wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 70 534 volte
Picchiare è una pratica comune nei bambini molto piccoli. Tutti i bambini si arrabbiano ogni tanto, e quelli molto piccoli, che in genere hanno difficoltà con la comunicazione verbale e con il controllo degli impulsi, si sforzano per esprimere la rabbia in modi appropriati. Hai un bimbo piccolo che non la smette di picchiare? Vai al Passaggio 1 per leggere alcuni semplici consigli.
Passaggi
Capire Perché il Bambino Picchia
-
1Accetta il fatto che la rabbia sia una cosa normale e sana. Tutti si arrabbiano qualche volta, e il tuo bambino non fa eccezione. Essendo nelle primi fasi dello sviluppo, i bambini piccoli sono limitati nell'esprimere la propria rabbia, e quindi a volte iniziano a picchiare e scalciare quando non ottengono ciò che vogliono. È il loro comportamento che va modificato – non la rabbia.
-
2Comprendi come il bambino si stia sforzando di esprimere un'emozione. I bambini piccoli possiedono un vocabolario ancora molto limitato, e le loro capacità linguistiche ancora non consentono loro di descrivere correttamente i propri sentimenti. A volte scattano fisicamente perché non riescono a esprimere la propria frustrazione a parole.
-
3Riconosci il bisogno di controllo da parte del bambino. I bambini piccoli hanno ben poco controllo sulla propria vita: in massima parte, devono seguire i ritmi imposti dagli adulti e giocare, mangiare, bere, vestirsi come dicono gli adulti. Picchiare dà ai bambini un senso di controllo, può essere divertente e dà loro la sensazione di essere capaci a fare qualcosa.
-
4Fai attenzione ai modelli negativi. Molti bambini piccoli picchiano perché spinti dallo sviluppo, ma se vedono te, un fratello più grande o un altro adulto sbottare in modo rabbioso o violento, è probabile vogliano imitare questo comportamento.Pubblicità
Affrontare le Situazioni in cui il Bambino Picchia
-
1Affronta subito la situazione. Se tuo figlio picchia te o qualcun altro, devi affrontare subito la situazione; non rimandare a un altro momento. I bambini piccoli hanno un senso confuso di causa ed effetto, e se li rimproveri o punisci più tardi, potrebbero non collegare le tue parole alle loro azioni precedenti. Devi essere il più chiaro possibile.
-
2Spiega chiaramente che picchiare non è una cosa accettabile. Di’ che picchiare fa male alle persone e che non intendi permetterlo.
-
3Punisci in modo adeguato. Se il tuo bambino continua a picchiare, dovrai istituire una chiara conseguenza, e dovrà essere adeguata – se permetti al bambino di farla franca una volta, si sentirà libero di comportarsi male in futuro. Non perdere tempo a rimproverarlo quando è fuori controllo; non funzionerà. Molto più semplicemente, applica con calma la punizione.
- Mettere in castigo è una punizione molto utilizzata. Se scegli di usare il castigo, metti il bambino in un ambiente tranquillo (e possibilmente noioso), e imponigli di stare lì finché il castigo non è finito. Probabilmente dovrai essere presente, per assicurarti che il bambino stia fermo. In generale, i castighi dovrebbero durare un minuto per ogni anno del tuo bambino (quindi, se il bambino ha 3 anni, il castigo dovrebbe durare 3 minuti).
-
4Dai un seguito alla punizione. Non dire “il castigo è finito!” mandandolo a giocare. Devi ricordare al bambino cosa sia successo (“sei stato punito perché hai picchiato tuo fratello”), e assicurati di essere coerente (“ogni volta che picchierai, ti dovrò punire”).
- Se possibile, puoi usare questa occasione per dire al bambino di scusarsi con chi ha picchiato.
- Puoi anche approfittarne per iniziare a insegnargli la differenza tra un'emozione, che è sana e naturale, e un comportamento, che può essere inaccettabile. Puoi dire al bambino che “essere arrabbiati va bene, ma non va bene picchiare”.
Pubblicità
Impedisci che il Bambino Picchi Ancora in Futuro
-
1Riconosci gli stimoli. Se fai attenzione, probabilmente scoprirai come l'atto di picchiare del bambino sia alquanto prevedibile: accade in certe circostanze (per esempio quando è affamato o stanco) o in certi momenti (come l'ora del bagno o quella della nanna).
- Puoi riuscire a minimizzare il comportamento sbagliato del bambino anche assicurandoti che non diventi mai troppo affamanto o stanco. Attieniti a una routine regolare per i pasti e il sonno.
- Se il bambino picchia in certi momenti, può aiutare preavvisare il bambino: “È quasi l'ora della nanna. Presto dovrai mettere via i giocattoli. Mi aspetto che tu ubbidisca e tenga le mani a posto”.
-
2Riconosci le emozioni. Quando ti accorgi che il bambino si sta arrabbiando, di’ subito qualcosa – non aspettare che peggiori. Riconosci l'emozione, e dai al bambino delle parole con cui descriverla. Con il tempo, questo potrà prevenire attacchi con le mani, e il bambino comincerà a esprimere la rabbia verbalmente.
- Potresti dire, per esempio: “Vedo che adesso ti senti davvero arrabbiato, e non è un problema. È giusto arrabbiarsi, ogni tanto. Vuoi dirmi cos'è che ti fa tanto arrabbiare?” Se mantieni la calma e usi delle frasi simili a questa quando noti che il bambino si sta arrabbiando, gli insegnerai come abbia a disposizione altre opzioni, oltre al picchiare.
-
3Discuti i comportamenti giusti e sbagliati quando il bambino è tranquillo. Impartire un insegnamento a un bambino quando è nel mezzo di uno scoppio violento è difficile che ottenga un qualche risultato; invece, discuti della questione quando è calmo e felice. Ripetigli che picchiare non va bene.
-
4Limita il tempo allo schermo. Troppo tempo davanti al televisore o a un computer porta il bambino a usare troppa poca energia fisica; più avanti, quando sarà arrabbiato, sarà meno capace di controllarsi ed è probabile finisca per picchiare. Anche i contenuti contano – se il bambino vede della violenza (persino quella buffa dei cartoni animati) alla TV, potrebbe imitare quel comportamento.
-
5Dedica al bambino tempo, attenzione e affetto. Coinvolgi il bambino nelle tue attività di ogni giorno, e passa del tempo parlando e giocando con lui. Sarà allora più difficile che il bambino sbotti nel tentativo di attirare la tua attenzione.
-
6Controlla il tuo comportamento. I bambini imitano il comportamento degli adulti, quindi non diventare un modello negativo. Astieniti da qualunque comportamento violento.
- Molti esperti ritengono che le sculacciate rientrino in questa categoria, e che potrebbero insegnare al bambino che picchiare sia accettabile, specie quando sei arrabbiato, confondendolo: i genitori ti dicono di non picchiare mentre ti stanno picchiando.
-
7Premia i comportamenti buoni. Quando il bambino riesce a gestire la rabbia o la frustrazione senza picchiare, fagli i complimenti e dagli un incoraggiamento positivo.Pubblicità
Consigli
- Prova a non preoccuparti troppo del fatto che il bambino picchia. Picchiare è un comportamento molto comune a questa età, ed è improbabile indichi un vero problema. È molto probabile invece che esprima solo un ostacolo della crescita difficile da superare.
- Resta più calmo possibile. Se gli gridi contro (o lo sculacci o esplodi in altro modo), getterai solo benzina sul fuoco.