Questo articolo è stato co-redatto da Dale K. Mueller, MD. Il Dottor Mueller lavora come Chirurgo Cardiotoracico presso il gruppo Cardiothoracic & Vascular Surgical Associates in Florida. Ha completato l'internato presso il Rush-Presbyterian-St. Luke's Medical Center nel 1999.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 37 776 volte
Ti sei appena sottoposto a un intervento chirurgico e sei pronto per essere dimesso dall'ospedale; tuttavia, hai ancora i drenaggi e sei preoccupato perché non sai come gestirli. I drenaggi JP (Jackson-Pratt) vengono in genere utilizzati per diversi tipi di operazioni, fra cui quelle al torace, ai polmoni o, più comunemente, per quelle addominali e pelviche. Dovresti rispettare sempre le istruzioni che il chirurgo ti fornisce al momento delle dimissioni; le indicazioni descritte in questo articolo sono da considerare come integrative e non sostitutive di quelle del medico. Prendersi cura di un drenaggio JP non è difficile, ma se hai dei dubbi, discutine con il chirurgo o l'équipe medica che ti ha in carico.
Passaggi
Informarsi sui Drenaggi JP
-
1Riconosci l'importanza della funzione svolta dai drenaggi Jackson-Pratt. Dopo l'intervento, potrebbero formarsi dei fluidi all'interno della ferita, che devono essere rimossi per evitare trombi e ascessi; poter monitorare la fuoriuscita di liquidi permette anche di verificare tempestivamente lo sviluppo di qualche complicazione. I modelli JP esercitano un'aspirazione delicata che estrae i fluidi dalla ferita; questa azione viene svolta da un sistema con bulbo chiuso che genera suzione quando viene svuotato dell'aria e sigillato con un tappo.
- Anche se i drenaggi favoriscono la guarigione ed eliminano i fluidi, non dovrebbero essere lasciati in sito per troppo tempo, perché possono causare complicazioni.[1]
-
2Impara come assemblare il dispositivo. Un drenaggio JP consiste in un sistema di tre elementi connessi fra loro che costituiscono un catetere; il tubicino è dotato di una porzione piatta con dei fori per raccogliere il fluido. Durante l'intervento il dispositivo viene suturato nella ferita a circa 2-3 cm all'interno della cavità, in genere con filo di seta; il resto del tubo si trova fuori dal corpo e viene collegato a un bulbo dotato di tappo ermetico che garantisce l'aspirazione. Si tratta dell'elemento che devi aprire per svuotare il drenaggio.[2]
- Quando usi un dispositivo JP, devi spremere il bulbo per creare la suzione che estrae il liquido dalla ferita; durante lo svuotamento il bulbo si espande, dal momento che hai aperto il tappo che chiude il sistema.
-
3Preparati per i tuoi doveri post-operatori. Il chirurgo o l'équipe medica che ti cura ti spiega il ruolo importante che svolgi per garantire una perfetta guarigione della ferita. Dopo l'intervento devi verificare che l'incisione si cicatrizzi come previsto; ogni 8-12 ore (o in base alle indicazioni del chirurgo) devi controllare la quantità e il tipo di fluido che viene raccolto, prestare attenzione a possibili infezioni e verificare che il drenaggio o la punta del catetere non si spostino.
- Dato che il bulbo deve generare un certa forza di aspirazione per funzionare correttamente, devi svuotarlo quando è pieno per metà.[3]
Pubblicità
Svuotare i Drenaggi
-
1Riunisci tutto il materiale. Procurati tutti gli oggetti di cui hai bisogno: la tabella per le note, il termometro, la tazza graduata, diverse garze e un paio di forbici. Verifica che nei paraggi ci sia una superficie di lavoro stabile e una fonte d'acqua; lava accuratamente le mani con acqua e sapone.[4]
- Ad esempio, puoi usare un ripiano in bagno.
-
2Prepara le garze e i drenaggi. Taglia le bende a metà lungo la zona centrale, per poterle avvolgere comodamente attorno ai dispositivi; in questo modo, impedisci al catetere di strofinare sulla ferita. Stacca il bulbo dagli abiti e valuta di indossare un vestito dotato di tasche all'altezza della vita, come un accappatoio, in cui mettere i bulbi una volta svuotati.
- Taglia solo tante garze quanti sono i drenaggi che ti sono stati applicati, in genere uno o due. Lascia le altre intere per poter pulire la zona.
-
3Svuota il bulbo. Togli il tappo e versa il contenuto nella tazza graduata. Verifica il volume (in cc o ml) del fluido che hai prodotto e annota il valore sulla tabella o scheda. Getta il liquido nel WC e, una volta che il bulbo è vuoto, pulisci il tappo con alcool, spremi il bulbo stesso e rimetti il tappo; in questo modo, si crea una forza di aspirazione all'interno del bulbo, che dovrebbe così apparire "ammaccato". Non cercare di risciacquare la parte interna del drenaggio.[5]
- Ricorda di annotare ogni caratteristica anomala del fluido (ad esempio se è torbido, marrone, ha cattivo odore o qualunque altra informazione che ritieni utile per il medico).[6]
-
4Pulisci il sito in cui è inserito il catetere. Togli il nastro adesivo e la garza, in modo da non esercitare alcuna trazione sui punti di sutura. Osserva la presenza di qualunque segno di infezione (pus, calore, arrossamento, gonfiore) e riportalo sulla scheda.[7] Prendi una garza intera e inumidiscila con alcool; pulisci la zona del drenaggio muovendoti dalla ferita verso l'esterno, per evitare di introdurvi batteri; in alternativa, puoi eseguire un movimento circolare in direzione oraria dal centro verso l'esterno. Se devi pulire la pelle una seconda volta, utilizza una nuova garza e ricomincia da capo; lascia che la zona si asciughi all'aria.
- Se noti segni di infezione (febbre, brividi, arrossamento, pus o gonfiore in prossimità dell'incisione), chiama il chirurgo.
-
5Applica una garza sulla ferita. Quando la pelle è asciutta, prendi una benda pretagliata; mantenendo la parte piatta del drenaggio a filo con il corpo, avvolgi il catetere con la garza. Fissala con nastro adesivo accertandoti che il tubo non strofini e non eserciti attrito sulla ferita. Svuota il drenaggio e lava la ferita ogni 8-12 ore o in base alle istruzioni del chirurgo.
- Metti i bulbi all'altezza della vita o comunque a un livello inferiore rispetto al taglio chirurgico; la gravità aiuta i fluidi a riversarsi nei drenaggi.
Pubblicità
Prevenire le Irritazioni e le Complicazioni
-
1Fai attenzione al drenaggio. In genere, il fluido è frammisto a sangue dopo l'intervento, ma man mano che il tempo passa dovrebbe assumere il colore della paglia e diventare poi trasparente; il liquido non dovrebbe mai essere torbido o simile al pus. Prendi nota del fluido raccolto ogni 24 ore. Il medico dovrebbe consegnarti un contenitore graduato in plastica per tenere traccia del volume (in centimetri cubi o in millilitri) delle secrezioni; controlla questo valore ogni volta che svuoti il drenaggio JP, in genere ogni 8 o 12 ore. La quantità di liquido dovrebbe ridursi con il passare del tempo.
- Probabilmente, dopo l'intervento ti viene fornita anche una tabella o una scheda su cui annotare l'ora in cui svuoti il bulbo e la quantità di fluido.
- I dispositivi vengono rimossi (dal medico) quando il volume di fluido prodotto è inferiore a 30 cc ogni 24 ore.[8]
-
2Ispeziona il sito dell'incisione. È importante mantenere una buona comunicazione con il chirurgo e tutto lo staff medico che si occupa di te. Devi presentarti alle visite di controllo per monitorare il processo di guarigione della ferita ed eventualmente togliere il drenaggio; in queste occasioni devi rivolgere al medico tutte le domande o i dubbi che hai. Se noti qualunque sintomo di quelli descritti di seguito, chiama il chirurgo:[9] [10]
- I bordi della ferita sono arrossati;
- Il fluido è denso o c'è del pus;
- L'incisione o il punto di ingresso del drenaggio emana un cattivo odore;
- Hai la febbre oltre i 38 °C;
- Provi dolore in corrispondenza della ferita.
-
3Mantieni la zona pulita. Non è facile fare il bagno o la doccia tenendo un drenaggio JP, ma con l'aiuto di un'altra persona dovresti riuscire a lavare delicatamente l'area della ferita. Chiedi il permesso al chirurgo prima di fare una doccia o un bagno, soprattutto se l'incisione è medicata con fasciature; se ti è concesso lavarti, pulisci la parte interessata dall'intervento con cautela usando una garza o un piccolo asciugamano.[11]
- Se hai bisogno di altro aiuto, informane il medico affinché ti metta in comunicazione con un'associazione che offre servizi infermieristici a domicilio; in certi casi, è possibile che un infermiere o un operatore sanitario venga a casa tua ogni giorno per farti delle spugnature o per lavarti i capelli.[12] In alternativa, chiedi a un familiare di aiutarti.
-
4Fissa con sicurezza il drenaggio. Puoi usare una spilla da balia e farla passare attraverso l'anello di plastica che si trova sopra il bulbo. Indossa abiti ampi, come una camicia larga, e aggancia il drenaggio a questi usando la spilla; in questo modo, sei certo che il bulbo non penzoli e non venga strattonato dalla ferita. I drenaggi JP sono più "comodi" da tenere quando sono ben fissati ai vestiti.[13]
- Puoi anche usare un marsupio da tenere intorno alla vita per contenere il drenaggio.
- Evita di fissare il drenaggio ai pantaloni; potresti staccarlo accidentalmente nel caso lo dimenticassi e ti abbassassi i pantaloni.
Pubblicità
Consigli
- Chiedi aiuto a qualcuno durante il primo svuotamento del drenaggio. Potresti avere alcune difficoltà a muoverti, a togliere e rimettere le fasciature e via dicendo.
- Non tenere il bulbo nel taschino della camicia, perché si trova troppo in alto e il fluido non può drenare correttamente dalla ferita, dilatando di conseguenza i tempi di guarigione; dovresti tenerlo più in basso rispetto al sito dell'incisione.
- Non toccare l'apertura del beccuccio con le mani o con altri oggetti, perché non devi permettere ai germi di contaminare l'interno del bulbo.
Avvertenze
- Se il bulbo di drenaggio si riempie per più della metà in 12 ore, svuotalo prima dell'ora prevista e annota questo dettaglio sulla scheda. Il bulbo deve essere vuoto almeno per metà, per esercitare una certa forza di aspirazione ed eliminare i fluidi dal sito chirurgico.
- Controlla la temperatura del corpo quando svuoti il drenaggio e annota il valore sulla scheda; se supera i 38 °C, chiama l'ambulatorio del chirurgo.
- Non spremere il bulbo, a meno che il beccuccio non sia aperto; in caso contrario, spingeresti il fluido di nuovo nel corpo aumentando il rischio di infezione.
- Non tentare mai di togliere il drenaggio da solo; dato che è stato suturato nella ferita, devi lasciare che sia il medico a estrarlo.
Riferimenti
- ↑ Shingo Tsujinaka, Fumio Konishi, Drain vs No Drain: After Colorectal Surgery. Indian Journal of Surgical Oncology, 2011 March 2 (1) 3-8
- ↑ http://www.drugs.com/cg/jackson-pratt-drain-care.html
- ↑ Patient Education: How to care for the Jackson Pratt Drain, Clinical Center for the National Institutes of Health, Bethesda, Maryland, July 2008
- ↑ https://www.mskcc.org/cancer-care/patient-education/caring-your-jackson-pratt-drainage-system
- ↑ https://www.mskcc.org/cancer-care/patient-education/caring-your-jackson-pratt-drainage-system
- ↑ http://www.drugs.com/cg/jackson-pratt-drain-care.html
- ↑ http://www.cc.nih.gov/ccc/patient_education/pepubs/jp.pdf
- ↑ Patient Education: How to care for the Jackson Pratt Drain, Clinical Center for the National Institutes of Health, Bethesda, Maryland, July 2008
- ↑ http://www.drugs.com/cg/jackson-pratt-drain-care.html
- ↑ http://www.cc.nih.gov/ccc/patient_education/pepubs/jp.pdf
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000039.htm
- ↑ http://www.nursingcenter.com/JournalArticle?Article_ID=1482106&Journal_ID=2695880&Issue_ID=1481974
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/catheters/Pages/jp-drain-care.aspx