wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 173 volte
Gli esercizi di Kegel servono a rafforzare i muscoli della zona pelvica, volti a mantenere gli organi al loro posto e a controllare la fuoriuscita dell'urina. Se questi muscoli sono importanti per qualunque donna, lo sono a maggior ragione per una donna incinta. L'utero diventa più pesante e i suddetti muscoli dovranno sostenere anche il peso del nascituro, quindi vengono sottoposti a uno stress maggiore, portando a sgradevoli perdite involontarie di urina. Per rafforzarli, dovrai prima individuarli, quindi mantenerli in esercizio. Vediamo insieme come.
Passaggi
Identificare i Muscoli Pelvici
-
1Cerca di fermare il flusso di pipì. Contraendo i muscoli pelvici durante la minzione, dovresti riuscire a fermare o rallentare il flusso. Ci riesci? Ecco, hai appena usato i muscoli su cui andremo a lavorare.
-
2Cerca di impedire la fuoriuscita di gas intestinali. Quando lo fai, usi i muscoli muscoli pelvici senza rendertene conto! Se riesci a bloccare i gas intestinali, hai individuato i muscoli giusti.
-
3Usa le dita per trovare questi muscoli. Se non sei sicura di aver contratto i muscoli giusti, cerca di stringere le dita con i suddetti muscoli. Fai così:
- Lavati bene le mani e infila un dito nella tua vagina, quindi cerca di contrarre i muscoli pelvici. Se senti pressione intorno al dito, hai individuato i muscoli giusti.
-
4Identifica i muscoli pelvici durante il rapporto sessuale. Il meccanismo è lo stesso: contrai i muscoli pelvici e chiedi al tuo partner se sente della pressione sul pene.
- Se è così, hai individuato i muscoli giusti.
-
5Consulta un medico. Parla con il tuo medico se hai difficoltà a individuare questi muscoli, ma anche per chiedere qualche consiglio.
- Il tuo medico di fiducia potrebbe darti qualche dritta sugli esercizi di Kegel.
Pubblicità
Eseguire gli Esercizi di Kegel
-
1Svuota la vescica prima di iniziare. Eseguire gli esercizi di Kegel trattenendo la pipì e fermandone il flusso non è una buona idea, perché correresti il rischio di infezioni alle vie urinarie e non è necessario.
-
2Trova una posizione comoda. Gli esercizi di Kegel sono molto semplici e potrai farli in qualsiasi momento, anche in presenza di altre persone, dato che nessuno noterà niente. Trova la posizione che più ti è congeniale.
- Stenditi, siediti oppure resta in piedi. Mettiti nella posizione che preferisci. L'unica regola è quella di non comprimere lo stomaco durante gli esercizi.
-
3Contrai i muscoli del pavimento pelvico e mantieni la contrazione per qualche secondo. Quindi rilasciali, riposa un attimo e ripeti l'operazione.
- Comincia con contrazioni da 3-4 secondi: con l'allenamento potrai arrivare a 5.
- Ripeti l'esercizio per dieci volte.
-
4Gli esercizi ripetuti per tre volte al giorno basteranno. E non sarà difficile, dato che potrai farli quasi in qualsiasi momento, per esempio davanti alla TV o in fila al supermercato.
- Ripetere l'esercizio 50 volte al giorno dovrebbe essere sufficiente a rafforzare i muscoli del tuo pavimento pelvico.[1]
-
5Attenzione a non muovere i muscoli dello stomaco. Non otterresti gli stessi risultati, quindi devi essere certa di fare gli esercizi correttamente.
- Poggia una mano sul tuo stomaco e cerca di contrarre soltanto i muscoli pelvici. Se senti muoversi qualcosa sotto il palmo della mano, dovrai concentrarti di più e ritentare.
-
6Attenzione a non muovere le gambe. Anche in questo caso, se muovi le gambe mentre esegui gli esercizi di Kegel, dovrai ritentare cercando di contrarre solo i muscoli pelvici.
-
7Non andare in apnea. Non si tratta di esercizi difficili e pesanti e non dovrai trattenere il respiro o fare fatica durante la pratica. Se incontri qualche difficoltà nell'eseguire gli esercizi correttamente, potresti decidere di consultare un esperto, ad esempio un medico.
-
8Gli esercizi di Kegel sono particolarmente utili durante la gravidanza. Il feto comprime la vagina e spesso si hanno spiacevoli perdite di urina, ma grazie a questi esercizi il problema è arginabile. Non solo, avere i muscoli pelvici allenati ti aiuterà durante il parto, in particolare:
- Riuscirai a spingere con più efficacia.
- Eviterai il lacerarsi dei tessuti.
Pubblicità
Quando e Perché?
-
1I benefici degli esercizi di Kegel. Il feto che cresce nel tuo utero andrà a espandere l'utero stesso, che comprimerà la vescica e causerà spiacevoli perdite d'urina. Gli esercizi di Kegel ti aiuteranno a controllare il flusso, ma non solo:
- Prevengono l'incontinenza fecale.
- Rendono più facile il parto.
- Migliorando la circolazione sanguigna, aiutano a prevenire le emorroidi, uno dei tipici problemi portati dalla gravidanza.
- Velocizzerà il ritorno alla normalità dopo il parto.
-
2Il momento giusto per fare gli esercizi. Si raccomanda alle donne incinte di iniziare gli esercizi di Kegel dal primo termine della gravidanza, cioè quando il feto non è ancora troppo cresciuto, in modo tale da esercitare fin da subito i muscoli pelvici, e senza fatica. Iniziare presto ti aiuterà a sviluppare una routine sempre più naturale e spontanea.
-
3Non interrompere gli esercizi una volta che avrai partorito. Puoi ricominciare appena ti sarai ripresa e potrai continuare per tutto il corso della tua vita. Ti aiuteranno a prevenire le perdite d'urina causate da starnuti e tosse, nonché l' incontinenza fecale e le emorroidi.Pubblicità
Consigli
- Vantaggio non meno importante, gli esercizi di Kegel miglioreranno la tua vita sessuale e potranno aiutarti a prevenire il collasso degli organi pelvici, problema comune durante la terza età.