Il bicarbonato è un ingrediente economico, efficace e naturale in grado di nutrire, proteggere e curare la pelle, quindi è eccellente per realizzare un trattamento viso. Puoi miscelarlo semplicemente con l'acqua oppure puoi combinarlo con il detergente o con altri ingredienti naturali. Metti in pratica i suggerimenti dell'articolo per purificare la pelle del viso con il bicarbonato.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare e Utilizzare uno Scrub Semplice con il Bicarbonato

  1. 1
    Inizia con il viso pulito. Prima di poter realizzare il trattamento con il bicarbonato, devi assicurarti che la pelle sia pulita e i pori liberi da sporco e oli. Lavati il viso usando l'acqua calda e il tuo solito detergente.
  2. 2
    Prepara uno scrub con l'acqua e il bicarbonato. Ti servono tre cucchiaini di bicarbonato e un solo cucchiaino di acqua. Miscela i due elementi insieme finché non ottieni una pasta densa. Il bicarbonato è eccellente per esfoliare la pelle in modo delicato, ma efficace; inoltre, è un antimicotico e antibatterico naturale, pertanto è perfetto per combattere i brufoli e i punti neri.[1] [2]
    • Puoi acquistare il bicarbonato di sodio in qualunque supermercato. Assicurati semplicemente che sia puro al 100%.
  3. 3
    Massaggia lo scrub sulla pelle del viso con le dita. Se preferisci, puoi usare un panno morbido leggermente bagnato. Evita le aree in cui la pelle è più sensibile, intorno agli occhi e alle labbra, concentrandoti piuttosto sui punti dove si sviluppano generalmente i punti neri, per esempio sul naso. Continua a massaggiare il viso con la pasta di bicarbonato per circa cinque minuti, ma fai attenzione a non strofinare la pelle con troppa energia.
  4. 4
    Sciacquati il viso con l'acqua calda. Controlla di aver rimosso ogni traccia di bicarbonato. I suoi granuli sono minuscoli e potrebbero rimanere intrappolati tra i peli delle sopracciglia.
  5. 5
    Asciugati il viso. Utilizza un asciugamano soffice e pulito per tamponare la pelle con delicatezza. Evita di strofinarla.
  6. 6
    Completa il trattamento applicando il tonico e la crema idratante. Il tonico serve a ripristinare l'equilibrio del pH della pelle e a favorire la chiusura dei pori, mentre la crema mantiene la pelle morbida ed elastica, rendendola quindi anche più bella.
  7. 7
    Puoi ripetere il trattamento regolarmente come parte della tua routine di bellezza. La pelle trarrà sicuramente beneficio da un'esfoliazione delicata eseguita a intervalli regolari, per esempio una o due volte alla settimana. Evita invece di usare il bicarbonato tutti i giorni.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare e Utilizzare una Maschera Esfoliante con il Bicarbonato

  1. 1
    Inizia con la pelle pulita. Lavati il viso con l'acqua calda e il tuo solito detergente. Dopo averla risciacquato in modo accurato, tampona dolcemente la pelle con un asciugamano morbido e pulito per asciugarla.
  2. 2
    Prepara una tazza di camomilla. Metti in infusione una bustina in circa 50 ml di acqua bollente. Copri la tazza con un piattino per evitare che gli oli essenziali si disperdano nell'aria e attendi 5-10 minuti.[4] Devi ottenere un'infusione concentrata per usarla sulla pelle. Una volta pronta, lasciala raffreddare completamente prima di aggiungerla al resto degli ingredienti.
  3. 3
    Tritura alcuni fiocchi di avena nel frullatore. Te ne servono circa 40 grammi e devi trasformarli in una farina sottile. In questa ricetta di bellezza l'avena ha il compito di purificare e idratare la pelle mentre la esfolia con delicatezza.[5]
  4. 4
    Prepara la base della maschera utilizzando la farina di avena, il bicarbonato e un po' di miele. Oltre alla farina di avena, ti serviranno un cucchiaino di bicarbonato e un cucchiaio di miele grezzo. Mescola i tre ingredienti in una ciotola finché non ottieni una miscela uniforme e pastosa.
    • Se vuoi aumentare il potere esfoliante dello scrub, puoi aggiungere anche due cucchiai di zucchero semolato.
  5. 5
    Aggiungi la camomilla. La miscela che hai preparato sarà un po' troppo densa per essere usata come maschera, quindi dovrai diluirla usando la camomilla. Inizia aggiungendone un paio di cucchiai, quindi mescola per valutare il risultato. Se la miscela è ancora troppo densa, aggiungine ancora un po'. Procedi in questo modo finché la consistenza della maschera non è quella corretta. Dovrai riuscire a spalmarla facilmente sul viso, ma a quel punto dovrà evitare di colare.
  6. 6
    Prepara il viso a ricevere il trattamento. Inumidisci la pelle con un po' d'acqua. Prima di iniziare è meglio allontanare i capelli dal volto utilizzando una fascia o raccogliendoli dietro la testa e indossare una maglietta vecchia o proteggere gli abiti con un asciugamano per evitare di sporcarli. Per comodità, puoi applicare la maschera quando sei nella doccia o nella vasca da bagno.
  7. 7
    Massaggia dolcemente la maschera sul viso. Applicala sulla pelle usando le dita o un soffice panno umido. Evita le aree in cui la pelle è più sensibile, intorno agli occhi e alle labbra. Lascia in posa la maschera per circa 5 minuti.
  8. 8
    Risciacqua la pelle. Spruzzati il viso con l'acqua calda e massaggialo dolcemente per rimuovere la maschera. Se rimangono dei residui di miele sulla pelle, puoi eliminarli utilizzando il tuo solito detergente.
  9. 9
    Volendo, puoi completare il trattamento applicando il tonico e la crema idratante. Il tonico serve a ripristinare l'equilibrio del pH della pelle e a favorire la chiusura dei pori, mentre la crema mantiene la pelle morbida ed elastica.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare e Utilizzare un Trattamento a base di Miele

