Combinare e sfumare gli ombretti è una vera e propria arte. Se eseguita male, gli occhi sembreranno imbrattati ed eccessivamente scuri. Invece, se pratichi la tecnica e scegli i colori giusti, il risultato cromatico sarà armonioso, attirerà l'attenzione e metterà in risalto la bellezza naturale degli occhi. Questo articolo ti spiegherà come utilizzare la tecnica corretta per sfumare due o più ombretti, che sia per un look naturale o uno più intenso. Inoltre, ti darà delle dritte su come scegliere i colori che ti valorizzeranno i lineamenti e lo sguardo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Creare un Look per Tutti i Giorni

  1. 1
    Individua la piega dell'occhio. A seconda della forma della palpebra, potresti avere una piega pronunciata o attenuata. In ogni caso, tutte hanno una piega nella palpebra mobile. Per trovarla, chiudi parzialmente gli occhi, poi tira delicatamente verso l'alto la palpebra mobile.
  2. 2
    Copri l'intera palpebra mobile con il colore di base. Scegli una tonalità che si adatti al colore degli occhi e/o alla carnagione. Preleva l'ombretto con un pennello. Applicalo sull'intera palpebra, seguendo la piega individuata nel passaggio precedente per segnare il limite superiore.
    • Non applicare l'ombretto al di sopra della piega: il risultato sarà strano.
  3. 3
    Scegli il secondo colore. Andrà bene un ombretto leggermente più scuro di quello della base [1] . Lo applicherai nella piega per creare l'illusione di ombre e profondità.
    • Prima di prelevare il secondo ombretto, strofina il pennello su un asciugamano o una salvietta di carta per evitare di sporcare la cialda con il primo ombretto.
  4. 4
    Applica il secondo colore. Iniziando dall'angolo esterno dell'occhio, applica l'ombretto nella piega individuata nel primo passaggio. Assicurati di stendere l'ombretto uniformemente sulla zona, ma non portarlo completamente fino all'angolo interno della palpebra mobile.
    • Se a questo punto si viene a creare un contrasto netto tra i due colori, non temere: è assolutamente normale.
  5. 5
    Pulisci il pennello o prendine un altro. Dal momento che devi sfumare gli ombretti già applicati sulla palpebra mobile, non aggiungere altro trucco alla combinazione. Strofina il pennello su un panno pulito o una salvietta di carta allo scopo di rimuovere tutti i residui dalle setole. Un asciugamano sarebbe preferibile grazie alla sua consistenza ruvida, ma le salviette di carta non vanno lavate.
  6. 6
    Sfuma i colori al centro della palpebra mobile. Partendo ancora una volta dall'angolo esterno dell'occhio, traccia piccoli cerchi con il pennello, spostandolo verso l'interno fino a raggiungere il centro della palpebra mobile. Ripeti il procedimento partendo dall'angolo interno dell'occhio.
    • Se da un lato non dovresti trascinare il colore di base verso quello applicato nella piega, dovresti sfumare delicatamente i due ombretti con il pennello mediante movimenti circolari.
    Consiglio dell'Esperto
    Nine Morrison

    Nine Morrison

    Esperta di Bellezza per Spose
    Nine Morrison è la titolare di WedLocks Bridal Hair & Makeup, il centro estetico per spose più grande del Colorado. Lavora nel settore della bellezza da oltre 10 anni, inoltre viaggia grazie al suo lavoro di insegnante di estetica e consulente aziendale.
    Nine Morrison
    Nine Morrison
    Esperta di Bellezza per Spose

    Il segreto per ottenere una sfumatura perfetta è fare tutto con calma. Secondo Nine Morrison, esperta di bellezza per spose: "Più sfumi, meglio è. Non basta passare l'ombretto sulla palpebra. Se applichi un colore scuro nella piega dell'occhio, sfumalo con un movimento in avanti e all'indietro, come se stessi imitando un tergicristallo. Se stai creando un effetto ombré, usa piccoli movimenti circolari. In entrambi i casi, continua a sfumare fino a quando non rimane alcun bordo netto."

  7. 7
    Sfuma il colore della piega. Muovi il pennello da un lato all'altro lungo la piega dell'occhio come se fosse un tergicristallo, sfumando il colore orizzontalmente. Sposta gradualmente il pennello verso il basso, in direzione del colore di base, e continua a seguire lo stesso movimento realizzato nella piega.
    • Anche in questo caso, dovresti sfumare delicatamente il colore della piega con quello di base, combinandoli armoniosamente.
  8. 8
    Continua con entrambi i movimenti di sfumatura fino a ottenere un risultato soddisfacente. Alterna tra la sfumatura del colore di base, con piccoli movimenti circolari verso l'alto, e quella del colore della piega, con un movimento simile a quello dei tergicristalli. Non dovresti più vedere una distinzione netta tra i due ombretti.
    • Non esagerare quando combini gli ombretti, altrimenti ti ritroverai con palpebre eccessivamente scure e macchiate.
  9. 9
    Controlla il trucco. Soprattutto se sei gli inizi, rischi di applicare troppo prodotto e finire per somigliare a un clown. Se esageri con l'ombretto, tampona delicatamente gli eccessi con un pezzo di fazzoletto o un bastoncino di cotone.
    • Se sei molto insoddisfatta e vorresti ricominciare, struccati con delle salviette o un prodotto apposito e un bastoncino di cotone, poi inizia daccapo su una tela pulita.
  10. 10
    Assicurati sempre che i pennelli siano puliti [2] . È il passaggio più importante per sfumare correttamente gli ombretti. Se da un lato potresti usare di tutto, dalle dita a un bastoncino di cotone, per sfumare i colori, i pennelli puliti permettono di ottenere un risultato omogeneo e perfetto.
    • A ogni uso, spruzza un prodotto apposito per pulire velocemente i pennelli. Devi semplicemente nebulizzarlo sulle setole e lasciarlo asciugare: ciò previene la formazione di batteri.
    • Una volta alla settimana, lava a fondo i pennelli con uno shampoo delicato [3] .
    • Lascia scorrere dell'acqua tiepida sulle setole per eliminare i residui di trucco.
    • Riempi una ciotola di acqua tiepida e versa uno shampoo delicato o un prodotto per pulire pennelli.
    • Gira il pennello nell'acqua, tamponandolo contro il fondo della ciotola per separare le setole.
    • Risciacqualo sotto l'acqua di rubinetto, ripetendo il procedimento finché non scorrerà più dell'acqua colorata delle setole.
    • Tampona delicatamente le setole con un panno o un asciugamano, poi lasciale asciugare all'aria.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Creare un Look Intenso

  1. 1
    Scegli i colori. Per uno smoky intenso, ti serviranno quattro colori, da sfumare bene per attirare l'attenzione sugli occhi. Se da un lato puoi scegliere toni specifici di tuo gradimento, avrai bisogno di un ombretto nero, un ombretto marrone scuro, un ombretto marrone medio e un illuminante, abbastanza simile al colore naturale della pelle [4] . Inoltre, ti servirà un quinto colore che fungerà da base per la palpebra.
    • Per quanto riguarda i quattro ombretti da sfumare, scegli prodotti opachi, che si amalgamano più uniformemente rispetto a quelli luminosi.
    • Rendi l'ombretto più pigmentato per intensificare ancora di più il look.
  2. 2
    Applica l'ombretto marrone scuro. Usando un pennello sottile e dalla punta arrotondata, ideale per creare un look omogeneo e sfumare, crea una linea diagonale che vada dall'angolo esterno dell'occhio all'angolo esterno della piega della palpebra mobile. Dovrebbe essere una riga molto corta.
    • Inizia a sfumare l'ombretto verso la parte interna della palpebra, ma senza superarne un quarto.
    • Il colore dovrebbe essere più scuro sui bordi esterni delle palpebre, per poi sbiadirsi verso l'interno.
    • Dovresti creare una C sull'angolo esterno della palpebra; accentuala leggermente nella piega dell'occhio e all'attaccatura delle ciglia.
  3. 3
    Applica un ombretto marrone medio. Usando lo stesso pennello, stendi questo colore seguendo un movimento orizzontale, simile a quello dei tergicristalli, proprio sopra la piega della palpebra. Mentre lo fai, visivamente dovrebbe sembrare che tu stia spennellando il fondo dell'arcata sopraccigliare.
  4. 4
    Applica e sfuma l'illuminante. Questo colore non dovrebbe attirare tanta attenzione da solo, ma va usato per creare un contrasto con i colori più pesanti al di sotto. Di conseguenza, non esagerare con le dosi.
    • Con lo stesso pennello, applicalo sulla zona tra il colore medio e le sopracciglia.
    • Segui piccoli movimenti circolari per sfumarlo delicatamente con il colore medio sottostante.
    • Non dovresti essere in grado di notare una linea netta tra il marrone medio e l'illuminante.
  5. 5
    Applica e sfuma l'ombretto nero. Per questo colore, devi essere più preciso, quindi utilizza un pennello più piccolo di quello usato per i tre ombretti precedenti. Applica l'ombretto nero esattamente nella stessa zona e seguendo la stessa forma dell'ombretto marrone scuro steso all'inizio. Dal momento che in questo caso userai un pennello più piccolo, dovresti riuscire a vedere l'ombretto marrone scuro intorno ai bordi di quello nero.
    • Ripassa a un pennello più grande per sfumare i colori tra di loro e ammorbidire l'effetto.
    • Applica più ombretto marrone scuro sui bordi di quello nero, qualora fosse necessario ammorbidire ulteriormente la disparità tra i colori.
    • Continua a perfezionare il trucco sull'angolo esterno dell'occhio creando una forma a C, finché i colori non si saranno mescolati in maniera naturale.
  6. 6
    Applica la base. Puoi usare qualsiasi colore desideri al centro della palpebra mobile, ma applicalo usando un pennello piatto, non uno con la punta arrotondata da sfumatura. Il pennello piatto è preferibile per fissare i prodotti in polvere sulla pelle.
    • Preleva la base in polvere con il lato piatto del pennello.
    • Premi il lato piatto del pennello sulla palpebra mobile per applicare il prodotto.
    • Non coprire il colore più scuro applicato in precedenza sull'angolo esterno dell'occhio.
  7. 7
    Sfuma i colori un'ultima volta. Riprendi il pennello con la punta arrotondata da sfumatura. Sfuma delicatamente il colore più scuro sull'angolo esterno dell'occhio verso l'ombretto della base; utilizza piccoli movimenti circolari per sfumare la linea distinta che li separa. Continua a omogeneizzare tutte le parti della palpebra che sembrano avere improvvisi sbalzi di colore, invece di transizioni cromatiche graduali.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Scegliere i Colori Giusti

  1. 1
    Abbina l'ombretto al colore degli occhi [5] . Scegliere l'ombretto giusto può valorizzare il colore naturale degli occhi e farli risaltare davvero.
    • Gli occhi chiari e freddi (blu, grigi) vengono valorizzati dai colori caldi, in contrasto con il sottotono freddo naturale. Non applicare invece ombretti pesanti e particolarmente pigmentati, perché potrebbero spegnere il colore naturale.
    • Gli occhi castani vengono valorizzati da tanti trucchi; infatti, il castano è un colore neutro che si combina con una gran varietà di ombretti. Puoi usare toni nude per valorizzare discretamente il colore naturale, oppure utilizzare tonalità scure o brillanti per un contrasto netto.
    • Gli occhi verdi vengono valorizzati da colori come porpora, rosa e rosso ruggine, che mettono in risalto la loro bellezza naturale.
  2. 2
    Combina l'ombretto con la carnagione [6] . La pelle è la tela degli ombretti, quindi devi assicurarti di scegliere tonalità che si adattino all'incarnato.
    • Se hai la pelle scura, evita tonalità bianche o cineree, perché spesso risultano invisibili su questo tipo di carnagione. Quando l'ombretto è più chiaro della pelle, esso non viene valorizzato fino in fondo, sembrando dunque spento e privo di vita sugli occhi.
    • Opta invece per ombretti profondi e vibranti. Se hai la pelle scura, puoi permetterti colori audaci come oro o argento luminoso, ma anche intense tonalità porpora.
    • Se hai la pelle chiara, evita grigio e argento, perché possono far emergere un sottotono giallastro. Gli ombretti intensi e molto pigmentati potrebbero sovraccaricare la carnagione, dunque evita anche questi.
    • Invece, scegli colori velati che mettano in risalto gli occhi in maniera leggera e discreta.
  3. 3
    Prendi in considerazione l'evento e l'orario. Se devi andare al lavoro o fare commissioni di giorno, portare colori scuri e pesanti potrebbe sembrare eccessivo. Durante il giorno, preferisci invece tonalità abbastanza simili al tono naturale di pelle, o applica molto delicatamente colori che valorizzino gli occhi. Tuttavia, se devi andare a una grande festa o in un locale, puoi osare. Scegli ombretti intensi che richiamino l'attenzione sul viso.
  4. 4
    Non provare ad abbinare l'ombretto ai vestiti [7] . Il trucco occhi va usato per valorizzare questa zona, non l'abbigliamento. Abbinare l'ombretto agli indumenti potrebbe creare un effetto monotono, senza contare che distoglierà l'attenzione dal viso per portarla sull'outfit. Vuoi che siano gli occhi i protagonisti, non i vestiti.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non sei sicura di come fare, puoi chiedere aiuto a un'amica.
Pubblicità

Avvertenze

  • Per evitare di fare pasticci, prenditi tutto il tempo necessario e scegli i colori adatti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Nine Morrison
Co-redatto da:
Esperta di Bellezza per Spose
Questo articolo è stato co-redatto da Nine Morrison. Nine Morrison è la titolare di WedLocks Bridal Hair & Makeup, il centro estetico per spose più grande del Colorado. Lavora nel settore della bellezza da oltre 10 anni, inoltre viaggia grazie al suo lavoro di insegnante di estetica e consulente aziendale. Questo articolo è stato visualizzato 9 533 volte
Categorie: Truccarsi
Pubblicità