Hai scoperto che i detergenti in vendita non vanno d'accordo con il tuo tipo di pelle? Prova a preparare un detergente in casa utilizzando ingredienti naturali. Lo svolgimento è semplice e il risultato ideale per la pelle.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Detergere la Pelle del Viso con il Miele

  1. 1
    Prepara un detergente viso con il miele. È un ingrediente che esfolia naturalmente la pelle liberandola dalle cellule morte senza irritarla, come invece fanno alcuni elementi abrasivi, per esempio il sale e lo zucchero. Il miele ha anche proprietà idratanti, quindi lascia la pelle del viso morbida e liscia. Inoltre è un antisettico naturale che, oltre a rimuovere le tossine dalla pelle, contribuisce a uccidere i batteri che causano l'acne.
    • Il miele è indicato per qualsiasi tipo di pelle.
    • Puoi utilizzare il miele come detergente, ma non come struccante.[1] Per rimuovere il trucco è meglio usare l'olio. Per sapere come preparare un detergente a base di olio, fai riferimento alla sezione dell'articolo dedicata a questo ingrediente.
  2. 2
    Proteggi gli abiti e i capelli. Il miele è liquido e molto appiccicoso, quindi per evitare di sporcarti è meglio raccogliere i capelli e proteggere gli indumenti con un asciugamano avvolto intorno al petto e alle spalle. Se hai i capelli corti, puoi tenerli lontani dal viso con le mollette o indossare una cuffia da doccia.
  3. 3
    Inumidisci la pelle del viso con l'acqua. Inclina il busto sul lavandino e sciacqua il viso con l'acqua calda. Il miele si scioglie più facilmente se la pelle è bagnata e farai meno fatica a spalmarlo su tutto il viso.
  4. 4
    Versa un po' di miele nel palmo della mano. Utilizza circa mezzo cucchiaino di miele grezzo. Dopo averlo versato nell'incavo del palmo, mescolalo brevemente con il dito per ammorbidirlo e scaldarlo. Se ti sembra troppo denso, puoi aggiungere alcune gocce di acqua calda per scioglierlo un po' e riuscire a spalmarlo più facilmente.[2]
  5. 5
    Massaggia il miele sulla pelle. Distribuiscilo sui polpastrelli di entrambe le mani e applicalo sul viso con movimenti circolari delicati. Evita il contorno occhi, dove la pelle è più sensibile.
  6. 6
    Lava via il miele dalla pelle utilizzando l'acqua calda. Spruzzati il viso con l'acqua e poi massaggialo delicatamente con le dita per rimuovere il miele.
    • Se hai dei punti neri sul viso e vuoi pulire a fondo i pori, puoi lasciare il miele in posa a mo' di maschera, per 5-10 minuti, prima di risciacquare la pelle con l'acqua calda.[3]
  7. 7
    Asciugati il viso. Tamponalo con un asciugamano morbido e pulito per asciugarlo. Fai attenzione a non strofinare la pelle per non farla irritare.
  8. 8
    Utilizza una crema idratante e un tonico se lo desideri. La crema idratante serve a intrappolare l'umidità nella pelle, che quindi si mantiene morbida e liscia più a lungo, mentre la funzione del tonico è quella di ristabilirne il pH naturale e di favorire la chiusura dei pori.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Detergere la Pelle del Viso con l'Olio[4]

  1. 1
    Prendi una ciotola o una bottiglia. Devi miscelare due oli differenti, quindi ti serve un contenitore.
  2. 2
    Versa l'olio di ricino. La quantità necessaria dipende dal tipo di pelle. Serviti delle seguenti linee guida per ottenere il risultato migliore possibile:[5]
    • Se hai la pelle grassa, usa due cucchiaini di olio di ricino;
    • Se hai la pelle normale, usane un cucchiaino e mezzo;
    • In caso di pelle secca o matura è meglio utilizzare un solo cucchiaino di olio di ricino.
  3. 3
    Scegli e aggiungi l'olio vettore. Usato da solo l'olio di ricino tende a seccare molto la pelle, anche quella grassa per natura, quindi è opportuno diluirlo con un olio vettore. Ecco un elenco di oli adatti; scegli il più indicato per il tuo tipo di pelle:[6]
    • Se hai la pelle grassa, utilizza un cucchiaino di uno dei seguenti oli: argan, vinaccioli, jojoba, girasole, mandorle dolci o tamanu.
    • Se hai la pelle normale, aggiungi un cucchiaino e mezzo di uno di questi oli: argan, albicocca, vinaccioli, girasole, mandorle dolci o tamanu.
    • Per le pelli secche o mature, è meglio usare due cucchiaini di uno dei seguenti oli vettore: argan, albicocca, avocado, vinaccioli, jojoba, girasole, mandorle dolci o tamanu.
  4. 4
    Utilizza il tuo nuovo detergente per pulire quotidianamente la pelle del viso. Il momento più adatto per usarlo è la sera, prima di andare a dormire. Massaggia semplicemente il detergente sulla cute, poi copriti il viso con un piccolo asciugamano morbido intriso di acqua calda. Rilassati per un minuto, dopodiché passa l'asciugamano sul viso per rimuovere l'olio e le impurità. Risciacqua l'asciugamano e lascialo di nuovo in posa sul viso per un minuto. Ripeti questi semplici passaggi finché non hai rimosso quasi tutto l'olio dalla pelle.
    • Potrebbero comparire alcuni brufoli dopo aver usato questo detergente, ma non temere: si tratta di una reazione temporanea dovuta al nuovo trattamento; presto la pelle si abituerà.[7]
  5. 5
    Puoi usare questo detergente anche come struccante. Quando è il momento di rimuovere il trucco, versa alcune gocce del tuo detergente su un dischetto in cotone. Passalo dove serve e poi risciacqua la pelle con l'acqua calda. Infine applica il tonico e la crema idratante.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Detergere la Pelle del Viso con la Farina di Avena

  1. 1
    Procurati tutti gli ingredienti necessari. Per preparare questo detergente ti servono la farina di avena e quella di mandorle. La prima agisce pulendo delicatamente la pelle, mentre la seconda funziona da esfoliante e rimuove le cellule morte. Ecco cosa ti serve nel dettaglio per preparare questo detergente fai da te:[8]
    • 40 g di farina di avena;
    • 60 g di farina di mandorle;
    • Un liquido a tua scelta (per esempio acqua, latte, succo di limone, acqua di amamelide);
    • Un barattolo di vetro.
  2. 2
    Trova un contenitore adatto. Per comodità è meglio trasferire la miscela delle due farine in un contenitore da tenere a portata di mano nel mobiletto del bagno. Al momento di lavarti il viso dovrai combinarne una piccola dose con un po' di liquido.
    • Puoi usare un semplice barattolo di vetro e magari decorarlo con dello spago o una graziosa etichetta.
  3. 3
    Miscela le due farine. Dosa 40 g di farina di avena, mettila nel contenitore e poi aggiungi 60 g di farina di mandorle. Chiudi il barattolo, assicurati che sia sigillato e poi scuotilo per amalgamare le due farine.
    • Se al supermercato non riesci a trovare la farina di avena o di mandorle, puoi prepararla in casa tritando l'avena o le mandorle intere con il frullatore, il macinacaffè o il robot da cucina. Se vuoi preparare entrambe le farine in casa, frulla separatamente le mandorle e l'avena.
  4. 4
    Volendo puoi aggiungere un olio essenziale e un ingrediente leggermente abrasivo. Non sono elementi indispensabili, ma possono rendere il detergente più efficace e raffinato. Gli oli essenziali o, se preferisci, le erbe aromatiche conferiranno anche un piacevole profumo. Prendi spunto dalle seguenti indicazioni, in base al tuo tipo di pelle:[9]
    • Se hai la pelle grassa, aggiungi 2 cucchiai di sale marino fino, 2 cucchiai di menta secca in polvere e 5 gocce di olio essenziale al rosmarino (facoltativo);
    • Se hai la pelle secca, aggiungi 2 cucchiai di latte in polvere, 2 cucchiai di calendula secca in polvere e 5 gocce di olio essenziale di camomilla romana (facoltativo).
    • Se hai la pelle mista, aggiungi 2 cucchiai di farina di mais, 2 cucchiai di camomilla secca in polvere e 5 gocce di olio essenziale di lavanda (facoltativo).
  5. 5
    Scegli un liquido. È necessario aggiungere un ingrediente liquido per poter spalmare il detergente. Puoi prendere ispirazione dalle seguenti proposte, in base al tuo tipo di pelle:[10]
    • Se hai la pelle grassa, puoi utilizzare il succo di limone, l'acqua di rose, quella di amamelide o quella del rubinetto;
    • Se hai la pelle normale, puoi utilizzare la glicerina, il miele, l'acqua di rose, una tisana alla menta o della semplice acqua;
    • Se hai la pelle secca, puoi scegliere tra il latte, la panna o lo yogurt.
  6. 6
    Usa il detergente. Inumidisci la pelle del viso con l'acqua calda. Subito dopo prendi due cucchiaini di farina e aggiungi una quantità di liquido sufficiente a trasformarla in una pasta che si possa spalmare. Puoi versare la farina nell'incavo del palmo, aggiungere il liquido e mescolare con le dita oppure puoi utilizzare una ciotola e un cucchiaio.
  7. 7
    Massaggia il detergente sul viso. Compi dei movimenti circolari e delicati, avendo cura di evitare la zona del contorno occhi, dove la pelle è particolarmente sensibile. Massaggia la pelle in questo modo per 20-30 secondi per approfittare delle proprietà esfolianti della farina di mandorle.
  8. 8
    Risciacqua il viso usando l'acqua fredda. Massaggia la pelle con delicatezza per rimuovere il detergente. In questa fase è meglio usare l'acqua fredda perché favorisce la chiusura dei pori.
  9. 9
    Asciugati il viso. Tampona delicatamente la pelle con un asciugamano morbido e pulito, senza strofinare per non irritare la cute.
  10. 10
    Volendo puoi usare un tonico e una crema idratante. Il tonico ha una doppia funzione, favorire la chiusura dei pori e riequilibrare il pH della pelle, mentre la crema serve a restituirle la necessaria idratazione.
  11. 11
    Conserva il detergente per usarlo quotidianamente. I cento grammi di farina dureranno per diversi giorni. Ogni volta che usi il detergente assicurati di avvitare bene il coperchio sul barattolo per tenere la farina e gli altri ingredienti al riparo dall'umidità. Per precauzione conservalo in un luogo fresco e asciutto.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Idee per Altri Detergenti

  1. 1
    Cura la pelle secca con le mele. Metti tutti gli ingredienti elencati nel frullatore o nel robot da cucina per ottenere un composto liscio e omogeneo. Spalma il detergente sul viso umido e lascialo agire per 5 minuti prima di risciacquare la pelle con l'acqua tiepida. Ecco la lista degli ingredienti che servono per preparare questo detergente:[11]
    • 2 mele sbucciate e affettate;
    • 125 g di yogurt al naturale;
    • ½ cucchiaio di olio di oliva;
    • ½ cucchiaio di miele.
  2. 2
    Prepara un detergente utilizzando il miele e il succo di limone se hai la pelle grassa. Metti tutti gli ingredienti in una zuppiera e mescolali con la forchetta o il cucchiaio. Massaggia il detergente sulla pelle del viso umida e lascialo agire per 30 secondi prima di risciacquare con l'acqua tiepida. Ecco la lista degli ingredienti che servono per preparare questo detergente:[12]
    • 50 g di farina d'avena;
    • 60 ml di succo di limone;
    • 60 ml di acqua;
    • ½ cucchiaio di miele.
  3. 3
    Utilizza il cetriolo se hai la pelle normale. Metti tutti gli ingredienti elencati nel frullatore o nel robot da cucina per ottenere un composto liscio e facile da spalmare. Applica il detergente sulla pelle del viso umida e lascialo agire per 5 minuti prima di risciacquare con l'acqua tiepida. Ecco la lista degli ingredienti che servono per preparare questo detergente:[13]
    • 125 g di yogurt al naturale;
    • ½ cetriolo di grandezza media tagliato a pezzi grossolani;
    • 5 foglie di menta.
  4. 4
    Sfrutta le proprietà dello yogurt per pulire la pelle del viso. Lo yogurt da solo è sufficiente per detergere efficacemente la cute. Se preferisci, puoi aggiungere un cucchiaino di succo di limone per ogni cucchiaio di yogurt. Oltre a conferire un profumo gradevole al detergente, il succo di limone agirà come un astringente naturale molto utile in presenza di pori dilatati.[14] Spalma lo yogurt sulla pelle umida, avendo cura di evitare la zona del contorno occhi dove è molto delicata, dopodiché risciacqua il viso con l'acqua calda.
    • Volendo puoi aggiungere una o due gocce di un olio essenziale a tua scelta per profumare ulteriormente il detergente. Tra gli oli essenziali più indicati ci sono quello di lavanda e vaniglia.
    • Se hai deciso di aggiungere il succo di limone, non dovresti esporti al sole perché rende la pelle molto più sensibile ai raggi ultravioletti.
    • Tieni presente che lo yogurt può schiarire la pelle, quindi valuta di seguire una delle altre ricette se vuoi mantenere intatta la tua abbronzatura.
  5. 5
    Utilizza la papaya per risanare la pelle. Metti tutti gli ingredienti elencati nel frullatore o nel robot da cucina per ottenere un composto liscio e facile da spalmare. Massaggia il detergente sul viso umido, dopodiché risciacqua la pelle con l'acqua tiepida. Ecco la lista degli ingredienti che servono per preparare questo detergente:[15]
    • 1 grossa foglia di aloe vera pelata;
    • 1 piccola papaya sbucciata e affettata;
    • 1 cucchiaio di miele;
    • 1 cucchiaino di yogurt al naturale.
  6. 6
    Stimola la pelle con questo detergente. Metti tutti gli ingredienti elencati nel frullatore o nel robot da cucina per ottenere un composto liscio e facile da spalmare. Massaggia il detergente sulla pelle del viso umida e poi risciacquala con l'acqua tiepida. Puoi congelare il prodotto avanzato e utilizzarlo entro un mese. Ecco la lista degli ingredienti che servono per preparare questo detergente:[16]
    • 1 pomodoro maturo;
    • 2 cucchiai di latte;
    • 2 cucchiai di succo di arancia, lime o limone.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se la ricetta del detergente include il succo di limone, non dovresti esporti al sole dopo averlo utilizzato. Il succo di limone rende la pelle più sensibile ai raggi ultravioletti, quindi potresti scottarti facilmente e in modo anche grave.
  • Ricorda che lo yogurt ha la capacità di schiarire la pelle, quindi non usarlo se non vuoi rinunciare alla tua bella abbronzatura.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 581 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità