Questo articolo è stato co-redatto da Andrea Rudominer, MD, MPH. La Dottoressa Andrea Rudominer è una pediatra e specialista di medicina integrata iscritta all'albo che vive nella San Francisco Bay Area. Ha oltre 15 anni di esperienza nel settore dell'assistenza medica ed è specializzata in prevenzione sanitaria, tutela dei minori, obesità, stile di vita sano, assistenza agli adolescenti, ADHD e assistenza culturalmente competente. Si è laureata alla University of California (Davis) e ha realizzato un internato presso il Lucile Packard Children's Hospital dell'Università di Stanford. Ha anche una laurea in Salute Pubblica con orientamento alla salute di madre e figlio conseguita alla University of California (Berkeley). È membro dell'American Board of Pediatrics, socia dell'American Academy of Pediatrics, membro e delegato della California Medical Association e membro della Santa Clara County Medical Association.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 721 volte
Le ore che precedono il sonno dovrebbero essere dei momenti rilassanti e tranquilli al termine della giornata, una fase in cui il genitore guida i propri figli verso il mondo dei sogni in modo che possano trovare il riposo di cui hanno bisogno. Purtroppo, molti genitori sono convinti che i veri mostri notturni siano proprio i loro figli e non quelli che presumibilmente si nascondono nell'armadio! Se non riesci a far addormentare tuo figlio (e a fare in modo che non si svegli durante la notte) prosegui nella lettura di questo articolo per avere qualche consiglio utile su come gestire un problema, a volte stressante, con pazienza e buona predisposizione d'animo. In poco tempo, una volta messo a letto il piccolo, sarai in grado di vedere tutti i film che ancora non sei riuscito a vedere e, inoltre, tuo figlio si sveglierà l'indomani ben riposato e di buon umore.
Passaggi
Stabilire una Routine Serale Adeguata
-
1Decidi di quante ore di sonno ha bisogno tuo figlio. Ogni bambino è diverso dall'altro e capita a tutti di attraversare dei periodi in cui si ha bisogno di più o meno riposo, ma esistono delle regole generali da seguire in base all'età. Una volta capito il numero di ore, calcola l'orario giusto per mettere tuo figlio a letto in base a quando deve alzarsi.
- I bambini piccoli (da 1 a 3 anni) normalmente hanno bisogno di 12-14 ore di sonno al giorno, alcune delle quali possono corrispondere al riposino pomeridiano.[1]
- I bambini in età prescolare (da 3 a 5 anni) potrebbero eliminare i riposini, ma hanno ancora bisogno di 11-13 ore di sonno per notte.[2]
- I ragazzini dai 5 ai 12 anni saranno ben riposati con 10-11 ore di sonno.
- Gli adolescenti (dai 13 anni in su) hanno ancora bisogno di molto riposo e dovrebbero dormire dalle 9 alle 10 ore a notte.[3]
-
2Stabilisci degli orari precisi. Costanza e prevedibilità sono dei fattori chiave per i ragazzi di tutte le età, quindi dovrai stabilire un programma orario chiaro che tuo figlio saprà di dover rispettare la sera.
- Decidi quando dovrà aver finito i compiti, quando farà il bagno, entro quando dovrà mettersi il pigiama e a che ora inizieranno le consuete favole della buonanotte o la ninna nanna.
-
3Stabilisci insieme a tuo figlio il programma serale. Tuo figlio sarà più predisposto a rispettare le regole e gli orari se ha la sensazione di avere voce in capitolo nelle attività della sera.
- Mettetevi a tavolino per creare insieme il programma e divertitevi a realizzare un cartellone o un grafico in cui sono delineate tutte le fasi. Successivamente, appendi il cartellone in un posto strategico (l'ideale sarebbe vicino a un orologio) che potrete entrambi consultare durante la serata.
-
4Devi essere disposto a riadattare gli orari in base all'età di tuo figlio. Se noti che tuo figlio quasi adolescente o adolescente inizia a variare le abitudini legate al sonno, potrebbe dipendere dal fatto che i suoi bioritmi stanno cambiando. Potrebbe voler rimanere sveglio ancora un po' o addirittura non riuscire ad andare a letto presto. Nonostante questo, se deve alzarsi presto, il riposo è d'obbligo per avere un comportamento adeguato a scuola ed essere predisposti a imparare.
- Periodicamente, controlla insieme a tuo figlio, sempre più grande, in che modo potete riorganizzare gli orari in modo che il riposo sia sempre e comunque una priorità.
-
5Programma le attività che tuo figlio detesta molto prima dell'orario in cui deve andare a dormire. Se una delle attività che tuo figlio detesta è inevitabile, prova ad anticiparla in modo che non venga associata negativamente al momento di andare a letto.
- Ad esempio, mentre per molti bambini fare il bagnetto caldo è un momento rilassante della routine di ogni giorno, per tuo figlio fare il bagno (o la doccia) potrebbe essere un incubo. In questo caso, prova a spostare il momento del bagno fra la cena e le favole o i giochi della buonanotte, in modo che tuo figlio non debba affrontarlo appena prima di andare a dormire.
-
6Dai a tuo figlio degli avvisi man mano che si avvicina l'ora di andare a dormire. Se lo avvisi per tempo, il rischio che faccia i capricci prima di andare a dormire diminuirà. In questo modo, riuscirà a prepararsi mentalmente per cambiare marcia e passare da un'attività all'altra.[4]
- Ad esempio, dai a tuo figlio un preavviso di cinque minuti prima dell'ora del bagno e un altro preavviso di cinque minuti prima di avviarti verso la camera da letto per raccontargli la favola della buonanotte.
-
7Dai a tuo figlio la possibilità di scegliere. La sensazione di poter scegliere può essere importante per i bambini di tutte le età, quindi, anche se il tuo è un programma rigido, puoi sempre trovare dei modi per far esercitare a tuo figlio un certo controllo.
- Ad esempio, una volta che tuo figlio ha fatto il bagno e si è messo il pigiama, puoi domandargli: “Adesso cosa vuoi fare? Vuoi scegliere la favola o il peluche con cui dormire?”.
-
8Inserisci dei rituali nelle abitudini serali. Insieme a tuo figlio, inventa un rituale serale che sarà impaziente di fare con te e che gli ricorderà, nel compierlo, che il momento di andare a dormire si sta avvicinando.
- Ad esempio, potresti iniziare con la lettura di due favole mentre sei sdraiato al suo fianco, cantargli la sua ninna nanna preferita, dire le preghiere, dire qualche “ti voglio bene”, dargli il bacio della buonanotte, quindi spegnere le luci.
-
9Predisponi la camera di tuo figlio per il riposo. La sistemazione della camera di tuo figlio per la notte potrebbe far parte della routine serale. Ad esempio, puoi aiutarlo a disporre tutti i peluche attorno al letto o a spargere la “polvere dei sogni” intorno alla stanza.
- Usa la fantasia e cerca di trovare un modo per rendere la stanza di tuo figlio e il letto un posto caldo, invitante e magico in cui dormire.
-
10Caccia via i mostri. Se tuo figlio ha paura del buio e teme che ci siano dei mostri nascosti sotto il letto, dovresti essere in grado di alleviare le sue preoccupazioni inventando uno speciale “spray anti-mostro” che puoi spruzzare in tutta la stanza prima di spegnere le luci.
- Non immaginerà che si tratta solo di acqua in una bottiglietta spray!
-
11Programma insieme a tuo figlio quello che sognerà. Potresti riuscire a fare in modo che tuo figlio sia eccitato all'idea di andare a dormire se decidete insieme cosa succederà nei suoi sogni. In quali avventure si caccerà stanotte? Viaggerà insieme agli amici peluche verso la Terra che Non C'è proprio come Peter Pan nella favola che hai appena letto?
- Ricordati di chiedere a tuo figlio cosa ha sognato quando si sveglierà. Potresti addirittura aiutarlo a tenere un diario dei sogni da scrivere e illustrare insieme. Potrebbe essere ancora più impaziente di addormentarsi la sera se ha la certezza di poter inserire una nuova storia nel diario l'indomani mattina.
-
12Evita di stare con tuo figlio quando si addormenta. Anche se tuo figlio vuole stare con te finché non si addormenta e nonostante la tentazione di fargli qualche coccola extra, potresti metterti nei guai se si abitua alla tua presenza mentre si addormenta: senza di te non riuscirà più ad addormentarsi.
- Se tuo figlio ha bisogno che lo coccoli, lo culli o gli canti la ninna nanna, non riuscirà a riaddormentarsi da solo se dovesse svegliarsi durante la notte. Si tratta di quello che a volte è definito come “disturbo da inizio del sonno per associazione”.[5]
-
13Fornisci a tuo figlio degli oggetti di transizione. Il suo animale di peluche preferito o la sua coperta possono sostituire in maniera efficace la tua presenza.[6]
- Infila tuo figlio sotto le lenzuola insieme al suo amico di peluche, a un giocattolo o alla sua coperta preferita, quindi assicuragli che Teddy, ad esempio, lo aiuterà ad addormentarsi.
-
14Costruisci con tuo figlio un cuscino speciale per il sonno. Tuo figlio potrebbe essere impaziente di andare a dormire se realizzate insieme un cuscino speciale per dormire (o una coperta): decoratelo con pensieri, immagini, poesie felici e rassicuranti.
- Puoi inserire sul cuscino anche una formula magica che permetterà a tuo figlio di fare bei sogni, divertirsi e riposare bene.
-
15Sii coerente (per quanto possibile) durante il fine settimana. In generale, è importante cercare di rispettare queste regole quanto più possibile. Come famiglia, potreste essere tentati di stravolgere gli orari durante il fine settimana.
- Tuo figlio potrebbe aver bisogno di un'ora in più di sonno durante il fine settimana, ma lasciarlo dormire fino a tardi potrebbe rendere insostenibile la domenica sera (perché non si addormenta) e il lunedì mattina (perché non riesce a svegliarsi).[7]
Pubblicità
Migliorare l'Ambiente in Cui Dorme Tuo Figlio
-
1Crea del rumore bianco. Alcuni genitori rimangono stupiti nel vedere il miglioramento apparentemente istantaneo nella qualità del sonno dei propri figli dopo aver introdotto una fonte di rumore bianco all'interno della stanza. Il rumore bianco riesce a sovrastare qualsiasi distrazione proveniente dal resto della famiglia o a mascherare qualsiasi rumore improvviso e casuale su cui tuo figlio potrebbe soffermarsi nel momento in cui si sta addormentando, come la confusione delle faccende domestiche o il tintinnio delle tubature.
- Puoi acquistare dei dispositivi che emettono rumore bianco, scaricare delle applicazioni gratuite o poco costose per tablet oppure semplicemente accendere un comune ventilatore.
-
2Metti della musica rilassante per il tuo bambino. Se tuo figlio non si rilassa con il rumore di una ventola o quello delle onde dell'oceano proveniente da un apparecchio apposito, potrebbe tuttavia rispondere positivamente a una musica rilassante. Cerca dei cd o delle applicazioni musicali che riproducono melodie rilassanti e lente oppure delle ninne nanne.
- Una buona scelta è la musica classica o strumentale, ma fai attenzione ai pezzi lunghi che hanno dei passaggi di maggiore intensità e volume in grado di svegliare tuo figlio.
-
3Spruzza della lavanda sul cuscino di tuo figlio. L'olio di lavanda ha un effetto calmante ed è rinomato per la cura dell'insonnia.[8] Se a tuo figlio piace quell'odore, valuta la possibilità di spruzzare sul suo cuscino uno spray a base di lavanda.
- Potresti anche mettere delle gocce di olio di lavanda nello spray anti-mostro, se hai deciso di ricorrere a questo trucchetto.
-
4Fai in modo che la stanza sia buia. In generale, è sempre meglio avere la camera al buio quando dormiamo ed è particolarmente importante ridurre la luce blu dei dispositivi elettronici come sveglie, computer e telefoni, in grado di interrompere i naturali ritmi circadiani.
- Nonostante ciò, tuo figlio potrebbe non amare il buio pesto. In questo caso, potresti accendere un lumino da notte.
- Puoi reperire dei lumini da notte che si spengono dopo un po' (solitamente dopo 30-60 minuti). Spesso, questi dispositivi proiettano degli scenari sul soffitto (un cielo stellato o i personaggi di un cartone animato). Puoi posizionarlo vicino al letto di tuo figlio così, nel caso di un risveglio notturno, sarà in grado di riaccenderlo facilmente da solo.
-
5Trova la temperatura ideale. La qualità del sonno è strettamente legata alla temperatura dell'ambiente in cui dormiamo. Se abbiamo troppo caldo o troppo freddo, il sonno REM (il periodo durante il quale sogniamo) si può interrompere.[9]
- Non c'è una temperatura ideale uguale per tutti: alcuni riposano meglio a temperature più basse, mentre altri preferiscono un ambiente leggermente più caldo.[10]
- Prova ad alzare e abbassare la temperatura in base alle sensazioni riportate da tuo figlio e assicurati che anche il suo pigiama sia confortevole.[11]
-
6Segui le tracce del cane o del gatto. Tuo figlio potrebbe addormentarsi più facilmente se permetti al tuo animale domestico di accucciarsi nel letto di tuo figlio o lì vicino. Fin quando ritieni che la presenza del cane o del gatto non interferisca con il sonno di tuo figlio, non dovrebbe essere un problema.
- Tuttavia, se ti sembra che l'animale tenga sveglio tuo figlio o addirittura lo svegli mentre dorme, sii risoluto e portalo via. Sostituiscilo con un animale di peluche e non avrai problemi.
-
7Tieni sotto controllo il rumore nel resto della casa. Se tuo figlio ha il sonno leggero oppure non sopporta l'idea di andare a letto prima dei suoi fratelli più grandi, potrebbe stare sul chi va là in attesa di rumori provenienti da fuori la sua stanza. Fai del tuo meglio abbassando il volume di televisione, radio e console per videogiochi e, se possibile, assicurati che non siano posizionati appena fuori la porta della camera da letto di tuo figlio.
- Se hai cani che tendono ad abbaiare, prova a tenerli il più lontano possibile dalla camera di tuo figlio o fai in modo che abbiano dei giochetti da masticare o qualcosa da sgranocchiare per distrarli almeno finché tuo figlio non dorme profondamente.
- Avere una fonte di rumore bianco nella stanza di tuo figlio può aiutare anche a bloccare i rumori provenienti da fuori la sua stanza.
Pubblicità
Gestire le Interruzioni del Sonno
-
1Aiuta tuo figlio a sviluppare la capacità di calmarsi da solo. In alcune fasi della vita, tuo figlio potrebbe avere maggiore bisogno di te, specialmente in caso di ansia e incubi. Nonostante ciò, dovrà imparare a tranquillizzarsi e calmarsi da solo quando non sarai lì con lui, come quando dormirà fuori casa.
- Esegui con tuo figlio degli esercizi di meditazione, di preghiera o di respirazione in modo da insegnargli a rilassarsi da solo e, se tutto va bene, ad addormentarsi in autonomia.[12]
- Anche se è una buona idea esercitare queste tecniche rilassanti regolarmente (e durante il giorno), fallo in particolare prima di andare a dormire ricordandogli di ripeterle nel caso dovesse svegliarsi durante la notte.
-
2Aspetta prima di rispondere alle chiamate di tuo figlio. Se tuo figlio si sveglia durante la notte (o ti chiama subito dopo essere andato a letto) evita di accorrere nella sua stanza all'istante.[13]
- È possibile che, se aspetti un po', tuo figlio riuscirà a riaddormentarsi da solo.
-
3Fai in modo che le visite in camera siano brevi. Se tuo figlio non si riaddormenta, non pensare di dover ignorare le sue chiamate. Torna nella sua stanza, rimettilo giù mentre gli ricordi che è l'ora di dormire, dagli un bacio e un abbraccio veloci, quindi esci dalla stanza.
-
4Rassicuralo dicendogli che tornerai a controllarlo. Tuo figlio potrebbe sentirsi al sicuro se gli prometti che tornerai a controllarlo dopo qualche minuto (magari 5 o 10). Dovrà stare da solo per un breve periodo e se ha fiducia che tornerai, potrebbe rilassarsi tanto da addormentarsi.
- Assicurati di tornare realmente a controllarlo. Se dorme, bene! Assicurati di comunicargli l'indomani che sei tornato a dargli un altro bacio della buonanotte, ma che già dormiva.
-
5Riaccompagna dolcemente tuo figlio a letto se esce dalla sua stanza. Se tuo figlio compare all'improvviso vicino a te dopo averlo messo a letto, con dolcezza e fermezza guidalo di nuovo a letto e ripeti l'azione di rimetterlo a letto e dargli la buonanotte.
- Sii risoluto (ma amorevole) e coerente. Potrebbe essere necessario ripetere queste operazioni diverse volte, ma tuo figlio imparerà presto che non riuscirà a guadagnare altro tempo per rimanere sveglio solo per essere sgattaiolato fuori dal letto.
-
6Istituisci dei premi. Tuo figlio potrebbe rispondere positivamente all'idea di ricevere un premio, come stelline o adesivi, per tutte le volte che riesce ad addormentarsi da solo o rimane nel letto quando si sveglia oppure per quando va a dormire senza fare storie. Dopo aver guadagnato un certo numero di stelline o adesivi (ad esempio tre) vincerà un premio, come un libro nuovo.[14]
- Se si tratta di un nuovo obiettivo per cui essere premiato, assicurati di offrire un premio dopo un tempo ragionevolmente breve. Se lo fai lavorare per un mese intero prima di ricompensarlo, potrebbe perdere la concentrazione e la motivazione.
-
7Cerca di essere flessibile. È importante essere coerenti, ma bisogna capire che non c'è una strategia valida per tutti o che tutti dovrebbero utilizzare.[15] Devi conoscere tuo figlio e capire quando è il caso di violare le regole:
- Quando è palesemente in difficoltà? Fino a che punto i suoi disturbi del sonno non sono sintomo di un problema più grande? Quando è il caso di concedergli delle coccole extra o addirittura farlo dormire nel letto con te?
-
8Consulta il pediatra. Assicurati di affrontare con il pediatra, durante i controlli periodici, anche la questione delle abitudini di tuo figlio relative al sonno. È possibile che qualsiasi nuovo problema dipenda da una fase dello sviluppo, dai cambiamenti ormonali o addirittura da una malattia.[16]Pubblicità
Modificare l'Alimentazione di Tuo Figlio per una Migliore Qualità del Sonno
-
1Fai fare a tuo figlio uno spuntino genuino prima di andare a dormire. I più piccoli a volte non riescono a dormire perché la pancia brontola oppure si svegliano troppo presto perché sentono l'esigenza di fare colazione. Potresti notare una grande differenza nelle abitudini del sonno di tuo figlio se gli prepari uno spuntino ricco di carboidrati mezz'ora prima di andare a letto.[17]
- Delle buone alternative sono le banane, i cereali o una fetta di pane integrale con la marmellata: sono cibi proteici in grado di mantenere sazia la pancia di tuo figlio per un tempo prolungato.
-
2Prova la tecnica infallibile del latte caldo. Molti genitori credono fermamente negli effetti quasi magici di una tazza di latte caldo, capace di tranquillizzare i loro figli e farli addormentare.
- Il latte è una buona combinazione di carboidrati e proteine, in grado di saziare lo stomaco di tuo figlio e placare i crampi della fame. Inoltre, servire questa bevanda calda nella sua tazza preferita ha un effetto rassicurante e calmante, il che spiega perché molti bambini rispondono bene a questo rimedio.[18]
- Per rendere la bevanda più allettante, potresti aggiungere un cucchiaino di miele al latte riscaldato o qualche goccia di estratto di vaniglia.
-
3Elimina la caffeina. È forse scontato dire che tuo figlio non dovrebbe assumere bibite gassate (o caffè!) la sera. Tuttavia, se ha difficoltà ad addormentarsi o a non svegliarsi durante la notte, uno dei motivi principali potrebbe essere il fatto che sia stimolato dalla caffeina assunta durante la giornata.
- Al fine di promuovere delle abitudini del sonno più salutari, esamina attentamente l'alimentazione di tuo figlio ed elimina qualsiasi fonte di caffeina.[19] Presta attenzione alle etichette di tutte le bevande e merendine: a volte la caffeina è presente negli alimenti più impensabili, come il succo di frutta.[20]
- Si può trovare caffeina anche in alcune caramelle, gelati, bevande al cioccolato, quindi potresti limitarne l'uso.[21]
-
4Tieni sotto controllo il consumo di zuccheri di tuo figlio. Anche se tuo figlio non ha assunto caffeina, il suo livello di energia potrebbe salire a causa di un eccessivo apporto di zuccheri.[22] Preoccupati di controllare il consumo di zuccheri di tuo figlio, specialmente dopo cena.
-
5Fai in modo che tuo figlio segua un'alimentazione completa ed equilibrata. Se stai cercando idee per lo spuntino serale di tuo figlio o modi per migliorale la sua alimentazione in generale, sappi che il cibo che scegli può avere degli effetti sulla qualità del suo riposo.
- Assicurati che tuo figlio segua una dieta completa e consulta il pediatra prima di qualsiasi cambiamento importante.
-
6Inserisci nella sua dieta dei cibi genuini che favoriscono il sonno. Nessuno dei cibi elencati di seguito farà addormentare tuo figlio per magia, ma sono tutti delle alternative salutari che potrebbero favorire il sonno. Prova ad inserire i seguenti alimenti nel piatto di tuo figlio.
- Ciliegie: sono un'ottima fonte di melatonina, l'elemento chimico che aiuta a regolare i ritmi del sonno.[23]
- Riso jasmine: ha un elevato indice glicemico (valore che indica quanto impiega il nostro corpo a digerire il glucosio, ovvero lo zucchero, presente nel cibo). Un indice alto è positivo perché significa che il glucosio viene rilasciato lentamente nel flusso sanguigno, rendendoci meno vulnerabili a cali glicemici.[24]
- Cereali integrali fortificati: seleziona cereali e grani fonti di carboidrati complessi. Anche quinoa, farina d'avena e orzo sono delle buone alternative. [25] (carboidrati complessi)
- Banane e patate dolci: oltre a essere un'ottima fonte di carboidrati buoni, entrambi questi cibi contengono un buon livello di magnesio e potassio che aiuta a rilassare i muscoli.[26]
-
7Limita le bevande prima di andare a dormire. Potrai notare un miglioramento nelle abitudini del sonno di tuo figlio se limiti la quantità di liquidi prima di andare a letto. Pertanto, assicurati che non beva per tutta la sera dopo cena.
- Se tuo figlio ha bisogno di alzarsi per andare in bagno subito dopo essersi messo a letto, dovrà ricominciare la fase dell'addormentamento da capo. Se era riuscito quasi ad addormentarsi prima di risvegliarsi, adesso potrebbe trovare ancora più difficile riaddormentarsi.
-
8Fai in modo che tuo figlio beva piccole quantità di liquidi. Bere una tazza di latte caldo è una buona abitudine, ma (anche se non vuoi che tuo figlio si disidrati) devi evitare che la sua vescica si riempia troppo. Se questo accade, si sveglierà durante la notte o si alzerà troppo presto l'indomani mattina.
- Dai a tuo figlio tra i 60 e i 100 ml di latte, ad esempio, oppure piccoli sorsi d'acqua.
-
9Fallo andare in bagno prima di dormire. Devi anche fare in modo che una delle ultime cose che farà tuo figlio prima di andare a dormire sia andare in bagno.
- Questo aiuterà a ridurre i rischi di una vescica piena e, se tutto va bene, permetterà a tuo figlio di dormire più a lungo.
Pubblicità
Adeguare le Attività Serali di Tuo Figlio per una Migliore Qualità del Sonno
-
1Introduci un po' di attività fisica durante il giorno. Assicurarsi che tuo figlio pratichi sufficiente esercizio fisico è importante per la sua salute in generale, mentre bruciare energia durante il giorno lo aiuterà a dormire meglio. Anche in questo caso, potresti notare che saltare e correre dappertutto nelle ore che precedono il sonno potrebbe farlo andare troppo su di giri per riuscire a dormire.
- Alcune ricerche hanno dimostrato che l'esercizio a una intensità moderata per almeno trenta minuti durante il giorno (preferibilmente la mattina) può avere effetti positivi sulla durata e la qualità del sonno di una persona.[27]
-
2Evita la confusione in casa prima di dormire. Similmente, anche se è un gran divertimento lasciare che i tuoi figli facciano la lotta prima di andare a dormire (o giocare insieme a loro), è meglio evitare di incoraggiare qualsiasi tipo di comportamento che li sovrecciti mentre si avvicina l'ora di andare a dormire.[28]
-
3Valuta la possibilità di fare una sessione familiare di yoga prima di andare a dormire. Lo yoga non è una pratica che si adatta solo alle persone giovani e agili! Anche se durante le ore serali è meglio evitare attività troppo frenetiche, non bisogna escludere del tutto il movimento: tuo figlio potrebbe trarre beneficio dagli effetti calmanti dello yoga praticato con regolarità. Questa attività può aiutarlo a rilassare mente e corpo mentre allenta la tensione al termine di una giornata impegnativa.
- Recenti studi hanno dimostrato che la pratica dello yoga può portare a un miglioramento del sonno.[29]
-
4Fai in modo che finisca i compiti molto prima di andare a letto. Uno dei motivi per cui un ragazzo ha difficoltà ad addormentarsi o a dormire a lungo durante la notte è la preoccupazione di finire tutti i compiti di scuola. Se non li ha terminati prima di andare a dormire, potrebbe preoccuparsi all'idea di doverli finire durante la colazione o sull'autobus e questo pensiero fastidioso potrebbe interferire con la sua capacità di mettere a tacere la mente e avere il giusto riposo.
- Aiuta tuo figlio a stabilire uno schema di lavoro chiaro e creare un sistema organizzato che lo aiuti a tenere sotto controllo il lavoro e le scadenze. Se ha ben chiari i tempi e i luoghi in cui svolgere i compiti durante il pomeriggio o la sera, quasi sicuramente riuscirà a finire prima di andare a dormire.
-
5Limita l'uso di dispositivi elettronici nelle ore che precedono il sonno. Continui studi dimostrano che è più difficile addormentarsi subito dopo aver guardato uno schermo.[30]
- Dispositivi come la console per i videogiochi, lo schermo del computer, del tablet o dello smartphone emettono tutti luce blu e si pensa che l'esposizione a questi dispositivi possa interrompere i naturali ritmi circadiani (i normali cicli del sonno). Gli adolescenti sembrano particolarmente sensibili agli effetti nocivi di queste apparecchiature.
- Assicurati, quindi, che tuo figlio ne stia alla larga almeno un'ora prima di andare a dormire.
-
6Affronta ogni possibile fonte d'ansia. Tuo figlio potrebbe avere difficoltà legate al sonno anche a causa di problemi di ansia e stress. In particolare, se il problema legato al sonno si è appena presentato, parla con tuo figlio per capire cosa sta accadendo nella sua vita: è preoccupato, nervoso o spaventato per qualcosa? Ha dei problemi con qualche insegnante o qualche amico?[31]
- Una volta identificati i problemi che stanno alla base del disturbo, fai in modo di valutare insieme a tuo figlio delle possibili strategie per affrontarli, di incontrare i suoi insegnanti se necessario e, se il problema è serio, di consultare il pediatra di tuo figlio per una consulenza.
-
7Anticipa sulla tabella di marcia le attività in famiglia preferite di tuo figlio. A volte, i bambini più piccoli potrebbero rifiutarsi di andare a dormire se hanno la sensazione di perdersi, andando a letto, dei momenti divertenti da condividere con il resto della famiglia. Per ridurre questo timore di essere esclusi, valuta la possibilità di anticipare le attività che gli piacciono in modo che possa parteciparvi.
- Se i membri della famiglia più grandi partecipano ad attività che piacciono al più piccolo quando dorme, dovrebbero almeno evitare di parlarne o di farlo sentire escluso.
- Se tuo figlio ti convince per una sera a lasciarlo stare in piedi oltre l'orario consueto, organizza delle attività che lo annoino così da fargli cambiare idea la prossima volta.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.realsimple.com/health/preventative-health/sleep/child-sleeping-habits/child-sleeping-habits-1
- ↑ http://www.realsimple.com/health/preventative-health/sleep/child-sleeping-habits/child-sleeping-habits-1
- ↑ http://www.realsimple.com/health/preventative-health/sleep/child-sleeping-habits/child-sleeping-habits-1
- ↑ http://www.parents.com/kids/sleep/10-tips-for-helping-your-child-fall-asleep/
- ↑ http://www.parents.com/kids/sleep/10-tips-for-helping-your-child-fall-asleep/
- ↑ http://www.parents.com/kids/sleep/10-tips-for-helping-your-child-fall-asleep/
- ↑ http://www.realsimple.com/health/preventative-health/sleep/child-sleeping-habits/child-sleeping-habits-4
- ↑ http://www.webmd.com/sleep-disorders/living-with-insomnia-11/natural-solutions?page=2
- ↑ http://www.webmd.com/sleep-disorders/features/cant-sleep-adjust-the-temperature
- ↑ http://www.webmd.com/sleep-disorders/features/cant-sleep-adjust-the-temperature
- ↑ http://www.parents.com/kids/sleep/10-tips-for-helping-your-child-fall-asleep/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/creative-development/201201/getting-kids-sleep
- ↑ http://www.parents.com/kids/sleep/10-tips-for-helping-your-child-fall-asleep/
- ↑ http://www.parents.com/kids/sleep/10-tips-for-helping-your-child-fall-asleep/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/creative-development/201201/getting-kids-sleep
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/creative-development/201201/getting-kids-sleep
- ↑ http://www.realsimple.com/health/preventative-health/sleep/child-sleeping-habits
- ↑ http://blogs.webmd.com/sleep-disorders/2008/01/warm-milk-true-or-false.html
- ↑ http://www.realsimple.com/health/preventative-health/sleep/child-sleeping-habits/child-sleeping-habits-4
- ↑ http://www.health.com/health/gallery/0,,20313656_4,00.html
- ↑ http://www.health.com/health/gallery/0,,20313656_5,00.html
- ↑ http://www.realsimple.com/health/preventative-health/sleep/child-sleeping-habits/child-sleeping-habits-4
- ↑ http://www.health.com/health/gallery/0,,20628881_2,00.html
- ↑ http://www.health.com/health/gallery/0,,20628881_2,00.html
- ↑ http://www.health.com/health/gallery/0,,20628881_2,00.html
- ↑ http://www.health.com/health/gallery/0,,20628881_2,00.html
- ↑ http://www.webmd.com/sleep-disorders/living-with-insomnia-11/natural-solutions?page=3
- ↑ http://www.parents.com/kids/sleep/10-tips-for-helping-your-child-fall-asleep/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/sleep-newzzz/201210/yoga-can-help-insomnia
- ↑ http://www.realsimple.com/health/preventative-health/sleep/child-sleeping-habits/child-sleeping-habits-4
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/creative-development/201201/getting-kids-sleep