Le ricerche in Rete sono uno strumento ormai consolidato presso coloro che devono raccogliere informazioni su o studiare un particolare soggetto. I siti e le fonti da cui attingi per la tua ricerca Web dovrebbero idealmente provenire da professionisti, esperti, organizzazioni, società e altre entità che abbiano un buon grado di autorevolezza sull’argomento in questione. Siccome Internet è una piattaforma pubblica accessibile da tutti, le informazioni con cui entrerai in contatto potrebbero non essere effettive, bensì formate da opinioni personali e speculazioni; in tal caso, il materiale da te collazionato sarebbe inaccurato e inutile. Per trovare informazioni sul soggetto della tua ricerca che siano del tutto fattuali e precise, devi saper discernere la credibilità delle fonti. Continua a leggere questo articolo se desideri imparare a compiere ricerche Web che ti consentano di arrivare a risultati significativi e accurati.

Passaggi

  1. 1
    Usa gli strumenti di ricerca appropriati. Gli strumenti da usare in una ricerca Web possono cambiare in base all’argomento di cui ti stai occupando.
    • Usa innanzitutto i principali motori di ricerca, quali Google, Bing e Yahoo; questi strumenti ti garantiscono l’accesso a quasi tutti i siti pubblicati in Internet. Inoltre, i motori di ricerca visualizzeranno i risultati secondo un ranking dettato dalla rilevanza di essi rispetto alle parole chiave da te utilizzate.
    • Usa directory di ricerca o altri strumenti eventualmente forniti dalla tua società, scuola o università, se stai compiendo la ricerca in Rete per studio o per lavoro. Molte società e scuole raccomandano l’utilizzo di determinati siti, o consentono addirittura la connessione a database privati di fondata autorevolezza, normalmente inaccessibili al pubblico.
  2. 2
    Impiega parole chiave rilevanti per l’argomento di ricerca. Per trovare in Internet informazioni credibili e autorevoli sul tuo soggetto di studio, dovrai utilizzare ponderate combinazioni di parole chiave a esso collegate.
    • Quando immetti le parole chiave, cerca di scendere il più possibile nello specifico. Per esempio, se stai cercando istruzioni su come cambiare l’olio a una Honda Accord 2006, digita esattamente "istruzioni cambio olio Honda Accord 2006" piuttosto che ricorrere a un più generico “cambio olio”: eviterai di venire sommerso da tonnellate di risultati riguardanti il cambio olio per moto, bus, barche e altri veicoli a motore.
    • Usa sinonimi o espressioni alternative per individuare fonti ulteriori. Ad esempio, se stai facendo una ricerca sui film stranieri, prova anche con “cinema”, “internazionale”, “pellicola”, e così via, per arrivare eventualmente a nuove fonti sul tema che stai esaminando.
  3. 3
    Non fermarti alla prima pagina di risultati. Come già detto, i motori di ricerca Google, Bing e Yahoo ordinano i risultati in base ad algoritmi specifici, quali la popolarità dei siti, che hanno poco a che fare con l’autorevolezza delle fonti.
    • In alcuni casi, potresti trovare siti con informazioni preziose per la ricerca anche dopo la quinta pagina di risultati.
  4. 4
    Appura che il sito sia una fonte credibile e affidabile. Se ciò che ti serve sono informazioni fattuali, vorrai esser certo che quanto hai trovato sia stato fornito da professionisti ed esperti qualificati per quel particolare campo o soggetto.
    • Leggi la sezione “Chi Siamo” ("About Us" se sei su un sito in inglese) per scoprire di più sugli autori o l’organizzazione che ha pubblicato i dati.
    • Presta attenzione ai domini nella URL dei siti per determinarne la natura. Se il sito termina coi domini ".edu", ".gov", o ".org", significa che le informazioni pubblicate sono supervisionate, rispettivamente, da una scuola, un ente governativo o una organizzazione no profit, e che, nella maggior parte dei casi, sono affidabili.
  5. 5
    Usa le informazioni più recenti. Le informazioni invecchiano, e con esse le fonti. I dati che hai trovato, quindi, potrebbero essere obsoleti e non aggiornati. Per esempio, se stai facendo una ricerca sui software più popolari al momento, tieni in considerazione solo gli articoli pubblicati nelle ultime settimane e lascia perdere gli articoli datati a partire dall’anno precedente.
  6. 6
    Esamina ciascun sito per scovare errori grammaticali e link non funzionanti. I siti che puntano ad essere credibili e affidabili prestano particolare attenzione alla forma linguistica e vogliono che ogni link ti porti dove dovrebbe. I siti che si presentano con ortografia traballante e link corrotti, invece, potrebbero essere dei fake che copiano da altre fonti e sono dunque da scartare.
  7. 7
    Ricorda di citare – o di tenere una lista – dei siti utilizzati per la tua ricerca. Ciò ti tornerà utile nel caso dovessi ricercare un sito per attingere a nuove informazioni, o se i commissari della ricerca volessero una sitografia acclusa al documento finale.
    • Copia esattamente la URL a cui si trova la fonte da te utilizzata.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando trovi un sito che è fonte di preziose e utili informazioni per la tua ricerca, aggiungilo ai Preferiti o ai Segnalibri del tuo browser, così da poterlo ritrovare in seguito in caso di bisogno.
  • Restringi la ricerca utilizzando il tasto “Cerca” (“Search” sui siti in inglese) sui siti specializzati che hai trovato. Per esempio, se stai facendo una ricerca su come abituare i bambini al vasino e ti stai muovendo su blog tenuti da madri casalinghe, allora digita “abituare al vasino” nel campo “Cerca” di uno di questi siti. Eviterai di spulciare milioni di post che non ti interessano.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non utilizzare mai per le tue ricerche siti che contengono dosi massicce di pubblicità o che promuovono ossessivamente un prodotto. Alcuni siti ricevono soldi per promuovere e vendere un prodotto specifico e potrebbero dunque fornire informazioni di parte per aumentare le vendite di quel prodotto.
  • Se stai usando il tuo computer per lavorare alla ricerca, assicurati che sia protetto da un buon antivirus. Siccome finirai per esplorare siti che non conosci, un antivirus è in grado di proteggere il tuo computer da virus, spyware e altri programmi nocivi a cui potresti esporlo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 366 volte
Categorie: Internet
Pubblicità