wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 43 904 volte
Pazienti che hanno subito danni come risultato di negligenza medica, hanno la facoltà di richiedere i danni al medico colpevole di malasanità, al personale che l'ha assistito, o alla struttura presso la quale opera il medico, ad esempio un ospedale o una clinica. Al fine di richiedere i danni, la parte lesa deve presentare una querela in sede penale, o civile o entrambe. Per citare in giudizio un medico per malasanità, procedi come segue.
Passaggi
Procedura da Seguire
-
1Decidi chi citare in giudizio. Ci sono circostanze nelle quali vi sono terzi da considerare responsabili per la negligenza del medico. Alcune considerazioni da fare per determinare chi citare in giudizio includono:
- Chi è il colpevole di negligenza? Un medico che presta cure inadeguate rispetto a quanto dovrebbe, causando danni, è da considerarsi negligente e soggetto a ricevere una querela per malasanità. Nel caso di alcuni tipi di danni, più persone o enti potrebbero aver contribuito al danno. Ad esempio, un tecnico di laboratorio che interpreta erroneamente una radiografia e il medico che accetta la sua diagnosi senza esaminare i risultati di persona, possono entrambi essere considerati responsabili di danni causati da una diagnosi errata.
- Chi ha il "portafoglio pieno"? "Avere un portafoglio pieno" è un termine giuridico usato per indicare una persona o entità che dispone di ingenti risorse finanziarie, rendendola il bersaglio ideale per eventuali azioni legali. Ad esempio, l'ospedale dove lavora un infermiere che ha causato dei danni a un paziente sarebbe un obiettivo migliore per una querela di malasanità contro l'infermiere stesso, perché ha maggiori risorse finanziarie.
- Il principio della "Respondeat Superior". Il principio della "Respondeat Superior" attribuisce al datore di lavoro la responsabilità per le azioni dei suoi collaboratori, fintanto che tali azioni rientrino nell'ambito lavorativo. Dunque un ospedale è responsabile per la negligenza di un tecnico di laboratorio, di un infermiere o di un medico che lavora presso l'ospedale e ha causato danni a un paziente durante l'adempimento dei suoi doveri.
-
2Determina la sede più appropriata presso la quale presentare la querela. Puoi far causa sia in sede penale che in quella civile o entrambe. Tieni a mente anche il luogo dove è avvenuto il caso di malasanità e la nazionalità e il luogo di residenza di tutti quelli coinvolti.
- Se tutte le parti sono residenti nello stesso paese europeo, puoi presentare la tua querela presso qualsiasi tribunale civile dello stesso.
- Se tutte le parti in causa risiedono in stati membri europei diversi, potresti aprire una causa civile nel tuo paese. Dipenderà dalle leggi dei paesi di residenza delle persone involute e dal luogo in cui la malasanità è stata praticata.
-
3Prepara una denuncia. Una denuncia di malasanità deve basarsi sulla negligenza di un operatore sanitario. Tale negligenza viene definita da diversi elementi, i quali devono essere esposti nel tuo reclamo. Questi elementi includono:
- Il dovere di curare. Prima che qualcuno venga dichiarato colpevole di negligenza, lui o lei dovrà aver avuto un qualche dovere di prestare delle cure alla parte lesa. Molte attività quotidiane impongono dei doveri civici di una parte verso l'altra. Ad esempio, quando guida una macchina, un automobilista ha un dovere di diligenza nei confronti dei pedoni e delle altre vetture sulla strada. Un operatore sanitario ha un obbligo di diligenza solo verso i propri pazienti, quindi un medico generico che condivide un ufficio con un altro medico che ha causato dei danni ad un paziente non può essere ritenuto responsabile per il danno solo perché lui o lei condivide un ufficio con il responsabile.
- Una violazione di tale dovere. Una volta che viene stabilito che un operatore sanitario aveva un obbligo di diligenza verso un paziente che ha subito dei danni, questi deve quindi dimostrare che l'operatore ha mancato a tale dovere fornendo un'assistenza scadente, o una cura da ritenersi "al di sotto degli standard della professione medica richiesti nella comunità dove esercita".
- Lesioni o danni. L'inadempimento alle sue mansioni da parte dell'operatore deve aver causato lesioni o danni, perché venga riconosciuto colpevole della pratica di malasanità. Pur non essendo obbligato ad entrare nei dettagli specifici, devi dichiarare che qualche danno o infortunio si è verificato.
- Causa prossima. La negligenza dell'operatore sanitario deve essere la causa immediata, o principale, del danno subito affinché venga ritenuto responsabile per il danno subito. Non c'è bisogno che la causa prossima sia l'unica causa del danno; deve semplicemente essere la sua causa primaria. Al fine di determinare la causa prossima, molti tribunali cercano di stabilire se il danno sarebbe avvenuto comunque, indipendentemente dall'atto di negligenza dell'operatore.
-
4Presenta il tuo reclamo. Puoi presentare il tuo reclamo presso il tribunale personalmente o tramite raccomandata. Probabilmente sarebbe meglio presentare il tuo reclamo in persona, in modo da assicurarti di aver pagato l'importo corretto della tassa per presentare il tuo ricorso. Inoltre, se dovesse mancare qualcosa tra i documenti, l'impiegato potrà fartelo sapere subito. Si consiglia di chiamare il tribunale in anticipo e chiedere quanto costerà la tassa per il ricorso, e in che modalità va pagata: contanti, vaglia, assegno, o carta di credito, così da fornire l'importo corretto nella forma richiesta.
-
5Preparati per l'udienza. Ci sono molte cose da fare dopo aver presentato la denuncia e prima di presentarti all'udienza, e potrebbe essere una buona idea consultare un avvocato per assicurarti di essere preparato in modo adeguato e di aver adempiuto a tutti i passi richiesti dalla legge . Per prepararti all'udienza:
- Incarica un esperto. Una querela per malasanità richiede la testimonianza di un esperto che testimoni circa lo standard di cura nella tua comunità e dichiari che il suddetto standard è venuto meno da parte di uno qualsiasi degli imputati.
- Prepara i tuoi testimoni. Fai una lista delle domande da chiedere loro e preparali per l'udienza ponendo loro le tue domande e facendoli rispondere. Sia tu che i testimoni dovreste tenere una copia delle domande e delle risposte. I periti hanno testimoniato in aula spesso, probabilmente, e sapranno bene come muoversi. Potrebbero anche esserti di grande aiuto nella preparazione degli altri tuoi testimoni.
- Fai le tue ricerche. Se c'è qualcosa che non sai, a proposito dell'operatore sanitario, come ad esempio la sua strategia di difesa, la sua versione dei fatti o quali testimoni potrebbe chiamare al banco, scopri le sue mosse. Richiedi per iscritto che vengano prodotte le prove prima dell'udienza. Sarebbe opportuno che consultassi un avvocato per avere le informazioni riguardanti le regole che stabiliscono quali sono i fatti che il querelato ha l'obbligo di presentare e con che modalità deve presentarli.
- Prepara le tue prove. Fai diverse copie dei documenti e delle fotografie che desideri presentare come prove così da poter fornire una alla corte, una per ciascuna delle altre parti in causa e una da conservare per te. Inoltre prepara dei grafici, cartelle cliniche o gigantografie di immagini da presentare prima o durante l'udienza.
-
6Presentati all'udienza e illustra il tuo caso. Assicurati di seguire tutte le regole e rispetta il decoro di un'aula di tribunale, ad esempio chiama il giudice, "signor magistrato" o "Giudice" e parla solo quando è il tuo turno.Pubblicità
Avvertenze
- Hai un lasso di tempo limitato per citare in giudizio un medico per negligenza. In genere, non più di due anni dalla data in cui è stato causato il danno, dalla data in cui il danno è stato scoperto o dalla data entro la quale avresti dovuto ragionevolmente scoprirlo. Controlla le leggi vigenti o consulta un avvocato per determinare quanto tempo hai a disposizione.
- Non puoi querelare chiunque per malasanità in Danimarca, Nuova Zelanda, Norvegia e Svezia. Questi paesi hanno leggi vigenti circa la malasanità, che offrono un compenso in cambio del diritto di citare in giudizio.
- Dovresti consultare un avvocato prima di intraprendere qualsiasi azione che possa pregiudicare i tuoi diritti o obblighi legali.
- Quando ti difendi da solo in tribunale, ci si aspetta che tu conosca e segua tutte le regole che gli avvocati dovrebbero seguire. Assicurati di leggere il codice civile e tutte le leggi locali pubblicate dal tribunale della tua regione.
- Facendo querela senza una ragione valida, puoi incorrere in una multa salata. Assicurati che le tue teorie giuridiche siano solide e la tua querela sia supportata dai fatti prima di procedere con una causa per malasanità.