L'analisi di break-even (o analisi del punto di pareggio) è una tecnica molto utile di contabilità dei costi. Essa rientra nel modello di analisi più generale chiamato analisi del costo-volume-profitto (CVP), e aiuta a determinare quante unità di prodotto deve vendere la tua azienda per recuperare i costi e iniziare a realizzare profitti. Per imparare come fare l'analisi di break-even segui i pochi passaggi che seguono.

Passaggi

  1. 1
    Determina i costi fissi della tua azienda. Si definiscono costi fissi i costi che non dipendono dal volume del fatturato. L'affitto e i canoni delle utenze sono un esempio di costi fissi, perché tu paghi sempre lo stesso ammontare, non importa quante unità di prodotto vendi o produci. Classifica tutti i costi fissi della tua azienda per un dato periodo di tempo e fanne la somma.
  2. 2
    Determina i costi variabili della tua azienda. I costi variabili sono quelli che variano al variare del volume del fatturato. Per esempio, un'officina meccanica che svolge il servizio di cambio olio per le autovetture dovrà comprare una maggiore quantità di filtri dell'olio qualora ne effettui di più, quindi il costo di acquisto dei filtri dell'olio è un costo variabile. Infatti, siccome l'azienda deve comprare un filtro dell'olio per ogni cambio olio, questo costo si può considerare inerente a ciascun cambio di olio effettuato.
  3. 3
    Determina il prezzo al quale venderai i tuoi prodotti. Le strategie di prezzo sono una componente di una strategia di marketing molto più ampia, e possono essere piuttosto complesse. Tuttavia, puoi essere certo che il prezzo di vendita sarà non inferiore al costo di produzione (e difatti molte leggi antitrust esistono proprio per rendere illegali le vendite sottocosto).
  4. 4
    Calcola il margine di contribuzione. Il margine di contribuzione unitario rappresenta quanto denaro ciascuna unità di prodotto venduta fa ricavare dopo avere recuperato i suoi costi variabili unitari. Esso è calcolato sottraendo il costo variabile unitario dal costo di vendita unitario. Considera l'esempio seguente, basato sull'attività di cambio dell'olio.
    • Supponiamo che il prezzo di un cambio olio sia pari a 40 euro (nota che questi calcoli funzionano egualmente bene anche con altre valute). Ciascun cambio olio ha tre costi associati ad esso: l'acquisto di un filtro olio (poniamo 5 euro), l'acquisto di olio motore (poniamo 5 euro), e il costo del tecnico che effettua il cambio (poniamo 10 euro). Questi sono i costi variabili associati a un cambio olio.
    • Il margine di contribuzione per un singolo cambio olio è pari a: 40 - (5 + 5 + 10) = 20 euro. Dunque, effettuare un cambio olio in favore di un cliente porta all'azienda 20 euro di ricavi dopo aver recuperato i suoi costi variabili.
  5. 5
    Calcola il punto di break-even dell'azienda. Il punto di break-even serve a determinare il volume di vendite che devi raggiungere per coprire tutti i costi. Esso è calcolato dividendo la somma dei costi fissi per il margine di contribuzione del prodotto.
    • Usando l'esempio fatto sopra, immaginiamo che i costi fissi della tua azienda per un certo mese siano pari a 2.000 euro. Quindi, il punto di break-even è pari a: 2000 / 20 = 100 unità. Quando l'azienda riesce ad effettuare 100 cambi dell'olio, essa raggiunge il punto di pareggio.
  6. 6
    Determina i profitti (o le perdite) attese. Una volta che hai determinato il volume di break-even, puoi stimare le aspettative di profitto. Ricorda che ciascuna unità aggiuntiva di prodotto venduto produrrà ricavi pari al margine di contribuzione. Quindi, ciascuna unità venduta al di là del punto di break-even, produrrà un profitto pari al suo margine di contribuzione, e ciascuna unità venduta in meno rispetto al punto di break.even produrrà una perdita pari al margine di contribuzione.
    • Usando l'esempio di cui sopra, immaginiamo che la tua impresa abbia effettuato 150 cambi d'olio in un mese. Solo 100 cambi d'olio erano richiesti per raggiungere il punto di pareggio, quindi i 50 cambi olio aggiuntivi hanno generato un profitto di 20 euro ciascuno, per un totale di (50 * 20) =1.000 euro.
    • Ora immagina che la tua impresa abbia effettuato solo 90 cambi olio in un mese. In questo caso non hai raggiunto il volume di break-even, quindi hai sostenuto una perdita. Ciascuno dei 10 cambi olio sotto il volume di break-even ha generato una perdita di 20 euro, per un totale di (10 * 20) = 200 euro.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di comprendere i limiti dell'analisi di break-even. Dal momento che essa fa affidamento sulla stima dei costi e del fatturato, essa non sarà mai capace di produrre una cifra accurata dei profitti o delle perdite.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Calcolatrice

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 885 volte
Pubblicità