Muovere il volto alzando un sopracciglio non vale più di mille parole, ma talvolta serve. Sollevando semplicemente un sopracciglio, puoi suggerire che cosa ti passa per la mente senza dire una parola. Alzalo per mostrarti sorpreso o richiamare l'attenzione. Abbassalo per esprimere fastidio o dispiacere per qualcosa, ma ricorda che dovrai metterti d'impegno se vuoi acquisire questa padronanza; non è un'espressione naturale per tutti. Per muovere un solo lato del viso, dovrai darti da fare ed eseguire alcuni esercizi facciali in modo da capire come funziona.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Usare le Mani per Allenare le Sopracciglia

  1. 1
    Individua qual è il sopracciglio dominante. Prima di iniziare a esercitarti, ti conviene capire quale sopracciglio è più facile da addestrare. In genere, è quello dominante.
    • Stai di fronte a uno specchio e cerca di sollevare il sopracciglio destro. Dopodiché prova ad alzare solo quello sinistro. Quello su cui senti di avere maggiore controllo è probabilmente il sopracciglio dominante, e quindi quello che su dovresti concentrare i tuoi sforzi.
    • Non preoccuparti se hai l'impressione di non riuscire a controllare nessuno dei due: ti basta sceglierne uno e partire da lì.
    • Prendi nota del sopracciglio su cui dovrai concentrarti. In questo modo non ti confonderai e non perderai tempo cercando di allenarli entrambi.
  2. 2
    Premi e tieni sollevato il sopracciglio dominante con una mano. Se sale anche l'altro, utilizza l'altra mano per abbassarlo. In questo modo riuscirai a capire qual è la sensazione quando solo uno dei due è sollevato. Continua a eseguire questo esercizio davanti allo specchio in modo da poter notare il corretto movimento dei muscoli facciali per riuscire ad alzare il sopracciglio.
    • Se stai più comodo, applica un pezzo di nastro adesivo sul sopracciglio sollevato invece di utilizzare la mano. Ti darà un controllo maggiore dei muscoli visto che non puoi contare sulla mano per sollevarlo. Ti costringerà a collaborare nel tentativo di tenere il sopracciglio alzato e i muscoli in tensione.
    • Con il sopracciglio ancora sollevato, passa un dito sopra i muscoli lungo l'arcata sopraccigliare. Devi sentirli tesi. Questi sono i muscoli su cui concentrarti quando devi alzare il sopracciglio. Anche se mentre fai pratica utilizzi principalmente la mano, è un ottimo esercizio che ti aiuta a ricordare dove sono situati i muscoli interessati.
  3. 3
    Mantieni solo il sopracciglio che devi abbassare. Una volta che avrai capito qual è la sensazione che dovresti avvertire quando sollevi il sopracciglio, libera quello che intendi sollevare mentre mantieni quello che intendi abbassare.
    • Esegui questo esercizio per 2-5 minuti al giorno.
  4. 4
    Mantieni solo il sopracciglio che devi sollevare. Una volta che ti sarai allenato ad alzare un sopracciglio, dovresti esercitarti ad abbassare l'altro. Fallo con l'aiuto della mano tenendo al proprio posto quello sollevato. Allenati ad abbassare l'altro.
    • Ripeti anche questo esercizio per 2-5 minuti al giorno.
    • È concepibile che alcune persone non riescano a sollevare un sopracciglio alla volta senza l'aiuto della mano. Magari dovrai fare più pratica per poter capire se sei in grado o no. Anche chi alla fine riesce a farlo, di solito ha bisogno di esercitarsi, quindi non lo saprai mai finché non farai qualche tentativo.[1]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Esercitarsi Senza l'Aiuto della Mano

  1. 1
    Stai davanti allo specchio. Quando fai pratica, considera importante usare uno specchio. A volte abbiamo l'impressione di compiere i movimenti nel modo corretto, ma quando ci guardiamo allo specchio, ci rendiamo conto di non procedere nel modo desiderato.
  2. 2
    Esercitati ad alzare e abbassare entrambe le sopracciglia. Sollevale e muovile contemporaneamente in giù per circa 5 minuti. In questo modo entrerai nel giusto stato d'animo e riscalderai i muscoli dell'arcata sopraccigliare.
  3. 3
    Concentrati ad alzare un solo sopracciglio. Concentrati a sollevare il sopracciglio che hai scelto per 5 minuti, senza usare le mani. Non preoccuparti dell'altro in questo momento, ma pensa solo a focalizzarti sul primo in modo da muoverlo il più in alto possibile.
  4. 4
    Concentrati ad abbassare l'altro sopracciglio. Concentrati per altri 5 minuti ad abbassare l'altro sopracciglio. Anche in questo caso, non preoccuparti troppo dei movimenti che compie quello che hai alzato prima.
  5. 5
    Cerca di tenere alzato un sopracciglio abbassando contemporaneamente l'altro per 5 minuti. Se tutto è andato per il verso giusto, a questo punto dovresti aver capito bene come funziona. Prova per un po' di tempo a tenere sollevato un sopracciglio e a muovere contemporaneamente l'altro verso il basso.[2]
  6. 6
    Allenati ogni giorno. Non devi passare tante ore davanti allo specchio, ma ti basta eseguire questi esercizi ogni giorno. Se non sarai costante, non riuscirai ad acquisire la giusta padronanza.
  7. 7
    Prova ad alzare l'altro sopracciglio. Una volta che avrai raggiunto una certa abilità nel sollevare il sopracciglio dominante, puoi tentare di alzare l'altro, se lo desideri. Se ti impegni a rafforzare i muscoli dell'arcata sopraccigliare, il processo sarà più veloce, ma non gettare la spugna se incontri qualche difficoltà (probabile, dal momento che non si tratta del sopracciglio dominante).[3]
    Pubblicità

Consigli

  • Sii paziente! Sarà necessario un po' di tempo per imparare a farlo, ma è un'abilità che talvolta potrebbe tornarti utile.
  • Fai pratica davanti allo specchio. All'inizio potresti sentirti un po' stupido e strano, ma è il modo migliore per apprendere questa abilità.
  • Inclina la testa per aumentare l'effetto ottico. Se stai cercando di alzare il sopracciglio destro, inclina la testa verso sinistra. In questo modo avrai l'illusione di muoverlo più in alto.
  • Impara a farlo con entrambe le sopracciglia. In alcune persone la contrazione muscolare visibile sul lato più socchiuso fa apparire l'occhio più piccolo. Fai pratica con entrambi gli occhi per ottenere un effetto simile.
  • Non scoraggiarti! Per acquisire questa abilità potresti dover impiegare molto tempo.
  • Non preoccuparti se non riesci a farlo all'inizio o addirittura per niente. Alcune persone, a differenza di altre, non hanno difficoltà in certi movimenti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Stai attento quando assumi questa espressione. Anche se in certe situazioni può essere utile e divertente, ci sono circostanze (ad esempio di fronte al tuo capo) in cui non è affatto opportuna.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Specchio

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 51 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 63 025 volte
Categorie: Trucchi & Scherzi
Pubblicità