I gatti sono animali molto amati in tutto il mondo. Tuttavia, possono essere creature molto volubili: una volta si mostrano affettuose e quella successiva sono sfuggenti o graffiano. Se stabilisci un buon rapporto col tuo gatto e capisci il suo comportamento, riuscirai a conquistarlo e persino a farti amare da lui.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Prenderti Cura del Tuo Gatto

  1. 1
    Prepara un angolo da dedicare al tuo gatto. I gatti amano dormire, passare il tempo da soli, giocare e pulirsi. Allestendo per il tuo amico peloso uno spazio confortevole e pulito, lo aiuterai a rilassarsi e ad accettarti più facilmente come suo padrone e "genitore".[1]
    • Forse è meglio se gli prepari un giaciglio confortevole su cui riposare. Puoi acquistare un comodo lettino per gatti o anche farne uno con le tue mani. Questi animali adorano le scatole, quindi potrai ricavare senza alcuno sforzo un lettino da un contenitore aggiungendo qualche coperta o degli asciugamani. Considera l'idea di inserire qualcosa che indossi quando vai a letto per aiutarlo ad abituarsi al tuo odore.
    • Assicurati di pulire e cambiare la lettiera del tuo gattino.[2]
    • Forse avrai bisogno di creare uno spazio in cui il tuo micio possa giocare. Ad esempio, potresti acquistare un tiragraffi o dargli una scatola piena di giocattoli da masticare, lanciare e recuperare. Mettila in una zona facilmente accessibile del soggiorno.[3]
    • Scegli un altro punto in cui collocare le ciotole. In questo modo gli farai capire che potrà trovare il suo pasto sempre nello stesso posto, incoraggiandolo a mangiare nella zona che avrai scelto per lui.
  2. 2
    Nutrilo regolarmente. La salute del tuo gatto dipende in parte da un consumo regolare di cibi sani. Tuttavia, puoi anche sfruttare il momento del pasto per stabilire un legame con lui e guadagnare il suo affetto.[4]
    • Cerca di dargli da mangiare ogni giorno alla stessa ora in modo che si abitui e ti cerchi quando arriva il momento.[5]
    • Nutrilo sia con del cibo in scatola umido, dal quale può anche assumere un po' di liquidi, sia con alimenti secchi. In alternativa, puoi unire questi ingredienti oppure metterli in due ciotole diverse.[6]
    • Mettigli a disposizione anche una ciotola piena d'acqua. Assicurati che sia fresca e pulita ogni giorno.[7]
    • Molti esperti che si occupano della salute dei felini consigliano di nutrire il gatto in base a precisi orari invece di permettergli di mangiare quando vuole perché rischieresti di farlo ingrassare.[8]
    • È meglio non dargli gli avanzi dei tuoi pasti, altrimenti potrebbe soffrire di disturbi allo stomaco.[9]
  3. 3
    Ricompensalo con del cibo che gradisce particolarmente. Se il tuo gatto è restio ad avvicinarsi, prendi in mano un bocconcino, chiamalo e offriglielo. In questo modo gli dimostrerai che può fidarsi di te e che può stare bene in tua compagnia.
    • Fai attenzione a non dargli troppe ricompense ricche di zuccheri, perché potrebbe aumentare di peso in maniera poco sana. Se temi questo rischio, prendi in considerazione di offrirgli un pezzetto di cibo in scatola.[10]
  4. 4
    Pulisci la lettiera quotidianamente. I gatti sono molto sensibili alla pulizia, in particolare a quella della loro lettiera.[11] Perciò, puliscila quotidianamente o anche più volte al giorno, se necessario, affinché sia felice e in salute.[12]
    • Se adotti un altro gatto, considera l'idea di acquistare un secondo contenitore per la lettiera e assicurati che sia abbastanza grande per la taglia del micio che già vive con te. Così facendo, ridurrai al minimo il rischio che, sentendo l'odore di un altro gatto, non faccia i suoi bisogni nella lettiera.
    • I gatti detestano la lettiera sporca, perciò se non la pulisci rischi di pregiudicare tutti i tentativi volti a conquistare l'affetto del tuo amico peloso.[13]
    • I gatti non evitano la lettiera per dispetto. Se succede, vuol dire che qualcosa non va. Individua qual è il problema e correggilo al più presto.[14]
    • Le ragioni più comuni per cui il gatto non usa la lettiera sono le seguenti: non è castrato; è scontento di qualcosa relativo al contenitore, come la dimensione, oppure non gradisce il tipo di lettiera; è malato; si sente insicuro in presenza di altri gatti; è stressato per qualcosa e marca il territorio.[15]
    • Se non hai la possibilità di pulire regolarmente la lettiera, forse dovresti comprare un contenitore elettronico che pulisce automaticamente le lettiera non appena il gatto finisce di usarla. Puoi acquistarne uno in qualsiasi negozio per animali da compagnia.
  5. 5
    Promuovi la salute del tuo gatto. Un gatto sano è un gatto felice e sarà meno propenso ad aggredirti o detestarti. Oltre a nutrirlo e pulire la lettiera regolarmente, osserva se presenta sintomi di qualche malattia o malessere. Portalo a visita dal veterinario se qualcosa ti preoccupa.
    • Se non usa la lettiera, può darsi che abbia un'infezione alle vie urinarie. Pertanto, dovresti sottoporlo a una visita veterinaria.
    • I problemi dentali possono essere gravi e dolorosi tanto per le persone quanto per i gatti. Stai attento ai segni che indicano difficoltà nel consumo dei cibi, tra cui inappetenza, perdita di peso o masticazione in un solo lato della bocca.
    • I gatti devono essere vaccinati regolarmente contro la rabbia e il cimurro. Pertanto, una volta all'anno prendi appuntamento dal veterinario per procedere alle dovute vaccinazioni e a un controllo generale delle condizioni di salute del tuo amico peloso.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Trascorrere Bei Momenti col Tuo Gattino

  1. 1
    Interagisci al momento opportuno. Come capita alle persone, anche i gatti hanno momenti in cui preferiscono avere un po' di spazio. Se gli consenti di pulirsi o dormire in pace, arriverà a fidarsi di te, ad apprezzarti e a creare un forte legame.[16]
    • Evita di prenderlo, accarezzarlo o giocare con lui quando si lava, mangia, beve o dorme. Potresti spaventarlo, stressarlo o infastidirlo, rischiando di provocare in lui una spiacevole reazione.[17]
    Consiglio dell'Esperto
    Pippa Elliott, MRCVS

    Pippa Elliott, MRCVS

    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
    La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
    Pippa Elliott, MRCVS
    Pippa Elliott, MRCVS
    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons

    Pippa Elliott, veterinaria, spiega: "Meno è più, con i gatti. È meglio aspettare e lasciare che il gatto venga da te piuttosto che riempirlo di attenzioni".

  2. 2
    Sii dolce e amorevole. Cerca di essere sempre gentile e affettuoso con il tuo gattino. Gli dimostrerai che può fidarsi di te e lo metterai nella condizione di avvicinarsi per trascorrere un po' di tempo con te.
    • Accarezzalo e prendilo in braccio delicatamente, tenendo ben presente che è molto più piccolo di te.
    • Non schiacciarlo tra le braccia e non tirargli la coda.
  3. 3
    Fai in modo che sia lui ad avvicinarsi. Anche se sarai tentato di mostrare al tuo gattino tutto l'affetto che provi per lui seguendolo e prendendolo in braccio, spesso un simile approccio non rispetta la sua indole. Se lasci che sia lui a cercarti ogni volta che vuole, lo aiuterai a rilassarsi e a non temere di chiedere la tua attenzione.[18]
    • Puoi insegnargli a venire da te quando lo chiami – per mangiare o altro – usando semplici tecniche di addestramento.[19]
    • Non inseguirlo mai e non alzare la voce con lui. Potresti spaventarlo non solo in una determinata circostanza, ma anche in futuro.
    • Se hai l'impressione che non abbia voglia di venire da te, prova a sedurlo con un delizioso bocconcino o qualche filo di erba gatta.
  4. 4
    Posizionati alla sua altezza. Se ti accovacci, ti stendi a terra o ti inginocchi arrivando alla sua altezza, gli sembrerai meno minaccioso. In questo modo potrebbe rilassarsi quando si trova in tua compagnia ed essere più propenso a stringere con te un legame più forte.
    • Magari scoprirai anche che, stendendoti sul pavimento, hai maggiori possibilità di attirarlo.
    • È probabile che, sedendoti sul divano o una sedia, riuscirai a farlo avvicinare più traquillamente.[20]
    • Dato che i gatti adorano osservare altri piccoli animali, considera di sdraiarti o sederti vicino a una finestra, in modo che lui possa osservare il mondo fuori mentre tu lo accarezzi.[21]
  5. 5
    Massaggia il tuo gattino. Il gatto è un animale molto vigile e attento e per questo motivo cammina spesso a testa alta. Accarezzalo e massaggialo quando vuole rilassarsi e in questo modo apprezzerà di più la tua compagnia.[22]
    • Puoi massaggiarlo sul collo o in qualsiasi altro punto che gradisce, come la schiena, sotto il mento o anche sull'addome.
    • Col passare del tempo capirai quali sono i punti in cui adora essere accarezzato e massaggiato; potresti persino scoprire che ti cerca appositamente per ricevere le tue coccole.
    • Cerca di essere sempre gentile quando lo tocchi.
    • Coccolalo per premiarlo quando si comporta bene, ad esempio quando usa la lettiera. Ogni tanto puoi anche dargli qualche pacca affettuosa mentre metti sul pavimento la ciotola del cibo.
    • Se hai il desiderio di accarezzarlo, ma è riluttante, mostragli la mano e fagliela annusare. Potrebbe strofinare la guancia e accettare le tue coccole.
    • Se gli fa piacere, permettigli di addormentarsi su di te mentre lo accarezzi.
  6. 6
    Ricambia il suo affetto. Uno dei modi migliori per farti amare dal tuo gatto consiste nel mostrargli tutto il tuo affetto, oltre a prenderti normalmente cura di lui. Accarezzandolo, massaggiandolo e giocandoci insieme, avrai la possibilità di instaurare un rapporto basato sulla fiducia e sul bene che vi lega. Ecco alcuni comportamenti che il gatto assume per dimostrare il suo affetto e che puoi tranquillamente ricambiare:
    • Strofina la sua testa contro la tua. Questo è il modo in cui saluta. Stimola le ghiandole sebacee nella parte anteriore delle orecchie, lasciandoti il suo odore addosso. Se si strofina su di te, fai altrettanto con lui delicatamente.
    • Ti mostra il fondoschiena. Può esporre il sedere verso il tuo viso sollevando la coda. Vuol dire che desidera essere pulito dal padrone, ovvero dal suo genitore. Puoi ricambiare soffiando delicatamente in direzione del fondoschiena e quindi assocerà il gesto a te.
    • Ti massaggia con le zampette. Indica che è felice e che ti associa alla madre. Permettigli di farlo tutte le volte che vuole per aiutarlo a rilassarsi e rafforzare maggiormente il vostro legame.
    • Ti lecca. Quando si puliscono, i gatti condividono il loro odore tra tutti i membri del loro gruppo. Leccandoti, ti rivendica come appartenente al suo gruppo. Questo comportamento può contribuire a fortificare ulteriormente il vostro legame.[23]
  7. 7
    Parla con lui. È importante che il tuo gatto conosca il suo nome, quindi parlagli spesso chiamandolo per nome. Se miagola, rispondigli. In questo modo sarà più felice e propenso a cercarti quando desidera le tue attenzioni.[24]
    • Per esempio, se è quasi l'ora della pappa e incomincia a miagolare, puoi dirgli: "Hai fame, Minù?". Finché continua a miagolare, non smettere di parlargli.
  8. 8
    Gioca con lui. Per natura i gatti sono animali pieni di energie che necessitano di accrescere il loro benessere mediante il gioco per poter vivere una vita sana e felice. Quindi, gioca con il tuo micio e procuragli giocattoli capaci di stimolarlo affinché sia felice e si affezioni a te sempre di più.
    • Mettigli a disposizione vari tipi di giocattoli, come quelli che può lanciare da solo, quelli che richiedono l'interazione del padrone e quelli che gli danno la possibilità di "cacciare". Per stimolare il tuo amico peloso, puoi trovarne di diversi tipi presso la maggior parte dei negozi per animali.
    • Quando usi un gioco che necessita un intervento da parte tua, come quelli che bisogna agitare o mantenere appesi, parla con il tuo gattino e dagli qualche carezza affettuosa per incoraggiarlo a giocare bene.
    • Dagli anche altre opzioni di gioco. Posiziona qualche sacchetto di carta senza manici o alcune scatole in giro per casa, in modo da stimolarlo a esplorare e ispezionare.
    • Colloca vicino a una finestra un "albero per gatti" da cui può osservare uccelli, scoiattoli e altri piccoli animali.
    Pubblicità

