Se devi scrivere un contratto per beni o servizi, è importante proteggerti allo scopo di assicurarti che l'accordo sia legittimo e vincolante. Conoscere gli elementi necessari per creare e mettere in atto un accordo può aiutarti a realizzare un contratto legale appropriato e a prevenire possibili rischi. Infatti, la vaghezza e gli errori possono comportare numerosi costi in futuro, soprattutto in caso di contenzioso. Questo articolo è focalizzato sulla legislazione italiana ed è stato concepito per dare dei consigli a lettori che non hanno conoscenze approfondite in ambito giuridico. Tuttavia, è bene ricordare che, a scanso di equivoci, bisogna sempre rivolgersi a un legale.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Forma Generale di un Contratto

  1. 1
    In Italia i contratti vengono regolati dal Codice Civile. In particolare, è l'articolo 1325 a definire i requisiti che deve possedere un contratto. Essi sono [1] :
    • Accordo delle parti contraenti. È possibile raggiungerlo solo se i soggetti dichiarano una coincidenza totale in merito alla propria volontà. Può avvenire mediante una manifestazione espressa o tacita (in questo caso si parla di comportamenti concludenti).
    • Causa, ovvero lo scopo per cui le parti contraenti decidono di stipulare un contratto.
    • Oggetto, cioè il contenuto del contratto, che deve essere possibile, lecito, determinato e determinabile.
    • Forma, cioè il mezzo in cui viene espressa la volontà delle parti contraenti.
  2. 2
    Tutti i contratti hanno una forma generale più o meno simile, cambiano invece la natura specifica dell'accordo e le esigenze peculiari delle parti contraenti. Ecco una lista di alcuni dei contratti tipici più usati:
    • Contratto di compravendita (art. 1470 del Codice Civile e seguenti);
    • Contratto di somministrazione (art. 1559 del Codice Civile e seguenti);
    • Contratto di locazione di beni mobili o immobili (art. 1571 del Codice Civile e seguenti);
    • Contratto di appalto (art. 1655 del Codice Civile e seguenti);
    • Contratto di trasporto (art. 1678 del Codice Civile e seguenti);
    • Contratto di mandato (art. 1703 del Codice Civile e seguenti);
    • Contratto di agenzia (art. 1742 del Codice Civile e seguenti);
    • Contratto di mediazione (art. 1754 del Codice Civile e seguenti);
    • Contratto di deposito (art. 1766 del Codice Civile e seguenti);
    • Contratto di comodato (art. 1803 del Codice Civile e seguenti);
    • Contratto di transazione (art. 1965 del Codice Civile e seguenti);
    • Contratto d'opera (art. 2222 del Codice Civile e seguenti).
    • Esistono anche i cosiddetti contratti per adesione, in cui le condizioni vengono dettate da una sola parte (generalmente una società come una banca, una compagnia di assicurazione, un operatore telefonico, oppure società di servizi come elettricità, acqua e gas) e le clausole sono di solito vessatorie. L'altra parte aderisce soltanto a quanto è stato stabilito [2] .
    • Negli ultimi anni hanno iniziato a imporsi anche i contratti telematici, che possono essere stipulati via e-mail o accedendo a un sito web.
      • Secondo l'articolo 1323 del Codice Civile, non è necessario che un contratto sia tipico: può essere anche atipico. In questo caso può contenere elementi di un contratto tipico o essere totalmente unico; quello che conta è la legalità dello scopo, che non deve essere illecito.
  3. 3
    Un contratto può essere espresso in forma scritta o orale. Gli accordi presi via e-mail, fax, telefono o verbalmente sono altrettanto validi. In effetti, un accordo concluso in maniera informale può comunque definirsi contratto, purché sia chiaro il consenso riguardo alla prestazione che verrà effettuata. Ci sono però tipi di accordi (come i contratti per la compravendita di immobili o i contratti di subfornitura) che prevedono obbligatoriamente la forma scritta [3] .
    • Naturalmente un contratto redatto in forma tradizionale dà spazio a meno interpretazioni e dubbi, specialmente in caso di contenzioso. Un accordo orale è più problematico in questo privo di dimostrazioni e certezze.
    • Fai attenzione con le e-mail. Certo, è un accordo preso in maniera scritta, ma in realtà i messaggi di posta elettronica hanno valore prettamente verbale, eccetto quando si usa la posta certificata [4] .
  4. 4
    Un contratto può essere modificato, ma tutti i cambiamenti vanno realizzati mediante un atto scritto e sottoscritto da entrambe le parti contraenti.
  5. 5
    Un contratto decorre a partire dalla data in cui viene preso l'accordo, generalmente apposta prima della firma. È però possibile concordare una data diversa. La durata di un contratto può essere a tempo determinato o indeterminato. In entrambi i casi puoi aggiungere una clausola contrattuale che stabilisca se rinnovare l'accordo alla scadenza (qualora fosse a tempo determinato) o le modalità di disdetta (qualora fosse a tempo indeterminato).
  6. 6
    Secondo l'articolo 1326 del Codice Civile, "il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte" [5] . Non è però necessario che l'accettazione venga manifestata espressamente. È infatti possibile concludere un contratto anche attraverso l'attuazione diretta della prestazione, ovvero mediante fatti dimostrativi. L'accettazione deve essere nota al proponente entro il termine previsto. Qualora non corrispondesse alla proposta iniziale, essa equivale a una controproposta. I contratti reali si concludono invece con la consegna del bene materiale oggetto dell'accordo.
  7. 7
    La legge non impone la registrazione per tutti i tipi di contratto (ad esempio è obbligatoria per i contratti di locazione di immobili), è però possibile eseguirla in caso d'uso, come per un contenzioso.
    • Se il contratto verrà registrato, bisogna essere in possesso di 3 copie originali firmate: 1 per la registrazione stessa e 2 da dare alle parti contraenti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Trattative

  1. 1
    Fai un'offerta valida. Un accordo legittimo presenta 3 elementi essenziali: comunicazione, impegno e termini definiti. Questo significa che devi comunicare l'offerta in forma scritta, orale o altrimenti comprensibile. L'offerta deve includere l'impegno di rispettare i termini dell'accordo, e tali termini devono essere chiari e precisi [6] .
    • Per esempio, potresti dire al tuo vicino: "Vorrei venderti una barca da diporto del 2010 per 5000 euro. Se versi 5 rate mensili da 1000 euro, sono disposto ad accettare questa forma di pagamento". L'offerta viene fatta oralmente, ci si prende un impegno (dare la barca al tuo vicino in cambio di soldi) e i termini sono definiti (si stabilisce qual è la barca e l'importo da pagare).
    • Un'offerta va considerata equa per entrambe le parti affinché possa reputarsi valida [7] . Si può anche parlare di proposta in buona fede. L'equità è un concetto delicato nei contratti, ma in generale si presume che entrambe le parti non si manipoleranno a vicenda e non proveranno a modificare o infrangere i termini mediante tattiche losche o formulazioni verbali tortuose [8] .
  2. 2
    Considera la prestazione. In un contratto, la prestazione indica l'accordo stipulato dai contraenti in merito a quello che faranno o da cui si asterranno. Dovrebbe essere giusta ed equa [9] .
    • Per esempio, se il tuo vicino decide di comprare l'imbarcazione, la sua prestazione è quella di darti il denaro. La tua è quella di cedere il bene in cambio di tale somma. In questo caso, lo scambio è equo, a condizione che il valore della barca sia giusto per il prezzo che viene chiesto.
    • Un'offerta equa non pretenderà condizioni improbabili o impossibili da rispettare. Per esempio, non dovresti richiedere che il tuo vicino ti paghi 1000 euro al mese in monete da un euro. Se il tuo vicino acconsentisse, tecnicamente sarebbe legale, ma ciò gli impone un peso inusuale, e se il contratto venisse contestato in un secondo momento, potrebbe non adempiere all'obbligo.
  3. 3
    Negozia l'accettazione dell'offerta. Un'offerta è insignificante da sola, a meno che non venga accettata dall'individuo a cui viene proposta [10] . Quest'ultimo potrebbe accettarla direttamente o cambiarne i termini. Per la maggior parte dei contratti, modificare i termini di un'offerta nega quella iniziale e crea una controfferta [11] .
    • Per esempio, il vicino potrebbe acconsentire all'acquisto della barca, ma preferirebbe che tu accettassi invece un pagamento rateale di 500 euro mensili per 10 mesi. Ciò non costituisce un'accettazione della tua offerta, ma una controfferta, e tu puoi decidere di accettarla o declinarla.
  4. 4
    Prendi appunti. Se hai intenzione di stipulare un contratto verbale o orale, il che non viene consigliato dalla maggior parte degli avvocati, prendere appunti al momento della realizzazione dell'accordo ti aiuterà qualora dovesse essere impugnato successivamente [12] . Un'altra possibilità è stipulare il contratto in presenza di testimoni.
    • Prendere appunti può anche aiutarti a scrivere il contratto. Non devi affidarti alla memoria per ricordare i termini, perché saranno stati già scritti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Redazione

  1. 1
    Quando si passa alla redazione di un contratto, bisogna lasciarsi guidare da un concetto semplice ma essenziale: la chiarezza. Un contratto chiaro darà ben poco spazio a interpretazioni e dubbi. È necessario definire tutto sin da subito e farlo nel modo più cristallino possibile.
  2. 2
    Cerca di avere un contratto scritto. Nella vita quotidiana, è normale che molte offerte e controfferte siano orali (eccetto nel settore immobiliare). Tuttavia, è bene avere un accordo scritto. Dal punto di vista legale, sei decisamente più tutelato, perché un contratto scritto è giuridicamente vincolante. Un contratto orale, per quanto sia legale, è molto più difficile da imporre qualora una parte non adempiesse al proprio obbligo.
    • Alcuni contratti devono obbligatoriamente essere messi per iscritto. Tra questi ricadono i contratti riguardanti terreni o beni immobili, gli accordi che modificano, costituiscono o trasferiscono il diritto di usufrutto su beni immobili, gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari.
    • Non esistono prove concrete e inconfutabili che dimostrino la validità di un contratto verbale. Se successivamente tu e l'altra parte doveste avere un disaccordo sui termini contrattuali, nessuno dei 2 avrà prove che attestino la legittimità del proprio punto di vista. In tribunale, è incredibilmente difficile prendere delle decisioni su questi accordi. Di conseguenza, tutti i contratti che implicano un obbligo importante, di elevato valore economico o temporale vanno scritti [13] .
  3. 3
    Un contratto va scritto in maniera semplice e chiara, ma bisogna pur sempre usare la giusta terminologia giuridica ed evitare sinonimi per fare riferimento a un concetto preciso. Questa piccola accortezza renderà più semplice e scorrevole il testo. Se l'accordo riguarda un settore specifico, probabilmente si farà uso di termini tecnici: in tal caso è bene inserire una definizione. Le parole di maggiore rilievo vanno scritte in maiuscolo. Per quanto riguarda sigle e abbreviazioni, spiegale solo la prima volta che appaiono [14] .
  4. 4
    Intitola il contratto e indica le parti coinvolte. L'accordo stesso dovrebbe presentare un titolo (niente di elaborato, come "Accordo di vendita" o "Contratto di servizi"). Dovresti anche nominare specificamente le parti coinvolte dall'accordo, con tutti i dati richiesti dalla tipologia di contratto usata [15] . Se utilizzerai ripetutamente un contratto, puoi avvalerti di termini rappresentativi (come "Compratore" e "Venditore") in tutto il testo, a condizione che vengano cambiati i nomi legali dei contraenti all'inizio dell'accordo.
    • Per esempio, hai un contratto volto a regolare la vendita della tua barca al vicino. Devi specificare il nome del compratore, Gianni Bianchi, e del venditore, Marco Rossi, all'inizio del contratto.
    • Se si tratta di un contratto da usare in maniera ricorrente, per esempio sei un fotografo, puoi utilizzare dei termini generali rappresentativi, come "Fotografo" e "Cliente". In questo caso, useresti i nomi Gianni Bianchi (d'ora innanzi chiamato "Fotografo") e Marco Rossi (d'ora innanzi chiamato "Cliente") la prima volta che vengono presentati i contraenti. Nel resto del documento, puoi utilizzare "Fotografo" e "Cliente" al posto dei nomi specifici.
  5. 5
    Fornisci date e altri dettagli. Per assicurarti che il contratto sia il più specifico possibile, devi includere date precise. Se vuoi indicare una scadenza, ma gli eventi o le azioni non devono concludersi in vista di una data esatta, puoi usare la parola "entro" prima di indicare la scadenza.
  6. 6
    Stabilisci i termini contrattuali. Il contratto deve specificare i termini esatti dell'accordo. Se si tratta di uno scambio di beni o servizi, essi vanno indicati in maniera esatta insieme al materiale di scambio atteso (soldi, altri beni o servizi) [16] .
    • Puoi anche fornire dettagli specifici in merito a quello che succederebbe se lo scambio atteso non venisse soddisfatto appieno. In particolare, considera se ci saranno danni o rimedi qualora l'accordo venisse infranto [17] . Esistono diversi tipi di danni, appropriati per diverse situazioni.
    • La clausola penale indica una sanzione che verrà attuata in caso di infrazione del contratto. Per esempio, se il vicino compra la tua barca ma versa tardi una delle rate, la clausola penale potrebbe affermare che dovrà pagare una quantità aggiuntiva di soldi per ogni settimana di ritardo. Devi stare attento a questi tipi di clausole: un tribunale potrebbe non far applicare quelle che sembrano esagerate [18] . In linea di massima, è ragionevole imporre una sanzione sui pagamenti ricevuti tardi, ma pretendere che il tuo vicino ti restituisca la barca indipendentemente dalla somma che ti ha versato già, probabilmente verrà considerato eccessivo.
    • I danni emergenti rappresentano un risultato indiretto dell'infrazione contrattuale. Spesso è difficile rimediarvi [19] .
    • Se il contratto riguarda un bene o un servizio piuttosto costoso o che richiede molto tempo, potresti includere una clausola per determinare che la disputa verrà risolta tramite arbitrato o azione legale.
    • Se vendi una barca al tuo vicino, dovresti specificare la marca, il modello e l'anno di fabbricazione del bene, ma anche il suo nome (se ne ha uno) e, se possibile, il numero di serie. Dovresti inoltre includere l'esatta quantità di euro da versare e i termini del pagamento. Per esempio, potresti specificare che il vicino ti pagherà 500 euro mensili per 10 mesi, fino a raggiungere il totale di 5000 euro.
  7. 7
    Numera tutte le pagine del contratto e, se è particolarmente lungo e articolato, inserisci un indice.
  8. 8
    Rileggi con estrema attenzione il contratto. Soppesa il significato di ogni singola parola e di ogni singola frase, non lasciare niente al caso. In particolare, assicurati che il testo non abbia contraddizioni.
  9. 9
    Le parti contraenti devono firmare il contratto in fondo alla pagina, aggiungendo una sigla con le iniziali del proprio nome su ogni pagina aggiuntiva.
    • Potrebbe essere necessario che un notaio (o almeno un testimone) sia presente alla firma del contratto e lui stesso apponga una firma. Pur non essendo obbligatorio per il tuo accordo, può tornarti utile qualora una delle parti successivamente affermasse che il documento sia stato falsificato o modificato.
      • Solitamente i testimoni o i notai vengono richiesti per testamenti, atti, ipoteche, contratti di matrimonio.
  10. 10
    È possibile allegare dei documenti. Un contratto serve a trattare gli aspetti puramente giuridici di un accordo. Di conseguenza, gli aspetti tenici o commerciali, i listini prezzi o gli elenchi dei concorrenti vanno separati dalla parte legale. Se gli allegati sono in lingua straniera, è buona norma eseguire una traduzione giurata in italiano [20] .
  11. 11
    Su internet sono reperibili molti facsimile di contratti. Naturalmente si tratta di modelli basilari che vanno poi personalizzati e integrati con le esigenze specifiche dei contraenti. Un modello generale non tutela del tutto, specie in casi particolari, quindi sarebbe meglio rivolgersi a un avvocato per controllare che sia stato redatto correttamente. In ogni caso, l'assistenza di un legale non è obbligatoria.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Particolarità di Alcuni dei Contratti più Usati

Contratto Commerciale

  1. 1
    Avere uno standard contrattuale aiuta a prevenire potenziali problemi [21] . Un'azienda dovrebbe infatti rivolgersi a esperti in materie giuridiche per redigere in maniera standardizzata ogni tipologia di contratto usata con maggiore frequenza. Ciò ha diversi vantaggi, fra cui accelerare le trattative ed evitare svariati rischi.
  2. 2
    Se intendi stipulare un contratto commerciale con un nuovo partner, è buona norma verificare la sua posizione. È infatti possibile richiedere una visura alla camera di commercio nella città in cui l'azienda ha sede legale. Qualora fossi impossibilitato a fare una richiesta di persona, puoi procedere tramite internet. Una visura permette di verificare diverse informazioni, fra cui la registrazione regolare della società, la sua effettiva esistenza, la data di creazione, l'oggetto sociale, i rappresentanti e gli addetti [22] .
    • Assicurati che la persona mandata a firmare il contratto sia in possesso di un'autorizzazione per farlo [23] .
  3. 3
    In caso di contratto internazionale, la legge applicabile in materia contrattuale è la Convenzione di Roma del 19/06/1980. A meno che non venga specificato diversamente dal contratto, viene applicata la legge del Paese con il quale ha un "collegamento più stretto" (art. 4.1 della Convenzione di Roma). Dal momento che non sempre è tanto immediato quanto può sembrare, le parti contraenti possono scegliere direttamente la legge applicabile.
    Pubblicità

Contratto di Locazione di un Bene Immobile

  1. 1
    Un contratto di locazione [24] deve innanzitutto contenere informazioni generali, ovvero la data in cui è stato stipulato, i dati delle parti contraenti (nome e cognome/ragione sociale, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza/sede sociale, codice fiscale/partita iva), descrizione del bene dato in locazione (indirizzo, dati catastali, uso), ammontare del canone e durata della locazione.
    • La locazione si estende anche a beni mobili, ma in quel caso il termine esatto da usare è "noleggio".
  2. 2
    La forma del contratto di locazione è libera, dunque non è prevista una struttura precisa. Può addirittura essere stipulato oralmente.
    • Per avere una guida, puoi scaricare dei modelli da questo sito (compresi quelli per l'affitto di garage e l'affitto turistico). Come però è stato già raccomandato in questo articolo, nel dubbio è sempre bene che la scrittura venga supervisionata da un legale.
  3. 3
    I contratti di locazione residenziale si suddividono in 5 categorie [25] :
    • Contratto ordinario a canone libero (4 + 4);
    • Contratto transitorio (con una durata compresa fra 1 e 18 mesi);
    • Contratto di locazione convenzionato o a canone concordato (3 + 2);
    • Contratto transitorio per studenti (con una durata compresa fra 6 e 36 mesi);
    • Contratto di comodato d'uso.
  4. 4
    I contratti di locazione vanno obbligatoriamente registrati (salvo eccezioni [26] ) entro 30 giorni dal locatore o dal conduttore [27] . La registrazione prevede il pagamento di un'imposta di registro e un'imposta di bollo [28] .
    Pubblicità

Contratto di Compravendita

  1. 1
    Secondo l'art. 1470 del Codice Civile, "la vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo". Le parti contraenti di questo contratto sono il venditore e il compratore [29] . Una vendita può comportare il trasferimento di proprietà mobili o immobili.
    • Non va confuso con il contratto preliminare di compravendita [30] , mezzo con il quale individui che desiderano vendere o acquistare un bene si prendono l'impegno di concretizzare l'operazione.
      • Per esempio, per la compravendita di un immobile di solito si realizza un contratto preliminare, redatto dal venditore stesso, dall'agenzia immobiliare o da un legale. L'accordo definisce i termini essenziali della vendita (dettagli sulla proprietà, dati delle parti contraenti, prezzo dell'acquisto e così via). Conviene rivolgersi a un avvocato per assicurarsi che sia tutto in norma.
  2. 2
    È possibile vendere anche una cosa che non esiste al momento della stipula, con la promessa che il trasferimento verrà effettuato quando l'oggetto del contratto diventerà reale.
  3. 3
    Anche in questo caso la forma del contratto è libera, fra l'altro l'accordo può essere stipulato oralmente o attraverso l'attuazione concreta della propria obbligazione. A ogni modo bisogna ricordare che per una vendita immobiliare il contratto deve obbligatoriamente essere scritto.
    • Un contratto di compravendita immobiliare va stipulato davanti a un notaio, solo in questo modo sarà possibile procedere con la trascrizione presso i Registri Immobiliari, un passaggio fondamentale per evitare di avere rogne in futuro.
    Pubblicità

Contratto di Lavoro

  1. 1
    I contratti di lavoro sono accordi presi fra un datore di lavoro e un lavoratore. Il dipendente si impegna a offrire le proprie competenze e la propria professionalità in cambio di una remunerazione, ovvero la controprestazione del datore di lavoro.[31]
    • Esistono svariate tipologie di contratti di lavoro: lavoro a tempo determinato o indeterminato, apprendistato, a progetto e così via. Su questo sito puoi trovare diversi modelli.
  2. 2
    Affinché sia valido, entrambe le parti contraenti devono aver raggiunto l'età minima per iniziare a dedicarsi a una professione.
  3. 3
    La causa di un contratto di lavoro è rappresentata dallo scambio fra una prestazione intellettuale o manuale e una remunerazione.
  4. 4
    Non si prevede una forma precisa per la redazione, d'altronde questo tipo di accordo può anche essere preso verbalmente o per atti concludenti. In alcuni casi è però obbligatoria una forma scritta o altrimenti specificata [32] .
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Scioglimento del Contratto

  1. 1
    Un contratto può essere sciolto o estinto per diversi motivi. In caso di scioglimento l'accordo cesserà di avere valore.
  2. 2
    L'articolo 1453 del Codice Civile regola la risoluzione del contratto, causata da un'anomalia dell'accordo comparsa in maniera inaspettata. La legislazione italiana prevede 3 tipi di risoluzione:
    • Risoluzione per inadempimento. Si verifica quando una delle parti contraenti non adempie alle prestazioni che le corrispondono, di conseguenza la parte non inadempiente può richiedere che venga effettuato l'adempimento o che il contratto venga risolto.
    • Al momento di redigere il contratto è possibile intervenire per avere una garanzia di adempimento: inserire una clausola penale, prevedere il versamento di una caparra, richiedere l'offerta di garanzie reali (quali beni mobili e immobili) o altre forme di garanzia, come la fideiussione.
    • Risoluzione per impossibilità sopravvenuta. Si verifica quando diventa impossibile fare una prestazione, e tale impossibilità può essere totale o parziale.
    • Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta. A causa di circostanze straordinarie o imprevedibili, una delle due parti non può eseguire la prestazione che le corrisponde.
  3. 3
    La rescissione di un contratto viene invece regolata dall'articolo 1447 e seguenti del Codice Civile. Può verificarsi per 2 motivi (fai attenzione a non confonderla con la risoluzione):
    • Rescissione di contratto concluso in stato di pericolo. Si verifica quando le condizioni previste dall'accordo sono inique e uno dei contraenti (o un altro individuo) si trovava in stato di pericolo nel momento in cui è stato stipulato.
    • Rescissione di contratto per lesione. Si verifica quando si riscontra una sproporzione fra le prestazioni dei soggetti contraenti; in generale questo succede se una delle parti prova ad approfittarsi dell'altra.
  4. 4
    Un contratto può essere estinto anche per questioni di invalidità contrattuale, un'anomalia suddivisa a sua volta in nullità e annullabilità.
    • Secondo l'articolo 1418 del Codice Civile, un contratto si può definire nullo quando non rispetta norme imperative, non presenta i requisiti previsti dall'articolo 1325 (descritti nella prima sezione di questa guida), è fonte di illegalità, contiene un oggetto impossibile, illecito, indeterminato o indeterminabile. Evita rivendicazioni o termini fraudolenti nel contratto. Assicurati che le richieste e le condizioni menzionate nell'accordo non siano illecite. I contratti basati su premesse fraudolente, in maniera intenzionale o meno, non sono giuridicamente vincolanti. Per esempio, non puoi stipulare un contratto di compravendita di una macchina con il tuo vicino se non ne sei il proprietario legittimo. Affermare che il bene ti appartiene quando ciò non è vero costituisce una frode, e annullerà completamente l'accordo.
      • Non provare a scrivere un contratto per uno scopo illegale. Un accordo non è legale o vincolante se i beni o i servizi dell'accordo non rispettano la legge.
      • Per esempio, non puoi stipulare un contratto che implichi la vendita di sostanze illecite, come le droghe.
    • L'articolo 1425 e i seguenti si occupano invece dell'annullabilità, che si verifica quando una delle parti è legalmente impossibilitata a firmare un accordo, per esempio perché minorenne o incapace di intendere e di volere. Può anche manifestarsi quando il consenso viene dato per errore, oppure estorto. Non obbligare qualcuno a stipulare un contratto. Un accordo può essere annullato se una persona viene costretta, minacciata o ricattata per firmarlo. Tutti i contraenti devono stipulare il contratto di propria volontà e consapevolmente affinché esso sia vincolante.
      • Assicurati che tutte le parti abbiano la capacità giuridica di stipulare un contratto. Per farlo, tutti i contraenti devono essere maggiorenni, in pieno possesso delle proprie facoltà mentali e privi di incapacità che precludano la comprensione del contenuto dell'accordo.
      • In alcuni casi è possibile che un minorenne stipuli un contratto attraverso l'intervento di un adulto, che dovrà cofirmare. Inoltre, un minore emancipato può sottoscrivere un accordo.
      • Essere in pieno possesso delle proprie facoltà mentali al momento della stipulazione di un contratto significa che una persona non può essere obbligata a rispettare legalmente un accordo qualora si trovasse sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o fosse altrimenti impossibilitata al momento della firma.
    Pubblicità

Consigli

  • Online puoi trovare modelli per diversi tipi di contratti. Fai una ricerca su Google in base alle tue esigenze. La maggior parte degli accordi, come quelli di affitto, vanno preparati in base a linee guida specifiche, quindi assicurati di essere consapevole dei requisiti legali.
  • Quando si firma un contratto, i contraenti dovrebbero sottoscrivere tutte le copie necessarie affinché ciascun individuo conservi una copia originale.
  • Assicurati che il contratto sia chiaro in merito al lavoro da eseguire, ai termini di restituzione del prestito, all'articolo in vendita o al compenso che verrà fornito. Un accordo non deve essere elaborato o espresso con paroloni legali affinché venga considerato giuridicamente vincolante. Deve solo descrivere chiaramente i termini dell'accordo, individuare i contraenti ed essere firmato dagli individui che avranno la responsabilità di adempiere alle condizioni.
  • Finché un'offerta non verrà accettata, la persona che l'ha fatta, chiamata offerente, potrebbe revocarla o modificarla.
Pubblicità

Avvertenze

  • Hai l'obbligo legale di rispettare i termini di qualsiasi contratto tu firmi. Puoi essere denunciato per infrazione dei termini contrattuali, quindi assicurati di capire esattamente quello che implica l'accordo. In caso di dubbio, consulta un avvocato.
Pubblicità
  1. http://www.nolo.com/legal-encyclopedia/acceptance-of-contract-offers-32651.html
  2. https://www.law.cornell.edu/wex/mirror_image_rule
  3. http://thelawdictionary.org/article/is-a-verbal-agreement-legally-binding/
  4. http://smallbusiness.chron.com/verbal-contracts-legal-court-58620.html
  5. www.assolombarda.it/fs/201012812343_49.pdf/at_download/file
  6. www.pcs.gov.sk.ca/contract-checklist
  7. www.pcs.gov.sk.ca/contract-checklist
  8. http://contracts.lawyers.com/breach-of-contract/contract-damages.html
  9. http://contracts.lawyers.com/breach-of-contract/contract-damages.html
  10. https://www.law.cornell.edu/wex/consequential_damages
  11. www.assolombarda.it/fs/201012812343_49.pdf/at_download/file
  12. www.assolombarda.it/fs/201012812343_49.pdf/at_download/file
  13. www.assolombarda.it/fs/201012812343_49.pdf/at_download/file
  14. www.assolombarda.it/fs/201012812343_49.pdf/at_download/file
  15. http://www.dirittierisposte.it/Schede/Locazioni/Contratti-di-locazione-di-immobili-ad-uso-abitativo/il_contratto_di_locazione_in_generale_id1148124_art.aspx#Che cosa è il contratto di locazione
  16. http://www.borsinoimmobiliare.it/guide/1679/Le-5-tipologie-di-contratti-di-locazione-residenziali
  17. http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/registrare/registrazione+contratti+beni+immobili
  18. http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Registrare/Registrazione+contratti+beni+immobili/Cedolare+secca/cedolare+secca+come+registrare/
  19. http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Registrare/Registrazione+contratti+beni+immobili/Contratto+di+locazione+07+2013/Quanto+si+paga+Regime+ordinario/
  20. http://www.dirittierisposte.it/Schede/Proprieta/Casa-di-abitazione/il_contratto_definitivo_di_compravendita_id1120820_art.aspx
  21. http://www.dirittierisposte.it/Schede/Proprieta/Casa-di-abitazione/il_contratto_preliminare_di_compravendita_id1120815_art.aspx
  22. http://www.agenzialavoro.tn.it/lavoratori/norme/contratti
  23. https://it.wikipedia.org/wiki/Contratto_di_lavoro

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 36 536 volte
Pubblicità