Far schiudere le uova di gallina è un'esperienza estremamente gratificante, ma richiede una buona pianificazione, dedizione, flessibilità e capacità di osservazione. Le uova di gallina hanno un periodo di incubazione di 21 giorni e possono essere covate utilizzando un’incubatrice speciale - da monitorare attentamente - oppure una chioccia. Ecco alcuni suggerimenti per entrambi i metodi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scelta delle Uova e del Metodo di Schiusa

  1. 1
    Scopri dove trovare uova fertili. Le uova fertili puoi ottenerle da allevamenti avicoli in cui vi siano galli oppure allevando personalmente le tue galline. Puoi acquistare uova fresche di fattoria da qualcuno che vende gli esuberi. Controlla i fornitori potenziali con largo anticipo, per essere certo che la razza sia corretta e per sapere quante uova potrebbero fornirti.[1]
    • Le uova che si trovano nei negozi di alimentari non sono fertili e non possono essere incubate.
    • Per prevenire contagi vari e per motivi di salute in generale, è meglio acquistare tutte le uova da un unico fornitore.
    • Se si è alla ricerca di una razza in particolare, magari rara, potrebbe essere necessario rivolgersi a un produttore specializzato.
  2. 2
    Attenzione alle uova spedite. Può essere pericoloso acquistare le uova online e riceverle tramite corriere, soprattutto se si è alle prime armi. Dopo il viaggio, le uova sono più difficili da covare rispetto a quelle auto-prodotte o acquistate localmente.
    • In media, le uova hanno una percentuale di schiusa dell'80%. Quelle che hanno subito un trasporto, invece, solo del 50 % .[1]
    • Inoltre, se le uova subiscono un trasporto inadeguato, è possibile che nessuna si schiuda, nonostante tutti i tuoi sforzi.
  3. 3
    Seleziona le uova in modo saggio. Se hai la possibilità di selezionare le uova, vi sono varie cose da tenere in considerazione. Dovresti scegliere uova provenienti da galline ben sviluppate, mature e sane, compatibili con i loro compagni e in grado di produrre un'alta percentuale di uova fertili (circa tre a testa). Le galline da riproduzione devono essere state alimentate per questo specifico scopo.[2]
    • Evita le uova eccessivamente grandi, piccole o deformi. Le uova troppo grandi, al pari delle piccole, producono pulcini sottodimensionati.
    • Evita le uova con il guscio incrinato o sottile. Queste uova hanno difficoltà a mantenere l'umidità necessaria per il corretto sviluppo del pulcino. I gusci rotti o troppo fini possono anche rendere più facile la penetrazione di malattie.
  4. 4
    Tieni conto che produrrai anche galli. È importante ricordare che le uova si schiudono generando, solitamente, metà maschi e metà femmine. Se vivi in città, i galli possono essere un problema e spesso andresti contro i regolamenti comunali! Se non puoi tenere i galli, preparati a trovare loro una casa. Anche se puoi tenerli, sappi che dovrai prendere provvedimenti affinché non siano in esubero e finiscano per ferire le galline.[1]
    • Non c'è modo di sapere se un uovo contiene un pulcino maschio o femmina prima che si schiuda. Anche se il rapporto generale tra maschi e femmine è metà e metà, può capitarti la sfortuna che su 8 uova nascano 7 maschi, il che rovinerebbe i tuoi piani se volevi un pollaio di ovaiole, per esempio.[1]
    • Se vuoi tenere alcuni o tutti i pulcini maschi, devi considerare alcune cose, tra cui lo spazio che deve essere sufficiente per non generare sovraffollamento. In quest'ultimo caso le galline potrebbero essere ferite e i galli finirebbero per combattere tra di loro.
    • La raccomandazione è di calcolare che solitamente l'ideale è un gallo per ogni 10 galline. Questo è anche un buon rapporto per un tasso di riproduzione continuativo ed equilibrato in un pollaio.
  5. 5
    Decidi se utilizzare un’incubatrice o una chioccia. Una volta che hai deciso di far schiudere le uova di gallina, ti trovi davanti a due opzioni: puoi utilizzare un’incubatrice o farle covare da una chioccia. Entrambe le opzioni hanno pro e contro che dovrai prendere in considerazione prima di procedere.[1]
    • L’incubatrice è un contenitore specifico con temperatura, umidità e ventilazione controllate. Con un’incubatrice, sei tu l'unico responsabile della schiusa. Dovrai preparare l'incubatrice, monitorare la temperatura, l'umidità e la ventilazione interna, girando le uova di quando in quando. Puoi acquistare l'incubatrice o costruirla da solo. Nel primo caso, segui le istruzioni del costruttore.
    • Per covare le uova, puoi utilizzare una chioccia. Non occorre che sia la gallina che le ha deposte. Quella della chioccia è un'opzione ottima e naturale. Ti occorrerà una gallina predisposta alla cova, puoi sceglierla tra razze popolari per questa caratteristica come le Silkies, le Cochins, le Orpingtons e le Old English Games.[1]
  6. 6
    Per scegliere, ti sarà utile sapere i pro e i contro di ciascun metodo. Sia l'incubatrice che la chioccia offrono vantaggi. Informati per decidere cosa conviene fare nel tuo specifico caso.
    • Vantaggi dell'incubatrice: è una buona opzione se non si ha una chioccia o se è la prima volta che ci si cimenta nella schiusa di uova. Un’incubatrice ti dà il totale controllo sul processo, ed è l'opzione migliore per covare grandi quantità di uova.
    • Svantaggi dell'incubatrice: innanzitutto, il funzionamento dipende del tutto da una fonte di energia affidabile. Se avviene un guasto inaspettato alla linea elettrica o qualcuno stacca accidentalmente la spina, le uova non si schiuderanno e se i pulcini sono già formati moriranno. Inoltre il macchinario, soprattutto se èdi grandi dimensioni, può rivelarsi costoso.
    • Vantaggi della chioccia: è una soluzione pratica e naturale. Con una gallina non c'è bisogno di preoccuparsi per la corrente elettrica. Non occorre preoccuparsi nemmeno della temperatura o dei livelli corretti di umidità. Quando le uova si schiuderanno, la gallina farà anche da madre ai pulcini, il che è utile e piacevole a vedersi.
    • Svantaggi della chioccia: la gallina potrebbe non covare quando ne avresti bisogno e non c'è modo di convincerla. Devi assolutamente trovare l'esemplare giusto e il momento adatto. Potresti dover comprare un nido speciale, per proteggere la gallina e le uova da danni dovuti al sovraffollamento. Ciò costituirebbe una spesa aggiuntiva. Poi, una chioccia può covare solo poche uova per volta. Una gallina grande può arrivare a covare 10-12 uova, mentre una più piccola arriverà a un massimo di sei o sette uova.[1]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

L'utilizzo di un’incubatrice

  1. 1
    Scegli una posizione per l'incubatrice. Affinché mantenga una temperatura costante, posizionala dove vi sia il minor numero di variazioni termiche. Non posizionarla, dunque, vicino a una finestra dove sarà esposta alla luce diretta del sole. Il calore del sole può, infatti, aumentare notevolmente la temperatura, al punto da uccidere gli embrioni in via di sviluppo.
    • Collega l'unità a una sorgente elettrica affidabile e assicurati che la spina non possa essere staccata accidentalmente dalla presa.
    • Tieni l'incubatrice fuori dalla portata di bambini, gatti e cani.
    • Posiziona l'incubatrice su una superficie regolare e in un luogo in cui le temperature siano relativamente stabili, lontano da correnti d'aria e dalla luce solare diretta.
  2. 2
    Apprendi ogni dettaglio del funzionamento della macchina. Prima di inserire le uova da covare, leggi con attenzione le istruzioni riportate nel manuale. Prova a far funzionare il ventilatore, la luce e tutte le altre funzioni.[3]
    • Utilizza il termometro fornito per controllare la temperatura dell'incubatrice. Dovresti farlo più volte nel corso delle 24 ore che precedono l'inserimento delle uova, per essere sicuro che la macchina mantenga la giusta temperatura.
  3. 3
    Regola le condizioni. Affinché le uova di gallina si schiudano bene, le condizioni all'interno dell'incubatrice devono essere perfette. Per preparare l'incubatrice a ricevere le uova, dovresti regolare le condizioni all'interno dell'incubatrice in modo ottimale.
    • Temperatura: le uova di gallina devono essere incubate a una temperatura tra i 37 °C e i 39 °C (37,5 °C è reputata la temperatura perfetta).[3]
    • Umidità: il livello di umidità nell'incubatrice dovrebbe variare tra il 50% e il 65% (il 60% è spesso considerato ideale). L'umidità viene fornita da una vasca di acqua posizionata sotto al porta-uova. È possibile utilizzare un igrometro per misurare l'umidità.[3]
  4. 4
    Posiziona le uova. Una volta che le condizioni all'interno dell'incubatrice siano state impostate correttamente e monitorate per almeno 24 ore per confermarne la stabilità, è il momento di posizionare le uova. Non mettere in incubatrice meno di sei uova. Se si incubano solo due o tre uova, soprattutto se hanno subito una spedizione, è probabile che non se ne schiuda nessuna, o che nasca un pulcino soltanto.[3]
    • Fai raggiungere alle uova fertili la temperatura ambiente. Infatti, inserire uova non troppo fredde diminuirà le variazioni termiche nell'incubatrice.
    • Posiziona con cura le uova. Assicurati che siano appoggiate bene, possibilmente di lato. La parte più ampia delle uova dovrebbe essere leggermente più in alto rispetto alla punta. È importante per impedire che l'embrione sia disallineato, il che renderebbe difficile al pulcino la fuoriuscita dall'uovo.[1]
  5. 5
    Lascia che la temperatura scenda dopo aver immesso le uova. La temperatura si abbassa temporaneamente dopo aver introdotto le uova in incubatrice, ma si sistemerà rapidamente se hai calibrato l'incubatrice in modo corretto.
    • Non aumentare la temperatura per compensare questa fluttuazione: rischieresti di danneggiare le uova o di uccidere gli embrioni.
  6. 6
    Annotati la data. In questo modo potrai stimare il giorno in cui le uova si schiuderanno. Le uova di gallina hanno bisogno di 21 giorni per schiudersi, se incubate a temperatura ottimale. Le uova più vecchie, che non sono state al caldo per un periodo, o che sono state incubate a una temperatura troppo bassa, possono comunque schiudersi, ma in ritardo! Se è il ventunesimo giorno e non si sono ancora schiuse, dai loro un paio di giorni in più, non si sa mai!
  7. 7
    Gira le uova ogni giorno. Le uova devono essere girate almeno tre volte al giorno a intervalli regolari - cinque volte sarebbe ancora meglio! Alcune persone tracciano una leggera X su un lato delle uova per poter capire più facilmente quali hanno già girato.[1]
    • Quando giri le uova, le mani devono essere lavate e pulite per evitare il trasferimento di batteri e oli sulla superficie dell'uovo.
    • Continua a girare le uova fino al diciottesimo giorno, poi interrompi questa pratica per permettere ai pulcini di posizionarsi correttamente per la schiusa.
  8. 8
    Regola i livelli di umidità nell'incubatrice. L'umidità dovrebbe essere tra il 50% e il 60% durante tutto il periodo, fatta esclusione per gli ultimi 3 giorni in cui andrebbe alzata al 65%. Potrebbero essere necessari livelli di umidità superiori o inferiori, a seconda del tipo di uova che si posseggono. Consulta il tuo fornitore o cerca informazioni relative alla razza che hai scelto.[3]
    • Reintegra regolarmente l'acqua della vaschetta. Fai attenzione, se l'acqua dovesse finire, l'umidità scenderebbe oltre il livello raccomandato. Inoltre, ricorda che devi aggiungere sempre acqua calda.
    • Metti una spugna nella vaschetta dell'acqua se ti occorre aumentare il livello di umidità.
    • Misura il livello di umidità con un igrometro o con un termometro a bulbo umido. Qualora usassi quest'ultimo, consulta le tabelle online per stabilire a che temperatura corrisponde ogni lettura
  9. 9
    Assicurati che l'incubatrice abbia una ventilazione adeguata. Ci dovrebbero essere aperture ai lati e sulla sommità dell'incubatrice per consentire il flusso dell'aria - controlla che non vi siano oggetti che blocchino il passaggio.[3]
  10. 10
    Guarda le uova dopo 7-10 giorni. Utilizza una sorgente di luce per vedere quanto spazio occupa l'embrione all'interno dell'uovo. Dal settimo giorno dovresti riuscire a vedere lo sviluppo dell'embrione. Questa operazione ti consente di rimuovere le uova i cui embrioni non si stanno sviluppando.[3]
    • Trova un barattolo o una scatola all'interno della quale entri una lampadina.
    • Fai un foro nel barattolo o nella scatola che sia più piccolo del diametro di un uovo.
    • Accendi la lampadina.
    • Prendi una delle uova incubate e mettila sul foro. Se l'uovo appare chiaro, l'embrione non si è sviluppato o l'uovo non è mai stato fertile. Dovresti vedere una massa torbida se l'embrione sta crescendo e aumenterà di dimensioni all'avvicinarsi della data della schiusa.
    • Rimuovi tutte le uova il cui embrione non dia segni di crescita.
  11. 11
    Preparati per la schiusa. Smetti di girare le uova 3 giorni prima della data stimata per la schiusa. Le uova in perfetto stato si schiudono entro 24 ore dalla data fissata.
    • Prima della schiusa, metti una garza sotto alle uova. Ti aiuterà a raccogliere i pezzetti di guscio e altro materiale dopo la schiusa.
    • Aumenta il livello di umidità nell'incubatrice aggiungendo acqua o una spugna.
    • Lascia l'incubatrice chiusa fino a dopo la nascita dei pulcini.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare una chioccia

  1. 1
    Scegli la razza giusta. Se hai deciso di utilizzare una gallina per covare le uova, dovrai sapere come scegliere la più adatta a questo ruolo. Alcune razze non sono predisposte a covare, quindi se stai aspettando che la tua gallina preferita sia in vena di farlo, può essere una lunga attesa! Le migliori razze per covare sono le Silkies , le Cochins, le Orpingtons e le Old English Games.
    • Ci sono moltissime altre razze adatte per covare, ma non è detto che saranno anche buone madri.
    • Alcune galline sono così sorprese quando le uova si schiudono che potrebbero attaccare i pulcini o abbandonarli. Se riesci a trovare una gallina che sia adatta a covare e che sia anche una buona madre, hai fatto centro!
  2. 2
    Scopri quando una gallina è perfetta per covare. Una gallina adatta rimane sul nido come in trance, senza spostarsi nemmeno durante la notte. Puoi trovare un'area della tua chioccia priva di piume sull'addome. La buona chioccia, poi, avverte con un grido forte chiunque le si avvicini, tentando di beccare le mani dell'intruso.[4]
    • Se non ti fidi della tua chioccia, prima di mettere sotto di lei le uova fertili, osservala per un paio di giorni per vedere quanto è forte il suo attaccamento al nido. Puoi mettere palline da golf, uova artificiali o uova non fecondate. Conoscendola meglio eviterai di scegliere una gallina che abbadona il nido durante il periodo di incubazione.
  3. 3
    Prepara una zona adatta. Metti la chioccia in uno spazio separato, che può essere utilizzato sia per il periodo di incubazione e schiusa, sia per il periodo di crescita dei pulcini. Posiziona un nido confortevole all'altezza del suolo, riempilo con un'imbottitura morbida come paglia o trucioli di legno.[4]
    • La zona scelta deve essere tranquilla, non troppo illuminata, pulita, priva di correnti d'aria, isolata dal resto del pollaio, priva di pidocchi e zecche e al sicuro rispetto a potenziali predatori.
    • Lascia spazio per la gallina, affinché possa lasciare il nido per mangiare, bere e muoversi.
  4. 4
    Sistema le uova fertili sotto alla gallina. Se sei certo che la chioccia sia abile nel covare, dopo aver preparato l'area metti le uova sotto la gallina. Mettile tutte contemporaneamente, affinché si schiudano entro 24 ore l'una dall'altra.[4]
    • Metti le uova sotto la chioccia di notte per evitare di disturbarla, riducendo il rischio che abbandoni il nido e le uova.
    • Non preoccuparti di come posizioni le uova. La gallina le sposterà numerose volte nel corso dell'incubazione.
  5. 5
    Accertati che abbia mangime e acqua a disposizione in ogni momento. Anche se si alza a mangiare e a bere una sola volta al giorno, la chioccia deve sempre avere cibo e acqua a disposizione. Posiziona l'acqua abbastanza lontano dalla gallina così che non vi inciampi, facendo cadere l'acqua sul suo nido e sulle uova.[4]
  6. 6
    Evita, per quanto possibile, di disturbare la gallina e di maneggiare le uova. La gallina farà tutto il lavoro necessario, sarà lei a girare e sistemare le uova mentre il calore e l'umidità saranno assicurati dal contatto col suo corpo. Se vuoi controllare le uova alla luce, per verificare i progressi, resisti alla tentazione di farlo spesso.[4]
    • Comunque, occorre evitare uova marce che, se si aprissero, causerebbero problemi di salute e di igiene. Un buon compromesso è guardare tutte le uova con una luce contemporaneamente, tra il settimo e il decimo giorno del processo di incubazione. Se all'interno di un uovo non sta crescendo nessun embrione, rimuovilo.
    • Nel corso dell'ultima settimana di incubazione, la gallina rimarrà sul nido a tempo pieno senza girare o muovere le uova. Questo è il comportamento corretto e naturale, per cui lasciala in pace.
  7. 7
    Tieni pronta una soluzione alternativa. Può essere molto frustrante quando una gallina è stata fedelmente sulle uova per due settimane, ma poi si arrende e se ne va. In tal caso, non disperare. Se hai un'altra chioccia o un'incubatrice artificiale a portata di mano, puoi ancora salvare i tuoi futuri pulcini.[4]
  8. 8
    Lascia che la natura faccia il suo corso. Una volta che i pulcini iniziano a rompere le uova, non cercare di sbirciare o di rimuovere le uova sotto la gallina solo per vedere meglio. Tutto si trova esattamente dove deve essere. Non preoccuparti se non tutte le uova si sono schiuse, le galline sono sorprendentemente brave nel multitasking: riusciranno a portare a termine sia l'incubazione delle uova, sia la cura dei pulcini. La gallina di solito resta sul nido per 36 ore o più dopo la prima schiusa, per dare il tempo a tutti i pulcini di venire alla luce, mantenendo i pulcini già nati molto vicini, sotto la sua ala.
    Pubblicità

Consigli

  • Maneggia con cura le uova quando le giri quotidianamente. Le uova sono fragili e si rompono con facilità.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Incubatrice
  • Uova fecondate
  • Termometro
  • Igrometro

oppure

  • Una chioccia
  • Un'area di svezzamento
  • Un nido

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 177 212 volte
Categorie: Animali
Pubblicità