Esistono molti motivi per cui si ha voglia o necessità di rescindere un contratto. Un accordo può infatti essere concluso se, dal momento della stipulazione, sono cambiate certe condizioni. Alcuni contratti possono essere annullati anche se non sono mai stati legali in primo luogo. Se decidi di rescindere un contratto, dovresti assicurarti che ciò ti causerà il minor numero di danni possibile.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rescindere Legalmente un Contratto

  1. 1
    Utilizza una clausola di rescissione. Molti tipi di contratti a lungo termine e che si rinnovano automaticamente hanno una clausola di rescissione. Essa spiega i passaggi necessari da implementare qualora si volesse mettere fine al contratto. Secondo una clausola di rescissione comune, la persona che vuole concludere l'accordo deve notificare le altre parti affinché vengano a conoscenza delle sue intenzioni. Ciò va fatto per iscritto e con un determinato preavviso temporale rispetto all'effettiva conclusione dell'accordo o al rinnovo automatico.
    • La clausola di rescissione potrebbe includere delle sanzioni per aver terminato anticipatamente il contratto. Assicurati di essere disposto a pagare tale multa prima di utilizzare la clausola e mettere fine all'accordo [1] .
  2. 2
    Sostieni l'impossibilità di applicare il contratto. Se non sei in grado di onorare i tuoi obblighi a causa di una certa limitazione, potresti avere il diritto legale di rescindere il contratto – non ne hai però la capacità in caso di circostanze che tu stesso hai causato. La colpa deve ricadere sull'altra parte coinvolta o essere attribuita a una causa di forza maggiore, come una catastrofe naturale [2] [3] .
    • Per esempio, se hai acconsentito alla vendita di una tua imbarcazione entro una certa data e la notte prima un uragano inaspettato la danneggia irreparabilmente, diventerà impossibile venderla. Di conseguenza, entrambe le parti verranno esonerate dal contratto [4] .
  3. 3
    Rivendica l'annullamento dello scopo alla base del contratto. Questa situazione si presenta quando scompare la ragione che ha portato alla stipulazione dell'accordo. Per essere in grado di terminare un contratto fondato su tale motivo, lo scopo dello stesso deve essere noto a tutte le parti contraenti [5] .
    • Per esempio, subaffitti un appartamento allo scopo di partecipare a un grande evento locale come una parata, ma esso viene cancellato. Puoi avere la possibilità di rescindere il contratto di sublocazione qualora l'altra parte contraente fosse a conoscenza dell'obiettivo dell'accordo, ovvero assistere all'evento.
  4. 4
    Individua il mancato adempimento delle condizioni contrattuali. Se una parte contraente non adempie ai propri obblighi, la mancata azione potrebbe permettere alla seconda parte di non soddisfare le sue prestazioni e mettere fine al contratto [6] .
    • Per esempio, se una persona viene assunta per tinteggiare una parete, l'altra parte contraente deve pagarla per tale servizio. Se l'imbianchino non adempie alla propria parte del contratto (tinteggiare il muro), allora l'altra parte può evitare per legge di effettuare la prestazione che le è dovuta (pagare il servizio), perché è la tinteggiatura la condizione alla base della retribuzione.
  5. 5
    Negozia una cessazione. Se sai di voler rescindere un contratto, mettiti in contatto con l'altra parte coinvolta nell'accordo, e prova a negoziare la fine dello stesso. Tu e le altre parti coinvolte potete cancellare il contratto per accordo reciproco in qualsiasi momento. Potresti offrire un compromesso, come proporre di pagare una multa dovuta alla cancellazione, restituire i pagamenti ricevuti durante il periodo di validità del contratto o continuare l'accordo per qualche altro mese. Assicurati di mettere per iscritto qualunque nuovo accordo raggiunto, che dovrà essere sottoscritto da tutte le parti contraenti.
