]
    • Sposta i criceti in un'altra gabbia uno per volta.
    • Quando pulisci la gabbia, evita di distruggere il nido.
    • Di solito i criceti hanno una zona “toilette” nella gabbia. Pulisci principalmente questa zona e lascia il più possibile intatto il nido.
    • Ovviamente, se il nido è bagnato o eccessivamente sporco, procedi nella pulizia e sostituiscilo in parte con lettiera pulita.
  6. 6
    Apporta cambiamenti alla gabbia per i cuccioli. Mentre pulisci la gabbia, apporta qualche modifica per aiutare i cuccioli durante la crescita. Aggiungi una seconda ciotola di cibo. Il beverino usato dalla madre può essere troppo alto perché i piccoli lo raggiungano, quindi mettine un altro più in basso. Puoi anche mettere una piattaforma rialzata su cui i cuccioli possano arrampicarsi per raggiungere il beverino.
    • Non abbassare il beverino utilizzato dalla madre all'altezza dei cuccioli: lei non riuscirebbe più a bere.
  7. 7
    Controlla lo sviluppo dei cuccioli a due settimane. A questa età i cuccioli dovrebbero avere la pelliccia completamente sviluppata e sapersi muovere per la gabbia da soli. Gli occhi e le orecchie, chiusi alla nascita, dovrebbero iniziare ad aprirsi.
  8. 8
    Determina il sesso dei cuccioli a 3,5-4 settimane. Ciò può essere piuttosto difficile. Osserva la distanza fra l'ano e i genitali: nei maschi è maggiore che nelle femmine.[8] A 4 settimane, i testicoli dei maschi dovrebbero essere visibili, così come le mammelle sulla pancia delle femmine.
  9. 9
    Dopo aver determinato il sesso dei cuccioli, separa i maschi dalle femmine. Puoi prendere i criceti per la collottola o più in basso sulla schiena, perché hanno molta pelle in eccedenza. Non lasciarli cadere e sii pronto a rimetterli nella gabbia se perdi la presa.
  10. 10
    Ricontrolla il sesso dei cuccioli. Non tutti i criceti maturano allo stesso ritmo, quindi dovrai accertarti di averli divisi correttamente. Pochi giorni dopo aver separato maschi e femmine in gabbie diverse, inizia a ricontrollarli quotidianamente. Potresti notare un criceto con i testicoli nella gabbia delle femmine. In tal caso, spostalo nella gabbia giusta.
    • Se non riesci a determinare con certezza il sesso dei cuccioli, rivolgiti al veterinario o a un allevatore esperto. L'accoppiamento accidentale tra fratelli e sorelle va evitato.
  11. 11
    Abitua i cuccioli ad essere toccati dagli esseri umani. Metti la mano nella gabbia in modo che possano annusarla e lasciali arrampicare sul palmo se vogliono. Puoi anche prenderli con una tazzina e accarezzarli delicatamente sulla schiena.
    • I cuccioli saranno pronti per trasferirsi nella loro nuova casa all'età di 35 giorni.[9]
  12. 12
    Trova gli acquirenti in anticipo. Non aspettare troppo per iniziare a cercare le persone che adotteranno i tuoi criceti: 35 giorni passano in fretta. Tienili aggiornati quando i piccoli si avvicinano ai 35 giorni d'età, in modo che possano prepararsi.
  13. 13
    Vendi i criceti. Accertati di trovar loro padroni affidabili, in famiglie che li amino. Fornisci ai nuovi proprietari informazioni sui criceti e su come occuparsene. Vorrai dare ai cuccioli il meglio che puoi offrir loro.
  14. 14
    Separa le femmine a 2-3 mesi d'età. Se tieni uno o più cuccioli, sappi che le femmine sono fortemente territoriali. Puoi tenere insieme più maschi se ci sono cibo e spazio sufficienti per tutti, mentre le femmine adulte non riescono a vivere insieme. All'età di 2-3 mesi, ogni femmina deve vivere in una propria gabbia separata.

Consigli

  • Non pulire la gabbia prima che i cuccioli compiano 2 settimane. Se i cuccioli avessero il tuo odore, la madre potrebbe trascurarli o aggredirli. Non toccarli finché non sono trascorse almeno 2 settimane.
  • Dopo l'accoppiamento, separa il maschio e la femmina rimettendoli nelle rispettive gabbie. Tieni lontana la femmina gravida da rumori e luci forti.
  • Far riprodurre i criceti è un notevole investimento di tempo e denaro. Accertati di volerti prendere questo impegno prima di iniziare.
  • Fai delle ricerche prima di far accoppiare i criceti. Parla con allevatori e veterinari esperti.

Avvertenze

  • Le femmine di criceto possono partorire anche 20 o più cuccioli, quindi accertati di avere lettiera, cibo e spazio a sufficienti nella gabbia.
  • NON TOCCARE I CUCCIOLI appena nati. La madre potrebbe abbandonarli o perfino mangiarli. Evita che la madre e i cuccioli siano esposti a rumori e luci forti e al trambusto.
  • Nonostante ciò che possono dirti i negozianti, una gabbia di 80x50 cm è della dimensione minima accettabile per tenerci i criceti. Accertati che i cuccioli non possano fuggire, poiché sono molto più piccoli rispetto ai criceti adulti. Utilizzare una gabbia con pareti solide trasparenti (come un acquario) eviterà che i cuccioli fuggano o restino incastrati, come può capitare con le gabbie con le sbarre.
  • Fai riprodurre soggetti sani e di buon carattere. Ciò aumenta la probabilità che anche i cuccioli siano sani e di buon carattere.
  • Non permettere a qualcuno di acquistare i criceti se intende tenerli in una gabbia più piccola di 80x50cm.
  • Cerca un veterinario esperto di cura dei criceti, che possa rispondere alle tue domande. Instaura un buon rapporto con lui/lei prima di iniziare a far riprodurre i criceti.
  • Cerca degli acquirenti prima di far riprodurre i criceti.

Cose che ti Serviranno

  • Gabbie
  • Una gran quantità di cibo per criceti (in base al numero di cuccioli).
  • Una gran quantità di lettiera nell'ultimo periodo di gestazione, in modo che la femmina possa fare il nido e prepararsi al meglio al parto.

Riferimenti

  1. http://www.hamstercentral.com/community/hamster-shows/).
  2. http://hamsters-uk.org/ (The National Hamster Council)
  3. Seiji Ueda, Nobuo Ibuka, An analysis of factors that induce hibernation in Syrian hamsters, Physiology & Behavior, Volume 58, Issue 4, October 1995, Pages 653-657, ISSN 0031-9384
  4. http://hamsters-uk.org/ (The National Hamster Council)
  5. Marie Odile Monier Chelini, Rupert Palme, Emma Otta, Social stress and reproductive success in the female Syrian hamster: Endocrine and behavioral correlates, Physiology & Behavior, Volume 104, Issue 5, 24 October 2011, Pages 948-954.
  6. http://hamsters-uk.org/ (The National Hamster Council)
  7. http://hamsters-uk.org/ (The National Hamster Council)
  8. http://hamsters-uk.org/ (The National Hamster Council)
  9. http://www.hamstercentral.com

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 11 464 volte
Categorie: Animali