Il girello è un giocattolo che viene fatto utilizzare da molti genitori ai loro figli, nonostante non sia un elemento fondamentale per insegnare loro a camminare. È d'aiuto nel dare un supporto al bambino per non farlo cadere e per farlo stare in posizione verticale, nel periodo in cui impara a camminare. Molti girelli, inoltre, sono attrezzati in modo da poter essere usati come fonte di distrazione quando i genitori sono impegnati in altre faccende. Questo articolo ti illustrerà pregi e difetti di questo giocattolo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Precauzioni da Prendere

  1. 1
    Cerca di capire se tuo figlio ha bisogno del girello. Ci sono opinioni contrastanti su quando si possa introdurre questo giocattolo. Non c'è un'età predefinita, visto che ogni bambino ha dei ritmi di crescita diversi da quelli degli altri. Ad ogni modo, ci sono dei segnali che si possono intravedere per capire quando un bambino sia pronto a utilizzare un girello:
    • Il bambino deve essere in grado di restare seduto da solo e di gattonare. Seduto perché nel girello è la posizione in cui starà. Gattonare, invece, è importante perché garantisce che il bimbo sappia coordinare il movimento delle gambe, così da riuscire a muovere il girello.
    • Alcuni genitori aspettano finché il bambino sia in grado di arrivare ai mobili di casa. È un'idea basata, probabilmente, sul concetto che il girello gli eviterà di sbattere la testa o di farsi male se dovesse cadere per terra.
  2. 2
    Rendi la tua casa a prova di bambino affinché tuo figlio possa utilizzare il girello. È un giocattolo con rotelle, quindi ci sono alcuni elementi che devono essere considerati quando se ne usa uno:
    • In primo luogo, il pavimento deve essere liscio, senza increspature che possano intralciare le ruote; inoltre, non devono esserci altri oggetti che potrebbero arricciarsi sotto il girello. Una buona soluzione è di utilizzarlo in un'area specifica senza ostacoli.
    • Il genitore dovrebbe controllare che non ci siano oggetti pericolosi o fragili nei paraggi facilmente raggiungibili dal bambino.
    • L'accesso alle scale va bloccato con un cancelletto, per evitare che il bambino ruzzoli giù accidentalmente. Con i cancelletti si possono anche bloccare delle stanze dove non si vuole far accedere il bimbo.
    • Assicurati che non ci siano spigoli pericolosi. Elimina o copri i bordi spioventi che possono essere colpiti dalla testa del bambino.
  3. 3
    Guarda sempre il bimbo quando gira con questo giocattolo. Il girello non sostituisce la supervisione di un adulto. I genitori sono, infatti, tenuti a restare nella stessa stanza dove il bambino cammina con questo gioco, per evitare che si faccia male o che resti bloccato. La maggiore mobilità data da questo giocattolo permette al bambino di raggiungere oggetti che, altrimenti, non gli sarebbero accessibili gattonando.
  4. 4
    Se il bambino utilizza il girello all'esterno, mettigli le scarpe. Questo perché ci potrebbero essere superfici ruvide. Fai, inoltre, attenzione ai marciapiedi stretti, perché potrebbero far cadere il girello e il bambino si farebbe male.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Come Introdurre il Girello

  1. 1
    Cerca di far sentire tuo figlio a proprio agio con il girello. Molti bambini, quando lo vedono, non hanno problemi a entrarci, ma non è così per tutti. Ci sono bimbi che sono più restii, magari per il solo fatto di non essere dell'umore giusto o perché non sono interessati a ispezionare il nuovo giocattolo o, ancora, perché potrebbero esserne spaventati.
    • Se la riluttanza a utilizzare il girello dovesse essere eccessiva, puoi provare a sederti per terra, vicino al girello, tenendo in braccio tuo figlio e cercare di farlo entrare in contatto con questo nuovo gioco, guardandolo e toccandolo insieme.
    • Se il girello è attrezzato con dei giocattoli, potresti divertirtici con una voce entusiasta, in modo da catalizzare l'interesse del bimbo.
  2. 2
    Assicurati di inserire il bambino con le gambe nella giusta posizione. Quando vedi che tuo figlio si sente a suo agio con il girello, che sia la prima volta o dopo essersi già ambientato, dovresti alloggiarlo dolcemente nella seduta.
    • È importante che ciascuna gamba venga infilata nel punto giusto e che le dita dei piedi non si impiglino da qualche parte.
    • Una volta che il bambino è stato alloggiato, aggancia tutte le cinture di sicurezza presenti, così da evitare che scivoli in una posizione non corretta.
  3. 3
    Incoraggia il bambino a stare in piedi. Se si adagia come quando è seduto, probabilmente è perché non ha ancora capito che, in quella posizione, può stare in piedi senza cadere. Un modo per incoraggiarlo è tenerlo per la vita, metterlo in piedi e, successivamente, togliere le tue mani.
    • Un altro modo è offrirgli le tue mani come appoggio per permettergli di alzarsi da solo. Dopo qualche tentativo, il bimbo capirà di essere al sicuro e di potersi muovere senza farsi male.
    • Per bambini che non si mettono in piedi da soli, basta un po' di pazienza e di incoraggiamento da parte dei genitori.
  4. 4
    Insegna al bambino come muovere il girello. Riuscire a stare in piedi mentre si è dentro al girello è solo una parte del lavoro. Il bambino deve, infatti, capire come poterlo muovere.
    • Per molti di loro, i primi movimenti sono piuttosto accidentali. L'emozione li fa agitare e sbattere i piedi tanto da far muovere il girello. Per altri, invece, è necessario un po' di aiuto per capire come fare.
    • A volte, come stimolo, può bastare è sufficiente tenere un giocattolo o un cibo appetitoso davanti al bambino per farlo scalciare in modo da muovere il girello. Altri genitori preferiscono far spostare il girello più lentamente e con maggiore cautela, mentre il bambino vi è alloggiato.
    • In questo caso, è importante tenere un occhio puntato sui piedi del bambino per assicurarsi che non vengano trascinati o che le gambe non si girino su se stesse.
  5. 5
    Cerca di avere pazienza. Devi capire che si tratta di un gioco assolutamente nuovo e sconosciuto per il tuo bambino, quindi i suoi movimenti saranno casuali e improvvisi. Lo spostamento potrebbe spaventarlo, perciò cerca di rassicurarlo e di incoraggiarlo a continuare.
    • Per riuscire a muoversi in una determinata direzione o per un intervallo prolungato, è necessario dare al bambino tutto il tempo di cui ha bisogno.
    • Se ti sembra che si stanchi o che sia frustrato, toglilo dal girello e fagli fare qualche altra attività.
  6. 6
    Cerca di fargli usare il girello per non oltre 15 minuti al giorno. Sebbene il girello possa diventare un ottimo strumento per aiutare tuo figlio a camminare, fargli passare troppo tempo ad andarci in giro può avere conseguenze negative.
    • Ad esempio, la seduta nel girello aiuta a rafforzare solamente i muscoli nella parte bassa delle gambe, mentre per camminare è necessario avere forza anche nei muscoli della parte alta.
    • È importante che il bambino passi del tempo a gattonare, perché sviluppa forza nelle braccia e nelle gambe, oltre a migliorare le capacità di coordinamento. Un bambino che, invece, passa troppo tempo nel girello, non imparerà a gattonare o lo farà con un certo ritardo.
    • L'utilizzo del girello dona al bimbo maggiore sicurezza nel momento in cui tenta di stare in posizione verticale, ma ricorda che la camminata è piuttosto diversa. Tendenzialmente, nel girello i movimenti del bambino sono fatti con le punte dei piedi, ma quando si cammina, invece, si impiega tutta la pianta del piede.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Conoscere gli Svantaggi

  1. 1
    Molte persone sconsigliano l'uso del girello. Ci sono molti medici specialisti che disapprovano l'utilizzo dei girelli e preferiscono che non vengano impiegati con i bambini.
    • Si tratta principalmente di motivazioni legate ai pericoli di farsi male, ma ci sono anche ragioni connesse agli svantaggi fisici che possono essere arrecati allo sviluppo del bambino.
  2. 2
    Il bambino potrebbe diventare dipendente dal girello. Uno svantaggio nell'impiego di questo gioco è che il bambino potrebbe abituarsi troppo al suo utilizzo e al supporto che ne deriva per non cadere. Il risultato è che potrebbe non sentirsi più sicuro abbastanza per voler stare in piedi da solo e camminare autonomamente senza girello.
    • Ciò potrebbe ritardare la capacità di camminare da solo senza supporti. Le gambe potrebbero non rafforzarsi abbastanza, visto che non tutti i muscoli lavorano quando il bimbo è nel girello.
  3. 3
    Fai attenzione a dove vengono messi i piedi. Potrebbe capitare che il girello finisca sui piedini del bambino. Così come altre parti di questo giocattolo potrebbero intralciarli. Le conseguenze possono essere ematomi, abrasioni e anche rotture delle ossa dei piedi, se il girello dovesse continuare a muoversi dopo averli incastrati.
  4. 4
    Considera che il bambino potrebbe ribaltarsi. Un ulteriore motivo di lesione deriva dall'inceppamento delle rotelle che potrebbero bloccarsi, impedendo al girello di andare avanti. In questo caso, il bambino potrebbe volerne forzare il movimento facendo ribaltare il girello e facendosi molto male.
  5. 5
    Tieni lontano il girello dalle scale. Uno dei peggiori incidenti che possano capitare è che il girello finisca su un gradino o su qualsiasi altra superficie rialzata. I bambini nei girelli riescono a essere molto veloci e potrebbero cadere giù dalle scale o da un rialzo in un battibaleno. Fai attenzione perché potrebbero esserci gravi conseguenze.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni chiuse le porte. Le soglie delle porte possono essere pericolose, perché possono far ribaltare il girello e causare lesioni al bambino.
  • Non lasciare in giro tovaglie o tessuti sporgenti dai tavoli. Il bambino potrebbe avvicinarsi per tirarli, trascinando giù tutto quello che si trova sopra di essi e qualche oggetto potrebbe cadergli addosso e finire sulla sua testa.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 340 volte
Categorie: Genitori
Pubblicità