Questo articolo è stato co-redatto da Christy Irvine, PhD. La Dottoressa Christy Irvine è una psicologa clinica abilitata, titolare di uno studio privato a Portland, nell'Oregon. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in terapia individuale e di coppia utilizzando varie tecniche, tra cui terapia focalizzata sulle emozioni, terapia dell'accettazione e dell'impegno, terapia di processo interpersonale e terapia di elaborazione cognitiva. Si è laureata in Psicologia al Whitman College e ha realizzato un dottorato di ricerca in Psicologia Clinica alla University of Connecticut.
Questo articolo è stato visualizzato 5 099 volte
L'adolescenza può essere difficile tanto per i figli quanto per i genitori. Spesso questi ultimi sono disorientati di fronte alla trasformazione dei loro dolci e amorevoli pargoli in ragazzi dall'aria suscettibile e ribelle. Gli adolescenti si infastidiscono facilmente quando i genitori non riescono a comprendere le tempeste ormonali, le pressioni e il senso crescente di indipendenza che sono costretti a gestire. Sforzati di capire che cosa sta affrontando tuo figlio in questi anni di trasformazione. Dopodiché, adotta una serie di strategie per guidarlo e incoraggiarlo nel suo percorso verso l'età adulta.
Passaggi
Comprendere Perché Tuo Figlio è Volubile
-
1Tieni conto che gli ormoni condizionano notevolmente l'umore. Il comportamento lunatico di tuo figlio ha un'origine fisiologica. Gli ormoni durante la pubertà provocano un'attività chimica che molto spesso sconvolge lo sviluppo cerebrale dell'adolescente.
- Considera che gli ormoni presenti negli adulti possono agire in modo diverso negli adolescenti. Ad esempio, l'ormone THP produce un effetto calmante su un cervello pienamente sviluppato, mentre in quello di un adolescente produce molta ansia.[1]
-
2Ricorda che il cervello di tuo figlio si sta ancora sviluppando. I lobi frontali degli esseri umani – ovvero le zone del cervello deputate al controllo delle pulsioni, al giudizio e al processo decisionale – continuano a svilupparsi fino all'età di 20 anni. Pertanto, il cervello di un adolescente è ancora in fase di formazione, anche se il corpo comincia a somigliare a quello di un adulto.[2]
-
3Tieni presente che a tuo figlio non fa piacere essere di pessimo umore. In questa fase della vita è costretto ad affrontare i cambiamenti fisici, gli sbalzi ormonali, lo sviluppo della sua identità, la pressione da parte degli amici e il senso crescente di indipendenza. Non c'è da stupirsi se si comporta male! Potrebbe essere frustrato, confuso o addirittura spaventato di fronte alle trasformazioni che stanno avvenendo nella sua vita. Pertanto, devi offrirgli stabilità e sostegno, anche se afferma il contrario.[3]
-
4Ripensa a quando eri adolescente. Forse, per capire meglio tuo figlio, potresti ricordare com'eri alla sua età. Pensa ai tuoi successi e agli ostacoli che hai dovuto affrontare e considera come i tuoi genitori li hanno vissuti.[4]Pubblicità
Modificare i Comportamenti Negativi
-
1Mantieni la calma e sii coerente. A causa dell'intensa attività ormonale gli adolescenti possono agire lasciandosi trasportare dell'emotività invece di servirsi della ragione e sentirsi instabili per le forti emozioni che vivono. Tuo figlio ha bisogno di una presenza calma e costante nella sua vita.[5]
-
2Stabilisci dei limiti chiari sui comportamenti e sul modo di comunicare. Rendi partecipe tuo figlio nella definizione di tali regole. In questo modo non perderai di vista il suo crescente senso indipendenza e in futuro avrai la possibilità di ricordargli che, avendo avuto voce nello sviluppo delle regole, è tenuto a rispettarle.[6] Forse si lamenterà, ma il fatto di conoscere i propri limiti aiuta gli adolescenti a sentirsi più protetti.[7]
- Fissa delle punizioni e applicale quando si comporta male, ma fai in modo che l'elenco delle regole e delle conseguenze in caso di trasgressione non sia molto lungo. Dai priorità alle tue preoccupazioni principali.
- Scegli i problemi più importanti. Se in linea di massima tuo figlio si comporta bene, sorvola sui piccoli atteggiamenti che possono infastidirti, come scrollare le spalle, alzare le sopracciglia o avere un'aria annoiata.
- A volte, gli adolescenti possono mancare di rispetto senza volerlo (anche in questo caso, si tratta di un atteggiamento causato dal fatto che il loro cervello è in pieno sviluppo). Chiedigli con calma che intenzioni ha, per esempio: "Il tuo commento sembra piuttosto insolente. Lo hai detto di proposito?".[8]
-
3Concentrati sul suo comportamento, non sul suo carattere o sul suo temperamento. Manifesta la tua disapprovazione quando si comporta male, facendogli notare gli errori che commette, senza mortificarlo. Ad esempio, il gesto di sbattere la porta in preda alla frustrazione, chiudendo il dito di sua sorella, non è stato così felice, ma evita di umiliarlo. Continua a valorizzarlo come persona, mentre gli spieghi perché il suo comportamento è stato inaccettabile.[9]Pubblicità
Offrire un Sostegno Positivo
-
1Passa del tempo con tuo figlio. Sii disponibile a parlare con lui quando manifesta questo interesse. Proponigli di accompagnarlo da qualche parte e sfrutta questa occasione per scambiare quattro chiacchiere. Talvolta, il fatto di stare seduti accanto può facilitare la conversazione.[10]
-
2Lasciati coinvolgere nella sua vita quotidiana.[11] Per certi genitori può essere più facile, ma metti tutto l'impegno possibile per informarti su quello che fa e sugli ambienti che frequenta. Seguilo quando gioca con la sua squadra sportiva o quando si esibisce.
- Cerca di raccogliere informazioni sui suoi interessi in modo da stabilire un punto d'incontro. Se tua figlia adora il calcio, inizia a seguire la sua squadra del cuore. Anche se dovresti continuare a darle lo spazio necessario affinché coltivi le sue passioni senza sentirsi soffocata, un terreno d'intensa può agevolare il dialogo quotidiano.
- Incoraggia tuo figlio a prendere parte ad attività che riducono lo stress, come lo sport, o a rilassarsi guardando film divertenti.[12]
-
3Lascia che passi un po' di tempo da solo. Gli adolescenti hanno bisogno di trascorrere momenti per conto loro, affinché possano elaborare i numerosi cambiamenti ai quali stanno andando incontro.
- Incoraggia tuo figlio a tenere un diario personale.
- Mettiti da parte e dagli tutto lo spazio che gli serve per capire determinate cose da solo. In questo modo dimostrerai che confidi nella sua capacità di fare scelte appropriate e nel suo giudizio.[13]
-
4Sostienilo. Gli adolescenti hanno bisogno di rinforzi positivi (in grande quantità) durante il processo dello sviluppo identitario. Quindi, rassicura tuo figlio, dicendogli quando sei orgoglioso di lui. Lodalo quando si comporta bene. Persino durante un'accesa discussione può essere utile fare discorsi incoraggianti ("So che il tuo professore di chimica è molto contento dei tuoi risultati. Vogliamo stabilire un programma che ti permetta di continuare a ottenere buoni voti e passare il tempo libero con i tuoi amici?").[14]
- Quando fai un complimento, cerca di essere preciso: "Ho apprezzato il modo in cui hai insegnato a tuo fratello a realizzare il tiro in sospensione. Ho visto quanto è stato orgoglioso di aver fatto canestro. Sei stato bravo nell'aiutarlo a capire come avrebbe potuto migliorare questa tecnica".
- Fai sapere a tuo figlio che tieni in considerazione le sue opinioni.[15]
-
5Cerca una guida per tuo figlio. Questa strategia è importante soprattutto se c'è tensione nei rapporti. Chiedi a un altro adulto del quale ti fidi, come una zia, uno zio o un amico di famiglia, di aiutarti a sostenere tuo figlio in questo difficile periodo della vostra vita.
-
6Dimostra il tuo amore. Tuo figlio potrebbe sembrare poco affettuoso o pensare persino che le persone non gli vogliano bene. Il tuo compito di genitore è quello di amarlo indipendentemente da tutto. Lasciagli un biglietto, abbraccialo o digli parole affettuose ogni giorno.[18]Pubblicità
Prenderti Cura di Te Stesso
-
1Ricorda di dare il buon esempio. Se tuo figlio ti vede trattare male gli altri o assumere comportamenti distruttivi, come consumare eccessive quantità di alcol, fumare o fare uso di droghe, avrai ben poco da rimproverargli quando si comporta scorrettamente.[19]
-
2Rispetta le tue esigenze principali. Se riposi bene, mangi in modo sano e hai il tempo per praticare attività fisica, sarai in condizione di gestire lo stress legato alla crescita di tuo figlio.
-
3Prenditi qualche pausa. Durante il giorno cerca di trovare il tempo necessario per rilassarti senza tuo figlio.[20] Svegliati presto, fai una piccola passeggiata oppure di' a tuo figlio che vuoi prenderti una mezz'oretta per leggere un libro e che starai con lui non appena avrai terminato. In questo modo manterrai il tuo equilibrio e, al contempo, dimostrerai che è importante prendersi cura di sé.
-
4Cerca un sostegno. Parla con gli amici o il tuo partner dell'educazione dei figli. Il contributo di altre persone è molto utile nella crescita dei propri pargoli: possono offrire informazioni preziose, consigli o semplicemente ascoltarti quando vuoi dare sfogo ad ansie e frustrazioni.
-
5Non trascurare la tua salute mentale. Il forte stress può provocare depressione o ansia. Se sospetti di essere affetto da tali disturbi, contatta il medico.[23]Pubblicità
Riconoscere i Segnali che Indicano Problemi più Importanti
-
1Impara a capire la differenza tra un atteggiamento volubile e un pericoloso scatto d'ira. La maggior parte degli adolescenti dal carattere instabile ha semplicemente difficoltà a gestire i numerosi cambiamenti ai quali sono soggetti. Tuttavia, alcuni possono presentare gravi problemi nella gestione della rabbia. Se riconosci uno dei seguenti sintomi che indicano pericolose manifestazioni colleriche, contatta immediatamente un professionista della salute mentale:
- Grida di aiuto. L'adolescente dichiara che intende farsi del male.
- Forte identificazione in un gruppo o movimento. Se il ragazzo esprime il desiderio di "entrare in guerra" con altri gruppi, vuol dire che è pronto mentalmente a sfidare ogni sorta di pericolo.
- Totale assenza di comunicazione. È normale fare fatica a comunicare chiaramente con un figlio adolescente, ma la situazione diventa critica se smette di parlare del tutto con i genitori o i suoi coetanei. È un grave segno di alienazione.
- Violenza. Presta attenzione a determinati comportamenti, come i gesti aggressivi o gli atti vandalici, perché potrebbero degenerare.
- Abbandono non solo della scuola, ma anche delle attività che precedentemente gli piacevano. Un ragazzo può decidere di lasciare il calcio quando comincia le scuole superiori, ma se smette completamente di riconoscere negli altri il valore umano, può arrivare a fare del male a qualcuno.
- Abuso di sostanze stupefacenti, soprattutto associato a uno dei comportamenti descritti finora. Ricorda che la tossicodipendenza può includere il consumo di prodotti che si trovano normalmente in casa, come la colla (che viene "sniffata") o i farmaci (rubati dall'armadietto dei medicinali).[24]
-
2Impara a riconoscere se tuo figlio soffre di depressione. Fai attenzione ai seguenti sintomi, in quanto indicano che ha bisogno di cure:
- Depressione o senso di tristezza costante;
- Mancanza quasi totale di energie;
- Mancanza di interesse o motivazione;
- Incapacità di trarre piacere da ciò che un tempo lo stimolava;
- Isolamento dalla famiglia o dagli amici;
- Rabbia, irritabilità o ansia;
- Incapacità di concentrarsi;
- Forti alterazioni nel peso (perdita o aumento);
- Irregolarità nel sonno (insonnia o ipersonnia);
- Sensi di colpa o carenza di amor proprio;
- Pensiero di morire o suicidarsi;
- Basso rendimento scolastico.[25]
-
3Prendi dei provvedimenti se sei realmente preoccupato. Il tipo di intervento dipende da quanto sei spaventato.
- Se temi che tuo figlio stia assumendo comportamenti distruttivi che lo portano ad avere violenti scatti d'ira o manifestare sintomi depressivi, cerca di relazionarti con lui incoraggiandolo a informarsi invece di arrivare a uno scontro. Forniscigli un'attenta documentazione e un elenco di siti web da consultare. In questo modo dimostrerai rispetto e considerazione per la sua capacità di prendere decisioni migliori in futuro.[26]
- Se credi che rappresenti un pericolo per se stesso o altre persone, cerca subito un aiuto. Rivolgiti al tuo medico, a un professionista della salute mentale o a qualche insegnante.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.dukemedicine.org/blog/navigating-teen-blues
- ↑ http://www.pal.ua.edu/discipline/moody_teen.php
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/family-health/Pages/coping-with-your-teenager.aspx
- ↑ http://www.pal.ua.edu/discipline/moody_teen.php
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/family-health/Pages/coping-with-your-teenager.aspx
- ↑ http://raisingchildren.net.au/articles/disrespectful_behaviour_teenagers.html
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/family-health/Pages/coping-with-your-teenager.aspx
- ↑ http://raisingchildren.net.au/articles/disrespectful_behaviour_teenagers.html
- ↑ http://raisingchildren.net.au/articles/disrespectful_behaviour_teenagers.html
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/family-health/Pages/coping-with-your-teenager.aspx
- ↑ https://www.dukemedicine.org/blog/navigating-teen-blues
- ↑ https://www.dukemedicine.org/blog/navigating-teen-blues
- ↑ http://www.pal.ua.edu/discipline/moody_teen.php
- ↑ https://www.dukemedicine.org/blog/navigating-teen-blues
- ↑ http://raisingchildren.net.au/articles/disrespectful_behaviour_teenagers.html
- ↑ http://raisingchildren.net.au/articles/disrespectful_behaviour_teenagers.html
- ↑ https://www.dukemedicine.org/blog/navigating-teen-blues
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/family-health/Pages/coping-with-your-teenager.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/family-health/Pages/coping-with-your-teenager.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/family-health/Pages/coping-with-your-teenager.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/family-health/Pages/coping-with-your-teenager.aspx
- ↑ http://raisingchildren.net.au/articles/disrespectful_behaviour_teenagers.html
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/family-health/Pages/coping-with-your-teenager.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/parenting/features/teen-angst-dangerous-anger-6-signs?page=2
- ↑ http://www.ucdmc.ucdavis.edu/hr/hrdepts/asap/Documents/Is_Your_Teen_Moody_or_Is_It_More.pdf
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/family-health/Pages/coping-with-your-teenager.aspx