wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 459 volte
Far riprodurre i porcellini d'India comporta dei rischi. Ogni femmina che affronta una gravidanza corre un certo rischio di morire come risultato diretto di complicazioni durante la gravidanza o il parto, o per tossiemia dopo la nascita dei piccoli. In ogni caso, se incroci solo animali di buona qualità che si piazzano bene alle esposizioni, i rischi vengono superati dai benefici.
Passaggi
-
1Accertarti che le cavie abbiano più di 6 mesi di età ma meno di 10 mesi. Entrambe devono essere in perfetta salute.
- Tratta entrambe con ivermectina per sicurezza, ma ciò dev'essere fatto con più di una settimana d'anticipo, prima di far incontrare la coppia. Non farlo dopo l'incontro, poiché il farmaco può interferire con gli ormoni e con la loro capacità di avere cuccioli sani.
- Controlla sempre le linee di discendenza della coppia prima dell'accoppiamento, perché le problematiche genetiche sono estremamente comuni nei porcellini d'India. Controlla tutti i genitori e i fratellini della coppia.
-
2Dopo aver deciso, fai incontrare la coppia. Fai conoscere la cavie nel modo corretto, perché limitarsi a metterle insieme nella stessa gabbia può provocare lotte per il territorio e danni gravi, in particolare se il maschio è molto più grande della femmina.
- Non far incontrare più di un maschio e una femmina, perché ciò porterebbe a seri combattimenti.
- Per aumentare le probabilità di gravidanza, presenta una sola femmina al maschio.
-
3Mentre cerchi di far riprodurre i porcellini d'India, accertati che abbiano sempre a disposizione verdure fresche e acqua, in particolare la femmina, in modo che abbia a disposizione grandi dosi delle vitamine di cui necessita, in particolare vitamina C.
- È caldamengte consigliato dare alle cavie tavolette di vitamina C durante il periodo dell'accoppiamento e della gravidanza. Non usare tavolette solubili, poiché perdono efficacia in breve tempo e impediscono alla cavia di bere la sua acqua, con il rischio che si disidrati.
-
4Tieni la gabbia sempre ben pulita. Cerca di non disturbare troppo le cavie, ma controlla che siano entrambe in buona salute e contente.
- Se diventa evidente che il maschio è disinteressato o che la femmina non gli consente di montarla, separa le cavie. Puoi sempre riprovare in seguito. Il ciclo del calore della cavia dura circa 16 giorni, quindi se la femmina non è rimasta incinta in questo periodo, il maschio e la femmina non saranno abbastanza interessati.
-
5Separa il maschio dalla femmina dopo che questa è rimasta incinta.
- Alcune persone pensano che il cuccioli staranno meglio con entrambi i genitori, ma il maschio potrebbe continuare a provare a montare la femmina mentre è gravida o immediatamente dopo il parto (il che potrebbe ucciderla) e potrebbe anche maltrattare i cuccioli una volta nati.
-
6Se possiedi altri maschi, rimetti il maschio insieme a loro.
- Falli reincontrare gradualmente e nel modo corretto perché, anche se hanno già vissuto insieme, ciò non significa che lo riaccetteranno immediatamente.
-
7La gravidanza della cavia dura 9-10 settimane. Questa è la media, ma può variare in base all'età della cavia e al numero di cuccioli (in media da 1 a 6).
- È caldamente consigliato portare la femmina dal veterinario durante la gravidanza, per controllare che sia sana e che tutto vada bene. Se possibile, portala dal veterinario anche quando è quasi al termine della gravidanza: un veterinario esperto capirà se ci sono segnali di possibili complicazioni durante il parto.
-
8Durante la gravidanza, fornisci alla femmina grandi quantità di cibo e vitamine.
- La femmina beve moltissima acqua durante la gravidanza, quindi accertati che ne abbia sempre a disposizione e sostituiscila ogni giorno.
- Di fatto la cavia deve provvedere mediamente a 5 cuccioli durante la gravidanza, quindi dalle fieno a volontà, molta verdura fresca e una ciotola di pellet al giorno. Il suo peso dovrebbe raddoppiare durante la gravidanza.
- Le vitamine sono essenziali quando la cavia è gravida. Dalle verdure e frutta ricchi di vitamina C e calcio. Dalle tavolette di vitamine e calcio (ma non quelle solubili, per le ragioni spiegate in precedenza). Ricorda che una cavia che aspetta i cuccioli ha bisogno di una quantità di vitamina C 3 volte superiore rispetto a una cavia adulta senza cuccioli.
-
9Dopo circa 3 settimane (o prima), separa la femmina dal suo compagno e spostala nella 'nursery'. È di vitale importanza che la femmina sia lasciata tranquillissima durante la gravidanza e che si riposi molto.
- È necessario separare la cavia gravida dalle altre femmine, perché queste potrebbero schiacciare i cuccioli dopo la nascita ed è più probabile che la madre si occupi a tempo pieni dei piccoli se non viene distratta.
-
10È estremamente difficile prevedere quando la femmina sarà pronta per il parto. Per questo, devi tenerla costantemente d'occhio quando si avvicinerà alle 9 settimane. Potresti notare un lieve allargamento delle anche della cavia: ciò indica che probabilmente partorirà entro una settimana.
-
11Un parto senza complicazioni dura circa un'ora. Nel probabile caso in cui la femmina abbia più cuccioli, trascorreranno circa 5 minuti fra la nascita di un cucciolo e il successivo.
- Non dev'esserci troppa gente vicino alla cavia che partorisce. Basta una persona che la controlli. Non prendere in mano la cavia durante il parto, perché sarebbe estremamente scomodo e stressante per lei.
- A meno di complicazioni (parto più lungo di un'ora, la femmina inizia a emettere richiami di stress estremo oppure collassa o perde i sensi), non c'è bisogno di portarla dal veterinario per il parto. A casa tranquilla è la scelta migliore per lei. Lascia che la natura segua il suo corso.
- Durante il parto le cavie perdono una gran quantità di fluidi contenenti grandi quantità di vitamine e nutrienti. Per questo, è essenziale aiutarle a recuperare le sostanze perse il prima possibile, poiché una carenza di queste lascia l'animale indebolito e soggetto a infezioni.
-
12Pesa la femmina durante la gravidanza e i cuccioli dopo la nascita. Fallo 1-2 volte a settimana. In entrambi i casi, se il peso inizia a calare, consulta immediatamente il veterinario.
-
13I cuccioli dovrebbero essere in grado di camminare e di vedere immediatamente dopo la nascita. Nella stessa giornata, saranno in grado di mangiare. Il periodo dello svezzamento varia da 14 a 28 giorni.
- I cuccioli dovrebbero riuscire a iniziare a mangiare cibo solido, oltre al latte materno, pochi giorni dopo la nascita.
- Si consiglia di fornire una lampada riscaldante per i cuccioli per le prime settimane dopo la nascita, per aiutarli a tenersi caldi. Accertati che tutti i porcellini d'India possano spostarsi lontano dalla lampada in qualsiasi momento.
-
14Quando i cuccioli sono stati svezzati, separa i maschi dalle femmine. A questo punto i cuccioli dovrebbero pesare circa 150-250g.
- Se i cuccioli a tre settimane prendono ancora il latte, devi comunque separare i maschi: a 3 settimane d'età un maschio può facilmente ingravidare la propria madre. Una gravidanza di questo genere sarebbe letale per la femmina e i nuovi cuccioli.
- Il peso della femmina nei primi giorni dopo il parto può variare: è la sua fase di ripresa e di recupero.
-
15Porta la femmina e i cuccioli dal veterinario per un controllo prima che i piccoli compiano una settimana. Ciò è essenziale per essere sicuri che la cavia e i suoi cuccioli siano sani e si stiano riprendendo bene. Malattie e infezioni pochi giorni dopo il parto sono così probabili che si può dire che almeno uno degli animali, tra madre e cuccioli, si ammalerà.
-
16Come faresti con un nuovo animale domestico, presentati ai cuccioli lentamente e non iniziare a toccarli finché non hanno alcune settimane.
- È raccomandabile anche non toccare la madre per alcuni giorni o più dopo il parto.
-
17Quando i cuccioli sono sono stati svezzati, puoi farli incontrare con altre cavie dello stesso sesso. A questo punto, puoi anche reintrodurre la madre con le altre femmine, se ne possiedi.
- Se reintroduci la femmina, anche se lei ha già vissuto con le altre cavie, non è detto che queste la riaccettino immediatamente. La madre e i cuccioli devono essere presentati gradualmente e nel modo corretto per evitare problemi.
-
18I cuccioli possono essere presentati a soggetti di sesso opposto solo se tutti i maschi sono stati sterilizzati.
- I porcellini d'India possono essere sterilizzati solo dopo aver raggiunto almeno i 3 mesi di età e un peso minimo di 700g o, preferibilmente, maggiore.
- Una volta cresciuti, falli sterilizzare solo da un veterinario specializzato. Mediamente i veterinari che si occupano di cani e gatti non sono sufficientemente attrezzati o preparati per eseguire questa operazione.
-
19Il maschio usato come riproduttore non deve essere ripresentato alla femmina, a meno che sia stato sterilizzato.
- Questo perché, altrimenti, quasi certamente la ingraviderebbe di nuovo e in questo caso lei non riuscirebbe a occuparsi correttamente dei cuccioli finché questi non sono adulti (a circa 3-4 mesi). A questo punto, la femmina sarà troppo vecchia per avere un'altra cucciolata senza problemi.
Pubblicità
Consigli
- Accertati sempre che il maschio e la femmina siano sani e abbiano l'età giusta, prima di cercare di farli accoppiare. Accertati anche che pesino a sufficienza.
- La madre mangia la placenta dopo il parto. Non spaventarti se lo fa: è normale.
- Nella sfortunata circostanza in cui la madre non sia in grado di occuparsi dei cuccioli, non ti scoraggiare: è possibile allattarli manualmente.
- Se devi allattare i cuccioli, puoi usare latte in polvere per gattini e una siringa, anche se i porcellini d'India possono mangiare cibo solidi fin dalla nascita.
Avvertenze
- Ibridare le cavie aumenta la probabilità di morte della femmina e dei piccoli, noché le probabilità di malattie o deformità dei cuccioli.
- I maschi possono ingravidare la femmina subito dopo il parto. Le gravidanze consecutive sono incredibilmente difficili per le femmine e non sono salutari; spesso esitano nella morte della femmina e talvolta anche dei piccoli.
- Le femmine, in particolare quelle più vecchie di 6 mesi e non esperte come madri, hanno 1 possibilità su 5 di morire come esito diretto di complicazioni durante la gravidanza, durante o dopo il parto o di tossiemia dopo il parto.
- Gli aborti spontanei e i cuccioli nati morti sono estremamente comuni nelle cavie.
- Poiché i cuccioli nascono in grado di camminare e c'è una grande perdita di liquido durante il parto, si possono verificare complicazioni nel corso del parto.
- Possono verificarsi incidenti ai cuccioli (soffocamento a causa del liquido, la madre schiaccia un cucciolo, i piccoli fuggono dalla gabbia e muoiono).
Cose che ti Serviranno
- Comprendere i rischi implicati.
- Molto tempo e la capacità di prenderti cura di 8 o più cuccioli.
- La disponibilità economica per supportare un grande aumento delle spese di mantenimento (fino a 5 volte tanto) e per diverse visite dal veterinario.
- Due esemplari sani di sesso opposto.
- Due gabbie se possiedi solo il maschio e la femmina (se hai altre cavie, dovrai avere gabbie separate anche per loro).
- Dati sulle famiglie del maschio e della femmina.
- Lampada riscaldante, cibo addizionale e tavolette di vitamine e sali minerali per la femmina.