Massaggiare le gambe di una persona può essere un buon modo per alleviarle il dolore causato da fattori come l'iperaffaticamento. Per prima cosa dovrai aiutarla a trovare una posizione comoda, dopodiché potrai iniziare a massaggiarle le gambe a partire dai piedi e risalendo verso i fianchi. Se il dolore è intenso o dura a lungo, è meglio fare degli accertamenti medici perché a causarlo potrebbe essere una malattia non ancora diagnosticata.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Stabilire le Basi

  1. 1
    Apprendi alcune conoscenze anatomiche elementari. È utile studiare un po' di anatomia prima di fare un massaggio. I muscoli delle cosce si suddividono in quattro gruppi di base che vanno dai fianchi alle ginocchia, nella parte frontale, laterale e posteriore delle gambe. Sapere dove sono localizzate le ossa è altrettanto utile, dato che è importante massaggiare i tessuti che le connettono ai muscoli.
    • I tessuti connettivi intorno alle articolazioni, per esempio di fianchi, ginocchia, caviglie e piedi, possono essere tirati, manipolati o compressi.
    • I tendini posteriori delle ginocchia e i polpacci sono notoriamente contratti e le persone che praticano la corsa abitualmente hanno problemi che riguardano l'area dell'esterno coscia, del muscolo tensore della fascia lata o della bandelletta ileotibiale.
  2. 2
    Impara come va applicata la pressione. Inizia il massaggio in maniera delicata e diminuisci la pressione in prossimità delle ossa e delle aree sensibili. Potrai aumentare l'intensità del massaggio a mano a mano che il flusso di sangue verso le gambe migliorerà. I palmi delle mani e le dita vanno mossi velocemente e con leggerezza oppure lentamente e con decisione, ma mai in modo rapido e risoluto allo stesso momento.[1]
    • Le parti del tuo corpo che usi per effettuare il massaggio influenzano il grado di pressione. Generalmente i gomiti generano lo schiacciamento maggiore, mentre i palmi e le dita delle mani creano una pressione più leggera.[2]
    • Il massaggio dei tessuti profondi può includere una compressione esercitata con la parte in rilievo alla base della mano, il pollice, le nocche, l'avambraccio, il pugno o con le due mani sovrapposte.
    • I tipi di massaggio includono: sfioramento, impastamento, compressione, frizione, percussione, vibrazione e un'ampia gamma di movimenti.[3]
  3. 3
    Scegli gli oli (opzionale). Se vuoi, puoi utilizzare degli oli per massaggiare le gambe. Faranno scivolare più facilmente le mani sulla pelle e produrranno una sensazione di benessere e rilassamento nella persona che stai massaggiando. Per il massaggio alle gambe puoi usare l'olio di oliva, di avocado o di mandorle. Puoi utilizzare anche degli oli essenziali o profumati con fragranze come lavanda, eucalipto o tea tree, per una gradevole esperienza aromatica.[4]
    • Accertati che la persona che stai per massaggiare non sia allergica a uno degli oli che hai selezionato.
  4. 4
    Aiuta la persona a trovare una posizione comoda. Prima di iniziare, invita il destinatario del massaggio a mettersi comodo. Per massaggiare le gambe, generalmente è meglio che la persona sia sdraiata, per esempio su un letto, con le gambe dritte. Se la gamba che ha bisogno di essere massaggiata è solo una, chiedile di mettersi sul fianco opposto, in modo da poterla raggiungere più facilmente. Puoi anche usare dei cuscini per tenere le gambe leggermente sollevate.[5]
  5. 5
    Parla con la persona. Chiedile se vuole che adotti un'attenzione o una pressione maggiore in certe aree. Per esempio, se il dolore le affligge la coscia, potrebbe pregarti di concentrarti in modo specifico su quella parte della gamba. Soffermati e presta particolare attenzione ai punti dolenti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Massaggiare Entrambe le Gambe

  1. 1
    Inizia dai piedi. Partire dal basso e massaggiare le gambe verso l'alto serve a promuovere la circolazione del sangue e di conseguenza permette di alleviare il dolore e le tensioni. Afferra il piede della persona tra i palmi delle mani, dopodiché metti un po' d'olio in un palmo e strofina vigorosamente il piede per alcuni minuti. Quando hai terminato, sfioralo più volte con delicatezza partendo dalle dita in direzione delle caviglie.[6]
  2. 2
    Massaggia l'esterno coscia e i polpacci con compressioni lunghe e delicate. Parti dal piede e muoviti verso la parte alta della gamba, lungo i polpacci e le cosce. Per massaggiare queste aree, tieni la mano morbidamente chiusa a pugno e strofina la gamba con movimenti lunghi e delicati. Fai scorrere la mano dal basso all'alto per favorire il ritorno del sangue verso il cuore e migliorare la circolazione.[7]
  3. 3
    Massaggia i polpacci. Sposta l'attenzione sulla metà inferiore della gamba. Fai scorrere le mani verso l'alto, partendo dalla caviglia e passando per la tibia per arrivare sotto al ginocchio. A questo punto sposta le mani dietro la gamba, nell'area del polpaccio, e falle scivolare verso il basso fino alle caviglie. Ripeti questi movimenti diverse volte, dopodiché muovi le mani in su e in giù applicando una pressione sui lati della gamba usando i pollici.[8]
  4. 4
    Termina con il massaggio delle cosce. Spostati nella parte superiore della gamba. Massaggia l'interno e l'esterno della coscia con le mani aperte per stimolare i numerosi muscoli presenti in quell'area. Applica una pressione moderata mentre usi il palmo per comprimere il centro della parte superiore della coscia e l'area dei glutei.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendere delle Precauzioni di Sicurezza

  1. 1
    Esegui un massaggio molto leggero se le gambe sono gonfie. In presenza di gonfiore causato da un problema medico, è importante intervenire con delicatezza. Dialoga con la persona per accertarti che non senta dolore e applica la minore pressione possibile.[10]
  2. 2
    Non massaggiare l'interno coscia se la persona è incinta. Se vuoi fare un massaggio a una donna in stato di gravidanza, non trattare la zona dell'interno coscia. Si tratta di un'area ad alto rischio di coaguli e massaggiandola potrebbero smuoversi. Le conseguenze potrebbero essere molto gravi e anche fatali.[11]
  3. 3
    Consulta il tuo medico curante se il dolore alle gambe è cronico. Potrebbe essere provocato da un problema di salute, per esempio da una patologia cronica (come l'artrite) o da una lesione alla gamba.[12] Benché i massaggi possano alleviare temporaneamente il disturbo, se il dolore è frequente, è opportuno farsi visitare da un medico.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Marty Morales
Co-redatto da:
Massaggio-Terapista Professionale
Questo articolo è stato co-redatto da Marty Morales. Marty Morales è un Massaggio-Terapista Professionale, Fondatore e Titolare del Morales Method, un centro di terapia manipolativa e di condizionamento del corpo con sede nella San Francisco Bay Area e a Los Angeles. Marty ha oltre 16 anni di esperienza come massaggio-terapista e oltre 13 anni di esperienza come insegnante di massaggi. Vanta più di 10.000 ore di pratica professionale registrata, inoltre è un Rolfer Avanzato, un Professionista Qualificato Specializzato in Rolf Movement e un Massaggio-Terapista Certificato. Ha conseguito un MBA in Finanza presso la Loyola Marymount University di Los Angeles. Questo articolo è stato visualizzato 30 680 volte
Categorie: Salute
Pubblicità