wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 43 562 volte
Che sia uno scatto casuale o una composizione ben pensata, la fotocamera del cellulare è uno strumento prezioso per fotografare. Spesso gli scatti che ci ispirano capitano nella vita quotidiana, in momenti in cui non abbiamo la macchina fotografica tradizionale. Il telefono cellulare che hai in tasca può immortalare tutti quei momenti in cui è impossibile o scomodo avere sempre con sé la reflex o una macchina fotografica digitale.
Passaggi
Scegliere la Composizione
-
1Assicurati che il soggetto sia ben prominente. I piccoli dettagli, come le foglie di un albero lontano, non saranno definiti nella tua foto.
- È meglio scattare foto più vicine possibile al soggetto. Se riesci ad avvicinarti molto al soggetto e inquadrarlo bene, otterrai i migliori risultati.
- La maggior parte degli smartphone hanno fotocamere con zoom digitale, ma questa funzionalità non ti aiuterà a ritrarre dettagli lontani. Non farai altro che ritagliare la tua immagine sullo schermo piuttosto che in fase di editing.
-
2Evita gli sfondi confusi. Le fotocamere dei cellulari non mettono automaticamente a fuoco i soggetti in primo piano, e non hanno impostazioni per farlo.[1]
- In fase di editing potrai però utilizzare tecniche che sfuochino lo sfondo.
- Avvicinati al soggetto quando lo sfondo è confuso.
-
3Evita i soggetti in penombra. Almeno se vuoi che siano ritratti ben illuminati. I piccoli sensori all'interno della fotocamera non funzionano con un ISO alto (cioè con un'alta sensibilità alla luce, che permette di scattare foto in ambienti chiusi senza il flash), se non degradando molto la qualità della foto.
- Nella maggior parte dei casi questo non permette di fare foto in ambienti chiusi, a parte negli ambienti ben illuminati.
- Se devi scattare al chiuso, considera le fonti di illuminazione artificiale a tua disposizione. Evita le luci fluorescenti, che possono tingere di verde i tuoi soggetti.
- Assicurati che la tua fotocamera sia stabile in condizioni di scarsa luminosità. La velocità dell'otturatore delle fotocamere dei cellulari rallenta in condizioni di bassa luminosità, e questo potrebbe portarti a scattare foto sfuocate.
-
4Evita il riflesso della luce e di altri "punti caldi". Questo forzerà la fotocamera o a sottoesporre il resto o a sovraesporlo, facendo sì che si perdano i riflessi nelle zone più luminose dello scatto.
- L'ultimo effetto è il peggiore, dato che a volte è possibile estrarre dettagli dalle parti troppo scure, ma è impossibile recuperare le parti sovraesposte (dato che non c'è alcun dettaglio da recuperare).
- Prova a prendere colori brillanti, che saranno raffigurati bene, piuttosto che un intervallo di zone chiare e scure (che causeranno entrambe perdita di dettagli).
-
5Evita gli "scatti allo specchio", così come gli autoscatti all'altezza del braccio. Richiedono di essere scattati in ambienti chiusi e gli specchi inoltre finiscono spesso col confondere i meccanismi di messa a fuoco automatica.
- Esci all'aperto e chiedi a qualcuno di scattare la foto per te.
- Se preferisci scattare la foto da solo, la maggior parte delle fotocamere dei cellulari hanno una funzionalità di autoscatto che ti permette di posizionare da qualche parte il telefono ed entrare nell'inquadratura.
-
6Usa la regola dei terzi. Quando componi una foto, immagina due linee orizzontali e due linee verticale che la attraversano come una griglia di tris.[2]
- Metti delle linee forti e delle divisioni, come l'orizzonte sulle linee della griglia.
- Ritrai gli elementi di interesse nelle intersezioni.
-
7Usa un fondale quando ritrai delle scene non in movimento. Un fondale nero è un buon inizio, perché farà risaltare oggetti e colori.[3]
- Il velluto nero è una buona scelta, perché assorbe tutta la luce che lo colpisce. Aiuterà a ridurre ombre e riflessi.
- Assicurati che la stoffa sia tesa, perché eventuali pieghe visibili nella foto distoglieranno l'attenzione dal soggetto.
Pubblicità
Usare il Tuo Smartphone
-
1Pulisci la lente. Con il tempo la lente della fotocamera può raccogliere polvere e dare vita a un'immagine sfuocata.
- Puoi usare un panno pulito per pulirla.
- Se la polvere è difficile da rimuovere puoi usare un bastoncino di cotone imbevuto in alcol per rimuovere con attenzione lo sporco sulla lente.
-
2Imposta il telefono con la qualità e la risoluzione migliori. Questo ti darà la migliore definizione.
- Spesso non riuscirai a ottenere lo stesso risultato migliorando in fase di editing un'immagine a bassa risoluzione.
- La maggior parte degli smartphone hanno una sezione di impostazioni per la fotocamera.
-
3Disattiva le cornici, i filtri e le impostazioni speciali dei colori. Una bella foto può essere rovinata da una cornice o uno sfondo banali.
- I filtri delle applicazioni come Instagram e Hipstamatic si basano sulla tecnologia square-crop, che può rendere le foto noiose e fuori moda.
- Anche se potresti perdere le funzionalità sociali delle applicazioni come Instagram, puoi condividere le tue foto direttamente su Facebook e Twitter dal telefono.
- Non affidarti a effetti di colore come seppia, bianco e nero o colori vivaci. Puoi aggiungere questi effetti durante la fase di editing sul computer in seguito. È meglio scattare le foto "al naturale" prima di aggiungere bordi o effetti speciali.
-
4Regola i bianchi. La maggior parte degli smartphone offrono questa funzionalità. L'occhio umano tende a compensare l'illuminazione, quindi i bianchi appaiono bianchi sotto qualsiasi illuminazione. Una fotocamera invece, vedrà un soggetto più rosso del normale sotto le normali lampadine a incandescenza che abbiamo in casa. [4]
- I telefoni migliori ti daranno la possibilità di correggere questo difetto.
- Se hai questa opzione a disposizione usala. Se non sei sicuro di quale opzione usare, sperimenta scattando più foto dello stesso soggetto con impostazioni diverse per trovare la migliore.
-
5Usa il flash con giudizio. Il flash del tuo telefono non è dello stesso tipo di quello usato sulle fotocamere digitali più avanzate. Si tratta di una semplice luce LED che può creare un effetto indesiderato nelle tue foto.
- Diffondi la luce del flash. Questo darà alle foto con il flash un aspetto più naturale e gradevole.
- Per diffondere la luce, puoi mettere un piccolo pezzo di carta cerata sul flash del telefono.
- Se usi spesso il flash, probabilmente stai scattando foto al chiuso in condizioni di scarsa illuminazione. Prova ad andare all'aperto o spostarti in un'area chiusa con un'illuminazione artificiale migliore.
-
6Usa un'app per scattare le foto. Le applicazioni che controllano la fotocamera possono darti la possibilità di usare impostazioni avanzate di composizioni, timer per autoscatti e opzioni di stabilizzazione dell'immagine.
- Gli utenti iPhone usano comunemente l'app Camera+, mentre Zoom Camera è l'app più usata dagli utenti Android.
- Sono disponibili anche molte applicazioni gratuite che puoi provare.
Pubblicità
Scattare la Foto
-
1Inquadra la scena. Assicurati che tutto ciò che desideri sia nell'immagine e sii pronto a catturarla.
- Alcuni telefoni mostrano l'obiettivo, nel senso che ciò che vedi a schermo è esattamente quello che verrà fuori nell'immagine.
- Altri telefoni mostrano soltanto ciò che si troverà al centro della foto, catturando però più di quello che l'obiettivo dà a vedere.
- Cerca di inserire spazi vuoti piuttosto che tagliare il soggetto - potrai sempre ritagliarli in seguito.
- Sperimenta con gli angoli di composizione e di illuminazione per trovare quelli migliori quando scatti dei ritratti.
-
2Scatta la foto. Tieni le mani ferme quando premi il pulsante.
- Dopo aver scattato la foto, mantieni il telefono in posizione, in modo da permettere al telefono di registrare la foto. Se lo muovi immediatamente dopo aver premuto il pulsante, rischi di ottenere un'immagine sfocata!
- Quando scatti una foto in condizioni di scarsa illuminazione, assicurati di tenere ferma la fotocamera. La velocità dell'otturatore rallenterà automaticamente per compensare la poca luce, perciò eventuali movimenti renderanno la foto sfuocata.[5]
-
3Salva l'immagine nel telefono. Adesso puoi condividerla sui social network.
- Salva sempre una copia di backup delle tue foto e delle tue app sul computer. Potrai sincronizzarle dopo averle scattate,
- Salva una copia delle foto sul computer. Puoi usare applicazioni come Photoshop, iPhoto e GIMP per aggiungere effetti speciali, ritagliare le foto e personalizzarle.
Pubblicità
Consigli
- Se ti stai scattando una foto da solo senza usare la fotocamera anteriore, usa uno specchio per aiutarti. Punta la fotocamera verso il volto, così che lo schermo del telefono sia riflesso dallo specchio. Così facendo darai l'impressione che sia stata un'altra persona a scattare la foto (a meno che il tuo braccio non compaia nell'immagine) e quando sarai in grado di controllare l'inquadratura prima di scattare.
- Assicurati che il tuo cellulare abbia abbastanza memoria per continuare a scattare le foto. Se la memoria è piena, scarica alcune foto dal cellulare per recuperare spazio. La maggior parte dei cellulari oggi giorno supporta le schede MicroSD o altri tipi di memory card che permettono al cellulare di estendere la sua memoria. Persino una scheda MicroSD da 1GB può conservare centinaia di foto in più. -
- Più fermo tieni il cellulare mentre fai la foto, più a fuoco verrà l'immagine.
Riferimenti
- ↑ http://photography.nationalgeographic.com/photography/photo-tips/camera-phone-photos/
- ↑ http://photography.nationalgeographic.com/photography/photo-tips/camera-phone-photos/
- ↑ http://photography.nationalgeographic.com/photography/photo-tips/camera-phone-photos/
- ↑ http://www.kenrockwell.com/tech/whitebalance.htm
- ↑ http://photography.nationalgeographic.com/photography/photo-tips/camera-phone-photos/