Il tipo migliore di amico è quello immaginario. Perché? Perché è colui che vorrà sempre giocare con te, ascoltarti e che non ti farà mai del male. È un tipo carino, un agente segreto, un neuro scienziato con superpoteri. È qualsiasi cosa tu voglia. Ecco come fartene uno.

Passaggi

  1. 1
    Trova delle idee. Chiedi a genitori e altri parenti se hanno mai avuto un amico immaginario. Otterrai degli spunti.
  2. 2
    Se preferisci non chiedere, perché sei timida o ti senti in imbarazzo, prova a dare un'occhiata a qualche libro. Potrai farti delle idee tramite i personaggi dei romanzi. Inoltre, pensa a ciò che desideri da un amico e tienine conto! Ricorda che potrà essere come lo vuoi. Un umano, un animale, un tappeto volante o uno spirito: non ha importanza.
  3. 3
    Scriviti dei nomi. Scegli quelli che ti piacciono, da Zach a Frookipops, e dato che stai praticamente creando una persona, possono essere tanto sciocchi quanto vuoi. Magari puoi usare un secondo nome o un cognome di qualcuno che conosci per dargli un tocco di realismo.
  4. 4
    Idea un potere speciale o una particolare caratteristica per questa persona. È quello per cui sarà divertente. Dagli dei difetti ma assicurati che la sua personalità sia adatta a te in ogni momento. Tuttavia, non dimenticare di farlo diverso da te, perché altrimenti ti annoierai.
  5. 5
    Intrattieniti parlando con lui! È importante quando ti crei un amico immaginario. Se non puoi parlarci, allora non sarete mai amici. Un amico immaginario non dirà mai a nessuno i tuoi segreti o parlerà alle tue spalle, perciò raccontagli tutto.
  6. 6
    Immaginatelo. Disegnalo o fatti un'immagine mentale. Se hai The Sims, o la Wii (il canale per i Mii), puoi riprodurlo così. Oppure fallo tramite il sito South Park Studios o WeeWorld (WeeMee). Puoi usare anche Pimp the Face per creare un'immagine realistica di come dovrebbe essere il tuo amico.
  7. 7
    Passa il tempo a svilupparlo. Nessun amico immaginario è valido se non ci passi del tempo assieme. Fate delle attività. Dopo tutto non potrà mai dirti di no.
  8. 8
    Vivete un'avventura assieme, andate in qualche posto esotico (reale o inventato), posti dove non sei mai stato prima e raccontatevi le vostre scoperte. Scrivi un diario immaginario di tutti questi posti fantastici che visitate.
  9. 9
    Mai trascurare il tuo amico immaginario. Dovrebbe essere complesso proprio come il resto delle persone attorno a te!
  10. 10
    Ricorda che anche gli amici immaginari sono persone. Trattale come vorresti che il tuo migliore amico trattasse te.
  11. 11
    Controlla di essere adatta a lui. Dopo tutto siete amici.
    Pubblicità

Consigli

  • Infine, ricorda che se ha voglia di giocare, non puoi forzarlo. Solo perché lo ha creato non devi comandarlo a bacchetta.
  • Ricorda di volergli bene se non vuoi che sparisca e si trovi un'altra.
  • Il tuo amico immaginario non deve essere per forza un coetaneo.
    • Quelli più vecchi di te sono più saggi e pieni di buoni consigli. Sono utili quando ti serve qualcuno che ti dica di "stare tranquilla" nei momenti di maggiore stress.
    • Gli amici immaginari più giovani sono più impegnativi. Magari li hai trovati nella foresta e adottati, quindi non conoscono l'educazione o l'etichetta. Questa scelta è utile per quando sei annoiata e vuoi raccontare loro molte cose.
    • I coetanei immaginari hanno la tua stessa esperienza perciò ti comprendono meglio.
  • Se condividete interessi simili potrete divertirvi di più.
  • Usa tutta la tua immaginazione.
  • Se hai dei problemi a ricordare che hai un amico immaginario a volte, prova il vecchio trucco del filo arrotolato al dito, oppure indossa un anello in un dito nel quale solitamente non ne porti.
    • Averlo in quel dito ti farà sentire diversa e quindi ti ricorderà di pensare al tuo amico immaginario.
    • Quando ti sarai abituata all'anello probabilmente lo sarai anche all'amico immaginario.
  • Un amico immaginario può essere un ottimo personaggio per una storia da scrivere. E i personaggi potete essere voi due, assieme.
  • Per parlare con il tuo "amico immaginario" in pubblico o quando c'è qualcuno in casa, usa il cellulare. Sì, il cellulare può aiutarti senza che nessuno abbia qualcosa da ridire. Usa un bluetooth o un auricolare. Così potrai parlare al tuo amico immaginario senza problemi a parte rispondere alla domanda "Con chi parli".
  • Per far sì che il tuo amico sembri reale, leggi il libro 'Gli anni peggiori della mia vita' di James Patterson. Parla di un ragazzo con un amico immaginario chiamato Leo con il quale è sopravvissuto al liceo, con un colpo di scena.
  • Sei usi questi consigli con una sorella o un fratello minore, assicurati che non usino il nome di un amichetto reale.
  • Puoi fare un disegno del tuo amico, scannerizzarlo sul PC e usare un software per renderlo più realistico, poi stamparlo e metterlo in cornice! Potresti anche mettere te stessa accanto e uno sfondo!
  • Ricorda di non esagerare perché qualcuno potrebbe pensare che tu sia affetta da schizofrenia.
  • Puoi visualizzare il tuo amico nella vita reale, ma è più bello avere un'idea vaga. Più fantasia, più divertimento.
  • Non fermarti ad un solo amico immaginario. A volte le tue emozioni richiedono diverse personalità. Prova a collegarle in qualche modo per capire se tutte queste persone si conoscono. Magari sono parenti o un gruppo di amici?
  • Puoi avere anche un animale domestico immaginario!
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando racconti i segreti al tuo amico immaginario, assicurati che nessuno stia origliando.
  • Non parlargli quando qualcuno ti sta guardando, la gente potrebbe pensare che sei pazza.
  • Non dovresti preoccuparti di ciò che pensano gli altri e se ti prendono in giro.
  • Non dare al tuo amico lo stesso tuo nome, quello di un parente o di un altro amico. Ti confonderesti e basta.
  • Non mostrare un disegno a qualcuno che potrebbe copiartelo.
  • Non sederti su di lui. Dopo tutto chi vorrebbe qualcuno seduto addosso? Lui, no di certo.
  • La gente potrebbe pensare che sei un po' suonata e prenderti in giro.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 103 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 584 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità