wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 211 volte
Per anni, tutti i fan dei videogiochi legati al mondo dei Pokémon hanno letteralmente consumato i propri Game Boy e Nintendo DS per catturare, allenare e potenziare le loro squadre di Pokémon. Con l'arrivo del nuovo Pokémon GO la linea naturale che divide il gioco dalla vita reale si è assottigliata più che mai. Con pochi e semplici passaggi puoi imparare come essere un allenatore di Pokémon di successo e forse un giorno potrai arrivare all'ambito traguardo di catturare tutti i Pokémon esistenti.
Passaggi
Scaricare, Installare e Configurare l'App Pokémon GO
-
1Accedi all'app store legato al sistema operativo installato sul tuo dispositivo mobile. Pokémon GO è disponibile sia per piattaforme Android sia per sistemi iOS. Dalla schermata home di un dispositivo iOS, scorri il dito sullo schermo da sinistra a destra, quindi digita le parole chiave "App Store" nel campo di ricerca apparso (se stai usando un dispositivo Android, devi usare la stringa "Play Store"). Per accedere all'App Store o al Play Store, tocca semplicemente la relativa icona apparsa fra i risultati della ricerca.
-
2Ricerca l'applicazione Pokémon GO. Tocca il pulsante Cerca posto nella parte inferiore dello schermo, quindi digita le parole chiave "Pokémon GO" all'interno della barra di ricerca apparsa. Per visualizzare l'elenco dei risultati, premi il pulsante Cerca.
-
3Scarica l'app Pokémon GO. Individuala all'interno della lista dei risultati della ricerca. Premi il pulsante Ottieni posto nell'angolo superiore destro della barra dei risultati. Potresti dover inserire l'ID Apple legato al dispositivo e la relativa password. Dopo aver inserito i dati il download dell'applicazione dovrebbe avviarsi automaticamente.
-
4Avvia l'app Pokémon GO. Per ritornare alla schermata principale del dispositivo, premi il tasto Home, quindi tocca l'icona dell'applicazione Pokémon GO appena apparsa.
- Se all'interno della schermata home del dispositivo non è presente la nuova applicazione, scorri il dito sullo schermo, da destra verso sinistra, finché non appare a video il campo di ricerca Spotlight (nel caso di un dispositivo iOS). A questo punto digita le parole chiave "Pokémon GO", quindi seleziona la relativa icona dall'elenco dei risultati.
-
5Autorizza l'applicazione Pokémon GO ad accedere alla tua posizione geografica. In questo modo potrai giocare sfruttando appieno tutte le funzionalità messe a disposizione dall'applicazione.
-
6Inserisci la data di nascita. Al termine di questo passaggio, premi il pulsante Conferma.
-
7Procedi alla creazione del tuo account Pokémon GO. Puoi farlo scegliendo fra due opzioni:
- Accedi con Google. Se possiedi un account Google, puoi scegliere questa opzione per collegare il tuo account Gmail con quello del gioco, potendo condividere i dati fra i due profili. Al momento, questa procedura di registrazione sembra più stabile e affidabile rispetto alla funzione "Club Allenatori di Pokémon".
- Accedi con Club Allenatori di Pokémon. Lo scopo di questa funzione presente sul sito web Pokémon.com è quello di creare una comunità che accolga tutti i giocatori di Pokémon, in modo che possano comunicare, combattere o scambiarsi Pokémon e altri elementi del gioco. Se sei interessato a unirti a questo grande gruppo, questo è il modo e il momento ideale per farlo.[1]
-
8Personalizza il tuo avatar da allenatore di Pokémon. Dopo aver accettato i termini del contratto relativo alle condizioni da rispettare per poter usare il videogioco e dopo aver ascoltato una breve introduzione condotta dal Professor Willow, verrai indirizzato a una nuova schermata in cui saranno visibili due avatar.
- Dopo aver scelto quello che preferisci, verrai condotto a una schermata in cui potrai modificare diversi aspetti fisici dell'avatar selezionato.
- Per modificare tutti i diversi aspetti, dovrai toccare l'icona di ognuna delle sezioni che li racchiude, quindi usare le frecce poste nella parte inferiore dello schermo per scegliere il look che più ti si addice o ti soddisfa.
- Quando hai finito di personalizzare il tuo avatar, premi il pulsante a forma di segno di spunta posto nell'angolo inferiore destro dello schermo. Ben fatto, adesso sei pronto per iniziare la tua avventura nel mondo reale!
Pubblicità
Catturare i Pokémon
-
1Controlla la barra "Pokémon nelle vicinanze". Quando dei nuovi Pokémon si trovano nelle tue vicinanze, nella parte inferiore destra dello schermo, viene visualizzata una barra grigia, in cui appaiono le silhouette dei Pokémon che si trovano vicino alla tua posizione attuale. Di seguito viene spiegato come scoprire la distanza che ti separa da loro in base alle orme presenti:
- 1 impronta: il Pokémon si trova in un'area con raggio variabile fra 50 e 100 metri;
- 2 impronte: il Pokémon si trova in un'area con raggio variabile fra 100 e 150 metri;
- 3 impronte: il Pokémon si trova in un'area con raggio variabile fra 150 e 200 metri.
-
2Osserva il frusciare dell'erba. Osserva lo schermo del dispositivo alla ricerca di erba o foglie che si muovono in lontananza. Se noti un effetto grafico di questo tipo significa che in quel punto potrebbe trovarsi un Pokémon selvaggio.
-
3Cammina verso il punto individuato nel passaggio precedente. Si, proprio così, devi letteralmente camminare, usando i tuoi amati piedi, verso l'erba o le foglie che hai visto muoversi in precedenza sulla mappa. Una volta raggiunto il punto indicato, potresti essere fortunato e vedere apparire a video un nuovo Pokémon da catturare.
-
4Tocca il Pokémon apparso. Quando arrivi a una distanza sufficientemente ridotta dal Pokèmon, toccalo per entrare nella modalità "cattura" del gioco. Adesso è arrivato il momento di combattere un po'.[2]
-
5Controlla il livello di PL del Pokémon individuato. Si tratta dei "Punti Lotta" o livello PL ed è il numero che viene mostrato nella parte destra della barra grigia presente sopra alla testa del Pokémon che hai di fronte. Tale valore indica la forza dell'esemplare che stai cercando di catturare. Un Pokémon con un PL basso sarà molto più semplice da catturare rispetto a uno con un PL più alto.
-
6Utilizza il tipo corretto di Pokéball. Esistono diversi modelli di Pokéball utilizzabili per catturare i Pokémon, ognuno con un diverso grado di efficacia. Una Pokéball è la versione base e meno potente fra tutti i modelli di Pokéball che troverai disponibili all'interno del gioco; inoltre, si tratta della versione che avrai a disposizione gratuitamente all'inizio della tua avventura di allenatore.
- All'interno dei PokéStop puoi rifornirti di Pokéball, attività che verrà discussa dettagliatamente più avanti in questo stesso articolo.
- È possibile acquistare le Pokéball anche all'interno dei PokéShop reperibili lungo il percorso.
-
7Attendi il momento giusto. Per catturare un Pokémon con una Pokéball, il tempismo è tutto; osserva il colore del piccolo cerchio che appare all'interno dell'icona rotonda in cui è racchiuso il Pokémon che vuoi catturare. Può diventare di colore rosso, arancione e verde, in base al grado di difficoltà della cattura. Oltre a modificare la colorazione, varia anche la dimensione: quando il cerchio si restringe significa che il Pokémon è più vulnerabile, di conseguenza le probabilità di poterlo catturare aumentano (ma solo se la Pokéball che hai lanciato colpisce l'interno del cerchio colorato).
-
8Lancia la Pokéball verso il Pokemon che hai davanti per cercare di catturarlo. Non devi fare altro che scorrere il dito sullo schermo del dispositivo. Se dovessi mancarlo o se il Pokémon dovesse riuscire a liberarsi dalla presa della Pokéball, potrai tentare un nuovo lancio finché non scapperà via. Se il Pokémon dovesse correre via, non scoraggiarti e non andare nel panico; consulta nuovamente la mappa, quindi spostati semplicemente verso il prossimo punto in cui è indicata la presenza di un Pokémon per individuarlo e tentarne la cattura.
-
9Padroneggia la tecnica di lancio delle Pokéball. Il fattore più importante che influenza le probabilità di riuscire a catturare un Pokémon è la tecnica con cui vengono lanciate le Pokéball. Per lanciare correttamente una Pokéball, devi semplicemente fare compiere al tuo dito il movimento corretto sullo schermo del dispositivo. Per migliorare la tua tecnica di lancio, segui questi consigli:
- Usa l'angolazione corretta. Lanciando la Pokéball accidentalmente troppo verso destra o verso sinistra rispetto alla posizione del Pokémon lo mancherai sicuramente.
- Utilizza la quantità di forza giusta. Un movimento del dito troppo lento o troppo corto genererà un lancio debole; al contrario, un movimento troppo veloce o troppo ampio lancerà la Pokéball troppo lontano. Cerca di lanciare le Pokéball con una quantità di forza adeguata, ma senza esagerare, altrimenti mancherai il bersaglio!
- Disabilita la modalità AR (realtà aumentata) della fotocamera. Se quando cerchi di catturare un Pokémon utilizzi la modalità AR, devi compiere dei lanci ancora più precisi per avere successo. È quindi meglio disattivare la modalità di visualizzazione AR per avere maggiori probabilità di catturare i Pokémon che incontri sul tuo cammino. Per farlo, puoi utilizzare il menu relativo alle impostazioni del gioco.
Pubblicità
Utilizzare i PokéStop
-
1Osserva la mappa per individuare i PokéStop. Mentre ti muovi all'interno del mondo di gioco, individua i cubi di colore blu sospesi a mezz'aria. In questi punti di interesse sono situati i PokéStop, dove è possibile acquisire nuovi oggetti utili per la tua avventura di allenatore di Pokémon.
-
2Cammina verso il PokéStop indicato sulla mappa. Quando sarai arrivato abbastanza vicino, l'icona che lo identifica cambierà forma, tramutandosi in una medaglia molto simile a una Pokéball. Questo cambiamento indica che ti trovi sufficientemente vicino al PokéStop per poter sfruttare le sue potenzialità.
-
3Tocca l'icona del PokéStop. Verrà mostrata una visuale più dettagliata del PokéStop selezionato.
-
4Usa le dita per far ruotare il più velocemente possibile l'icona a forma di medaglia del PokéStop. In questo modo verranno visualizzati a video numerosi oggetti collezionabili.
-
5Tocca un elemento per aggiungerlo al tuo inventario.
-
6Individua l'icona blu di un altro PokéStop. Dopo aver usufruito dei servizi di un PokéStop, la sua icona diverrà di colore viola, indicando che l'hai utilizzato di recente e che quindi ha bisogno di tempo per ricaricarsi e poter essere usato nuovamente. Per ottenere altri oggetti utili, hai la necessità di individuare sulla mappa un altro PokéStop, che sia caratterizzato dall'icona blu a forma di cubo.Pubblicità
Combattere all'Interno delle Palestre
-
1Raggiungi il livello 5 come allenatore. Le palestre sono luoghi presenti all'interno del mondo di gioco dove tutti gli allenatori come te possono incontrarsi e sfidarsi. Per scoprire come aumentare velocemente il tuo livello di allenatore, consulta la sezione "Strategie e Consigli Avanzati" di questo articolo.
-
2Usa la mappa per individuare una palestra. Le palestre sono indicate da strutture "torreggianti" che appaiono sulla mappa: sono le icone più grandi che puoi vedere. In pratica sono simili a dei piedistalli sovrastati da oggetti animati e luminosi.
- Ci sono maggiori probabilità di individuare una palestra nei principali luoghi di aggregazione del mondo reale. Se nelle immediate vicinanze non ne identifichi nessuna, prova a visualizzare a video una porzione di mappa più ampia usando la funzione zoom indietro.
- Le palestre possono essere rivendicate e controllate dalle tre squadre presenti nel gioco, saranno quindi identificate dai tre colori distintivi di ognuna di esse: giallo, blu e rosso.
-
3Cammina in direzione della palestra individuata. Quando sei abbastanza vicino a una palestra, tocca la relativa icona distintiva per partecipare a un dialogo introduttivo con il Professor Willow.
-
4Scegli la squadra a cui legarti e per cui combattere. Ti verrà chiesto di unirti a una delle tre squadre presenti nel gioco: la Blu denominata "Saggezza", la Gialla chiamata "Istinto" o la Rossa che porta il nome "Coraggio". Scegli la squadra di cui desideri fare parte, tenendo ben presente che quella che ha lo stesso colore della palestra è quella che attualmente ne detiene il controllo.
-
5Scegli i Pokémon che comporranno la tua squadra durante i combattimenti. Verrai indirizzato a una schermata in cui verrà mostrato il Pokémon iniziale che hai scelto. Seleziona gli altri premendo il pulsante posto nell'angolo inferiore destro dello schermo (è caratterizzato da due Pokéball che si scontrano fra loro), quindi scegli il Pokémon con cui desideri batterti.
-
6Premi il pulsante "Guanto" una volta pronto per dare inizio allo scontro.
-
7Tocca il Pokémon avversario comparso sullo schermo per attaccarlo. In questo modo i suoi punti salute (PS) diminuiranno. Quando il suo livello di PS raggiungerà lo 0, il Pokémon andrà KO, e per proseguire il combattimento verrà selezionato automaticamente il prossimo elemento della squadra.
-
8Schiva gli attacchi del tuo avversario scorrendo il dito sullo schermo verso destra o verso sinistra. Se un avversario ha appena indirizzato il suo attacco verso di te, valuta di provare a schivarlo per risparmiare punti salute anziché tentare immediatamente un contrattacco.Pubblicità
Strategie e Consigli Avanzati
-
1Inizia la tua avventura di allenatore scegliendo Pikachu. All'inizio del gioco, avrai la possibilità di scegliere il tuo Pokémon iniziale fra: Squirtle, Charmander e Bulbasaur. Se anziché effettuare una scelta, ti allontanerai camminando dai tre elementi proposti attendendo che riappaiano nelle vicinanze della tua nuova posizione, al quarto tentativo, vedrai apparire Pikachu al fianco dei primi tre Pokémon.
-
2Puoi trovare i migliori PokéStop nelle vicinanze dei luoghi di maggiore interesse culturale e storico. Devi sapere che i PokéStop non sono tutti uguali, quelli che si trovano in corrispondenza di luoghi di maggiore interesse tendono a offrire una selezione di oggetti migliore. Per individuare i PokéStop con queste caratteristiche, prova a visitare punti di interesse come:
- Monumenti;
- Palazzi storici o costruzioni architettoniche uniche;
- Parchi;
- Musei;
- Cimiteri;
- Università.
-
3Raccogli le uova per poter "allevare" i tuoi Pokémon. In alcuni Pokéstop ti verrà data la possibilità di collezionare le uova di Pokémon. Dopo aver percorso una determinata distanza con le uova inserite nell'apposita incubatrice, esse si schiuderanno, dando vita a un nuovo Pokémon che verrà aggiunto alla tua squadra. In questo modo non avrai la necessità di doverlo catturare.
-
4Aumenta il tuo livello di allenatore. Muovendoti all'interno del mondo di gioco hai la possibilità di guadagnare punti esperienza, che ti permettono di salire di livello come allenatore di Pokémon. Una volta raggiunto il livello 5, potrai avere pieno accesso alle palestre disseminate sulla mappa, potendo inoltre batterti con gli altri allenatori. Incrementando il tuo livello di allenatore avrai anche l'opportunità di incontrare Pokémon sempre più rari e potenti, oltre a poter accedere a PokéStop che offrono selezioni di oggetti sempre migliori. Completando attività diverse guadagnerai differenti quantità di punti esperienza, che aumenteranno mano a mano che aumenterà il tuo livello di allenatore. Ecco un elenco di semplici attività che puoi svolgere all'inizio del gioco per incrementare più rapidamente il livello di allenatore, unitamente alla quantità di PE (Punti Esperienza) che guadagnerai da ognuna di esse:[3]
- 100 XP - Pokémon catturato;
- 500 XP - Nuovo Pokémon;
- 10 XP - Palla curva;
- 10 XP - Buon lancio di una Pokéball;
- 50 XP - Ottimo lancio di una Pokéball;
- 100 XP - Lancio eccellente di una Pokéball;
- 50 XP - Accedere a un PokéStop;
- 100 XP - Combattere il Pokémon di un allenatore in una Palestra;
- 150 XP - Battere il Pokémon di un allenatore in una Palestra;
- 50 XP - Battere un Pokémon nell'allenamento in una Palestra;
- 200 XP - Fare schiudere un uovo Pokémon;
- 500 XP - Fare evolvere un Pokémon.
-
5Utilizza l'Attacco speciale durante gli scontri all'interno delle palestre. Durante il combattimento con un altro allenatore, puoi sferrare un attacco speciale. Esso necessita di un tempo di "caricamento" durante il quale dovrai tenere premuto il dito sul Pokémon, per poi rimuoverlo una volta che la relativa barra sarà completamente piena. Questi tipi di attacchi sono ovviamente più potenti di quelli normalmente a disposizione dei Pokémon.
- Perché un determinato attacco speciale sia disponibile all'uso occorre che il relativo contatore (una barra, inizialmente di colore grigio, posta sotto all'indicatore del livello di PS) sia completamente carico, passaggio che può richiedere molto tempo. Per questo motivo è possibile che questa tipologia di attacco non sia disponibile in tutti gli scontri a cui prenderai parte.
-
6Affronta i Pokémon avversari in base al loro tipo. Tutti i Pokémon vengono classificati in base al "tipo", aspetto che li rende più forti o più deboli quando devono scontrarsi con esemplari appartenenti alle altre tipologie. Durante i combattimenti, prova a scegliere il tuo Pokémon in base a quello dell'avversario, in modo da ottenere un vantaggio per tutta la durata dello scontro. Il grafico presente nell'immagine che correda questo passaggio mostra quale tipo di Pokémon risulta più forte o più debole quando deve affrontare un esemplare di un altro tipo (le frecce puntano verso le tipologie di Pokémon più forti).
-
7Riduci il consumo della batteria. Se non prendi delle precauzioni, l'applicazione Pokémon Go risulta essere un po' dispendiosa in termini di consumo di energia. Per impedire che la batteria del tuo dispositivo si esaurisca completamente, premi il pulsante a forma di Pokéball posto nella parte inferiore dello schermo, quindi scegli la voce "Impostazioni" del menu apparso nella parte superiore destra dello schermo. Scegli l'opzione "Risparmio batteria" per incrementare la durata della batteria del dispositivo in uso.Pubblicità
Consigli
- Per ridurre il consumo della batteria del telefono, disabilita la modalità fotocamera AR (realtà aumentata) optando invece per la visuale "classica". Dalla schermata relativa alle impostazioni del gioco, disattiva le voci "Musica" ed "Effetti sonori" e attiva la funzione "Risparmio batteria".
Avvertenze
- Esplorare il mondo mentre giochi a Pokémon GO richiede la stessa attenzione e cautela che riponi nella vita di tutti i giorni. Assicurati di muoverti in maniera sicura mentre ti sposti. Inoltre, prima di cercare di avvicinarti da solo a un Pokémon situato in un luogo poco sicuro, scopri se è presente anche in altre aree più accessibili e meno pericolose.