Sei stanco di guidare fino al centro commerciale e di stressarti per le lunghe code solo per comprare quello che ti serve? Gli acquisti online sono diventati ormai un'industria di massa, ed è sicuro ora più che mai. Puoi trovare virtualmente dei prodotti online, se sai dove cercare. Puoi anche trovare le migliori offerte. Leggi il Passaggio 1 per imparare a trovare quello che vuoi e acquistarlo con tranquillità e sicurezza.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trovare il Prodotto Perfetto

  1. 1
    Fai una ricerca su internet dell'oggetto. Una delle strategie più efficaci per trovare i siti che vendono l'articolo che vuoi è semplicemente cercandolo usando un motore di ricerca come Google, Yahoo! o Bing. Se l'articolo è popolare, ti appariranno moltissimi link a pagine di negozi virtuali che lo mettono in vendita. Puoi usare questo metodo come punto di partenza per confrontare i prezzi.
  2. 2
    Cerca l'articolo su Amazon. Al di là di vendere i propri prodotti, Amazon fa un po' da tramite fra te e un enorme numero di venditori esterni. Le aziende, i negozi e le persone usano Amazon come un listino dei prodotti e adottano il sistema di pagamento di Amazon. Ciò significa che Amazon e i suoi venditori esterni possiedono uno dei più grandi inventari di merce disponibili sul pianeta
    • Amazon permette ai venditori di vendere merce usata, per cui fai attenzione alle caratteristiche dell'articolo che stai per comprare se hai bisogno di un prodotto nuovo.
  3. 3
    Controlla nei siti di aste online. Se non riesci a trovare l'articolo altrove, controlla sui siti di aste online. Ci devi stare un po' di più che acquistandolo semplicemente da un negozio online, ma puoi potenzialmente trovare buone offerte e cose rare se ci navighi un po'.
    • I siti di aste online hanno molte più regole e regolamenti dei negozi tradizionali, e richiedono un impegno maggiore da parte tua, l'acquirente. Assicurati di familiarizzare con tutte le regole e i regolamenti prima di fare un'offerta.
  4. 4
    Visita dei negozi online specifici. Al di là dei negozi dai grandi nomi e dei siti di aste online, c'è anche una varietà di negozi online che vertono su specifici tipi di merce. Puoi trovarci migliori offerte per quello che ti serve, o delle opzioni non disponibili nei grandi negozi.
    • Non dimenticare di controllare il sito del produttore dell'articolo. Potresti risparmiare qualche soldo comprando direttamente dal produttore invece che da un rivenditore. Non tutti i produttori, però, hanno un negozio online.
    • C'è una gamma di siti che raccolgono i prezzi da una vasta selezione di negozi online e forniscono il confronto dei prodotti.
  5. 5
    Guarda nei siti aggregatori di offerte. Esistono un sacco di siti e forum per trovare offerte su un prodotto specifico. Questi siti sono in gran parte pensati per dei mercati specifici, come le offerte sui prodotti elettronici, libri e altro ancora. Se non stai cercando un articolo in particolare ma vuoi rimanere informato sulle ultime offerte sui prodotti che ti interessano, sappi che questi siti rendono un servizio davvero ottimo.
  6. 6
    Fidati dell'istinto. Se inizi a sentire che ti sono fatte pressioni sull'acquisto o se ti sembra che un'offerta sia troppo vantaggiosa per essere vera, segui l'istinto e evita l'acquisto. C'è un sacco di gente che vende qualcosa che "ti cambierà la vita" o che ti farà arricchire velocemente, ma bisogna sempre rimanere scettici nei loro riguardi.
    • Leggi sempre le recensioni e le opinioni sul venditore e sull'articolo prima di fare qualsiasi acquisto.[1]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Fare un Acquisto in Modo Intelligente

  1. 1
    Controlla le spese di spedizione. Anche se trovi un'offerta imperdibile su un prodotto, può essere compensata dal costo della spedizione. Se le spese di spedizione sono esagerate, chiediti se valga la pena pagarle al posto di andare a comprare la stessa cosa nel negozio vicino casa.
    • Confronta i costi dei vari metodi di spedizione. Se non hai bisogno di qualcosa immediatamente, puoi risparmiare un bel po' di soldi scegliendo un metodo di spedizione più lento.
    • Sii cauto specialmente quando si tratta di spese di spedizione dai siti di aste online. Queste sono impostate a discrezione dei venditori, e quelli senza scrupoli potrebbero alzare le spese di spedizione per approfittarsi degli acquirenti.
  2. 2
    Compra più di un articolo per diminuire le spese di spedizione. Se fai acquisti multipli cerca di farli dallo stesso venditore, e in un unico acquisto. La maggior parte dei venditori raggrupperà gli articoli nella stessa spedizione e molti annullano le spese di spedizione per acquisti che superino una certa cifra.
  3. 3
    Evita se possibile i prodotti ricondizionati. I prodotti ricondizionati sono stati riparati per essere rivenduti, e vengono spesso messi a un prezzo vicino a quello degli stessi articoli nuovi. È vero che puoi trovare ottime offerte in questo modo, ma se puoi evita questo tipo di acquisto. Se stai per comprare un articolo ricondizionato, controlla la garanzia e assicurati che la copertura sia accettabile, nel caso si ripresenti un problema con quel prodotto.
  4. 4
    Informati sui tuoi diritti sul recesso. Una delle differenze più evidenti fra un acquisto fatto in un punto vendita reale e uno fatto online si rileva durante l'esercizio del diritto di recesso. Assicurati che il rivenditore da cui stai per comprare fornisca delle indicazioni comprensibili sul recesso, e che tu capisca tutte le tue responsabilità.
    • Molti rivenditori addebitano le spese per il recesso a carico dell'acquirente. Queste possono essere scalate dall'importo di un eventuale rimborso.
  5. 5
    Cerca i codici dei coupon. Molti rivenditori nella pagina del pagamento mettono un campo dove puoi immettere dei codici promozionali. Questi possono essere degli sconti applicabili su tutto il negozio o delle offerte su degli articoli specifici. Prima di compiere un acquisto, cerca su internet i codici per quel rivenditori e immettine uno che ritieni pertinente al tuo acquisto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Stare Sicuri

  1. 1
    Controlla la sicurezza del sito. Ogni sito su cui effettui un acquisto dovrebbe avere l'icona di un lucchetto accanto all'indirizzo quando ti trovi nella pagina del pagamento. Questo ti dà la certezza che l'informazione è criptata quando è trasferita ai server di Amazon, e impedisce a un potenziale ladro di leggere i dati. Se non vedi un lucchetto, non comprare da quel sito.
    • I siti sicuri saranno scritti così "https://www.example.com" invece che così "http://www.example.com"
  2. 2
    Usa una carta di credito al posto di una carta di debito. Avrai molta più sicurezza se per caso il tuo conto fosse compromesso quando paghi con una carta di credito invece che con una di debito. Questo perché se vengono rubate le informazioni della carta di debito, i ladri possono accedere direttamente al tuo conto bancario, mentre se la stessa cosa accade con una carta di credito, la compagnia della carta può bloccare l'accesso.[2]
    • Cerca di usare la stessa carta di credito per fare tutti gli acquisti online per ridurre i rischi e circoscrivere un eventuale reato.
  3. 3
    Non effettuare mai un acquisto quando sei connesso a una rete wireless non sicura. Se sei connesso a una rete wireless non sicura, ogni dato che invii dal tuo dispositivo non è criptato finché non ha raggiunto il router. Ciò significa che gli hacker possano "spiare" la tua attività e le informazioni che invii e ricevi su internet.
    • Se hai dovuto inserire una password per connetterti alla rete, vuol dire che è sicura e che i dati sono criptati. Per il massimo della sicurezza, effettua acquisti da un computer connesso alla rete di casa tua.
  4. 4
    Varia le password. Man mano che fai acquisti online, dovrai inevitabilmente creare diversi account da usare nei siti dei vari rivenditori. Fai sempre in modo che le password cambino da negozio online a negozio online, malgrado la scomodità, perché se un negozio viene piratato i ladri avrebbero accesso alle tue informazioni di pagamento in ogni negozio online che visiti.
  5. 5
    Archivia le ricevute. Tieni tutte le ricevute dei pagamenti, in modo da confrontare le ricevute con il tuo estratto conto della banca. In questo modo ti tutelerai in caso di frode, se hai un modello di acquisto "legittimo" con cui confrontare una ricevuta fraudolenta.
    • Puoi sia stampare e archiviare le ricevute che salvarle digitalmente.
  6. 6
    Acquista usando un sistema operativo non infetto. I virus sul computer possono mettere a repentaglio la tua sicurezza e inviare le tue informazioni a hacker e ladri. Per prevenire questa cosa, assicurati di avere installato sul computer un antivirus aggiornato e di effettuare delle regolari scansioni del sistema.[3]
    Pubblicità

Consigli

  • Se compri vestiti, controlla sempre le taglie.
Pubblicità

Avvertenze

  • Qualsiasi cosa compri, potrebbero volerci anche due settimana prima di arrivare a casa tua, per cui effettua gli ordini con anticipo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 988 volte
Categorie: Internet
Pubblicità