Consigli

  • Potrebbe passare qualche giorno prima che il gatto si avvicini. Non scoraggiarti se non accade subito.
  • Se lo prendi o lo tieni in braccio, lascialo andare quando vuole. Se lo trattieni contro la sua volontà, rischi di traumatizzarlo. Se sa che lo metterai a terra non appena comincia a contorcersi, inizierà ad avere più fiducia verso di te.
  • Se un gatto ti grafia, abbi cura di lavarti accuratamente con acqua calda e sapone neutro.
  • Se il tuo gatto soffia, vai via finché non si sarà calmato. Se devi rimanere nella stessa stanza in cui è presente, evita di guardarlo e toccarlo, restando a distanza di sicurezza in modo che possa rilassarsi.
  • Non giocare in maniera aggressiva con lui. Rischi di stressarlo o renderlo ansioso e ogni tanto potrebbe persino aggredirti.
  • Ad alcuni gatti piace la pancetta, quindi se il tuo gatto l'adora, assicurati di tagliarla a pezzetti in modo che possa mangiarla più facilmente.
Pubblicità

Avvertenze

  • I giocattoli dotati di lacci e piume possono essere pericolosi o addirittura letali se il gatto dovesse ingerirli. Usali solo quando tieni sotto controllo il tuo amico peloso e mettili fuori dalla sua portata non appena ha terminato di giocare.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Giocattolo o bocconcino preferito
  • Cibo per gatti
  • Lettiera e contenitore
  • Lettino per gatti
  1. http://www.treehouseanimals.org/site/PageServer?pagename=caring_ccg_feline_nutrition
  2. http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/cat_happy_indoors.html?credit=web_id103701348
  3. http://www.humanesociety.org/animals/cats/cat_problem_solver/litter_box.html?credit=web_id103701348
  4. http://www.humanesociety.org/animals/cats/cat_problem_solver/litter_box.html?credit=web_id103701348
  5. http://www.humanesociety.org/animals/cats/cat_problem_solver/litter_box.html?credit=web_id103701348
  6. http://www.humanesociety.org/animals/cats/cat_problem_solver/litter_box.html?credit=web_id103701348
  7. http://www.telegraph.co.uk/news/health/pets-health/11099465/Stressed-cats-need-their-own-space-and-a-gentle-tom.html
  8. http://www.telegraph.co.uk/news/health/pets-health/11099465/Stressed-cats-need-their-own-space-and-a-gentle-tom.html
  9. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/teaching-your-cat-come-when-called
  10. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/teaching-your-cat-come-when-called
  11. http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/cat_happy_indoors.html?credit=web_id103701348
  12. http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/cat_happy_indoors.html?credit=web_id103701348
  13. http://www.pet360.com/cat/lifestyle/15-sure-fire-ways-to-bond-with-your-cat/dr5tpYiOKUOr4mB9WXchwg
  14. http://www.pet360.com/cat/lifestyle/15-sure-fire-ways-to-bond-with-your-cat/dr5tpYiOKUOr4mB9WXchwg
  15. http://www.pet360.com/cat/lifestyle/15-sure-fire-ways-to-bond-with-your-cat/dr5tpYiOKUOr4mB9WXchwg

Informazioni su questo wikiHow

Brian Bourquin, DVM
Co-redatto da:
Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic
Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell. Questo articolo è stato visualizzato 17 228 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità