Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 28 634 volte
Per diventare un mago non basta imparare alcuni trucchi con le carte ed esibirsi alle feste per bambini. Un vero mago fonda la propria carriera sulle sensazioni di meraviglia e di divertimento che suscita nel pubblico, cercando sempre di migliorare le sue abilità e la sua arte. Se vuoi scoprire se hai la stoffa per diventare un mago, continua a leggere!
Passaggi
Semplice Trucco con le Carte
-
1Chiedi a un volontario di scegliere una carta. Mescola un mazzo di carte, poi aprilo a ventaglio davanti al pubblico. Chiedi a un volontario di scegliere una carta, senza fartela vedere.
-
2Rimetti la carta nel mazzo. Con il mazzo nuovamente compatto, prendi la metà superiore delle carte e inclinala verso il basso, per vedere l'ultima. Chiedi al volontario di mettere la carta coperta sopra la metà inferiore del mazzo.
- Ricorda che la carta scelta non ti deve essere mostrata.
-
3Guarda la carta sopra a quella scelta. La metà superiore del mazzo è rivolta verso di te. Osserva rapidamente l'ultima carta e imparala a memoria. Questa sarà la tua "carta chiave". Unisci le due metà del mazzo. Non hai ancora visto la carta scelta, ma sai che si trova sotto quella chiave.
-
4Chiedi al volontario di tagliare il mazzo. Fallo per dimostrare che il tuo non è un trucco. Può tagliarlo quante volte desidera.
-
5Gira le carte sul tavolo. Scopri le carte dalla cima del mazzo su una pila sul tavolo. Quando vedi la carta chiave, prendi nota di quella che la segue: quella scelta dallo spettatore. Continua a girare le carte senza rallentare per altre tre o quattro volte. Disponile leggermente scostate, così che quella scelta sia ancora visibile.
- Il pubblico dovrebbe pensare che hai commesso un errore. Se rallentassi o mostrassi una reazione, non convinceresti gli spettatori.
- Quando smetti di girare le carte, sposta leggermente la prima, come se stessi per scoprirla.
-
6Rivela la carta scelta. Dichiara al pubblico: "La prossima carta che girerò sarà quella che hai scelto". Porta la mano sopra la prima carta del mazzo, fingendo di essere sul punto di scoprirla, poi sposta la mano sulla carta scelta sul tavolo e scoprila lentamente davanti al pubblico.Pubblicità
Trucco con Inganno
-
1Prepara il trucco. Prima di cominciare, scegli una carta da un normale mazzo. Scrivi il suo nome su un pezzo di carta, poi piegalo e nascondilo. Metti la carta in cima al mazzo.
- Questi preparativi permettono di realizzare un trucco dove un volontario crede di avere una scelta, ma in realtà è costretto a seguire il tuo piano. Questo trucco specifico è uno dei più semplici da eseguire.
-
2Chiedi a un volontario di tagliare il mazzo. Tieni le carte davanti a lui, poi chiedigli di tagliare il mazzo e lasciarne una metà sul tavolo. Tieni l'altra metà tra le mani.
-
3Completa il taglio con una figura a croce. Metti le carte che tieni in mano sopra a quelle sul tavolo, in modo che formino un angolo di 90° con le altre. Puoi dire: "Per adesso segneremo solamente il punto in cui hai tagliato il mazzo".
- Questa è una menzogna: la carta tra le due metà non è quella che ha tagliato lo spettatore. È in realtà la prima carta del mazzo, che hai scritto sul foglio di carta.
-
4Distrai il pubblico. Distogli l'attenzione degli spettatori dalle carte sollevando la testa per guardarli negli occhi. Ti basteranno alcuni secondi, per non farli pensare a quanto è appena accaduto.
- Ad esempio, prova a dire: "Come potete capire, il volontario potrebbe aver tagliato il mazzo in qualunque punto. Dopo dieci carte, dopo venti, dovunque. Io però sono in grado di predire con assoluta precisione la carta scelta".
-
5Prendi la metà superiore del mazzo. Torna al mazzo di carte e dichiara: "Vediamo quale carta hai scelto". Prendi la metà superiore del mazzo e chiedi allo spettatore di prendere la prima carta.
-
6Rivela la tua predizione. Mentre lo spettatore mostra la carta al pubblico, rivela la previsione che avevi scritto sul foglietto. Mostra a tutti il nome della carta.
- Incoraggia gli scettici a controllare il mazzo di carte, per dimostrare che non sia truccato.
Pubblicità
Semplice Trucco con una Moneta
-
1Scegli una moneta. I trucchi con le monete sono comuni negli spettacoli di magia. Grazie a quello qui descritto puoi imparare una tecnica fondamentale: la "caduta francese". Si basa sulla distrazione e su movimenti attenti eseguiti per far scomparire una moneta:[1] per cominciare, prendi una qualunque moneta di grandi dimensioni. Potresti provarne alcune e trovare quella più facile da usare.
-
2Tieni la moneta con una presa a C. Forma una "C" con la mano e stringi il bordo della moneta tra il pollice e le altre dita. Gira la mano e rivolgi la moneta verso l'alto, con le dita curve sotto di essa. Assicurati che il pubblico riesca a vederla bene.
- Il bordo della moneta dovrebbe correre lungo il pollice e le dita.
-
3Immagina di prendere la moneta con l'altra mano. Nascondila alla vista del pubblico.
-
4Lascia cadere la moneta. Invece di prenderla, lasciala cadere sulle nocche più basse delle dita. Tieni le dita leggermente piegate, per non far cadere a terra la moneta, stretta tra le nocche e la parte superiore del palmo. Contemporaneamente, ritira la mano vuota, come se tenessi la moneta.
-
5Fai sparire la moneta. Solleva la mano che dovrebbe contenere la moneta. Alza lentamente le dita una alla volta, rivelando che il palmo è vuoto.
-
6Fai comparire la moneta. Alza la mano che tiene davvero la moneta e mostrala al pubblico.
- Esercitati a tenere la moneta tra il palmo e le articolazioni più basse delle dita. In questa posizione, puoi spostare la mano con le dita aperte, facendola sembrare vuota prima dell'improvvisa comparsa della moneta.
Pubblicità
Imparare Altri Trucchi di Magia
-
1Impara altri trucchi semplici. Esistono trucchi per maghi di tutti i livelli. Se ti piacciono i semplici giochi di prestigio descritti in precedenza, apprendine altri fondamentali come la sparizione sul dorso della mano, la comparsa di una carta in cima al mazzo o il far rotolare una moneta sulle nocche.
- Anche se tutti i maghi conoscono dei giochi di prestigio, non tutti si specializzano in questi trucchi a stretto contatto con il pubblico. Puoi anche dedicarti alla magia da locale (pubblico medio), alla magia da palco (grande pubblico), ai trucchi di fuga e al mentalismo.
-
2Osserva altri maghi che si esibiscono. I maestri di quest'arte sanno cosa vuole vedere il pubblico, perciò fai attenzione a quali tipi di trucchi e quali stili sono adottati dai maghi moderni. Cerca i professionisti che ti attirano di più e prova a pensare a quali elementi del loro stile e del loro approccio con il pubblico ti convincono. Puoi osservare i maghi contemporanei o persino guardare dei video di prestigiatori famosi per scoprire come hanno perfezionato la loro arte. Ecco alcuni esempi da cui puoi prendere ispirazione:
- David Copperfield
- Tommy Wonder
- Mark Wilson
- Doug Henning
- Lance Burton
- Penn & Teller
- Harry Houdini
- S.H. Sharpe
- Criss Angel
-
3Leggi decine di libri sulla magia. Sfogliando qualunque biografia di un mago scoprirai che quasi tutti hanno cominciato andando in biblioteca e leggendo libri di magia. Questo può aiutarti a capire che per diventare un professionista è necessaria grande disciplina e che non passerai la maggior parte del tuo tempo a esibirti davanti a un pubblico rapito: dovrai allenarti da solo e imparare a padroneggiare i trucchi più complessi.[2]
- Tarbell Corso di Magia Volumi 1-8
- Books of Wonder di Tommy Wonder
- Strong Magic di Ortiz
- Drawing Room Conjuring di Hoffman
- The Fitzkee Trilogy di Fitzkee
- Mark Wilson Complete Course in Magic di Wilson
- The Amateur Magician's Handbook di Hay
-
4Acquista DVD di spettacoli di magia, oppure guarda dei video su internet. Anche se dovresti comunque leggere molti libri per imparare a diventare un mago, anche i DVD e i video possono aiutarti a raffinare la tua arte. Ne troverai a migliaia e dovresti assicurarti che la fonte sia un professionista attendibile. Fai attenzione a non pagare delle cifre per video banali che contengono solo trucchi semplici.[3] Le comunità online di maghi professionisti e dilettanti possono aiutarti a trovare le fonti migliori.Pubblicità
Sviluppare il Tuo Spettacolo
-
1Prova a convincere un mago a farti da guida. Quando hai buone capacità, chiedi a un professionista locale di diventare il suo apprendista e di darti consigli utili. Sarai sorpreso di quanto i maghi più esperti siano disponibili ad aiutare chi si avvicina alla loro professione, ricordando quando erano loro a essere principianti. Dovrai solo essere aperto alle critiche e ai consigli che possono aiutarti a migliorare le tue capacità.
- Il tuo mentore potrebbe non rivelarti alcun trucco, ma potrebbe darti consigli su come eseguire i tuoi primi spettacoli da professionista. Se non hai questa occasione, prova a imparare il più possibile dai tuoi errori. Con il tempo, capirai cosa vuole davvero il pubblico.
-
2Sii originale. Quando hai imparato a eseguire i trucchi più semplici e hai mosso i primi passi da mago, è il momento di trovare il tuo stile personale; non puoi affidarti ai trucchi degli altri se vuoi davvero avere successo. Nessuno vuole vedere spettacoli di magia privi di originalità ripetuti all'infinito. Naturalmente dovresti proporre alcuni (o molti) vecchi trucchi di magia conosciuti nel tuo spettacolo (come quello delle palline e dei bicchieri). Il pubblico potrebbe gradire alcuni classici, ma dovresti evitare i cliché triti, come far apparire un coniglio da un cilindro (piuttosto tiralo fuori da una scatola).
- Pensa a idee che non siano mai state realizzate prima. Ad esempio, fai scomparire le corde di una chitarra. Poi, decidi come ottenere l'effetto e pensa a come rendere il trucco credibile. Prepara delle attrezzature, se necessario. Potrebbero persino servirti delle copie degli oggetti su cui lavori. Quando hai pensato a tutte le componenti, comincia a provare il trucco.
- Sviluppa uno stile di esibizione unico. Non rubare le idee degli altri. Potresti scegliere lo stile di un vecchio (defunto) mago e trasformarlo con dei tocchi personali, ma non imitare mai lo stile di un mago contemporaneo. Meglio avere uno stile unico ed eseguire trucchi già visti, piuttosto che proporre trucchi nuovi copiando lo stile di un altro.
-
3Sviluppa le qualità necessarie per diventare un buon mago. Se vuoi essere un mago eccezionale, non ti basta un ampio repertorio di trucchi se non hai le qualità personali che ti permettono di perfezionare la tua arte. Ecco alcuni dei tratti che devi padroneggiare:[4]
- Impegno.
- Autodisciplina.
- Pazienza.
- La capacità di elaborare le informazioni.
- Buone capacità di comunicazione.
- Gusto nella scelta degli abiti di scena.
-
4Segui dei corsi di recitazione, fai esperienze teatrali e lavora con un regista capace. La magia è un teatro e il mago è un attore. Non devi frequentare una scuola di recitazione, ma se sei timido di fronte al pubblico o se vuoi imparare a sentirti più a tuo agio davanti a degli spettatori, delle lezioni di recitazione possono aiutarti molto.[5]
- Le lezioni di recitazione private sono costose, ma puoi imparare molto anche in corsi di gruppo.
-
5Preparati bene. Prima di uno spettacolo, prova la tua esibizione molte volte. Potresti anche studiare la composizione della stanza dove ti esibirai. Per uno spettacolo a casa di un amico, non è necessario. Assicurati solo che nessuno si trovi dietro di te, che la tua attrezzatura sia in ordine e tutto funzioni correttamente.
- Cerca anche di unire più trucchi insieme per creare effetti originali. Ad esempio, dopo aver trasformato una palla in un fazzoletto, fai comparire dalla stoffa una moneta, prima di farla svanire nella mano.
-
6Crea tu stesso i tuoi oggetti di scena. Se non sei in grado di farlo, chiedi a qualche amico di aiutarti, oppure visita un negozio di articoli di magia o un sito web e fai degli acquisti. Puoi anche considerare se chiedere aiuto a qualcuno che ti faccia da assistente durante la tua esibizione. Scegli una persona che conosce già gran parte dei tuoi segreti e rendila parte dello spettacolo.
-
7Scegli un costume che faccia bella impressione. Un abbigliamento tradizionale da mago è giacca nera, gilet rosso elegante sotto di essa e pantaloni neri in coordinato con la giacca. La giacca dovrebbe avere molte piccole tasche per contenere monete, carte, palline ecc. Il gilet dovrebbe avere grandi tasche per far scomparire o apparire grandi oggetti, come dei piatti. Anche i pantaloni dovrebbero avere due tasche lunghe, una per lato, realizzate sotto le pieghe della stoffa.
- Considera di usare lo stesso modello di costume per crearne uno più moderno. Ricorda però che dovresti essere più elegante delle persone per le quali ti esibisci.
- Ricorda che la comodità è importante quando scegli un costume di scena. Se non fai altro che grattarti o sistemarti gli abiti, la loro bellezza non ha importanza.
-
8Migliora la flessibilità di braccia, dita e mani. Comincia con la manipolazione delle monete. È il trucco più facile da padroneggiare, ma richiede comunque impegno. Nella sezione dei collegamenti esterni della guida, troverai dei link a siti web che possono aiutarti. Impara in particolare a tenere una moneta nel palmo della mano: trova un punto del palmo dove la moneta resti ferma anche se apri e chiudi le dita o se rivolgi la mano verso il basso. Poi, impara a creare delle illusioni (ad esempio fingendo di mettere un oggetto nella mano sinistra quando, in realtà, si trova ancora nella destra).
- Dopo aver padroneggiato la manipolazione delle monete, puoi passare a quella delle palline e infine a quella delle carte.
-
9Sviluppa del talento artistico e un buon senso dell'umorismo. Prova a raccontare una storia mentre esegui i tuoi trucchi. Sii divertente e comico (se il tuo stile non è misterioso e sobrio). Se il tuo spettacolo di magia fosse noioso, nessuno vorrebbe guardarlo. Ricorda, di tanto in tanto, di fare qualche battuta legata al trucco che stai presentando. Potresti anche decidere di accompagnare il tuo spettacolo con della musica, per renderlo più emozionante.
- Gli effetti sonori possono avere un grande impatto. Evita però di proporre spettacoli accompagnati solamente da musica e in cui non parli, perché nessuno capirebbe cosa stai facendo.
-
10Impara a capire le emozioni del pubblico. Per essere un grande mago, il rapporto con il pubblico è fondamentale. Che tipo di spettatori ti trovi davanti? Sono entusiasti e pronti a tutto? Sono molto critici o annoiati? Sono leggermente alticci? Devi conoscere il tuo pubblico e proporre trucchi che si addicano allo stato d'animo degli spettatori.
- Questa capacità richiede doti di improvvisazione. Potresti capire subito che il tuo trucco di apertura non è adatto al pubblico e cambiare la tua scaletta all'ultimo minuto.
- Se devi partecipare a un evento dove altri spettacoli ti hanno preceduto, valuta la reazione del pubblico a chi si è esibito prima di te e cerca di fare dei riferimenti per guadagnare la simpatia degli spettatori.
Pubblicità
Trovare Lavoro
-
1Comincia a esibirti per amici e conoscenti. Quando sei alle prime armi, non pensare di portare i tuoi spettacoli davanti a 500 persone. Dovrai cominciare con le persone che conosci: amici, familiari, conoscenti e amici di amici. Devi sperare che uno dei tuoi spettatori rimanga colpito dalla tua esibizione e ti offra di ripeterla per una festa di compleanno o un altro evento: si tratta del modo migliore per ottenere il tuo primo vero impiego.[6]
- Abbi pazienza. Serve tempo per sviluppare le capacità che possono permetterti di trovare lavoro come mago. Assicurati di essere davvero pronto quando ti esibisci davanti a un pubblico e avrai più probabilità di essere notato.
- Esibirti di fronte a un pubblico ristretto e intimo ti farà sentire più a tuo agio quando dovrai affrontare una platea di estranei.
-
2Porta la tua magia in strada. Alcuni maghi amano esibirsi come artisti di strada e provare i loro trucchi di fronte a persone casuali. L'unico compenso che riceverai saranno le monete che i passanti lanceranno dentro il tuo cappello e capiterà di incontrare spettatori difficili. Si tratta però di un ottimo modo per rinforzare i nervi e per prendere familiarità con tutto ciò che può capitare durante un'esibizione.
- Se decidi di seguire questa strada, assicurati di non occupare lo spazio di un altro mago o artista di strada. Le persone sono piuttosto aggressive nella difesa del proprio territorio e non dovresti generare conflitti inutili.
-
3Accetta impieghi di piccola portata. Mentre crei il tuo seguito, puoi cominciare a lavorare "davvero": feste di compleanno di bambini, spettacoli in ospedali e chiese, feste per adulti o qualunque altro evento. Tutte queste esperienze ti aiuteranno a entrare nel mondo della magia e a capire meglio che cosa desidera davvero il pubblico. Possono aiutarti a scoprire che tipo di mago vuoi diventare; potresti accorgerti di volerti esibire solo per gli adulti o per i bambini.
- Preparati a fare la gavetta per qualche tempo. Possono servire anni per superare questo livello.
-
4Fatti pubblicità. Se vuoi davvero ottenere una buona reputazione da mago, devi promuovere te stesso. Stampa dei biglietti da visita professionali, parla della tua carriera sui social network e crea un sito web curato, per farti conoscere meglio dalle persone che vogliono assumere un mago per un evento. Considera di chiedere aiuto a un professionista del marketing se vuoi davvero avere successo.[7]
- Distribuisci i tuoi biglietti da visita il più spesso possibile.
- Fai visita ai negozi di articoli di magia locali e chiedi se hanno bisogno di un mago per uno spettacolo o se puoi lasciare il tuo biglietto da visita.
-
5Considera se stipulare una polizza assicurativa. Questo può aiutarti a coprire le spese dovute agli eventuali incidenti che possono capitare durante uno spettacolo. Anche se dovresti sempre mettere al primo posto la sicurezza e l'attenzione, gli imprevisti possono sempre capitare. Ad esempio, uno spettatore potrebbe ferirsi con un oggetto di scena.
-
6Costruisci una rete di contatti. Dopo aver lavorato per qualche tempo, comincerai a partecipare a eventi per maghi e otterrai impieghi più importanti. In teoria, dovresti già avere dei contatti nel mondo della magia, grazie alle tue esibizioni precedenti e all'esperienza fatta con i professionisti a cui hai chiesto aiuto. Continua a partecipare a più eventi possibili e a promuoverti (senza infastidire nessuno). Più persone conoscerai, più sarà facile trovare lavoro.
- Se darai la giusta priorità ai rapporti di lavoro, sarà più facile incontrare un manager o un agente (vedi passaggio seguente).
-
7Assumi un manager o un agente. Queste figure professionali possono essere il segreto del tuo successo. Se vuoi davvero diventare un mago, hai bisogno di una persona che ti aiuti a trovare impieghi, che promuova la tua immagine e stringa rapporti di lavoro con persone del settore. Anche un agente può essere utile in questo senso, ma potrebbe chiedere una commissione del 15-20% su tutti gli impieghi che riuscirà a trovarti. Puoi continuare a lavorare in modo indipendente, ma queste persone possono essere preziosissime per la tua carriera.[8]
-
8Entra nei circoli che contano. Se hai lavorato per anni, hai promosso bene la tua immagine, hai sviluppato un seguito e ti sei esibito molte volte, potresti essere abbastanza fortunato da riuscire a trasformare la tua carriera da mago in un lavoro a tempo pieno. Non scoraggiarti se non è così; puoi comunque considerarti un vero mago anche se devi fare un lavoro part-time per sbarcare il lunario. Ciò che conta è seguire la tua passione, non guadagnare montagne di soldi. Se invece sei riuscito a entrare nell'elite della magia, puoi riuscire a esibirti ad alcuni di questi eventi:[9]
- Eventi aziendali.
- Spettacoli nei circoli esclusivi.
- Eventi di beneficienza di alto profilo.
- Eventi privati di grande importanza, come anniversari, feste per figli di persone ricche o famose, spettacoli per le festività.
Pubblicità
Vivere da Mago
-
1Non rivelare i tuoi segreti a chi non lavora nel settore. Un vero mago non svela mai i propri segreti — soprattutto quelli che condivide con altri professionisti. Se parli di magia con un amico intimo, puoi decidere di confidargli qualcosa di tanto in tanto. Se invece sei avvicinato da persone fastidiose che vogliono sapere a ogni costo come hai realizzato un trucco, devi imparare a respingere le loro richieste.
- Un vero mago rispetta la sua arte. Rivelare un segreto di scena significa tradire il tuo impegno verso la magia.
-
2Impara a mantenere il coinvolgimento del pubblico. Per diventare un grande mago non basta stupire gli spettatori con un trucco dopo l'altro. È importante anche affascinarli durante l'esecuzione – un'impresa non facile. Se vuoi davvero rapire chi ti osserva, devi riuscire a catturare il suo interesse, mantenerlo e distogliere l'attenzione da te quando devi svolgere un trucco difficile. In pratica, devi riuscire a chiacchierare con una stanza piena di estranei per coinvolgerli; non aver paura, non è difficile come sembra.
-
3Entra in un club di magia. Se vuoi diventare un mago provetto e conoscere altri professionisti locali e di tutto il mondo, dovresti entrare in un club di magia, per sapere a cosa stanno lavorando i tuoi colleghi e continuare a perfezionare la tua arte. Alcuni dei club più noti includono The International Brotherhood of Magicians e The Society of American Magicians. Puoi anche entrare in club su internet, come The Magic Classroom.
-
4Mantieni aggiornato il tuo repertorio. Se vuoi diventare un mago di successo, i tuoi trucchi devono sempre essere attuali. Controlla cosa propongono gli altri professionisti del tuo settore partecipando a spettacoli locali. Parla con i tuoi amici maghi e chiedi su cosa stanno lavorando. Non riproporre gli stessi trucchi un anno dopo l'altro o le persone cominceranno a considerati un "vecchio coniglio dal cilindro".Pubblicità
Consigli
- Non sentirti in imbarazzo se commetti un errore davanti al pubblico. Se non puoi rimediare senza che nessuno se ne accorga, scherza con gli spettatori. Ridi come se fosse previsto che il trucco non funzionasse poi passa a quello seguente senza fare ulteriori commenti.
- All'inizio dello spettacolo, presentati in modo formale e comincia a fare battute solo durante il primo trucco. Il pubblico deve trovarti interessante per ridere con te!
- Parla chiaramente. Prova a tenere una matita tra i denti quando parli per pronunciare meglio le parole. Potresti anche usare un microfono, per permettere a tutti gli spettatori di sentirti meglio. I microfoni da agganciare al bavero della giacca sono ideali, perché non occupano le mani.
Avvertenze
- Non eseguire mai un trucco che non hai provato bene in precedenza. Dovresti aver completamente padroneggiato un trucco prima di proporlo.
- Non svelare mai i segreti dei tuoi trucchi, perché in breve tempo tutti ne sarebbero a conoscenza. Se vuoi davvero parlare di quello che accade dietro le quinte di uno spettacolo di magia, prova piuttosto a scrivere un libro.
- Non avvertire mai il pubblico di ciò che stai per fare durante un'esibizione, se non per ottenere un preciso effetto scenico.
- Non mostrare mai lo stesso trucco per due volte, per quanto il pubblico possa insistere. L'unica eccezione a questa regola sono le varianti, ma fai particolare attenzione, perché gli spettatori cercheranno in tutti i modi di notare il trucco.
- Non litigare mai con il pubblico. Se qualcuno fa un commento negativo (ad esempio, "Credo di aver visto una seconda moneta dietro la tua schiena!"), non lasciarti distrarre. Ignora la frase e continua. Sorridi, rispondi alle domande e ai commenti degli spettatori solo dopo aver completato il trucco (se necessario).
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=fYyn5-zleHo
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2010/08/18/so-you-want-my-job-magician/
- ↑ http://www.falseshuffle.com/articles/how-to-be-a-magician
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2010/08/18/so-you-want-my-job-magician/
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2010/08/18/so-you-want-my-job-magician/
- ↑ http://noelqualter.com/magician-articles/magicians-guide/
- ↑ http://noelqualter.com/magician-articles/magicians-guide/
- ↑ http://noelqualter.com/magician-articles/magicians-guide/
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2010/08/18/so-you-want-my-job-magician/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 28 634 volte