  6. 6
    Reclama la presenza di un'infrazione contrattuale. Se la persona con cui hai stipulato il contratto non ne rispetta consapevolmente i termini, potresti evitare di adempiere al tuo obbligo. La parte contraente che ha infranto l'accordo non ha il diritto di lamentarsi della tua mancanza. Dal momento che ha commesso un'infrazione contrattuale, non ha il diritto di contestare la tua rescissione [7] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rescindere o Annullare un Contratto

  1. 1
    Rescindi il contratto. La rescissione – o cancellazione – di un contratto riporta le parti contraenti al punto in cui si trovavano prima di firmarlo. Si tratta di una cancellazione totale dell'accordo e potrebbe essere consentita in alcune circostanze. Devi cercare la clausola di rescissione nel contratto, che avrà delle istruzioni apposite. Indica anche il periodo di tempo in cui è possibile farlo. Se ancora ti trovi all'interno di questo intervallo temporale, devi seguire le istruzioni del contratto per cancellarlo [8] .
    • Per esempio, una clausola di rescissione potrebbe indicare che tutte le parti contraenti possono scriversi a vicenda e cancellare formalmente l'accordo. Per dichiarare la rescissione del contratto, è possibile utilizzare un modulo preimpostato o una semplice lettera. Dal momento in cui è stata scritta la lettera, deve intercorrere un certo intervallo di tempo affinché questa decisione abbia valore legale. Informati sul tuo caso specifico [9] .
  2. 2
    Alcuni contratti possono essere orali, ma altri richiedono obbligatoriamente la forma scritta. Essi includono la vendita di beni che superano un determinato valore, la vendita di terreni o immobili, il pagamento dei debiti di un'altra persona, i contratti matrimoniali e i contratti che non possono essere completati in un anno [10] . Dovresti essere in grado di rescindere un accordo verbale per questi aspetti, dal momento che vanno messi per iscritto affinché siano legalmente imponibili.
  3. 3
    Fai fronte alla mancanza della clausola di cancellazione. Se il tuo contratto non la possiede, rivolgiti a un avvocato per sapere se esiste un periodo di cancellazione in cui potresti rientrare. Non puoi permetterti un servizio a pagamento? Puoi essere assistito dal gratuito patrocinio. A seconda della situazione e delle leggi specifiche previste per il tuo caso, questo intervallo temporale può variare.
    • In generale, è possibile richiedere la rescissione se il contratto è stato firmato in condizione di pericolo o per lesione. Nel primo caso, una delle due parti contraenti o un'altra persona che ha indotto il contraente alla sottoscrizione si trovava in pericolo (art. 1447 del Codice Civile). Nel secondo caso, si parla di lesione (art. 1448 del Codice Civile), che si verifica quando sussiste una delle seguenti condizioni: mancata proporzione tra le prestazioni, difficoltà economica che ha obbligato la parte lesa a stipulare l'accordo o opportunismo da parte dell'altro contraente.
    • Per saperne di più, parlane con un avvocato (troverai gli indirizzi della tua città su internet).
    • Puoi anche rivolgerti al gratuito patrocinio.
  4. 4
    Negozia la risoluzione. Se il contratto non ha una clausola di rescissione e non può essere cancellato per motivi legali, puoi provare a negoziare una risoluzione con l'altra parte contraente. Tu e le altre parti coinvolte dal contratto potreste decidere di annullarlo in qualsiasi momento. Ciò può essere attuato anche se l'accordo stesso indica di non poter essere cancellato. Se riesci a convincere gli altri contraenti a cancellarlo, assicurati di mettere per iscritto tale accordo, che dovrà essere firmato da tutte le parti coinvolte.
  5. 5
    Considera la truffa contrattuale. Potresti essere in grado di annullare un contratto per dolo. La presenza di raggiri nel comportamento di una parte contraente rende legittimo l'annullamento di un accordo, perché esso causa un profitto ingiusto e danneggia l'altra parte (art. 640 del Codice Penale). La truffa può essere dolosa o colposa; quest'ultima si verifica quando una delle parti contraenti fa involontariamente un'affermazione erronea, creduta dall'altro soggetto coinvolto, che ne risulta leso.
    • Per esempio, un agente immobiliare dice per sbaglio a un acquirente che la proprietà che vuole comprare è più grande di quanto sia effettivamente. L'acquirente decide di comprare la proprietà per le sue dimensioni. In tribunale, il giudice può stabilire se è stata commessa una truffa contrattuale o se è possibile assolvere la parte imputata. La decisione dipende da molteplici fattori; in caso di truffa, l'agente dovrà pagare i danni arrecati al compratore e il contratto non sarà più valido.
  6. 6
    Esiste anche la truffa dolosa. Questo tipo di reato definisce una rappresentazione fuorviante della realtà e si verifica quando un individuo mente intenzionalmente su un aspetto che riguarda il contratto. Se l'altra parte ci crede e ne viene in qualche modo lesa, si tratta di truffa consapevole. Per essere denunciata, è necessario avere prove concrete che la dimostrino.
    • Per esempio, un imbianchino dice al datore di lavoro che dipingerà il suo soggiorno di marrone utilizzando una marca di pittura specifica. Pur sapendo che ne userà una diversa, la bugia non è concretamente dimostrabile. Il padrone di casa ha richiesto un salotto marrone e ce l'avrà. Se l'imbianchino adempie al proprio obbligo, il fatto che abbia usato il marchio sbagliato non conta. Se invece la pittura è rossa, ha commesso una truffa deliberata.
  7. 7
    Dimostra l'incapacità legale. Ci sono determinati tipi di soggetti che non posseggono la capacità di prendere certe decisioni per se stessi. Questi individui non possono stipulare un contratto legalmente vincolante. L'età, l'incapacità di intendere e di volere o lo stato di ebbrezza possono interferire con la possibilità di sottoscrivere contratti [11] . Se hai firmato un contratto senza averne la capacità legale, puoi annullarlo. Se hai stipulato un contratto con una persona che non ha capacità legale, questa parte contraente può terminarlo in qualsiasi momento.
    • Esempio. Melissa ha 17 anni e firma un contratto per un servizio di telefonia mobile senza il permesso dei suoi genitori. Dal momento che è minorenne, non può adempiere al proprio obbligo contrattuale [12] .
  8. 8
    Per rescindere un contratto, puoi dimostrare di essere stato obbligato a firmarlo sotto coercizione. Se sei stato forzato, messo sotto pressione o ricattato per stipulare un contratto, questo può essere annullato. Infatti, è obbligatorio sottoscrivere un accordo consapevolmente e in piena libertà, di propria volontà, affinché sia vincolante [13] .
  9. 9
    Dimostra l'illegalità di un contratto. Un accordo che viene stipulato per prestazioni illegali è nullo e non vincolante. Questo significa che ogni parte contraente può rescinderlo in qualunque momento: per legge, non c'è contratto. Per esempio, Marco acconsente a comprare un postribolo da Barbara per 500.000 euro. Dal momento che è illegale gestire un'attività del genere, sia Marco che Barbara hanno il diritto legale di rescindere il contratto [14] .
    • Questo è altrettanto vero se entra in gioco un fattore che rende l'azione illegale dopo la stipulazione del contratto. Per esempio, Marco acconsente ad affittare la proprietà di Barbara per uno scopo commerciale. Poco dopo la sottoscrizione, il municipio dichiara che tale proprietà è unicamente a uso residenziale. Dal momento che la ragione del contratto ora è illegale, sia Marco che Barbara per legge hanno il diritto di rescinderlo.
  10. 10
    Decidi se è stato commesso un errore reciproco. Questi sbagli si verificano quando le parti coinvolte dal contratto si sono fraintese; effettivamente non hanno mai raggiunto un accordo perché non hanno ben capito di che cosa si trattasse. Se sia tu che le altre parti coinvolte avete commesso un errore genuino per quanto riguarda i dettagli contrattuali, l'accordo può essere annullato qualora l'altra parte non avesse ancora soddisfatto la propria prestazione. Una volta che vi sarete accorti dell'errore, il contratto potrà essere rescisso.
    • Per esempio, hai comprato un bovino a un prezzo basso perché tu e il venditore credevate non fosse fertile. Successivamente, ti accorgi che lo è. Ciò aumenterebbe il costo. In questo caso, tu e l'altra parte avete commesso un errore reciproco che può annullare il contratto [15] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Affrontare un'Infrazione Contrattuale

  1. 1
    Identifica un'infrazione contrattuale. Essa si verifica quando solo una parte non adempie al proprio obbligo contrattuale senza una scusa legale adeguata. L'infrazione può essere determinata da una mancanza di prestazioni, oppure da parole o azioni che indicano un'assenza di esecuzioni future.
  2. 2
    Recupera ciò che ti appartiene. Se hai firmato un contratto che prevede beni materiali (come la vendita di un oggetto), dovresti avere il diritto di recuperare appieno i materiali qualora l'altra parte non adempiesse al proprio obbligo contrattuale [16] .
    • Per esempio, vendi un'imbarcazione a un vicino e gli offri un piano di pagamento rateale. Tuttavia, se lui smette di versarti i soldi dovuti, hai il diritto di recuperare completamente la barca, indipendentemente dall'importo parziale che ha pagato.
  3. 3
    Mitiga i tuoi danni. Se sei vittima di un'infrazione contrattuale, puoi provare ad attenuare i danni causati dall'errore dell'altra parte cercando beni o servizi sostitutivi dal valore equivalente per rimediare. Se i costi hanno più o meno lo stesso valore di quelli del contratto originale, potresti non avere diritto a un risarcimento. Tuttavia, se il costo è superiore, puoi richiedere alla parte che ha infranto il contratto di pagare i danni (la differenza tra l'importo che hai dovuto versare per rimediare e il costo originale) [17] .
    • Se sei il colpevole, trovare un rimedio all'infrazione contrattuale il prima possibile può aiutarti a dimostrare in tribunale che hai fatto del tuo meglio per evitare danni conseguenti o ulteriori spese dovute al tuo inadempimento [18] .
    • Esempio: hai stipulato un contratto con un fotografo per fare gli scatti del tuo matrimonio. Se il professionista si tira indietro la settimana prima delle nozze, sarà necessario mettersi subito alla ricerca di un fotografo all'ultimo minuto. Se quest'ultimo ti genera un costo pari a quello originale, non ci sono danni. Se invece ti richiede 500 euro aggiuntivi per averlo avvisato con scarso anticipo, puoi chiedere al primo fotografo di pagarti una multa che ammonti a questo importo.
  4. 4
    Rifiutati di eseguire la tua prestazione. Se non puoi eseguire la tua prestazione, puoi negarti di adempiere ai tuoi obblighi indicati dall'accordo. Rifiutarti di adempiere agli obblighi contrattuali determina un'infrazione e potresti essere denunciato. Prima di scegliere questa strada, dovresti consultare un avvocato per assicurarti di capire appieno tutte le conseguenze che derivano da tale decisione.
  5. 5
    Fai causa alla parte che ha infranto il contratto. Se l'altro contraente ha provocato un'infrazione, puoi fargli causa per i danni che ciò ha determinato. Assicurati di avere una copia del contratto, di poter individuare specificamente come e quando è stato infranto e di documentare tutti i danni finanziari o di altro tipo che sono stati causati dal mancato adempimento.
    • Puoi assumere un avvocato per fare causa, oppure occupatene da solo, anche se questo è possibile solo in certi casi.
    • Fai causa subito dopo l'infrazione contrattuale. Infatti, esistono dei limiti temporali previsti dalla legge. Aspettare troppo a lungo può impedirti di prendere delle misure legali contro la parte che ha infranto l'accordo.
  6. 6
    Considera metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Dopo l'infrazione di un contratto, le parti coinvolte potrebbero decidere di valutare questa opzione come strumento per mettere fine a una disputa. Con questo metodo, tutte le parti contraenti spesso condividono il costo derivante dall'assunzione di un mediatore neutrale. Questa persona vi assisterà per giungere a una soluzione mutuamente accettabile. Il processo include un esame realizzato da un terzo neutrale che non sia un avvocato. Ciò include anche una negoziazione e una mediazione [19] .
    • L'arbitrato è un'altra forma alternativa di risoluzione delle controversie che ti permette di occuparti di un problema senza andare in tribunale. È una buona idea nei casi complessi o quando i danni sono difficili da calcolare [20] .
    Pubblicità

Avvertenze

  • Questo articolo è stato scritto unicamente a scopo informativo e non si prefigge di offrire consigli legali. Prima di prendere decisioni che potrebbero interessare i tuoi diritti e doveri legali, dovresti consultare un avvocato. Se non puoi permetterti la parcella, puoi optare per il gratuito patrocinio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 58 375 volte
Pubblicità