wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 404 volte
I contratti commerciali sono essenziali per sancire i rapporti tra le aziende e i partner. Essi stabiliscono le condizioni degli accordi, dei servizi o dei prodotti di scambio ed eventuali scadenze associate alla partnership. Evitano l’insorgere di controversie e malintesi. Utilizza questi consigli per scrivere un contratto commerciale per la tua azienda.
Passaggi
Scrivere un Contratto Commerciale
-
1Dai un nome al documento. Usa i termini "Contratto" o "Accordo" per distinguerlo da altri documenti legali presenti nel tuo archivio.
-
2Suddividi il documento in vari paragrafi, ciascuno dei quali dovrà essere incentrato su di uno scopo o intento. Contrassegna ciascun paragrafo con una lettera o un numero, per distinguerlo dagli altri.
-
3Elenca le parti coinvolte nel contratto. Includi le informazioni di contatto quando elenchi le parti. Quando farai riferimento alle parti più avanti nel contratto, potrai abbreviarne i nomi.
-
4Specifica lo scopo del contratto prima di fornire i dettagli. Lo scopo include i servizi offerti, il prodotto realizzato, il lavoro impiegato o qualsiasi altro punto attinente allo scopo dell'accordo.
-
5Indica eventuali questioni economiche. Queste potrebbero includere costi, modalità di pagamento, spese per interessi dovute a pagamenti mancati o ritardati. Le scadenze e gli importi dovrebbero essere accompagnati da informazioni specifiche. Per esempio, se il termine del pagamento è a metà mese, il contratto dovrebbe specificare "entro il 15 del mese".
-
6Individua tutte le scadenze associate al contratto, insieme alla data di emanazione dello stesso. Completamento del progetto, consegna del prodotto o altre scadenze dovrebbero essere scritte chiaramente per proteggere tutte le parti del contratto.
-
7Specifica la data di scadenza e le condizioni di un eventuale rinnovo del contratto. Molti contratti, come quello di affitto, scadono. I dettagli della scadenza dovrebbero essere spiegati in dettaglio.
-
8Scrivi le conseguenze derivanti dall’inadempimento del contratto per entrambi le parti. Spesso le conseguenze includono il pagamento per i servizi non resi, il rimborso per i danni subiti e la cessazione del contratto.
-
9Inserisci una clausola di riservatezza se una parte della partnership non deve essere divulgata. Molte transazioni non dovrebbero essere rese pubbliche. Una clausola di riservatezza impedisce alle parti di condividere i dettagli sul contratto e sulla partnership commerciale.
-
10Fornisci le condizioni di risoluzione. La maggior parte dei contratti possono essere rescissi attraverso modifiche o altre richieste. Specifica in che modo il contratto potrebbe essere rescisso e le conseguenze derivanti dal recesso.
-
11Crea delle righe per apporre la firma delle parti del contratto. Lascia lo spazio per i nomi e le date, oltre che quello per un la firma di un testimone. Chiedi che tutte le parti sottoscrivano il contratto prima della sua applicazione.Pubblicità
Consigli
- Consulta un legale se hai dubbi sulle leggi che vincolano la stesura del tuo contratto.
- Utilizza un contratto vecchio della tua azienda come modello per il nuovo contratto commerciale.
- Evita la retorica forense, a meno che tu non sia un avvocato. Non è indispensabile per scrivere un contratto adeguato. Tuttavia, il linguaggio dovrebbe essere chiaro e specifico per sottolineare lo scopo e i dettagli del contratto.
- In caso di dubbi, consulta i modelli di contratti commerciali disponibili su Internet.