Benché il body sugaring sia una tecnica di depilazione usata fin dai tempi antichi, solo di recente ha acquisito maggiore popolarità. Il metodo rassomiglia e funziona un po' come la classica ceretta, ma gli ingredienti utilizzati sono naturali e di uso comune.[1] Se in casa hai dello zucchero e un limone (o del succo), puoi creare la tua pasta zuccherata sui fornelli con questa semplice ricetta fai da te.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Mescolare gli Ingredienti

  1. 1
    Prendi una pentola. Se è la prima volta che ti cimenti nella tecnica del body sugaring, dovresti evitare di usare la pentola che ami di più. Il processo è un po' complesso e non è raro bruciare lo zucchero e trovarsi a combattere con uno strato incrostato davvero difficile da rimuovere.[2] Il consiglio è di adoperare una pentola a cui si è disposti a rinunciare.
    • La pasta zuccherata aumenterà di volume e formerà delle grosse bolle mentre cuoce, quindi è meglio usare una pentola abbastanza grande da assicurarti che non trabocchi.
  2. 2
    Versa nella pentola 400 g di zucchero semolato. È quello bianco che usi abitualmente in cucina, il più semplice da trovare al supermercato. È importante usare questo tipo di zucchero per il body sugaring. Le variazioni di colore sono l'indicatore principale per determinare quando la pasta zuccherata è pronta, quindi la base dev'essere lo zucchero bianco.[3]
    • Se vuoi preparare una minor quantità di pasta zuccherata, dimezza semplicemente le dosi di tutti gli ingredienti. Ricorda tuttavia che si può conservare facilmente in un semplice contenitore ermetico, quindi non preoccuparti se il quantitativo finale supera quello di una singola dose perché potrai utilizzarla in seguito.
  3. 3
    Aggiungi 60 ml di succo di limone e 60 ml di acqua. Puoi spremere un limone fresco o usare il succo già pronto in vendita al supermercato, l'unica cosa che conta è dosarne 60 ml esatti. Versalo nella pentola insieme allo zucchero, dopodiché aggiungi 60 ml d'acqua. Infine, mescola e amalgama gli ingredienti con un cucchiaio o una spatola da cucina in silicone.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scaldare la Pasta Zuccherata

  1. 1
    Utilizza il fornello più piccolo. È importante che la miscela raggiunga l'ebollizione, ma cerca di aumentare il calore lentamente e con cautela per evitare di bruciare lo zucchero. Non allontanarti dai fornelli, in special modo se è la prima volta che ti misuri con questa ricetta. Non è facile portare la pasta zuccherata alla giusta temperatura senza bruciarla, quindi è importante stare molto attenti.[5] Osservandola ti accorgerai subito se sta iniziando a bruciare perché diventerà di un colore molto scuro, tendente al nero.
  2. 2
    Continua a mescolare finché la pasta zuccherata non bolle. Non aumentare la fiamma e non lasciare la pasta incustodita. Mescola ininterrottamente, senza pause, per assicurarti che non si attacchi alla pentola.[6] Quando la miscela raggiungerà il bollore, inizierà a ridursi. Quando vedi che inizia a bollire significa che è quasi pronta, ma attendi comunque che raggiunga un bollore vivace.[7]
    • Se hai un termometro da cucina, usalo per controllare che la pasta zuccherata raggiunga i 121 °C, corrispondente al grado di cottura dello zucchero denominato "grande bolla".[8]
  3. 3
    Lascia cadere alcune gocce di pasta zuccherata su una superficie bianca. Puoi utilizzare un piatto, un tovagliolo, un foglio di carta o qualunque altro oggetto di colore bianco. Lo scopo è quello di esaminare la tonalità della pasta zuccherata. A cottura ultimata, dovrà avere un colore dorato. Quando ha raggiunto il bollore e ha assunto la tonalità richiesta, spegni la fiamma. Anche in questa fase non devi mai smettere di mescolare.
  4. 4
    Usa il microonde se è l'unico strumento che hai a disposizione. Invece degli ingredienti elencati sopra, dovrai utilizzare 200 g di zucchero, 85 g di miele e il succo di mezzo limone (pari a circa due cucchiai). Mescola e amalgama questi ingredienti all'interno di una zuppiera che possa essere usata nel microonde, dopodiché scaldali per 120 secondi.[9]
    • Non allontanarti mentre il forno a microonde è in funzione perché dovrai mescolare la pasta zuccherata ogni 20-30 secondi.
    • Dopo due minuti la pasta zuccherata è pronta, lasciala raffreddare leggermente prima di usarla per depilarti o di invasettarla per conservarla.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Conservare la Pasta Zuccherata

  1. 1
    Lascia raffreddare la pasta zuccherata. È fondamentale soprattutto se intendi usarla subito per depilarti. Dovrà essere calda, ma non bollente, altrimenti potresti ustionarti in modo grave.[10] Se vuoi sapere come si effettua il body sugaring, leggi questo articolo. Anche se non hai intenzione di usare la pasta zuccherata immediatamente, lasciala raffreddare prima di trasferirla in un barattolo.
  2. 2
    Versala in un contenitore adatto per il microonde. È importante poterla riscaldare al momento dell'uso e la soluzione più semplice e rapida è quella di usare il forno a microonde. Una volta invasettata, conservala a temperatura ambiente per evitare che si indurisca.[11]
    • Se non hai il forno a microonde, puoi immergere il contenitore nell'acqua bollente per riscaldare la pasta zuccherata.
  3. 3
    Riscalda la pasta zuccherata quando è ora di usarla. Se si è un po' indurita, aggiungi alcune gocce d'acqua prima di metterla nel microonde. Scaldala in modo che risulti calda, ma non bollente. È importante agire con molta cautela perché è facile scottarsi. Nota che quando la riscalderai, la pasta zuccherata si addenserà leggermente.[12]
    Pubblicità

Consigli

  • È importante che la pasta zuccherata abbia la giusta consistenza. Segui scrupolosamente le indicazioni della ricetta. Se a temperatura ambiente rimane incollata alla pelle o se è troppo densa per essere spalmata, significa che hai sbagliato qualcosa. Prova di nuovo e vedrai che riuscirai a ottenere una pasta perfetta. Il colore è un indicatore molto valido per sapere quando toglierla dal fuoco.
Pubblicità

Avvertenze

  • Questa pasta zuccherata è incredibilmente appiccicosa ed è facile sporcare le superfici circostanti, purtroppo però non è altrettanto semplice da rimuovere. Quando è il momento di lavare la pentola, scaldala finché la pasta residua non diventa liquida, dopodiché versala nel sacchetto dei rifiuti. In alternativa, se i residui di zucchero sono pochi, potrebbe essere sufficiente scaldare un po' d'acqua nel bollitore e risciacquare la pentola con l'acqua bollente. Se invece è molto incrostata, riempila d'acqua e portala a bollore. Lo zucchero si scioglierà nell'acqua bollente e a quel punto potrai gettare l'acqua nel water (non versarla nello scarico del lavandino per non rischiare di otturarlo). Se dovessero esserci degli ultimi residui di zucchero, potrai eliminarli versandoci sopra l'acqua bollente riscaldata nel bollitore. Sii sempre molto cauto nel maneggiare la pentola piena di acqua o pasta zuccherata bollente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 981 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità