Un petardo di carta è perfetto per spaventare o fare uno scherzo ad amici e fratelli. Piegando correttamente il foglio, puoi intrappolare al suo interno delle sacche d'aria che generano uno scoppio molto forte quando lo lanci con la tecnica appropriata. Tutto quello che ti serve è un foglio, un po' di forza nel polso e presto avrai il tuo personale petardo di carta!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Costruire un Normale Petardo di Carta

  1. 1
    Usa un normale foglio per stampante (21,5x28 cm). Se non ce l'hai, puoi anche strappare una pagina dal quaderno.[1]
    • Il foglio di carta standard A4 per stampanti (216 x 280 mm) è quello che offre i migliori risultati, ma puoi utilizzarne uno più grande o più piccolo, se lo desideri; accertati solo che sia rettangolare.
    • La carta di un quaderno non è resistente quanto quella per stampanti e non produce un rumore intenso, ma puoi usarla ugualmente.
    • Non è necessario che il foglio abbia queste precise dimensioni, anche se sono quelle più semplici da cui iniziare e, soprattutto, rendono più facili le piegature.
    • Appoggia il foglio su una superficie piana, in modo che i lati più lunghi si trovino in alto e in basso.
  2. 2
    Piega il bordo inferiore verso l'alto per un quarto dell'altezza. Portalo a circa 65 mm verso l'alto, creando una piega orizzontale che devi poi definire con forza.
    • Piega la carta allontanandola da te, verso l'alto.
    • Fai scorrere un dito lungo il bordo inferiore per fissare la piega e tenerla ferma.
  3. 3
    Piega il foglio ancora una volta verso l'alto e per 65 mm. Alla fine, dovresti avere un lembo superiore libero largo circa 65 mm.
    • Se il lembo è più piccolo, non preoccuparti perché andrà bene lo stesso; fintanto che la sua larghezza non è inferiore a 25 mm, il petardo mantiene una forma corretta.
  4. 4
    Capovolgi il foglio in modo da non vedere le linee delle pieghe. A questo punto, il lembo libero si trova verso il basso, vicino a te; piega la carta a metà per il senso della larghezza creando una linea verticale.
    • Quando esegui questa operazione, la parte ripiegata – o barra – dovrebbe essere di nuovo visibile.
    • Dovresti ottenere una forma squadrata con le pieghe rivolte all'esterno.
  5. 5
    Afferra il petardo per la punta posteriore della barra piegata. Trova il bordo ripiegato della barra superiore (quella che hai piegato in precedenza) e afferralo con una mano; tieni l'angolo inferiore con l'altra mano. Tira la barra verso l'alto e verso l'interno, mentre spingi il lembo libero verso l'interno e in basso, nella direzione opposta.[2]
    • Puoi notare che si sono creati due anelli aperti, o sacche, dalla barra piegata; afferra gli angoli alla loro base.
  6. 6
    Fai attenzione a non pizzicare alcuna porzione del foglio non piegato. Non dovresti afferrare il petardo con troppa forza; non prenderlo per il lembo non piegato al centro, altrimenti non sarai in grado di farlo scattare. Immagina di tenere un aeroplanino di carta capovolto.
    • Osserva l'interno del petardo dal bordo esterno. Dovresti aver creato due sacche d'aria dalla forma romboidale.
    • Quando fai scattare il petardo per aprirlo, devi rilasciare la sezione non piegata del foglio. Verifica di non tenere il bordo inferiore e che questo si muova liberamente.
    • Per ottenere un rumore più forte, puoi cercare di tirare e aprire un po' le sacche, così che entri più aria possibile.
  7. 7
    Fai scattare il petardo verso il basso. Solleva il braccio e poi portalo rapidamente verso il basso, come se volessi far schioccare una frusta o far rimbalzare una palla.[3]
    • Le sacche d'aria dovrebbero aprirsi emettendo uno schiocco. Puoi far scattare il petardo sul banco oppure solo nell'aria.
    • Mentre abbassi il braccio, fai scattare il polso per imprimere una forza maggiore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Realizzare un Petardo con la Tecnica degli Origami

  1. 1
    Prendi un foglio di carta per stampanti grande circa 21,5x28 cm. Per realizzare questo petardo hai bisogno di un foglio rettangolare; va benissimo un qualunque foglio standard per stampanti.[4]
    • I fogli A4 sono i più adatti, ma puoi usarne anche di più piccoli o più grandi, in base alle tue preferenze; verifica solo che siano rettangolari.
    • Puoi utilizzare anche il foglio di un quaderno. Questo tipo di carta non crea un rumore intenso perché non è pesante, ma andrà comunque bene.
    • Metti il foglio sul tavolo in modo che i lati più lunghi si trovino nella parte alta e bassa.
  2. 2
    Crea delle pieghe come punti di riferimento. Piega il foglio a metà, per il senso della lunghezza, creando una linea orizzontale. Apri il foglio e ripeti l'operazione per il senso della larghezza, ottenendo una riga verticale.[5]
    • A questo punto, dovresti avere quattro pieghe, sia verticali sia orizzontali, che formano una sorta di croce.
  3. 3
    Piega ciascun angolo verso l'interno. Il bordo dovrebbe allinearsi con la piega orizzontale.
    • Quando hai terminato questa operazione, dovresti vedere due triangoli su ciascun lato del foglio.
    • Piega ogni angolo come faresti per realizzare un aeroplanino di carta.
    • Puoi notare una sezione verticale e aperta di carta al centro delle pieghe.
  4. 4
    Piega il petardo a metà per conferirgli una forma a trapezio. A questo punto, il foglio va piegato a metà lungo la linea orizzontale.
    • Il petardo dovrebbe assomigliare a un trapezio o a un triangolo con la punta tagliata.
  5. 5
    Piega l'angolo destro e sinistro verso il basso. Posiziona il foglio in modo che il bordo piatto più corto sia rivolto verso il basso, vicino a te. Prendi i due angoli superiori (a sinistra e a destra) e portali verso il basso.
    • Accertati che i bordi superiori siano allineati con la piega verticale.
    • Questa operazione dovrebbe creare due lembi triangolari che si incontrano al centro e che formano un rombo.
  6. 6
    Finisci il petardo. Capovolgi il foglio e piegalo a metà lungo la linea verticale.
    • Ora il petardo dovrebbe avere una forma triangolare con due lembi esterni.
  7. 7
    Fallo scattare. Tieni gli angoli inferiori fra pollice e indice; solleva il braccio e abbassalo rapidamente con un movimento improvviso, per emettere uno schiocco.
    • Se la carta è un po' rigida, potrebbe essere necessario tirare un po' le pieghe interne verso l'estero per far "scoppiare" il petardo per la prima volta.
    • Infila di nuovo all'interno il lembo che è uscito per fare di nuovo rumore.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Realizzare un Petardo di Carta Alternativo

  1. 1
    Prendi un foglio di carta per stampanti con dimensioni 21,5x28 cm. Appoggialo sul tavolo in modo che i lati lunghi siano in orizzontale, in alto e in basso.[6]
    • I fogli A4 sono i più adatti, ma puoi usarne anche di più piccoli o più grandi, in base alle tue preferenze; verifica solo che siano rettangolari.
    • Il foglio di un quaderno va bene, ma non permette di ottenere un rumore intenso, dato che è più sottile rispetto alla carta per stampante.
  2. 2
    Piega il foglio a metà per il senso della lunghezza, creando una linea orizzontale. Prendi il bordo inferiore del foglio e portalo verso l'alto, facendolo combaciare con quello superiore.
    • Fai scorrere un dito lungo la piega per creare una linea netta.
  3. 3
    Piegalo ancora una volta a metà. Questa volta devi farlo per il senso della larghezza e ottenere una linea verticale.
    • Prendi il bordo destro e portalo sopra quello sinistro.
    • Fai scorrere il dito lungo la piega per fissarla.
  4. 4
    Afferra i due lembi interni alla base del foglio, usando due dita di una mano. Alla base dovresti avere quattro lembi che si sono formati piegando la carta: devi prendere i due interni.
    • La parte superiore del foglio ha due bordi formati dalle pieghe, mentre nella parte inferiore ci sono due lembi interni e due esterni.
  5. 5
    Pizzica i due lembi esterni con l'altra mano. Tira quelli interni verso l'alto, tenendo fermi i lembi esterni.
    • A questo punto, dovresti vedere due anelli o due sacche coniche che si sono formate spingendo i lembi interni verso l'alto.
    • Tieni fermi questi ultimi, portando quelli esterni verso il centro del petardo.
    • Verifica di non pizzicare nessuna parte dei lembi interni, dato che i coni devono aprirsi quando lanci il petardo per fare rumore.
  6. 6
    Fai "scoppiare" il petardo. Solleva il braccio e abbassalo rapidamente, come se volessi far schioccare una frusta o far rimbalzare una palla a terra.
    • Fai scattare il polso mentre abbassi il braccio, in modo da far schioccare i lembi interni verso l'esterno.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a usare tipi diversi di carta, ad esempio il cartoncino colorato, oppure i fogli con consistenze differenti per capire se puoi ottenere un rumore più intenso.
  • Muovi rapidamente il polso verso il basso quando lanci il petardo, per fare ancora più rumore.
  • Sentiti libero di decorare il petardo come preferisci per personalizzarlo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non far scoppiare il petardo davanti a cani e gatti.
  • Non utilizzarlo in classe per disturbare l'insegnante; potresti finire nei guai.
  • Il rumore di un petardo di carta è molto forte, potrebbe assomigliare a quello di un colpo di pistola. Non usarlo in un luogo tranquillo, perché rischi di spaventare le persone che non conosci.
  • Evita di usare il petardo in un aeroporto: potresti metterti nei guai con la sicurezza aeroportuale.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Uno o più fogli di carta

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 58 192 volte
Categorie: Trucchi & Scherzi
Sommario dell'ArticoloX

Per fare un petardo di carta con la tecnica degli origami, piega un foglio a metà dal lato più lungo, poi aprilo. Fai lo stesso dal lato più corto e aprilo di nuovo. Adesso, piega tutti gli angoli verso l'interno, in modo che i bordi del foglio siano allineati alle pieghe realizzate in precedenza, poi piega il petardo a metà lungo la linea orizzontale. Una volta completati questi passaggi, piega l'angolo sinistro e quello destro per creare un rombo. Infine, gira il foglio e piegalo a metà in verticale per ottenere il petardo.

Pubblicità