Questo articolo è stato co-redatto da Daniel Lioy-Ryan, PhD. Il Dottor Daniel Lioy-Ryan è un esperto di comportamento animale e cofondatore di Cats in the City. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzato in comprensione del comportamento animale, toelettatura del gatto e lavoro con i felini in tutte le fasi della loro vita. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Neuroscienze alla Oregon Health & Science University.
Questo articolo è stato visualizzato 29 128 volte
Le pulci e le zecche che attaccano i gattini appena nati devono essere debellate immediatamente. Sono parassiti che succhiano il sangue e possono essere mortali per i neonati perché provocano anemia, una ridotta conta di globuli rossi, oltre al fatto che sono portatori della malattia di Lyme.[1] Tuttavia, la maggior parte dei prodotti medicati contro pulci e zecche contiene sostanze tossiche che sono altrettanto potenzialmente mortali per questi cuccioli.[2] Concentrati sulla rimozione di tali parassiti dal micio usando metodi non aggressivi e sbarazzati successivamente degli insetti che sono ancora in casa per prevenire ulteriori possibili infestazioni.
Passaggi
Rimuovere Pulci e Zecche dal Cucciolo
-
1Usa un pettine antipulci. È la maniera più sicura ed efficace di rimuovere le pulci dal pelo del gattino; puoi acquistarne uno presso il negozio per animali. Procedi sempre in una stanza calda, in modo che il micio non prenda freddo o abbia i brividi, sintomi che potrebbero essergli fatali.[3] [4]
- Metti dell'acqua calda in una ciotola con alcune gocce di detergente liquido; pettina il pelo del gattino e intingi lo strumento nell'acqua per uccidere le pulci, agitandolo un po' in modo da farle annegare.
- Puoi anche diluire una parte di olio da bagno con cinque parti di acqua e usare una spugna o spruzzare la miscela sul gattino; in seguito, usa il pettine per eliminare le pulci dal pelo umido. Questi parassiti tendono a fissarsi sulle zone asciutte della pelliccia, potrebbero quindi trovarsi più facilmente attorno al muso; afferrali e falli cadere nella ciotola d'acqua per farli annegare.
- Puoi anche mettere le pulci che hai catturato su un pezzo di nastro biadesivo, in modo che non possano muoversi o scappare e in seguito annegarle o schiacciarle.
- Se hai altri gatti in casa, inclusa la madre del cucciolo, assicurati di sottoporli al trattamento; devi evitare che le pulci presenti sulla pelliccia di altri esemplari possano tornare sul piccolo.
-
2Chiedi al veterinario se è possibile usare prodotti medicati contro le pulci. La maggior parte di questi può essere mortale per i gattini neonati, dovresti pertanto procedere sempre a una disinfestazione manuale; tuttavia, se il micio ha già quattro settimane di vita, puoi utilizzare Capstar, un antiparassitario che uccide gli esemplari adulti delle pulci, ma non le larve.[5]
- Per poter somministrare altri farmaci, è necessario che il gatto abbia almeno otto settimane, per assicurarsi che non siano dannosi per la sua salute e poter uccidere anche le larve; in ogni caso, dovresti sempre rivolgerti al veterinario prima di applicare qualsiasi tipo di medicamento sul micio, per non rischiare di nuocergli.
- Non utilizzare gli oli naturali; alcuni di questi, come quelli di lavanda, eucalipto e geranio, sono tossici per i gattini.[6]
-
3Usa delle pinzette dalle punte fini per rimuovere le zecche. Indossa sempre un paio di guanti per proteggere le mani e un vasetto di insetticida o dell'alcol denaturato in cui mettere i parassiti e ucciderli.[7]
- Infila i guanti e afferra il micio con una mano oppure chiedi a qualcuno di aiutarti a tenerlo fermo.
- Tieni le pinzette vicino alla pelliccia e afferra la testa delle zecche. Tira e non torcere l'insetto dalla pelle; evita anche di schiacciarne o premerne il corpo, altrimenti potrebbe rigurgitare batteri nocivi nel sistema sanguigno del micio.
- Fai cadere le zecche nel vasetto con l'insetticida o l'alcol per ucciderle; ricorda di lavarti sempre le mani con cura dopo il trattamento.
- Applica un prodotto antisettico sui morsi delle zecche per prevenire possibili infezioni. Il cucciolo potrebbe infatti mordicchiare o grattare le ferite, devi pertanto medicarle ogni giorno con un antisettico per mantenerle pulite. Controlla eventuali segni di disturbi o infezioni e porta il gattino dal veterinario se mostra sintomi di infezione come febbre, perdita di appetito, letargia o rigidità degli arti.
-
4Parla con il veterinario per trovare prodotti medicati preventivi. Ne esistono diversi tipi che puoi applicare per eliminare le zecche; tuttavia, tieni presente che potrebbero provocare disturbi di salute. Chiedi sempre conferma al medico in merito alle sostanze che prevengono infestazioni di zecche prima di applicarle sul tuo amico felino.
- Se hai altri gatti in casa, inclusa la mamma del cucciolo, ricorda che devi sottoporre anche loro al trattamento; non devi infatti correre il rischio che le zecche si trasferiscano da un esemplare all'altro e tornino a invadere il piccolo.
Pubblicità
Sbarazzarsi di Pulci e Zecche in Casa
-
1Conosci l'importanza di liberare la casa da pulci e zecche. Quando questi parassiti infestano il micio, ricorda che non si limitano a restare sul suo pelo, ma la maggior parte può vivere anche su letti, mobili o superfici con cui il gatto è entrato in contatto durante l'infestazione.[8] [9]
- Circa il 5% delle pulci adulte si stabilisce sul corpo del gatto, mentre larve, uova e pupe vivono sulle superfici di casa.[10] Se non pulisci l'ambiente frequentato dal cucciolo, tali infestazioni potrebbero persistere e causare infezioni o malattie.
-
2Raccogli le lenzuola e tutti gli altri tessuti della casa. Usa dei sacchi della spazzatura per conservare la biancheria da letto e altri elementi in stoffa, come i cuscini; devi lavare tutto impostando la temperatura più alta possibile per uccidere ogni parassita e le larve.[11]
-
3Usa l'aspirapolvere in tutta la casa. Fai un lavoro accurato su tutte le superfici domestiche, concentrandoti soprattutto sugli angoli e sulle zone coperte, come sotto o dietro i mobili, dove zecche e pulci potrebbero nascondersi; devi passare l'elettrodomestico anche sulle superfici di mobili, tende e ripiani.[12]
- Puoi inserire un collare antipulci all'interno del sacchetto dell'aspirapolvere per raccogliere i parassiti. Quando hai terminato la pulizia, togli il sacchetto e gettalo prendendo tutte le precauzioni del caso; svuotalo ogni volta che usi l'aspirapolvere, per evitare che le pulci possano scappare.
-
4Usa un prodotto repellente. Se vuoi procedere con una pulizia approfondita della casa per prevenire qualsiasi futura infestazione, puoi acquistare un insetticida che trovi presso i negozi per animali. Solitamente, è sotto forma di spray e rappresenta un "trattamento bomba" in grado di uccidere ogni insetto infestante rimasto. Devi assicurarti che ogni membro della famiglia e animale domestico rimangano fuori dall'appartamento prima di utilizzare l'insetticida, dato che si tratta di una sostanza tossica per gli altri animali e devi assicurarti che tutti i tuoi amici pelosi siano al sicuro prima di procedere.[13]
- In alternativa, puoi incaricare un disinfestatore professionista che spruzzi il prodotto in casa e in giardino per combattere pulci e zecche; l'operatore può utilizzare un prodotto sicuro per gli animali domestici.
Pubblicità
Prevenire altre Infestazioni
-
1Tieni il micio in casa. Pulci e zecche possono deporre le uova sul tuo micio quando gioca all'aperto o girovaga nei paraggi; puoi quindi prevenire possibili infestazioni tenendo l'animale al chiuso.[14]
- Se invece esce, esaminalo attentamente alla ricerca di parassiti prima di farlo rientrare. Rimuovi immediatamente ogni possibile insetto che noti, per evitare che si inneschi una nuova infestazione in casa o sul cucciolo; man mano che il gatto cresce, puoi iniziare a usare un prodotto spray per prevenire le zecche o un trattamento topico contro le pulci.
-
2Usa l'aspirapolvere in casa ogni settimana. Mantenendo l'ambiente domestico pulito, privo di sporcizia e residui puoi evitare infestazioni parassitarie che potrebbero insediarsi senza che tu te ne accorga. Prendi l'abitudine di attivare l'elettrodomestico almeno ogni sette giorni, soprattutto se il micio esce all'aperto o se hai altri animali domestici in casa.[15]
- Con la stessa frequenza dovresti anche ispezionare tappeti, mobili, tendaggi o sgabuzzini alla ricerca di parassiti.
-
3Fai una buona manutenzione di orto e giardino. Le zecche sono attirate dall'erba alta e dagli arbusti, dovresti pertanto tenere lo spazio verde curato, falciando il prato o tagliando arbusti e cespugli; puoi anche applicare un insetticida sicuro per animali domestici nel cortile di casa per tenerlo libero da parassiti.[16]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.animalplanet.com/pets/the-dangers-of-ticks/
- ↑ http://www.cat-world.com.au/removing-fleas-from-newborn-kittens
- ↑ http://www.cat-world.com.au/removing-fleas-from-newborn-kittens
- ↑ http://www.petful.com/pet-health/flea-medicine-for-kittens/
- ↑ http://www.petful.com/pet-health/flea-medicine-for-kittens/
- ↑ http://www.petful.com/pet-health/flea-medicine-for-kittens/
- ↑ http://www.animalplanet.com/pets/the-right-way-to-remove-ticks/
- ↑ http://www.cat-world.com.au/removing-fleas-from-newborn-kittens
- ↑ http://www.petful.com/pet-health/flea-medicine-for-kittens/
- ↑ http://www.cat-world.com.au/removing-fleas-from-newborn-kittens
- ↑ http://www.cat-world.com.au/removing-fleas-from-newborn-kittens
- ↑ http://www.petful.com/pet-health/flea-medicine-for-kittens/
- ↑ http://www.cat-world.com.au/removing-fleas-from-newborn-kittens
- ↑ http://www.animalplanet.com/pets/keeping-ticks-away/
- ↑ http://www.petful.com/pet-health/flea-medicine-for-kittens/
- ↑ http://www.animalplanet.com/pets/keeping-ticks-away/