  1. 1
    Comincia con il lavare il viso. Prima di iniziare il trattamento, devi assicurarti che la pelle sia pulita e i pori liberi dallo sporco e dagli oli. Lavati il viso usando l'acqua calda e il tuo solito detergente, dopodiché risciacqua accuratamente la pelle e asciugala tamponandola delicatamente con un asciugamano soffice e pulito.
  2. 2
    Inumidisci un panno per la pulizia del viso. Bagnalo con l'acqua calda e poi strizzalo bene; deve essere umido, ma non fradicio o gocciolante.
  3. 3
    Versa un po' di miele su un angolo del panno umido. Usa mezzo cucchiaino di miele grezzo. Oltre a idratare e nutrire la pelle, il miele è in grado di uccidere i batteri che causano la formazione dei brufoli e dei punti neri.
  4. 4
    Aggiungi un po' di bicarbonato. Ne basterà mezzo cucchiaino per rendere il miele leggermente abrasivo in modo che esfoli delicatamente la pelle.
  5. 5
    Miscela i due ingredienti per formare una pasta. Puoi usare le dita o, più semplicemente, puoi piegare l'angolo del panno su sui due ingredienti e massaggiare fino a formare la pasta.
  6. 6
    Bagnati il viso e massaggialo delicatamente con la miscela sul panno. Cerca di applicarla uniformemente su tutto il viso, evitando solo la zona intorno agli occhi e alle labbra, dove la pelle è più sensibile. Evita di strofinare con troppa energia per non rischiare di irritare la cute.
  7. 7
    Risciacqua il viso quando hai finito. Spruzzalo con l'acqua calda e massaggialo per rimuovere miele e bicarbonato dalla pelle.
  8. 8
    Prepara un tonico. Hai bisogno di circa 60 ml d'acqua e di tre cucchiai di aceto di mele. Versa entrambi gli ingredienti in una bottiglia pulita, quindi agitala per mescolarli. Il bicarbonato potrebbe aver alterato il pH della tua pelle, ma fortunatamente basta usare l'aceto di mele per ripristinarne l'equilibrio.
    • Questo tonico è deperibile e va conservato in frigorifero.
    • Valuta di aggiungere cinque gocce di olio essenziale di rosmarino nel tonico all'aceto di mele per sfruttarne le proprietà antibatteriche e conservanti.
  9. 9
    Applica il tonico. Inumidisci un dischetto in cotone e strofinalo dolcemente su tutto il viso, concentrandoti in particolar modo su fronte, zigomi e naso. Evita le aree dove la pelle è più sensibile, ovvero intorno agli occhi e alle labbra.
    Pubblicità

Consigli

  • Lo scrub si può utilizzare anche come maschera spalmandolo sul viso e lasciandolo agire per circa 30 minuti. Evita semplicemente le aree dove la pelle è più sensibile, ovvero intorno agli occhi e alle labbra.
  • Pressoché qualunque detergente può diventare un esfoliante con la semplice aggiunta di un po' di bicarbonato. La prossima volta che ti lavi il viso, miscelane mezzo cucchiaino al detergente e utilizzalo per pulire ed esfoliare la pelle.
  • Oltre a combattere l'acne, il bicarbonato è in grado di migliorare le condizioni della pelle anche in caso di eczema o psoriasi.
  • Puoi utilizzare il bicarbonato anche per dare sollievo alla pelle del viso in caso di scottature solari o punture d'insetto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non strofinare la pelle del viso con troppa energia quando usi il bicarbonato, altrimenti potrebbe irritarsi.
  • Il bicarbonato può irritare le pelli sensibili. Puoi eseguire un test preventivo applicando lo scrub o la maschera all'interno del gomito e lasciandolo in posa per alcuni minuti. Se non si sviluppa alcuna irritazione, puoi usarlo tranquillamente anche sul viso.
  • Se mentre stai usando il bicarbonato sul viso, senti prurito alla pelle, risciacquala immediatamente con abbondante acqua.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Scrub Semplice[6]

  • 3 cucchiaini di bicarbonato
  • 1 cucchiaino d'acqua

Maschera Esfoliante[7]

  • 30-60 ml di camomilla concentrata
  • 40 g di fiocchi d'avena
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaio di miele
  • 2 cucchiai di zucchero semolato (opzionale)

Scrub Idratante e Tonico[8]

Ingredienti per lo scrub

  • ½ cucchiaino di miele grezzo
  • ½ cucchiaino di bicarbonato

Ingredienti per il tonico

  • 60 ml d'acqua
  • 3 cucchiaini di aceto di mele
  • 5 gocce di olio essenziale di rosmarino (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 39 648 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità