Questo articolo è stato co-redatto da Francine Miller. Francine Miller è una consulente specializzata in comportamento degli animali applicato e fondatrice di Call Ms Behaving, un servizio di consulenza sul comportamento per cani e gatti di San Diego, California. Con oltre 16 anni di esperienza, Francine è specializzata nel trattamento di problemi comportamentali come aggressività, ansia da separazione, fobie, reazioni di paura, distruttività, marcature urinarie e comportamenti compulsivi. Utilizza un piano di gestione e modificazione del comportamento che si basa solo sul rinforzo positivo. Ha conseguito un diploma in consulenza comportamentale cinofila presso l'American College of Applied Science (ACAS). Francine ha portato a termine tutti i corsi per laurearsi in Scienze Applicate del Comportamento Animale e Consulenza Familiare per Animali da Compagnia all'American College of Applied Science (ACAS). È socia certificata dell'Associazione Internazionale dei Consulenti sul Comportamento Animale (IAABC) e membro della Pet Professional Guild.
Questo articolo è stato visualizzato 40 843 volte
Il trasportino non è il miglior amico del tuo gatto. In effetti, l'animale potrebbe provare di tutto per evitare di entrarci, arrivando persino a morderti e graffiarti.[1] Per questo motivo, riuscire a mettere il tuo micio all'interno della gabbietta può essere una vera impresa.[2] Fortunatamente, puoi adottare alcuni accorgimenti per rendere l'esperienza meno stressante per entrambi.
Passaggi
Abituare il Tuo Gatto al Trasportino
-
1Incomincia il prima possibile il processo di ambientamento. I cuccioli hanno la tendenza ad adattarsi meglio alle novità rispetto ai gatti adulti o anziani,[3] quindi è meglio avviare il procedimento in quella fase del loro sviluppo. Se il tuo micio è già grande, servirà più tempo per farlo abituare al trasportino.
- Prima che il tuo gatto si senta a proprio agio nel trasportino possono servire settimane o mesi.[4]
- Se vuoi far entrare l'animale nella gabbietta per portarlo in viaggio con te, avvia il processo di ambientamento almeno qualche settimana prima della partenza.
-
2Lascia sempre il trasportino in vista. Di solito, per un gatto la presenza di una gabbietta indica l'arrivo di brutte notizie, come una visita dal veterinario.[5] Se andassi a prendere il trasportino solo quando devi spostare l'animale, probabilmente lui imparerebbe a temerlo. È quindi opportuno tenerlo sempre in un punto ben visibile.[6]
- Lascia aperta la porta del trasportino. Ciò permette al tuo gatto di entrare e uscire a suo piacimento, senza aver timore che tu possa chiudergli la porta alle spalle.
-
3Tieni il trasportino in un ambiente gradito al tuo gatto. Anche se l'animale avesse la possibilità di accedere al trasportino in qualunque momento, potrebbe essere restio a entrarvi se si trovasse in un luogo che non frequenta spesso. Posiziona la gabbietta in uno degli spazi che preferisce, ad esempio vicino a una finestra da dove entra il sole.[7]
-
4Rendi il trasportino più invitante per il tuo gatto. Il micio dovrebbe considerare la gabbietta un luogo sicuro e confortevole, anche se non farà i salti di gioia al momento di entrarci.[8] Per attirarlo, prova a sfruttare un odore a lui familiare. Ad esempio, metti all'interno del trasportino la sua coperta preferita.[9]
- Spruzza dei feromoni di gatto (che puoi acquistare nei negozi di animali) all'interno del trasportino.[10]
- Metti delle crocchette, dei bocconcini o dell'erba gatta nella gabbietta.[11] [12] Una volta che il gatto ha consumato il cibo, rifornisci le scorte.[13]
- Se il tuo gatto ha dei giocattoli preferiti, metti anche quelli nel trasportino.
-
5Dai da mangiare al tuo gatto nel trasportino. Se ti sembra a suo agio all'interno della gabbietta, prova a nutrirlo quando si trova lì. In principio, potrebbe non mangiare dentro le sbarre, ma farlo "vicino" al contenitore.[14]
- Metti la ciotola del tuo gatto a pochi passi dal trasportino. Avvicinala gradualmente ogni volta che gli dai da mangiare.[15]
- Se il gatto non mangia dopo che hai avvicinato troppo la ciotola, allontanala e ricomincia il procedimento.[16]
- Nella migliore delle ipotesi, l'animale imparerà a mangiare quando la ciotola si trova all'interno del trasportino. Prova a dargli da mangiare ogni giorno nella gabbietta.[17]
- Il tuo gatto potrebbe non mangiare nel trasportino se avvertisse il tuo sguardo fisso su di sé; potrebbe aver paura che tu chiuda la porta alle sue spalle. Allontanati a sufficienza perché l'animale si senta sereno.[18]
-
6Prova a chiudere la porta del trasportino. Quando il tuo gatto si troverà all'interno della gabbietta, potrebbe sentirsi in trappola, perciò dovrà abituarsi al fatto che tu chiuda la porta. Aspetta che entri da solo, poi chiudi la porta per un breve periodo. Dagli subito del cibo come ricompensa, poi apri la porta e lascialo uscire.[19]
- Non provare a chiudere la porta quando il gatto sta mangiando.
