Questo articolo è stato co-redatto da Yaffet Meshesha. Yaffet Meshesha è un esperto di computer e fondatore di Techy, un servizio completo che si occupa di ritiro, riparazione e consegna di computer. Con oltre otto anni di esperienza, Yaffet è specializzato in riparazioni di computer e supporto tecnico. La sua attività è apparsa sui siti TechCrunch e Time.
Questo articolo è stato visualizzato 66 742 volte
Il file system ExFAT di Microsoft è stato creato per migliorare quello già esistente denominato FAT32. Come il file system FAT32, l'ExFAT è perfetto in termini di compatibilità fra sistemi, dato che è supportato da praticamente tutti i sistemi operativi esistenti. Per questo motivo puoi formattare un'unità di memoria esterna (per esempio un disco rigido o una chiavetta USB) per poter condividere dati e informazioni fra computer Windows, macOS e Linux. A differenza del file system FAT32, l'ExFAT è funzionale per qualsiasi supporto con una capacità superiore ai 32 GB ed è in grado di gestire file più grandi di 4 GB. Tuttavia, a volte potrebbe essere comunque necessario utilizzare il file system FAT32 per garantire la compatibilità e la funzionalità di alcuni dispositivi e di computer datati. Questo articolo spiega come formattare un'unità di memoria esterna usando il file system ExFAT o FAT32.
Passaggi
Formattare un Supporto di Memoria con una Capacità Inferiore ai 32 GB con Windows
-
1Esegui il backup di tutti i file presenti sull'unità che desideri conservare. Se il dispositivo in oggetto ha una capacità inferiore ai 32 GB, puoi formattarlo usando il file system FAT32 o ExFAT utilizzando direttamente gli strumenti messi a disposizione dal sistema operativo Windows. Ricorda che tutti i dati presenti nell'unità di memoria verranno cancellati, quindi assicurati di eseguire il backup dei file che vuoi conservare.
-
2Premi la combinazione di tasti ⊞ Win+E per aprire la finestra "Esplora file". In alternativa, clicca sul pulsante "Start" con il tasto destro del mouse e seleziona l'opzione Esplora file dal menu contestuale che apparirà.
-
3Clicca sulla voce Questo PC o Computer. È elencata nel riquadro sinistro della finestra "Esplora file". Verrà visualizzato l'elenco di tutti i dispositivi di memoria collegati al computer.
-
4Clicca con il tasto destro del mouse sul dispositivo USB che vuoi formattare e seleziona l'opzione Formatta dal menu che apparirà. L'icona dell'unità di memoria in oggetto è visualizzata nel riquadro destro della finestra "Esplora file". Apparirà a video la finestra di sistema "Formattazione di [nome_unità]".
- Se l'unità USB non è elencata nella finestra "Esplora file", premi la combinazione di tasti Windows + R ⊞ Win+R ed esegui il comando diskmgmt.msc per aprire la finestra "Gestione disco". Se il disco rigido o il dispositivo di memoria USB che vuoi formattare funziona correttamente, dovrebbe essere elencato all'interno della finestra apparsa. Clicca sul nome corrispondente con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione Formatta.
-
5Seleziona il file system FAT32 o ExFAT dal menu a discesa "File system". A meno di non lavorare con un dispositivo speciale (o con un computer datato) che richiede l'uso del file system FAT32, puoi scegliere l'opzione ExFAT. Puoi anche scegliere il file system FAT32, se lo desideri, ma ricorda che in questo caso non potrai memorizzare sul dispositivo file più grandi di 4 GB.
- Se hai la necessità di utilizzare obbligatoriamente il file system FAT32 (per esempio se vuoi utilizzare la chiavetta USB o il disco rigido USB collegandolo all'autoradio della tua macchina o a un altro dispositivo particolare), scegli l'opzione "FAT32". Se non hai alcun tipo di restrizione, scegli di usare il file system ExFAT in modo da poter utilizzare anche file più grandi di 4 GB senza alcun problema.
- Seleziona il pulsante di spunta "Formattazione veloce" in modo da risparmiare tempo durante il processo di formattazione dell'unità. A meno che non siano presenti errori all'interno dell'unità di memoria o che tu non abbia la necessità di cancellare dati sensibili, non hai bisogno di eseguire una formattazione completa.[1]
-
6Assegna un nome al dispositivo di memoria. Il campo di testo "Etichetta di volume" ti permette di assegnare un nome all'unità che verrà utilizzato per identificarla quando la collegherai a qualsiasi altro dispositivo. Digita il nome che vuoi usare.
-
7Clicca sul pulsante Avvia per eseguire la formattazione del disco. Verrà visualizzato un messaggio di conferma che ti informerà del fatto che tutti i dati presenti nel dispositivo verranno cancellati. Nella maggior parte dei casi il processo di formattazione richiederà solo alcuni istanti. Se hai scelto di eseguire la formattazione completa dell'unità di memoria, dovrai attendere molto più tempo. Quando il dispositivo sarà stato formattato potrai utilizzarlo per trasferire file e documenti da un computer a un altro, indipendentemente dal sistema operativo.Pubblicità
Formattare un Supporto di Memoria con una Capacità Superiore ai 32 GB con Windows
-
1Esegui il backup di tutti i file presenti sull'unità che desideri conservare. Dato che il processo di formattazione cancella tutte le informazioni presenti nel dispositivo, ricordati di eseguire il backup dei file che vuoi conservare prima di continuare.
-
2Decidi se utilizzare il file system FAT32 o ExFAT. Il file system ExFAT è un'evoluzione del suo predecessore FAT32 ed è compatibile con sistemi Windows, macOS e Linux. L'aspetto che li differenzia risiede nel fatto che il file system ExFAT è in grado di gestire file con una dimensione superiore ai 4 GB e permette di utilizzare appieno dispositivi di memoria con una capacità superiore ai 32 GB.
- Se il disco rigido o la chiavetta USB in esame ha una capacità superiore ai 32 GB e lo vuoi usare per condividere i dati fra i moderni sistemi operativi (Windows 8 e versioni successive, macOS X 10.6.6 e versioni successive), usa questo metodo assicurandoti però di scegliere l'opzione ExFAT dal menu a discesa "File system".
- Se hai la necessità di usare obbligatoriamente il file system "FAT32" e il dispositivo ha una capacità di memoria superiore ai 32 GB, dovrai usare un programma di terze parti per eseguire la formattazione, quindi prosegui nella lettura di questo metodo.
-
3Visita il sito web http://www.ridgecrop.demon.co.uk/index.htm?guiformat.htm usando il browser internet del computer. Si tratta della pagina web da cui puoi scaricare il programma gratuito denominato fat32format che permette di formattare unità di memoria con una capacità superiore ai 32 GB (fino a un massimo di 2 TB) con il file system FAT32.[2] Si tratta di un programma che esiste da diversi anni, quindi è completamente sicuro.
-
4Clicca sull'immagine dell'interfaccia utente del programma per avviare il download. Se il download non parte automaticamente, clicca sul pulsante Salva per avviarlo manualmente.
-
5Fai doppio clic sul file che hai appena scaricato per aprirlo. Il file dovrebbe avere il seguente nome guiformat.exe e lo puoi trovare nella cartella predefinita del computer per memorizzare i file che scarichi dal web. Si tratta di un programma che non necessita di essere installato sul computer, verrà avviato automaticamente non appena farai doppio clic sul file corrispondente (dovrai però confermare la tua volontà di eseguirlo).
-
6Seleziona l'unità di memoria USB da formattare usando il menu a discesa "Drive". È collocato nella parte superiore dello schermo.
- Non modificare il valore predefinito del menu a discesa "Allocation unit size" a meno di non avere un motivo specifico per farlo.
-
7Assegna un nome all'unità di memoria. Digitalo all'interno del campo di testo "Volume label". Si tratta del nome che identificherà il dispositivo, unitamente alla lettera di unità corrispondente, quando lo collegherai al computer.
-
8Scegli se eseguire una formattazione veloce o completa. Per impostazione predefinita, il programma è configurato per eseguire una formattazione veloce, opzione che dovrebbe essere ideale nella maggior parte dei casi, dato che è la più veloce. Tuttavia, se l'unità presenta degli errori o se hai la necessità di prestarla o regalarla a qualcuno, disabilita il pulsante di spunta "Quick Format" per eseguire una formattazione completa.
-
9Clicca sul pulsante Start per avviare la formattazione del dispositivo. Se hai scelto di eseguire una formattazione veloce, l'intero processo dovrebbe richiedere solo alcuni minuti (in base alla capacità complessiva del dispositivo). Al contrario, la formattazione completa richiederà diverse ore. Al termine potrai utilizzare l'unità di memoria per condividere file e documenti fra computer diversi come fai normalmente.Pubblicità
Eseguire la Formattazione su Mac
-
1Esegui il backup di tutti i dati che vuoi conservare presenti sull'unità. Se vuoi poter usare il dispositivo esterno collegandolo sia a un PC sia a un Mac, formattalo usando il file system "MS-DOS (FAT)" (nel caso abbia una capacità inferiore ai 32 GB) o ExFAT (in tutti gli altri casi). Anche se il file system "MS-DOS (FAT)" non ha il medesimo nome del file system FAT32, è comunque compatibile con PC e Mac. Ricorda che la formattazione di un'unità di memoria cancella tutti i dati presenti al suo interno, quindi esegui il backup di tutti i file che desideri conservare.
-
2Avvia l'app "Utility disco". La puoi trovare all'interno della cartella di sistema Applicazioni, nella directory Utility.
-
3Seleziona il dispositivo USB che vuoi formattare. È elencato nel riquadro sinistro della finestra all'interno della sezione "Esterni". Se l'unità non è presente nella lista, prova a collegarla a una porta USB diversa del Mac.
-
4Clicca sulla scheda Inizializza. È visualizzata nella parte superiore della finestra.
-
5Seleziona il file system da usare dal menu a discesa "Formato". Il file system ExFAT è l'evoluzione del suo predecessore FAT32 e funziona allo stesso modo, con l'eccezione di essere in grado di gestire file con una dimensione superiore ai 4 GB e dispositivi con una capacità superiore ai 32 GB (limiti che invece sono presenti nel file system FAT32). Si tratta del file system più moderno e adatto per condividere i dati fra i moderni sistemi operativi (Windows 8 e versioni successive, macOS X 10.6.6 e versioni successive). Se hai la necessità di utilizzare obbligatoriamente il file system FAT32, per esempio se vuoi collegare il dispositivo di memoria all'autoradio della macchina, scegli l'opzione MS-DOS (FAT).
- Se l'unità di memoria ha una capacità superiore ai 32 GB, ma tu hai la necessità di usare il file system FAT32, puoi creare più partizioni all'interno del dispositivo e formattarle tutte con il file system FAT32. Clicca sulla scheda Partiziona, quindi clicca sul pulsante + per creare le nuove partizioni. Imposta la dimensione di ciascuna partizione su 32 GB o su un valore inferiore, quindi scegli la voce MS-DOS (FAT) dal menu "Formato".
-
6Assegna un nome all'unità di memoria. Digitalo all'interno del campo di testo "Nome" (puoi usare al massimo 11 caratteri). Il nome verrà utilizzato per identificare il dispositivo quando lo collegherai al computer.
-
7Clicca sul pulsante Inizializza per avviare la formattazione. Tutti i dati presenti nell'unità di memoria verranno cancellati e il dispositivo verrà formattato in base alle specifiche indicate. A questo punto potrai utilizzarlo per condividere file fra computer diversi come fai normalmente.Pubblicità
Eseguire la Formattazione su Ubuntu Linux
-
1Esegui il backup di tutti i file presenti sull'unità che desideri conservare. Dato che il processo di formattazione cancella tutte le informazioni presenti nel dispositivo, ricordati di eseguire il backup dei file che vuoi conservare prima di continuare.
-
2Avvia l'app "Dischi". Questo strumento del sistema operativo permette di formattare le unità di memoria collegate al computer. Il modo più semplice per avviare il programma in esame consiste nel cliccare sul pulsante "Dashboard" e digitare la parola chiave dischi all'interno della barra di ricerca. L'app "Dischi" dovrebbe apparire come primo elemento della lista dei risultati della ricerca.
-
3Seleziona l'unità USB da formattare. Dovrebbe essere elencata sul lato sinistro della finestra "Dischi".
-
4Clicca sul pulsante "Stop" per eseguire l'unmount del dispositivo. Clicca sull'icona raffigurante un quadrato posta nella sezione "Volumi" per eseguire l'unmount dell'unità di memoria in modo da poterla formattare.
-
5Clicca sul pulsante a forma di ingranaggio e seleziona l'opzione Formatta partizione. È visibile nella parte superiore del menu.
-
6Assegna un nome al dispositivo USB. Digitalo all'interno del campo di testo "Nome volume" collocato nella parte superiore della finestra. Si tratta del nome con cui verrà identificata l'unità di memoria ogni volta che la collegherai al computer.[3]
-
7Seleziona il file system da usare per la formattazione. Il file system ExFAT è l'evoluzione del suo predecessore FAT32 e funziona allo stesso modo, con l'eccezione di essere in grado di gestire file con una dimensione superiore ai 4 GB e dispositivi con una capacità superiore ai 32 GB (limiti che invece sono presenti nel file system FAT32). È compatibile sia con sistemi Windows sia con macchine macOS. A meno di non dover usare obbligatoriamente il file system FAT32 perché devi usare dispositivi specifici, l'opzione ExFAT è la più idonea. In ogni caso scegliere il file system FAT32 andrà comunque bene, ma ricorda che non potrai memorizzare sul dispositivo file più grandi di 4 GB.
- Per selezionare il file system ExFAT, scegli l'opzione Altro, clicca sul pulsante Successivo, quindi seleziona l'opzione ExFAT.
- Se vuoi usare il file system FAT32, seleziona l'opzione Per un uso con tutti i sistemi e dispositivi (FAT), quindi clicca sul pulsante Successivo.
-
8Clicca sul pulsante Crea per avviare la formattazione del dispositivo USB. Il tempo richiesto per il completamento del processo di formattazione può variare da alcuni minuti a diverse ore, in base alla dimensione dell'unità di memoria. Al termine di questa operazione, potrai eseguire nuovamente il mount del dispositivo e usarlo per condividere dati e file da un computer all'altro come faresti normalmente.Pubblicità