I sali da bagno sono fantastici per i tuoi momenti di relax. Ti aiutano a sbarazzarti delle cellule morte e a idratare la pelle, riducendo anche lo stress. Inoltre sono economici e semplici da preparare anche a casa per il tuo uso personale o come idea regalo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Scegliere gli Ingredienti

  1. 1
    Trova i sali giusti. Anche se praticamente tutti i sali da bagno hanno come base quelli di Epsom, puoi sceglierne un altro tipo o un'altra miscela per godere di benefici differenti o per dare un aspetto diverso alla preparazione. Il sale marino dona una consistenza fine, quello rosa dell'Himalaya si utilizza per aumentare il contenuto di minerali.
  2. 2
    Scegli un olio essenziale. Puoi sempre creare dei sali inodori, ma l'aggiunta di oli essenziali crea una piacevole atmosfera profumata quando fai il bagno. Scegline uno floreale, fruttato oppure legnoso per rilassarti al massimo e ricaricare il tuo umore.
    • I più utilizzati sono l'olio di lavanda, rosa e lillà. Questi sono utili per combattere lo stress e non hanno aromi troppo intensi, rendendo il bagno una piacevole esperienza.
    • I profumi più forti sono quello di eucalipto, di agrumi e di menta. La loro funzione è tonificante e rinvigorente, aiutano la concentrazione.
    • Mescola diversi profumi per creare una combinazione unica. Aggiungi solo poche gocce per mantenere la fragranza ben bilanciata.
  3. 3
    Valuta se aggiungere delle foglie/fiori secchi. Puoi decidere di arricchire i sali con erbe aromatiche o dei fiori secchi. Prova il rosmarino, il timo o la menta che hanno una consistenza piuttosto granulosa. In alternativa usa i petali di rosa o di lavanda preventivamente disidratati. Puoi lasciarli interi oppure macinarli in un frullatore prima di aggiungere i sali.
  4. 4
    Scegli il colore. Non si tratta di un passaggio fondamentale, ma il colore conferisce un aspetto professionale alla preparazione, basta aggiungere poche gocce di colorante alimentare. Scegli la tonalità che meglio si sposa con il profumo, ad esempio il viola con la lavanda o il verde con l'eucalipto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Con il Sale Marino

  1. 1
    Pesa gli ingredienti. Hai bisogno di 200 g di sale marino, 200 g di sali di Epsom e 5 ml di olio essenziale a scelta. Puoi valutare di aggiungere erbe secche o baccelli di fiori se vuoi intensificare il profumo; in tal caso macinali nel frullatore fino a ottenere una polvere.
  2. 2
    Incorpora gli ingredienti. Come prima cosa, in una ciotola, mescola i sali fra loro. Successivamente aggiungi lentamente l'olio essenziale accertandoti che si amalgami in maniera uniforme così che entri in contatto con tutto il sale.
  3. 3
    Conserva i sali da bagno. Riponili in un contenitore sigillato. Quando dovrai usarli, basterà distribuirne un paio di cucchiai nella vasca da bagno piena di acqua calda aspettando che si dissolvano. Buon relax!
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Con il Bicarbonato di Sodio

  1. 1
    Pesa gli ingredienti. Avrai bisogno di 200 g di sali di Epsom e altrettanti di bicarbonato, 30 ml di glicerina liquida e l'olio essenziale. Se lo desideri aggiungi anche dei fiori secchi o delle erbe aromatiche disidratate per rendere più belli e profumati i sali.
  2. 2
    Mescola gli ingredienti. Comincia incorporando fra loro il bicarbonato e i sali di Epsom. Aggiungi la glicerina liquida e mescola bene. Ora puoi inserire tanto olio essenziale quanto vuoi, ma accertati che entri in contatto con tutti gli altri ingredienti.
  3. 3
    Conserva i sali. Versali in un contenitore sigillabile. Aggiungine pochi cucchiai nella vasca piena di acqua calda per goderti un bagno rilassante, idratante dal potente effetto lenitivo.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Con Argilla e Borace

  1. 1
    Pesa gli ingredienti. Ti servono 400 g di sali di Epsom, 400 g di borace e 100 g di argilla kaolin in polvere. Devi procurati anche un olio essenziale secondo i tuoi gusti. L'argilla e il borace cooperano per ammorbidire l'acqua e la tua pelle, consentendo agli altri minerali di agire sulla tua salute, ad esempio alleviano le contratture muscolari e riducono la tensione.
  2. 2
    Miscela fra loro gli ingredienti. Versali tutti in una ciotola capiente e mescolali con cura. Aggiungi lentamente l'olio essenziale accertandoti di incorporarlo bene.
  3. 3
    Conserva i sali da bagno. Trasferiscili in un barattolo grande con coperchio. Cospargine un paio di cucchiai in una vasca piena di acqua calda e lascia che ti liberino dallo stress!
    Pubblicità

Consigli

  • Se stai preparando i sali per conservarli o come regalo, lasciali riposare per una notte così che asciughino completamente. Se non lo fai, il composto diventerà talmente duro che non riuscirai nemmeno a toglierlo dal barattolo. Una volta lasciati riposare nella ciotola ben coperta per una notte, mescolali bene per eliminare eventuali grumi.
  • Usare aromi commestibili come l’estratto di menta funziona benissimo per profumare i sali da bagno.
  • Aggiungi i sali poco prima di entrare nella vasca. Se li metti troppo presto, il calore dell’acqua farà evaporare il profumo degli oli essenziali.
  • Se i sali sono un regalo, includi nella confezione un "cucchiaio dosatore", un bigliettino con gli ingredienti e le istruzioni d'uso. Ad esempio puoi scrivere: "Aggiungere due cucchiai di sali in una vasca di acqua calda".
Pubblicità

Avvertenze

  • A causa dell'alto tasso di umidità del bagno, i sali potrebbero compattarsi. Usa il cucchiaio per rompere i grumi prima di usarli o scuoti spesso il barattolo.
  • Fai attenzione ad aggiungere oli essenziali che potrebbero irritare la pelle. Sono a rischio quello di limone, citronella, menta e tè del Canada. Chiedi consiglio a un professionista prima di usarli.
  • Non aggiungere glicerina se ti accorgi che si formano troppi grumi. La glicerina idrata la pelle ma assorbe anche l’umidità. I sali diverranno duri come pietre.
  • Le donne incinte, soprattutto quelle al terzo trimestre, non dovrebbero usare i sali da bagno, così come chi soffre di pressione alta o d'edema (gonfiori).
  • Non aggiungere troppo olio essenziale, potrebbe irritare la cute.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 237 volte
Pubblicità