La classica "puntura" eseguita dagli operatori sanitari è una procedura denominata tecnicamente iniezione intramuscolare e serve a somministrare vaccini o soluzioni medicinali. Le iniezioni sottocutanee, invece, consentono l'immissione di altri tipi di farmaci, come l'insulina o l'eparina, direttamente nel tessuto adiposo sottopelle, dove vengono assorbiti dal corpo. Confrontate con altre procedure di somministrazione parenterale, le iniezioni sottocutanee si utilizzano per farmaci da introdurre nell'organismo in piccole quantità, che permettono un assorbimento lento e graduale della soluzione. In alcuni casi, è possibile praticarle da soli, come capita spesso ai pazienti diabetici ai quali viene prescritta l'insulina.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare l'Occorrente e l'Area di Lavoro

  1. 1
    Assicurati che l'area di lavoro sia pulita. Con le iniezioni si attraversa la difesa più importante del corpo contro le malattie: la pelle. Pertanto, devi prestare la massima attenzione in modo da prevenire la trasmissione di germi che causano infezioni. Inizia lavando con acqua e sapone la zona in cui andrai a collocare tutti gli strumenti necessari. Lava, asciuga e disinfetta bene le mani.
  2. 2
    Procurati l'occorrente. Su un vassoio, un tavolo o un ripiano pulito e sanificato, disponi il farmaco da iniettare, l'ovatta, il cerotto, il disinfettante e una siringa monouso sigillata, dotata di ago sterile. Inoltre, prepara un contenitore per lo smaltimento di rifiuti appuntiti e a rischio infettivo.
    • Per facilitare l'operazione di pulizia finale, è preferibile stendere un foglio di carta sterile o di carta assorbente pulita prima di iniziare.
    • Disponi gli strumenti nell'ordine in cui li userai. Ad esempio, tieni a portata di mano le salviettine imbevute di disinfettante, seguite dal farmaco, dalla siringa e dall'ago e, infine, l'ovatta e/o il cerotto.
  3. 3
    Indossa un paio di guanti sterili. Anche se hai lavato accuratamente le mani, dovresti metterti un paio di guanti sterili monouso come ulteriore precauzione. Se in qualunque momento tocchi un oggetto o una superficie sporchi, ti strofini gli occhi o ti gratti, gettali e sostituiscili.
    • Per ridurre al minimo il rischio di contaminarli, indossali poco prima di praticare l'iniezione.
  4. 4
    Controlla attentamente la posologia. Prenditi il tempo necessario per leggere le istruzioni relative al dosaggio, in modo da chiarire ogni dubbio. Alcuni farmaci vanno assunti in dosi ben precise perché, se superate, possono provocare gravi effetti collaterali. Quindi, prima di procedere, devi conoscere esattamente le quantità da somministrare per via parenterale. Questa informazione dovrebbe essere inclusa nella prescrizione o spiegata direttamente dal medico.
    • Inoltre, assicurati che la siringa sia abbastanza capiente da contenere la dose prescritta e che il farmaco sia sufficiente per la somministrazione indicata.
    • Chiama il medico o il tuo farmacista di fiducia se hai dubbi sulla posologia.
  5. 5
    Scegli la sede per l'iniezione. La scelta dipende dal tipo di iniezione da eseguire. Se si tratta di un'iniezione sottocutanea, ad esempio a base di insulina o eparina, scegli una zona in cui c'è grasso sotto pelle. Le sedi più adatte sono la parte posteriore del braccio, i fianchi, la parte bassa della pancia (almeno 2 dita sotto l'ombelico) e le cosce.
    • Dovresti praticarla almeno a 2,5 cm dal punto in cui l'hai effettuata la volta precedente, soprattutto se stai seguendo una terapia. Questa misura di sicurezza si chiama "rotazione" e viene adottata per prevenire l'insorgenza di una lipodistrofia, ovvero un disturbo degenerativo del tessuto adiposo causato da traumi ripetuti per iniezioni fatte in zone molto circoscritte.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Caricare la Siringa

  1. 1
    Rimuovi il cappuccio della fiala. Solitamente, i farmaci che si somministrano per via parenterale sono confezionati in piccoli flaconi dotati di un coperchio esterno e un diaframma interno di gomma. Togli il coperchio e disinfetta la parte in gomma con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol.
    • Dopo aver pulito la parte superiore del flacone, lasciala asciugare all'aria per qualche secondo.
  2. 2
    Apri la confezione contenente la siringa. L'uso di siringhe sterili e monouso serve a ridurre il rischio di infezioni. Estrai l'ago e la siringa dalla confezione. Da questo momento in poi, maneggiali con cura. Se per caso l'ago dovesse toccare qualcosa che non è stato sterilizzato, non continuare: butta la siringa e prendine una nuova. In questo modo eviterai il rischio che si sviluppi un'infezione.
    • Se sei un infermiere, approfitta di questo momento per controllare di nuovo il nome del farmaco, il nome del paziente e la posologia.
    • Se l'ago non è montato sulla siringa, devi inserirlo o avvitarlo delicatamente. Esegui questa operazione prima di rimuovere il cappuccio.
  3. 3
    Rimuovi il cappuccio dell'ago. Afferra il cappuccio protettivo e tiralo con decisione verso l'alto. Da questo momento in poi, fai attenzione a non toccare l'ago. Trattalo con cura.
  4. 4
    Tira lo stantuffo fino al dosaggio prescritto. Il cilindro della siringa reca lateralmente le tacche di misura. Muovi lo stantuffo per allinearlo al dosaggio richiesto. All'interno entrerà un po' d'aria.
    • Tieni conto che è impossibile aspirare il farmaco dal flacone senza introdurre aria.
  5. 5
    Inserisci l'ago nel flacone. Metti il flacone su una superficie piana e introduci delicatamente l'ago attraverso il diaframma di gomma affinché la punta penetri all'interno.
  6. 6
    Spingi lo stantuffo. Procedi delicatamente, ma con decisione. Togli tutta l'aria presente nella siringa e introducila nel flacone.
    • Questo passaggio è molto importante: vai ad aumentare la pressione interna favorendo la fuoriuscita della soluzione medicinale. In questo modo, sarà più facile aspirare la dose corretta.
    • Sebbene questo metodo sia raccomandato nella maggior parte delle iniezioni, non è necessario in caso di somministrazione di insulina o eparina.
  7. 7
    Aspira il contenuto del flacone. Reggilo con una mano mentre con l'altra mantieni la siringa. Capovolgi il flacone in modo che la siringa si trovi al di sotto, con l'ago ancora inserito e rivolto verso l'alto. Assicurati che la soluzione copra la punta per evitare che si formino bolle d'aria nel cilindro della siringa.
  8. 8
    Preleva la dose. Tira lo stantuffo in modo da riempire la siringa col dosaggio prescritto. Se necessario, regola la quantità del farmaco all'interno del cilindro spingendo o tirando con delicatezza lo stantuffo.
    • Quando hai finito, estrai l'ago dal flacone. Metti da parte la medicina per usarla eventualmente in un secondo momento oppure gettala via in un apposito contenitore per rifiuti sanitari.
  9. 9
    Fai uscire l'aria. Tieni la siringa con l'ago rivolto verso l'alto e colpisci lateralmente il cilindro per far salire le bolle d'aria. Quando le hai spostate tutte, spingi delicatamente lo stantuffo in modo da eliminarle. Fermati appena vedi una goccia di liquido fuori la punta dell'ago.
    • Assicurati che dopo la fuoriuscita dell'aria il farmaco rimasto all'interno corrisponda alla dose prescritta. È facile sbagliare, specialmente quando si tratta di piccole quantità, come l'insulina. Se necessario, carica nuovamente la siringa aggiungendo altro farmaco.
    • Una minuscola quantità di aria intrappolata nella siringa non produce effetti nocivi se iniettata accidentalmente nel corpo del paziente. Tuttavia, una bolla iniettata sotto pelle potrebbe causare un livido.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Praticare l'Iniezione

  1. 1
    Disinfetta la sede dell'iniezione. Pulisci il punto che hai scelto con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol o un tampone disinfettante monouso. L'alcol uccide i germi e i microrganismi presenti sulla superficie dell'epidermide, riducendo il rischio che l'ago li veicoli sotto pelle.
  2. 2
    Tieni la siringa con una mano. Usa l'altra per stringere la porzione di pelle in cui andrai a praticare l'iniezione. Formerai un protuberanza di tessuto adiposo (plica) che ti permetterà di avere una zona più consistente in cui inserire l'ago.
  3. 3
    Introduci l'ago mantenendo un'inclinazione di 45 gradi. Tieni l'ago come se fosse una freccetta e inseriscilo nella plica formata con l'altra mano. Non avere fretta! Inietta il farmaco a una velocità costante.
    • Se devi praticare un'iniezione sottocutanea e il paziente ha poco grasso corporeo, solleva delicatamente la pelle in modo da separarla dal muscolo prima di inserire l'ago.
  4. 4
    Somministra il farmaco. Introduci la soluzione medicinale nello strato sottocutaneo spingendo lentamente lo stantuffo. Procedi a una velocità costante. In questa fase, è normale che il paziente avverta un leggero fastidio.
    • Per semplificarti il compito, prova a contare fino a 3. Inizia con 1 quando inserisci l'ago, quindi continua con 2 e 3 mentre spingi lo stantuffo.
  5. 5
    Rimuovi l'ago e buttalo. Estrailo con delicatezza, ma con mano ferma. Quindi, prima di qualsiasi altra cosa, gettalo in un apposito contenitore per rifiuti appuntiti. Non rimettere il cappuccio prima di buttarlo.[1]
    • Una volta terminata l'iniezione, l'ago usato viene considerato un rifiuto a rischio infettivo. Maneggialo con attenzione perché molto spesso capita di pungersi.
    • Una volta estratto l'ago dal paziente e buttata via la siringa, applica una leggera pressione sul sito dell'iniezione con un batuffolo di cotone pulito.
  6. 6
    Benda la sede dell'iniezione. Applica un batuffolo di cotone asciutto sopra la puntura. Se vuoi, puoi tenere ferma l'ovatta con un cerotto o mantenerla con una mano, evitando di toccare la ferita. Getta tutto quando il sangue si è coagulato.
  7. 7
    Butta in un apposito contenitore il batuffolo di cotone, l'ago e la siringa. Metti il materiale contaminato in un contenitore robusto e opportunamente contrassegnato. Disinfetta l'area di lavoro e riponi gli strumenti che hai usato.
    • In mancanza di un contenitore per oggetti taglienti e/o appuntiti o un protocollo per lo smaltimento di questi rifiuti, puoi smaltire gli aghi utilizzati in un contenitore robusto, munito di coperchio, come la confezione del latte o un flacone di detersivo. Chiudilo prima di metterlo nella spazzatura.[2]
    • Anche in farmacia è possibile smaltire i rifiuti sanitari a rischio infettivo.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Prima di praticare l'iniezione, leggi sempre il foglietto illustrativo per assicurarti che il farmaco da somministrare sia quello giusto.
  • Prima di procedere, assicurati che cinque cose siano corrette: persona, posologia, sito dell'iniezione, data e farmaco.
  • Fermati se la medicina è scaduta. Controlla la colorazione del liquido e l'eventuale presenza di particelle all'interno della fiala.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Batuffoli di cotone o tamponi disinfettanti monouso
  • Alcol
  • Ago
  • Siringa
  • Contenitore di metallo
  • Sapone
  • Acqua

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 23 932 volte
Categorie: Salute
Pubblicità