wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 757 volte
La presentazione è sia un'arte sia un modo di garantire le buone maniere. Una buona presentazione può essere la garanzia di una bella conversazione e può contribuire a mitigare un eventuale disagio o inquietudine quando ci si incontra per la prima volta. E tu possiedi tutto questo potere! Ecco come presentare le persone in maniera efficace.
Passaggi
-
1Comprendi lo scopo della presentazione. La presentazione è un modo semplice per dare a due persone la possibilità di conoscersi. Il tuo ruolo durante la presentazione è quello di offrire i dettagli essenziali dell'identità della persona e il suo eventuale legame con te. Potresti anche dover dare un piccolo aiuto per avviare la conversazione dopo la presentazione.
- Quando presenti qualcuno, evita di avviare subito una conversazione su argomenti seri. Aspetta un momento più opportuno.
-
2Cerca di capire quale delle due persone da presentare ha il maggiore grado o autorevolezza. Se non lo sai, devi cercare di capirlo sul momento.
- Il tuo capo avrà maggior grado o autorevolezza rispetto al tuo collega, compagno, o migliore amico.
- La tua suocera settantenne ha priorità sul tuo nuovo ragazzo.
- Il tuo collega più anziano viene prima di quello più giovane.
- Il tuo cliente deve essere presentato ai tuoi impiegati.
- Le persone più anziane vengono prima di qualsiasi grado o autorevolezza, per una questione di cortesia e rispetto.
- A parità di tutte le altre condizioni, dovresti presentare per prima la persona che conosci da più tempo: un nuovo amico a un vecchio amico.
- In situazioni sociali di svago si è soliti presentare gli uomini alle donne, come segno di rispetto. Ciò non si applica in un contesto di affari in cui le donne abbiano un ruolo superiore.
-
3Presentare in modo formale. Il seguente approccio è adeguato a una occasione formale. Usa la frase "Posso presentarle", "Vorrei presentarle", oppure "Ha già incontrato".
- Fai per primo il nome della persona di maggior grado o autorevolezza.
- Presenta con nome e cognome, e includi titoli quali "Dottor/Signor". Se il tuo coniuge ha il cognome diverso dal tuo devi farlo presente.
- Quando presenti due persone aggiungi dei dettagli pertinenti, come il tuo legame con la persona che stai presentando. Ad esempio potresti dire: "Le posso presentare il Signor Fitzwilliam Darcy, il mio superiore".
-
4Presentare in modo informale. Durante un incontro meno formale, come ad esempio un barbecue in giardino, puoi semplicemente presentare due persone con il loro nome: "Fitzwilliam Darcy, Elizabeth Bennet".
- In situazioni informali è consentito usare solo il nome di battesimo.
-
5Non ripetere i nomi e non invertire la presentazione. In entrambi i casi, formali e informali, non è necessario invertire la presentazione. Entrambe le parti sanno chi è chi. A meno che tu non ti accorga che uno dei due non stava ascoltando e mostra un evidente disagio!
-
6Fare una presentazione di gruppo. In questo caso dovrai presentare il nuovo arrivato a ciascun membro del gruppo, a meno che non si tratti di un gruppo piccolo e informale in cui una presentazione generale è sufficiente e il fatto di nominare ciascun individuo quando si ha l'attenzione di tutti non comporta né una perdita di tempo né una eccessiva interruzione.
- Nel caso di gruppi più ampi e formali, presenta prima il nuovo arrivato al gruppo, poi accompagnalo verso ciascuna persona e presentalo per nome: "Caroline, ti presento Fitzwilliam, il mio capo; Lydia, ti presento Fitzwilliam, il mio capo", e così via. Continua così con tutte le persone presenti.
-
7Cerca di facilitare la conversazione se ti sembra che entrambe le persone non riescono a continuarla una volta presentate. Il modo migliore di farlo è quello di parlare di qualcosa che le accomuna: "Elizabeth, conosci Fitzwilliam? Credo che amiate entrambi leggere romanzi di Jane Austen mentre passeggiate per la brughiera".
- Se devi facilitare la conversazione non fare mai l'errore di lasciare fuori dal discorso una delle due persone. Non è educato in quanto equivale a ignorarla.
Pubblicità
Consigli
- Cose da evitare durante le presentazioni:
- Usare "dovresti" o "devi". Queste parole possono apparire invadenti, prepotenti e scortesi. Ad esempio, non dire "Devi conoscere", "Dovete conoscervi" oppure "Dovete avere molte cose in comune" (come fai a darlo per scontato?!).
- Dire qualcosa che richiede una stretta di mano. Ciò va oltre i limiti dell'educazione, ad esempio quando si dice: "Stringetevi la mano".
- Dire "Questo è" può essere un po' troppo informale, e non comunica l'importanza della presentazione in una occasione formale.
- Obbligare le persone a presentarsi quando hanno già mostrato chiaramente di non volere conoscere l'altra persona. Non comportarti da pacificatore e non sminuire le loro preoccupazioni - sta a loro decidere se desiderano essere presentati.
- La risposta alla presentazione dovrebbe essere semplice, come "salve", "piacere di conoscerla" oppure "Elizabeth mi ha parlato molto di lei". Evita esclamazioni sdolcinate o fiorite, che possono sembrare false o antiquate. Peggy Post dice che "la lode eccessiva smorza l'interesse". [1]
Avvertenze
- Bisogna ricordare che le presentazioni si basano anche su differenze culturali, sociali e regionali.
- Se non ricordi un nome non cercare di nasconderlo. Ammetti di aver avuto un breve "vuoto di memoria"; sii umile!
- Argomenti da evitare durante una presentazione includono il divorzio, un lutto, la perdita di lavoro, una malattia, ecc. [2] Argomenti simili imbarazzano le persone che poi non sanno cos'altro dire.
Cose che ti Serviranno
- Conoscenza del grado o autorevolezza
- Conoscenza di un eventuale interesse comune fra le persone