Fare remix è molto divertente. Ne hai sicuramente sentiti molti - quella canzone degli anni '70 riportata in auge grazie a un ritmo moderno. Un remix può cambiare lo stile, la percezione, e anche il significato emotivo di una canzone alterando il contesto delle sezioni, riarmonizzando le melodie, aggiungendo nuovi elementi, e molto altro! Potrebbe sembrarti difficile, ma è qualcosa che puoi imparare a fare da solo con dei semplici strumenti, e un po' di aiuto da questa guida. Ecco come iniziare.

Passaggi

  1. 1
    Inizia da un buon programma di editing. Quello sarà il tuo banco di lavoro. Potrai caricare tracce, suoni, effetti, altre tracce, sincronizzare i tempi, ecc. Potrai tagliare, cucire, armonizzare, riprodurre al contrario, rallentare, velocizzare - tutto grazie al tuo programma.
  2. 2
    Scegli una traccia da remixare. Il remix è una forma d'arte derivativa; cioè, costruisce a partire da un'altra opera d'arte. Selezionare che traccia remixare è una parte importante del processo. Ecco alcune cose da considerare:

  3. 3
    Aggiungi i tuoi suoni. Questa è la parte in cui contribuirai alla nuova opera d'arte. Potrai cambiare l'atmosfera, aggiungere nuove sezioni ritmiche, o rovinare totalmente il pezzo.
  4. 4
    Dividi la traccia. Per rendere più facile remixare, dovrai isolare non solo gli elementi melodici, ma anche quelli ritmici.
  5. 5
    Sperimenta! Prova tutti gli effetti disponibili nel tuo programma di audio editing per sentire come suonano in ogni sezione. Ne esistono moltissimi, come delay, phaser, flanger, chorus, filtri e altri equalizzatori, riverbero, modulatori di ampiezza, modulatori di frequenza, modulatori ad anello, distorsioni, distorsori temporali, autotuner o strumenti per il cambio di tonalità, vocoder, eccetera. Sperimentare con questi effetti ti aiuterà a capire cosa ti piace, e ti consentirà di allenare l'orecchio.
  6. 6
    Ricostruisci la canzone. Per prima cosa, imposta il BPM (ritmo - battute al minuto) e il tempo (solitamente 4/4 per la musica comune) nel tuo programma di looping. Poi importa i tuoi loop. Quando saranno stati importati e il loro ritmo sarà corretto, dovresti essere in grado di scegliere il BPM che preferisci, senza perdere molta qualità. Adesso puoi iniziare a ricostruire la canzone.
    • Un modo facile e veloce è seguire la struttura dell'originale (intro, strofa, ritornello, strofa, ponte e ritornello) ma puoi anche decidere di cambiarla del tutto e realizzare la tua. Potresti usare la voce della strofa su una parte del ritornello. Potresti prendere una strofa così com'è, tagliare battute della voce, e sovrapporle invertite. Potresti riarmonizzare la voce o la melodia introducendo elementi completamente nuovi. Divertiti e sperimenta!
  7. 7
    Esporta la tua creazione (Creare un Master). Quando il tuo remix ha un inizio e una fine, e sei soddisfatto, dovresti esportarlo. Salva il progetto o esportalo formato WAV o AIFF (non portarlo in MP3 per il momento). Caricalo nel tuo programma di editing audio e normalizzalo al 99%. Questo ti garantirà che i livelli nel punto più alto raggiungano quasi il volume massimo. Inoltre, potrai far suonare più forte il tuo remix applicando un compressore prima della normalizzazione.
  8. 8
    Distribuisci il tuo remix. Converti il file in MP3, usando il tuo programma preferito.
    Pubblicità

Consigli

  • Controlla le impostazioni di qualità quando fai la conversione. 128 è il bitrate predefinito, ma avrai molti difetti. Come minimo dovresti usare un bitrate di 192, ma per i risultati migliori, utilizza i file WAV o converti in formati lossless come il FLAC.
  • Esistono remix di tutti i generi. Nel mondo del pop, si tratta spesso di remix funzionali più che espressivi - convertire brani pop o rock in pezzi da discoteca. È importante però, che si tratti di un dub reggae, un remix hip hop, un remix house di un pezzo pop, o di qualsiasi altra cosa, che chi fa il remix aggiunga il suo tocco personale al brano - mantenere elementi chiave dell'originale, aggiungendo il loro stile inconfondibile.
  • Se usi Ableton Live, potrai lavorare facilmente con campionamenti grezzi. Ableton è il programma di looping più flessibile in commercio. Consente diversi tipi di correzioni del tempo e della tonalità, punti d’inizio e loop variabili, e un'interfaccia grafica semplice per la correzione del tempo.
    • Se usi Ableton Live, assicurati di usare un metodo di correzione del tempo che si adatti al tuo campionamento. Il beat mode è adatto per la batteria, ma non per la voce. Il texture mode andrà bene per molte tracce, ma spesso varierà leggermente la tonalità. Il tone mode è solitamente valido nella maggior parte dei casi.
  • Prova a usare Acapellas[2] per risultati migliori nel taglio delle parti vocali.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se stai facendo il remix di una canzone di cui non possiedi i diritti, non distribuire la canzone senza l'autorizzazione del proprietario. Potrebbe intraprendere serie azioni legali contro di te, ma probabilmente non lo farà se la tua canzone non diventerà molto famosa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Programma di Editing
  • Computer
  • Tracce adatte
  • CD da masterizzare (facoltativo)

Riferimenti

  1. http://www.ableton.com/products
  2. http://www.acapellas.net/
  3. Ableton Live, http://www.ableton.com/index.php?main=downloads - una suite flessibile per produzione/esibizione, disponibile per Mac e PC
  4. Audacity, http://audacity.sourceforge.net - un programma open source di audio editing
  5. Audacity Portable, http://portableapps.com/apps/music_video/audacity_portable
  6. ccmixter, http://www.ccmixter.org - una community di remix associata con Creative Commons
  7. ReCycle, http://www.propellerheads.se/products/recycle/ - un programma per la creazione di loop/groove .rex2 che ti consente di tagliare i tuoi loop in singole note MIDI
  8. Soundcloud, http://www.soundcloud.com - un sito di hosting musicale dove potrai caricare i tuoi remix

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 82 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 67 817 volte
Categorie: Software | Musica
Pubblicità