Questo articolo è stato co-redatto da Spike Baron. Spike Baron è il Titolare di Spike's Computer Repair. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore della tecnologia, la sua ditta è specializzata in riparazione PC e Mac, vendita di computer usati, rimozione virus, recupero dati, aggiornamenti hardware e software. Ha conseguito la certificazione CompTIA A+ ed è un Solutions Expert Certificato Microsoft.
Questo articolo è stato visualizzato 30 489 volte
Se hai la necessità di eseguire una nuova installazione di Windows 7 partendo da zero, consulta questo articolo per scoprire come farlo in modo semplice e veloce. Se il tuo obiettivo è quello di eliminare la partizione del disco rigido del computer su cui è presente l'installazione di Windows 7 per poter installare un nuovo sistema operativo o per avere a disposizione più spazio, puoi seguire le istruzioni contenute nel presente articolo. Windows non permette di formattare il disco rigido di sistema, cioè quello su cui è presente il sistema operativo in uso, quindi dovrai riavviare il computer da DVD o usando una chiavetta USB per poter ovviare a questo limite. Se non hai a disposizione il DVD o un'unità USB di installazione di Windows, puoi creare un disco di ripristino del sistema. Ricorda che formattando il disco C del computer perderai tutti i file e i programmi che contiene, quindi, prima di procedere, assicurati di avere a disposizione una copia di backup di tutti i dati che vuoi conservare.
Passaggi
Usare il Disco o l'Unità USB di Installazione di Windows 7
-
1Inserisci il disco di installazione di Windows 7 nel lettore del computer oppure collega l'unità USB di avvio a una porta libera del dispositivo. Se hai a disposizione uno di questi due strumenti (il DVD di Windows 7 o un'unità USB avviabile) sarai in grado di formattare il disco rigido principale del computer. Ricorda che non sei obbligato a utilizzare il DVD di Windows 7 che ti è stato venduto insieme al computer, puoi chiederlo in prestito a un amico oppure puoi creare un disco di ripristino del sistema utilizzando un qualsiasi computer dotato di Windows 7.
- Per formattare il disco rigido del computer userai uno strumento che non ti permetterà di visualizzare le lettere di unità associate a ogni volume, quindi assicurati di conoscere la capacità complessiva del disco e lo spazio libero ancora a disposizione, in modo da poterlo identificare con precisione. Se sceglierai la partizione o il disco rigido sbagliato, correrai il serio rischio di perdere dati importanti. Per risalire alle informazioni indicate di tutte le unità di memoria presenti nel computer, clicca sull'icona Computer visualizzata sul desktop o nel menu "Start", seleziona l'icona del disco C con il tasto destro del mouse, quindi seleziona l'opzione Proprietà dal menu contestuale che apparirà.
- Ricorda che formattando il disco principale di sistema (il disco "C:") eliminerai l'installazione di Windows, rendendo il computer inutilizzabile finché non installerai un nuovo sistema operativo.
-
2Riavvia il PC. Clicca sul pulsante Start, clicca sul pulsante a forma di freccia posto accanto alla voce "Arresta il sistema", quindi clicca sull'opzione Riavvia il sistema.
-
3Premi un tasto qualsiasi quando richiesto. Durante la procedura di riavvio, il computer ti chiederà se vuoi avviare il sistema da CD-DVD. Premi un tasto qualsiasi per confermare.
- Se il computer si avvia normalmente da disco rigido ignorando il DVD o l'unità USB di installazione, leggi questo articolo o questa guida per scoprire come modificare le impostazioni del BIOS in modo che utilizzi il lettore ottico o un'unità USB come periferica di avvio del sistema operativo.
-
4Seleziona la lingua da usare cliccando sul menu a discesa "Lingua da installare" della finestra "Installazione di Windows", quindi clicca sul pulsante Avanti.
-
5Clicca sul pulsante Installa. Apparirà un messaggio a video indicando che la procedura di installazione è stata avviata.
-
6Accetta i termini e le condizioni del contratto per l'utilizzo su licenza dei prodotti Microsoft, quindi clicca sul pulsante Avanti. Per poter continuare, devi selezionare il pulsante di spunta "Accetto le condizioni di licenza".
-
7Clicca sull'opzione Personalizzata (utenti esperti). Verrà visualizzata una lista delle opzioni di installazione.
-
8Clicca sul link Opzioni unità (avanzate). È visualizzata nella parte inferiore destra della schermata "Specifica il percorso in cui installare Windows".
-
9Seleziona il disco "C:" e clicca sul pulsante Formatta. Ricorda che la lettera di unità delle partizioni e dei dischi rigidi (per esempio "C:") non sarà visibile. Se è presente un solo volume, non avrai problemi perché sarà sicuramente l'unità di memoria che vuoi formattare. In caso contrario dovrai selezionare la partizione che abbia le stesse specifiche del disco "C:" (capacità complessiva, spazio libero residuo eccetera). Verrà visualizzato un messaggio di conferma.
-
10Clicca sul pulsante OK per formattare il disco rigido o la partizione che hai selezionato. Quando il cursore del mouse ritornerà a forma di freccia saprai con certezza che la formattazione dell'unità scelta è completa.[1]
-
11Clicca sul pulsante Avanti per proseguire con l'installazione di Windows 7 (facoltativo). Adesso che il disco "C:" del computer è vuoto, molto probabilmente avrai la necessità di installare un sistema operativo per poter utilizzare il computer. Se desideri installare nuovamente Windows 7, clicca sul pulsante Avanti e segui le istruzioni che appariranno sullo schermo.
- In caso contrario rimuovi il DVD di Windows 7 dal lettore del computer oppure scollega l'unità USB di installazione e spegni il sistema.
Pubblicità
Usare un Disco di Ripristino del Sistema
-
1Inserisci il disco di ripristino di Windows 7 nel lettore del computer. Se non disponi del DVD di installazione di Windows 7 puoi risolvere il problema usando un disco o un'unità USB di ripristino del sistema. Anche se non hai ancora a disposizione questo strumento, puoi crearne uno in modo semplice e rapido utilizzando un computer dotato di sistema operativo Windows 7 (puoi usare anche quello che hai intenzione di formattare). Segui queste istruzioni:[2]
- Clicca sul pulsante Start e seleziona la voce Pannello di controllo.
- Clicca sul link Sistema e manutenzione.
- Clicca sull'opzione Backup e ripristino.
- Clicca sul link Crea un disco di ripristino del sistema.
- A questo punto segui le istruzioni che appariranno a video.
-
2Riavvia il computer. Clicca sul pulsante Start, clicca sul pulsante a forma di freccia posto accanto alla voce "Arresta il sistema", quindi clicca sull'opzione Riavvia il sistema.
- Ricorda che formattando il disco principale di sistema (il disco "C:") eliminerai l'installazione di Windows rendendo il computer inutilizzabile finché non installerai un nuovo sistema operativo. Assicurati di aver compreso con attenzione queste informazioni prima di continuare.
-
3Premi un tasto qualsiasi quando richiesto. Durante la procedura di riavvio il computer ti chiederà se vuoi avviare il sistema da CD-DVD. Premi un tasto qualsiasi per confermare.
- Se il computer si avvia normalmente da disco rigido ignorando il DVD o l'unità USB di installazione, leggi questo articolo o questa guida per scoprire come modificare le impostazioni del BIOS di un computer in modo che utilizzi il lettore ottico o un'unità USB come periferica di avvio del sistema operativo.
-
4Seleziona la lingua da usare e clicca sul pulsante Avanti.
-
5Seleziona l'opzione Utilizzare strumenti di ripristino per tentare di risolvere i problemi di avvio di Windows. Dovrebbe essere la prima opzione visualizzata nella parte superiore della finestra di dialogo apparsa.
-
6Clicca sul pulsante Avanti. Verrà visualizzato l'elenco delle opzioni di ripristino a disposizione.
-
7Clicca sulla voce Prompt dei comandi. È elencata nella parte inferiore della finestra "Opzioni ripristino di sistema".[3]
-
8Inserisci il comando per formattare il disco principale del computer. Digita il seguente testo format c: /fs:NTFS e premi il tasto Invio per avviare la procedura di formattazione. Verrà visualizzato un messaggio di conferma.
- Se non vuoi formattare il disco del computer usando il file system NTFS, puoi scegliere di usarne uno diverso, per esempio il formato "FAT32".
-
9Premi il tasto Y della tastiera e premi Invio. Il disco "C:" del computer verrà formattato e il relativo contenuto cancellato. Quando il processo di formattazione sarà completo, ti verrà chiesto di assegnare un nome al nuovo volume.
-
10Assegna un nome al disco rigido e premi il tasto Invio. Si tratta del nome che identificherà l'unità di memoria in futuro. Al termine di questo passaggio la procedura di formattazione sarà completa.
- Per esempio, se hai pianificato di installare Windows 10 come nuovo sistema operativo, puoi assegnare al disco "C:" il seguente nome Win10.
- Se non hai intenzione di assegnare un nome all'unità, premi semplicemente Invio senza digitare alcun testo.
-
11Installa il novo sistema operativo (facoltativo). Adesso che il disco "C:" del computer è completamente vuoto, rimuovi il disco o l'unità USB di ripristino del sistema, inserisci il DVD di installazione o collega l'unità USB di avvio (che contiene l'immagine del sistema operativo che vuoi installare, per esempio Windows 10 o Linux) e riavvia il sistema. In caso contrario, rimuovi qualsiasi disco dal lettore ottico o scollega l'unità USB di ripristino e spegni il computer.Pubblicità