- Comincia chiudendo la porta per pochi secondi. Ogni volta che ripeti il procedimento, lascia la porta chiusa per qualche secondo in più, prima di dare al tuo gatto un bocconcino e di farlo uscire.[20]
- Premia il tuo gatto con del cibo solo se non si agita e se non tenta di scappare quando chiudi la porta. In quei casi, tieni la porta chiusa per meno tempo.[21]
Pubblicità
Mettere il Tuo Gatto nel Trasportino
-
1Stendi più asciugamani o fogli di giornale sul fondo del trasportino. Il tuo gatto potrebbe urinare a causa dello stress. Grazie alla presenza di più materiale assorbente, l'animale non sentirà lo sporco all'interno della gabbietta.[22] [23] Puoi persino spruzzare i feromoni di gatto sugli asciugamani, se non si tratta di quelli che il tuo micio usa di solito per dormire.
-
2Posiziona il trasportino nel modo corretto. Le gabbiette rigide con sportello anteriore o superiore sono le migliori per imparare a mettere il tuo gatto in un contenitore.[24] Se il tuo modello ha uno sportello anteriore, orientalo verso il soffitto, appoggiando la struttura sul lato opposto.[25] In questo modo, riuscirai a inserire il tuo gatto nel trasportino con facilità e in sicurezza.
- Appoggia il trasportino contro la parete, in modo che non possa cadere quando vi metterai il gatto all'interno.
-
3Prendi in braccio il tuo gatto. Devi farlo in un modo specifico per riuscire a metterlo all'interno della gabbietta senza correre rischi. Fai passare un braccio intorno ai suoi quarti posteriori e metti l'altro sotto il suo petto.[26] Usa la mano del braccio che sorregge la parte posteriore dell'animale per tenere ferme le sue gambe.
- Dovresti tenere il posteriore del gatto contro il tuo petto, mentre il resto del corpo dell'animale dovrebbe essere rivolto lontano da te.
- Se il tuo gatto ha la tendenza a dimenarsi e a graffiarti, usa un asciugamano spesso per prenderlo.
-
4Abbassa il tuo gatto all'interno del trasportino. Fallo entrare lentamente, cominciando dal posteriore.[27] In questo modo, l'animale non avrà la sensazione di essere costretto a entrare nella gabbietta e di non avere una via d'uscita.[28]
- Se il tuo gatto inizia a dimenarsi, rimettilo a terra e dagli il tempo di calmarsi, prima di riprovare.
-
5Chiudi lo sportello del trasportino e spostalo. Una volta che il tuo gatto si trova all'interno della gabbietta, chiudila bene e mettila a terra.[29] Se l'animale si è comportato bene durante l'operazione (non ti ha morso, non ti ha graffiato e non ha opposto eccessiva resistenza), premialo con del cibo.
-
6Copri il trasportino con un asciugamano o con una federa. In questo modo l'ambiente sarà più accogliente e sicuro per il tuo gatto, che lo considererà un luogo confortevole e protetto. Durante un viaggio in automobile, inoltre, coprendo la gabbietta l'animale non si accorgerà che l'auto è in movimento mentre lui resta fermo.
- Il senso dell'equilibrio del tuo gatto può essere messo in crisi da un viaggio in auto.
- Non coprire il trasportino se fa molto caldo.
Pubblicità
Consigli
- I gatti sono animali abitudinari. Se non hanno tempo di abituarsi al trasportino, lo considerano un imprevisto indesiderato nella loro normale routine.
- Dopo una visita dal veterinario, l'interno del trasportino avrà l'odore della clinica e il tuo gatto non lo gradirà. Una volta arrivato a casa, pulisci e risciacqua la gabbietta con acqua calda.
- Le gabbiette con pareti morbide sono più semplici da trasportare. Questi contenitori però possono cedere, quindi non sono adatti ai lunghi viaggi in macchina.[30]
- Il tuo gatto dovrebbe avere la possibilità di girarsi all'interno del trasportino.[31] La gabbietta dovrebbe anche essere facile da smontare, per non correre rischi se il tuo gatto fosse malato, ferito o se si rifiutasse di uscire.[32]
- Chiedi consiglio al veterinario se non sai scegliere il trasportino migliore per il tuo gatto.
- Considera di impartire un ordine verbale al tuo gatto per farlo entrare nel trasportino. Getta una crocchetta all'interno e digli "Dentro" quando entra. Elogialo molto non appena si trova dentro la gabbietta. Ripeti l'operazione finché l'animale non impara a entrare nel trasportino dopo il tuo ordine, prima che tu gli dia il cibo come premio.[33]
Avvertenze
- Provando a mettere il tuo gatto nel trasportino all'ultimo minuto lo stresserai molto e lui potrebbe morderti o graffiarti.[34] Comincia l'operazione ben prima di quando desideri partire.
- Non mettere il tuo gatto in una gabbietta improvvisata, ad esempio un cestino per i panni o una federa per cuscini. In questi contenitori l'animale potrebbe ferirsi o restare traumatizzato.[35]
- Non prelevare il tuo gatto dal trasportino tirandolo o provando a scuotere il contenitore per farlo uscire.[36]
Riferimenti
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/low-stress-ways-to-get-your-very-feisty-claws-out-cat-to-the-vet
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/low-stress-ways-to-get-your-very-feisty-claws-out-cat-to-the-vet
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ https://www.aaha.org/pet_owner/pet_health_library/cat_care/general_health/traveling_and_moving_with_your_cat.aspx
- ↑ https://www.aaha.org/pet_owner/pet_health_library/cat_care/general_health/traveling_and_moving_with_your_cat.aspx
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ http://www.catbehaviorassociates.com/reduce-your-cats-stress-during-veterinary-exams/
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ http://www.catbehaviorassociates.com/reduce-your-cats-stress-during-veterinary-exams/