Questo articolo è stato co-redatto da Shara Strand. Shara Strand è una truccatrice e fondatrice di Shara Makeup Studio, uno studio di trucco e consulenza d'immagine con sede a New York. Ha oltre 15 anni di esperienza in questo settore. Ha per esempio offerto la sua consulenza artistica ad aziende come Bare Escentuals, Estée Lauder, Saks 5th Avenue, Bloomingdale's e Bergdorf Goodman. Il suo lavoro è apparso su WNBC, Fox 5, Direct TV, ABC Morning News e Hamptons Magazine. È la creatrice del brand Shara Cosmetics ed è anche una cantante che è apparsa per ben due volte nella classifica di Billboard. Si è laureata in Belle Arti alla New York University.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 14 261 volte
Potresti voler creare il correttore perché è terminato o per evitare i prodotti commerciali che tendono a occludere i pori. Esistono vari metodi e ricette. Miscela e abbina gli ingredienti in base al comfort, alla disponibilità e alla consistenza.
Passaggi
Crema Idratante e Cipria
-
1Usa la crema idratante come base. Per iniziare, spremi una piccola quantità di crema sulla mano o in un piccolo contenitore. Se possibile usa una crema non comedogena, ovvero che non occlude i pori e non provoca l'acne.[1]
- Alcune creme lasciano residui sulla pelle che occludono i pori, creando un ambiente ideale per brufoli e punti neri. Se soffri di acne, è importante usare una crema non comedogena come base per il correttore.
-
2Aggiungi una cipria indicata per il tuo tono di pelle. Se non hai una cipria del colore esatto, aggiungine una più chiara e una più scura finché non ottieni una miscela sufficientemente densa e opaca per poterla utilizzare come correttore.
-
3Cerca di usare la stessa quantità di crema e di cipria. Dovrai procedere per tentativi finché non troverai le proporzioni corrette.
- In alternativa puoi usare una crema idratante colorata. Dovresti riuscire a trovare un prodotto idratante indicato per il tuo tono di pelle. In questo modo non dovrai colorare il correttore.
-
4Usa il tuo correttore fai da te. Applicalo normalmente, come se fosse un correttore acquistato in profumeria. Picchiettalo poco alla volta sulle imperfezioni da coprire e aggiungine ancora, se lo ritieni necessario. Sfumalo con il dito o un piccolo pennello pulito. È probabile che usando il pennello riuscirai a ottenere un risultato più naturale e preciso. Il pennello è anche più igienico.[2]Pubblicità
Oli e Ingredienti Naturali
-
1Metti in moto la creatività. Non avere paura di miscelare diversi oli, pigmenti e agenti addensanti naturali. Non hai bisogno di usare creme e prodotti che contengono sostanze chimiche e sintetiche. Valuta gli effetti e le interazioni dei vari ingredienti prima di applicarli sulla pelle.
-
2Scegli gli oli. Curiosa tra gli scaffali di un negozio specializzato in prodotti naturali alla ricerca dei migliori candidati. Puoi aggiungere integratori e vitamine per un effetto supplementare. La vitamina E, per esempio, favorisce una guarigione rapida della pelle.
- Gli oli di rosa canina e di olivello spinoso sono benefici contro l'acne.[3]
- L'olio di argan aiuta la pelle a guarire e previene i segni dell'invecchiamento.
Consiglio dell'EspertoTruccatriceShara Strand
TruccatriceCosa Fa il Nostro Esperto: "Io uso moltissimi oli differenti con i miei clienti. Per esempio, l'olio di lavanda ha un potere emolliente molto elevato. Uso anche l'olio di jojoba, rosa canina, l'acqua micellare e anche l'olio di cannabidiolo (CBD), che è eccellente per curare la pelle secca e disidratata."
-
3Addensa la miscela. Puoi usare la cera d'api, il burro di cacao, il burro di cupuaçu, il burro di karitè, il gel di aloe vera o una cera emulsionante a base vegetale. Ogni agente addensante possiede proprietà specifiche, ma sono ampiamente intercambiabili quando si tratta di creare un correttore.[4] Cerca ricette che usano una combinazione specifica di diverse varietà di oli, burri ed erbe.
-
4Miscela i colori. Puoi acquistare i pigmenti puri in profumeria. Scegli quello più simile al tono della tua pelle. Se non riesci a trovare un pigmento indicato per il tuo incarnato, puoi farti consigliare diversi prodotti da combinare insieme dal personale del negozio.[5]Pubblicità
Vaselina e Cipria Compatta
-
1Usa la vaselina come base del correttore. Puoi usare qualunque tipo di petrolato, ne basterà pochissimo. Versane una goccia in un piccolo contenitore o nel palmo della mano.
-
2Aggiungi la cipria compatta. Mescola accuratamente. La cipria serve a fissare il fondotinta e il correttore, il che è utile quando stai lavorando con un ingrediente unto e viscoso come la vaselina.[6] La cipria compatta è più facile da trasferire e da miscelare rispetto a quella in polvere. Quest'ultima, però, potrebbe garantire una maggiore coprenza delle imperfezioni.
-
3Applica il correttore sulle imperfezioni che desideri coprire. Probabilmente questo correttore fai da te non sarà efficace quanto quelli in vendita, ma rappresenta comunque un valido sostituto in caso di necessità.Pubblicità
Consigli
- Assicurati che la quantità di cipria superi quella della crema idratante.
- Picchietta il correttore sulla pelle senza spalmarlo. Se lo stendi si staccherà, non riuscirai a sfumarlo e rischierai di rendere le rughe e le imperfezioni ancora più evidenti. In caso di brufoli o macchie scure picchietta il correttore direttamente sulle imperfezioni usando un pennello specifico o la punta del dito medio (il primo è più igienico e garantisce un miglior risultato), poi sfumalo delicatamente verso l'esterno. Assicurati che i bordi siano ben sfumati, specialmente se devi coprire un'area ampia. In ogni caso il correttore va picchiettato sulla pelle, non va spalmato.
- Quando sei fuori casa puoi miscelare rapidamente la cipria con la crema idratante per ottenere un correttore d'emergenza.
- La crema Neutrogena è facilmente reperibile e consente di realizzare un correttore di buona qualità. È un po' costosa, ma dato che contiene acido salicilico è efficace anche contro i brufoli.
- Prova a usare più di una cipria e una lozione idratante, invece della crema. Può essere una buona soluzione quando devi improvvisare.
- Se vuoi mascherare gli arrossamenti della pelle, usa una cipria con un sottotono verde. Per mascherare le occhiaie è meglio usare una cipria con un sottotono giallo. Quale che sia il colore dell'imperfezione da nascondere, usa il suo colore complementare, per esempio il blu con l'arancione, il giallo con il viole e il rosso con il verde (molti marchi famosi producono correttori colorati).
Avvertenze
- Assicurati di non usare troppa cipria o troppa crema idratante. Questo prodotto può diventare il tuo correttore permanente.
- Usa con cautela il correttore a base di vaselina perché quest'ultima unge la pelle e tende a occludere i pori. In alternativa puoi utilizzare una crema idratante, ma assicurati che sia formulata per la pelle del viso e non per il corpo, dato che anche le creme per il corpo tendono a occludere i pori. Usando una crema idratante per il viso invece della vaselina avrai la pelle più morbida e meno grassa.
Riferimenti
- ↑ http://www.dermletter.com/skin-care-science/non-comedogenic.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=APJWkn7BByk
- ↑ http://www.humblebeeandme.com/diy-healing-concealer/
- ↑ http://wellnessmama.com/36240/natural-concealer-highlighter/
- ↑ http://www.lisaliseblog.com/2013/04/making-make-up-cream-concealer.html
- ↑ http://www.theloop.ca/how-to-make-your-own-beauty-products-with-vaseline/
- Video forniti da SofiaStyled