Sei l'orgoglioso proprietario di un nuovo gattino? Questa creatura tenera e adorabile cresce velocemente e ha molte esigenze, ma può piangere spesso, provocando angoscia. Individuando il motivo del pianto e offrendogli conforto, puoi farlo smettere e instaurare un forte legame tra voi.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Individuare la Causa del Pianto

  1. 1
    Informati in merito allo sviluppo del gattino. Questa dolce creatura attraversa diverse fasi di crescita; documentandoti su di esse puoi capire meglio perché piange e trovare il modo migliore di consolarla.[1] Le fasi dello sviluppo sono:
    • Dalla nascita alla seconda settimana di vita: il cucciolo si orienta attraverso il suono e inizia ad aprire gli occhi, la separazione dalla madre e dai fratelli può provocargli disturbi comportamentali;
    • Dalla seconda alla settima settimana: inizia a socializzare e giocare, può cominciare lo svezzamento intorno alla 6-7 settimana, sebbene possa continuare a succhiare il latte per ottenere conforto;
    • Dalla settima alla quattordicesima settimana: aumenta la socializzazione e la coordinazione fisica; per ridurre il rischio di comportamenti problematici non deve essere separato dalla madre o dai fratelli prima delle 12 settimane di vita.[2] Inoltre, si è riscontrato che i cuccioli che vengono maneggiati delicatamente per 15-40 minuti al giorno nelle prime sette settimane hanno maggiori probabilità di sviluppare un cervello più grande.[3]
  2. 2
    Individua le cause del pianto. Il gattino può piangere per molte ragioni differenti, che variano da un allontanamento troppo precoce dalla madre fino alla fame. Se riesci a trovare l'origine dei suoi pianti, puoi riconoscere la tipologia specifica di lamenti e offrirgli il conforto di cui ha bisogno.[4] Può piangere per i seguenti motivi:
  3. 3
    Sii consapevole che il gattino miagola e piange. Sebbene ti dispiaccia che pianga o miagoli troppo, in realtà può essere semplicemente il suo modo di esprimersi. Accettare il fatto che il miagolio è un aspetto normale del comportamento di cuccioli e gatti adulti può esserti di aiuto per abituarti ai pianti occasionali della tua piccola palla di pelo.[8]
    • Cerca di capire quando il pianto è eccessivo o è innescato da qualche necessità per la quale devi intervenire.[9]
    • Tieni presente che gli esemplari di alcune razze, come quella siamese, tendono a miagolare con maggiore frequenza.[10]
  4. 4
    Vai dal veterinario. Se non conosci con certezza la causa dei lamenti del gattino e sei preoccupato per la sua salute, fissa un appuntamento dal medico, il quale può individuare le ragioni di tale comportamento e consigliarti il modo migliore per fermarlo.
    • Informa il veterinario del momento in cui il cucciolo ha iniziato a miagolare e se c'è qualcosa che sembra migliorare o peggiore la situazione; digli anche per quanto tempo il piccolo è stato con la madre e i fratelli.
    • Quando ti rechi all'appuntamento, porta con te tutti i dati relativi alla salute del micio, se li hai.
    • Rispondi in maniera sincera a qualunque domanda del veterinario, affinché possa offrire al gattino il giusto trattamento di cui ha bisogno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Offrire Conforto al Micio

  1. 1
    Prendilo in braccio. La maggior parte dei cuccioli ama gli abbracci e le carezze del padrone perché forniscono una sensazione di conforto simile a quella delle attenzioni della madre, oltre al vantaggio di socializzare, favorendo uno sviluppo ottimale.[11]
    • Afferralo delicatamente;[12] prendilo in braccio usando entrambe le mani, in modo che sia ben sorretto e non cada.
    • Non afferrarlo dal collo per non rischiare di fargli del male.
    • Tienilo in braccio come se fosse un bambino - ai gatti non piace essere in posizione supina, ma puoi sdraiarlo sul braccio in modo che il suo naso stia comodamente nell'incavo del gomito.
    • Metti una coperta sul braccio così il micio può sentirsi coccolato, ma evita di avvolgerlo nel telo per non spaventarlo.
  2. 2
    Accarezzalo delicatamente. Che tu l'abbia preso in braccio o che si trovi accanto a te, accarezzalo e lisciagli il pelo con cautela; questo può calmarlo e interrompere il suo pianto, oltre a creare un forte legame tra voi.[13]
    • Concentrati sulla zona della testa, del collo e sotto il mento; non toccargli la coda o altre parti del corpo che ti sembrano sensibili.
    • Fai attenzione a non accarezzarlo con troppo vigore.
    • Spazzolagli il pelo due volte a settimana o anche più spesso, se ti accorgi che lo apprezza.[14]
  3. 3
    Parlagli. L'interazione è una parte importante del suo sviluppo e del legame che vuoi instaurare tra voi; parla al micio quando piange e quando ti avvicini, in modo che capisca anche che stai comunicando con lui.[15]
    • Digli qualcosa quando lo accarezzi, lo prendi in braccio o gli dai da mangiare e comunque ogni volta che hai un contatto con lui.[16]
    • Mantieni un tono di voce delicato e non urlare, altrimenti potresti spaventarlo.[17]
    • Pronuncia il suo nome e lodalo; per esempio: "Vuoi che ti prenda in braccio, Kitty? Ti piace molto, vero? Sei tanto dolce e tenero!".
  4. 4
    Gioca con lui. Il gioco è un altro aspetto importante per la sua crescita e per creare un forte legame con te; a volte, il gatto potrebbe piangere per attirare l'attenzione e il gioco è un ottimo modo per offrirgliela.[18]
    • Procurati dei giochi appropriati per la sua età, come delle palline e un grande topo-giocattolo che non possa ingoiare; tieni a portata di mano anche un tappetino tiragraffi.[19]
    • Lanciagli una pallina in tutte le direzioni.
    • Avvolgi un giocattolo con una corda e lascia che lo insegua. Controlla il gattino e conserva il gioco in un luogo che non possa raggiungere quando non lo usate; i cuccioli possono mangiare la corda, con il rischio di provocare potenziali gravi problemi intestinali o persino la morte.[20]
  5. 5
    Forniscigli una cuccia comoda. Se il gattino ha un luogo accogliente in cui dormire, può sentirsi più calmo e a proprio agio, piangendo anche meno. Puoi acquistare un modello specifico per gatti o rivestire una scatola con un asciugamano o una coperta morbidi.[21]
    • Valuta di rivestire la cuccia con un elemento che hai usato tu, come una felpa o anche una coperta, in modo che si abitui al tuo odore.[22]
  6. 6
    Dagli da mangiare. I cuccioli hanno bisogno di alimenti nutrienti per sostenere lo sviluppo e favorire la salute; nutrendolo in maniera adeguata, puoi aiutarlo a smettere di piangere.[23]
    • Fino al compimento della decima settimana, inumidisci il cibo in scatola aggiungendo un latte artificiale; dovrebbe avere la consistenza della farina d'avena.[24] Questo dettaglio è particolarmente importante se ha iniziato precocemente lo svezzamento o se è orfano.
    • Non dargli il normale latte vaccino, perché potresti causargli problemi intestinali.[25]
    • Metti il suo cibo in una ciotola di ceramica o di metallo, dato che alcuni cuccioli sono sensibili alla plastica.[26]
    • Predisponi una seconda ciotola in cui mettere l'acqua e assicurati che sia sempre fresca.
    • Devi fare in modo che il cibo e l'acqua siano freschi e le ciotole pulite.
  7. 7
    Pulisci la lettiera. I gatti adulti e anche i cuccioli sono particolarmente attenti alla pulizia, soprattutto a quella del loro "bagno".[27] Tenendolo accuratamente pulito e a disposizione per le necessità del tuo piccolo amico peloso, potresti anche indurlo a smettere di piangere.
    • Assicurati che la cassetta sia della dimensione adeguata per permettergli di entrare e uscire facilmente.[28]
    • Usa un substrato inodore che crea poca polvere.
    • Raccogli tutta la sporcizia quanto prima possibile; dovresti procedere giornalmente per incoraggiarlo a utilizzare la lettiera.[29]
    • Mettila lontano dal cibo, dato che i cuccioli non gradiscono che sia troppo vicina alla ciotola del mangiare.[30]
  8. 8
    Somministragli i farmaci necessari. Se il veterinario ha stabilito che il cucciolo piange perché è malato, devi dargli i medicinali e rispettare le terapie prescritte, in modo che guarisca e smetta di piangere o miagolare eccessivamente.
    • Assicurati che segua il ciclo completo di trattamento.
    • Poni al veterinario tutte le domande e i dubbi che ti sorgono in merito alla somministrazione dei medicinali, in modo da creare il minor trauma possibile al gattino.
  9. 9
    Non ignorarlo e non sgridarlo. A meno che tu non sappia per certo che il cucciolo voglia qualcosa che non può avere, non ignorare le sue necessità; ad esempio, potrebbe non riuscire a raggiungere la lettiera oppure la ciotola dell'acqua potrebbe essere vuota.[31] Allo stesso modo, non sgridarlo perché piange troppo, dato che imparerebbe solo a temerti.[32]
    Pubblicità

Consigli

  • Valuta di prendere due mici della stessa cucciolata così possono farsi compagnia.
Pubblicità
  1. https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/meowing-and-yowling
  2. http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/kitten_behavior_basics.html
  3. http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/kitten_behavior_basics.html
  4. https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/meowing-and-yowling
  5. https://www.aaha.org/pet_owner/pet_health_library/cat_care/general_health/bringing_a_new_kitten_home.aspx
  6. http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/kitten_behavior_basics.html
  7. https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/meowing-and-yowling
  8. http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/kitten_behavior_basics.html
  9. https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/meowing-and-yowling
  10. https://www.aaha.org/pet_owner/pet_health_library/cat_care/general_health/bringing_a_new_kitten_home.aspx
  11. https://www.aaha.org/pet_owner/pet_health_library/cat_care/general_health/bringing_a_new_kitten_home.aspx
  12. https://www.aaha.org/pet_owner/pet_health_library/cat_care/general_health/bringing_a_new_kitten_home.aspx
  13. https://www.aaha.org/pet_owner/pet_health_library/cat_care/general_health/bringing_a_new_kitten_home.aspx
  14. https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-nutrition-tips
  15. https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-nutrition-tips
  16. https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-nutrition-tips
  17. https://www.aaha.org/pet_owner/pet_health_library/cat_care/general_health/bringing_a_new_kitten_home.aspx
  18. https://www.paws.org/library/cats/behavior/litter-box-preventing-problems/
  19. https://www.aaha.org/pet_owner/pet_health_library/cat_care/general_health/bringing_a_new_kitten_home.aspx
  20. https://www.paws.org/library/cats/behavior/litter-box-preventing-problems/
  21. https://www.aaha.org/pet_owner/pet_health_library/cat_care/general_health/bringing_a_new_kitten_home.aspx
  22. https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/meowing-and-yowling
  23. https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/meowing-and-yowling

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 25 218 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità