wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 40 009 volte
Hai mai desiderato fare esperimenti con l'azoto liquido? Abbiamo una notizia buona e una cattiva: quella cattiva è che non si può creare l'azoto liquido a partire dagli oggetti che si hanno comunemente in casa. La buona è che puoi creare dell'alcol a temperatura criogenica, nello specifico alcol isopropilico, che è molto simile all'azoto liquido, specialmente per la sua capacità di raggiungere temperature molto basse. L'alcol può raggiungere i -78° C, mentre l'azoto liquido raggiunge i -195°. Se vuoi fare degli esperimenti a temperature molto basse andrà bene lo stesso.
Passaggi
Raffreddare l'alcol
-
1Indossa indumenti adatti. Indossa dei pantaloni lunghi, una maglia a maniche lunghe, e guanti da lavoro spessi. Dovresti anche indossare occhiali protettivi e legarti i capelli. Può sembrare eccessivo, ma l'alcol a temperatura criogenica è altamente infiammabile e può causare irritazioni alla pelle e vertigini.[1]
- L'area di lavoro deve essere libera da cibo e bevande, ben ventilata e lontana da superfici calde o fiamme libere.[2]
-
2Procurati il necessario. Ti servirà un contenitore da circa 2 litri, una bottiglia di plastica più piccola da inserire in quella più grande, forbici, alcol isopropilico al 99% e il ghiaccio secco.
- Entrambi i contenitori dovrebbero essere vuoti, puliti e asciutti. Rimuovendo le etichette potrai osservare la reazione.
-
3Prepara i contenitori. Usando un paio di forbici ben affilate, taglia entrambe le bottiglie a 7,5 cm dalla sommità. Getta le parti tagliate nel contenitore adeguato.
- Assicurati che la bottiglia più piccola entri facilmente all'interno del contenitore più grande.
-
4Metti insieme i due contenitori. Prima di tutto dovrai praticare con le forbici dei fori sul fondo e sui lati della bottiglia più piccola. Poi inseriscila nel contenitore più grande.
-
5Aggiungi i pezzi di ghiaccio secco. Distribuiscili in maniera uniforme all'interno del contenitore più grande, tenendo la bottiglia al centro.[3]
- Se hai comprato il ghiaccio secco in un unico pezzo puoi spezzettarlo con un coltello, facendo attenzione. I pezzi devono essere grandi circa 1 cm.
- Indossa sempre i guanti quando maneggi il ghiaccio secco, perché può causare ustioni da freddo.
-
6Versa l'alcol direttamente sul ghiaccio secco. Lascialo penetrare per circa 5 cm. Il ghiaccio comincerà a fumare, rendendo difficile vedere attraverso il contenitore.
- Se l'alcol che usi ha un grado di purezza inferiore, si congelerà in una gelatina densa.[4]
- Non toccare il prodotto finito perché tende ad attaccarsi alle mani.
-
7Attendi che il liquido smetta di bollire. Una volta che il ghiaccio secco smesso di produrre fumo, dovresti essere in grado di vedere diversi centimetri di alcol criogenico nella bottiglia più piccola. Ora puoi usarlo per i tuoi esperimenti.
- Il liquido ora è ad una temperatura estremamente bassa. Fai molta attenzione quando lo maneggi.
-
8Versa il liquido dentro un contenitore resistente e etichettalo in maniera appropriata. Si conserva a temperatura ambiente fino a 30 giorni, trascorsi i quali dovrai smaltirlo nel rispetto delle norme locali.
- Non inalare, non toccare a mani nude e non bere. Se entra in contatto con gli occhi o la pelle, sciacqua ripetutamente con acqua. Se inalato, esci all'aria aperta e respira. Chiama il centro antiveleni se non ti senti bene.[5]
Pubblicità
Usare l'alcol negli esperimenti
-
1Prova a congelare oggetti. Questo è un esperimento semplice. Usa delle pinze per intingere degli oggetti nel alcol finché non si solidificano. Poi puoi rimuoverli e romperli, se vuoi.
- Puoi fare questo esperimento con fiori, foglie, frutta, verdura e palline di gomma. Non ingerire gli oggetti e ricordati di indossare guanti quando li maneggi.
-
2Congela un palloncino per creare "aria liquida". Usa un palloncino di dimensioni adeguate alla bottiglia. Inseriscilo nel liquido. Comincerà a incrinarsi, e dovresti vedere del liquido all'interno.[6]
- Per far tornare l'aria all'interno del palloncino allo stato gassoso, rimettilo a temperatura ambiente e attendi che le particelle di aria si espandono.
-
3Frantuma una palla. Modella dell'argilla in una forma sferica e immergi la nel liquido. Lasciala cadere sul pavimento o su un'altra superficie dura e guardala rompersi.[7]
-
4Ricerca altri esperimenti. Guarda gli esperimenti disponibili con azoto liquido e cerca di capire se si possono applicare anche all'alcol. L'azoto liquido crea un gas, l'alcol no. Scegli gli esperimenti in cui si usa l'azoto solo per la sua temperatura.
- Non ingerire mai gli oggetti usati negli esperimenti.
Pubblicità
Avvertenze
- Tieni l'alcol criogenica fuori dalla portata dei bambini. Dovrebbe essere conservato lontano dalle fiamme libere o dalle fonti di calore. Effettua lo smaltimento nel rispetto delle normative.[8]
- L'alcol è un buon sostituto dell'azoto nella maggior parte dei casi, ma a volte gli esperimenti contemplano il gas prodotto dall'azoto, impossibile da ottenere con l'alcol.
Cose che ti Serviranno
- contenitore in plastica grande
- contenitori in plastica piccolo
- forbici
- ghiaccio secco
- alcol isopropilico
- indumenti protettivi
Riferimenti
- ↑ http://nj.gov/health/eoh/rtkweb/documents/fs/1076.pdf
- ↑ https://www.airgas.com/msds/001105.pdf
- ↑ http://amasci.com/amateur/liquid_n2.html
- ↑ http://amasci.com/amateur/liquid_n2.html
- ↑ https://www.airgas.com/msds/001105.pdf
- ↑ http://education.jlab.org/frost/balloon.html
- ↑ http://members.mrtc.com/anvk/cryogenics/cryogenics.html
- ↑ https://www.airgas.com/msds/001105.pdf