X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 43 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 069 volte
I videogiochi possono essere un passatempo molto divertente e piacevole, ciò nonostante, per poterne usufruire al meglio, occorre conoscere qualche piccola regola. Sapere giocare correttamente ad un videogioco ti avvicinerà a un'esperienza di puro divertimento. Continua a leggere per scoprire come iniziare.
Passaggi
-
1Scegli la piattaforma di gioco che ti sembra interessante. Decidi in base a questi criteri:
- I videogiochi disponibili per quella particolare piattaforma.
- Le funzionalità offerte dalla console.
- Il tuo stile di vita (ad esempio, se ti piace stare sempre all'aperto, prediligi un sistema portatile, al contrario, se passi molto tempo libero in casa, opta per una console fissa).
- Altri fattori come il costo della console, dei singoli videogiochi o particolari fattori personali.
-
2Trova un videogioco che ti interessi. Recati in un negozio di videogiochi, scarica il tuo videogioco da internet o consulta siti e riviste dedicati al mondo dei videogame. Esistono diverse tipologie di videogiochi: RPG (role-playing games), FPS (first-person shooters), RTS (real-time strategy) e MMOG (Massively Multiplayer Online Games). Assicurati di scegliere la versione di videogioco adatta per la tua console.
-
3Prepara la tua console seguendo le istruzioni presenti nel manuale d'uso. Normalmente una console fissa deve essere semplicemente collegata a una televisione, o ad un monitor, e alla rete elettrica, utilizzando i cavi disponibile nella confezione stessa. Normalmente si tratta di una procedura molto semplice, a meno che non si possieda di una televisione di vecchia generazione.
-
4Avvia e imposta il videogioco seguendo il manuale delle istruzioni. Generalmente occorre inserire il CD/DVD o la cartuccia nell'apposito lettore/alloggiamento e accendere la console. In assenza di istruzioni in merito all'inserimento dei supporti di memorizzazione dei giochi all'interno della console, richiama alla memoria la tua esperienza passata o fai semplicemente riferimento al manuale della console; dovrebbe contenere tutte le informazioni che ti servono.
-
5Leggi sempre il manuale d'uso del videogioco e scopri quali siano i comandi e le dinamiche di gioco. Ad oggi spesso i videogiochi dispongono di un tutorial in grado di insegnarti a giocare proprio mentre stai giocando.
-
6Divertiti giocando con i tuoi videogiochi preferiti!Pubblicità
Consigli
- Prima di acquistare un prodotto esegui una ricerca approfondita. Esistono diverse varianti di una stessa piattaforma di gioco o di un singolo videogioco. Ad esempio esistono tre diversi modelli di Gameboy Advance (standard, SP e micro) e 5 modelli di Nintendo DS (standard, Lite, DSi, DSi XL e 3DS). Inoltre alcuni videogiochi vengono pubblicati in edizioni 'Limitate' o speciali, normalmente molto più costose delle versioni normali. Assicurati di sapere quello che stai cercando e soprattutto di saper riconoscere quello che ti viene offerto.
- Se non hai la giusta disponibilità economica, ma disponi di un computer, ricorda che esistono moltissimi videogiochi gratuiti disponibili nel web. Internet permette di acquistare numerosi videogiochi a un prezzo notevolmente conveniente. Sul web esistono numerosi negozi pronti a vendere i loro videogiochi agli utenti provvisti di carta di credito o account PayPal. Non preoccuparti se il tuo computer è un po' 'vecchiotto', esistono moltissimi giochi eseguibili su quasi tutti i computer.
- Se vuoi spendere poco, orienta la tua scelta sui vecchi videogame. Oggi giorno vengono venduti per pochi euro, in alternativa, se possiedi un computer, potrai scaricare un software di emulazione, e le relative 'rom', e giocare gratuitamente a casa tua.
- Alcune piattaforme di gioco considerate 'antiche' sono ancora molto divertenti. La PlayStation 1 e il Game Boy Color sono molto vecchie, ma possono rivelarsi ancora molto divertenti. Inoltre una PS1 usata e i relativi videogiochi sono facilmente reperibili e molto economici. I vecchi videogame infatti, vengono venduti a prezzi nettamente inferiori rispetto a quelli nuovi per Xbox 360, PSP, PS3, che superano abbondantemente i 50 € l'uno.
- Se il videogioco acquistato non ti piace potrai restituirlo. Se possiedi un gran numero di vecchi videogiochi, ad esempio per GameBoy o Game Cube, recati in un negozio della catena Gamestop, il tuo usato verrà ritirato e trasformato in moneta per acquistare nuovi giochi. (Prima di venderli, verifica quale catena di negozi offre la valutazione più elevata. Lo scopo di queste società è quello di guadagnare, per questo motivo ti verrà sempre offerta una somma di denaro non corrispondente al valore reale del prodotto).
- 'Super Mario 64' disponibile per Nintendo 64 è un videogame di enorme successo e molto divertente. Trattandosi di una console e di un videogioco molto datati però, sono entrambi difficili da reperire. Fortunatamente la Nintendo ne ha creata una nuova versione per DS, intitolata 'Super Mario DS', con diverse funzionalità aggiuntive molto divertenti. Se hai accesso al 'Canale Wii Shop' e possiedi un credito di 1000 Wii Points, il gioco è disponibile anche per la Wii. Per acquistarlo seleziona 'Cerca per categoria', dopodiché scegli la voce 'Cerca per console' e digita in successione 'Nintendo 64' e 'Super Mario 64'. Il download del gioco potrebbe richiedere diverso tempo, ma ne varrà sicuramente la pena.
- Prima dell'acquisto, cerca di provare la console di gioco o un videogame 'gratuitamente', recandoti a casa di un amico o in un negozio di videogiochi/elettronica in cui poter testare la bontà del prodotto. Questa esperienza ti aiuterà a prendere una decisione.
- Cerca di acquistare solo 1-2 videogiochi alla volta. L'acquisto di più giochi permette di suddividere il tuo tempo di gioco, riducendo la probabilità di considerare un videogioco noioso. Ciò nonostante, portare a termine un videogame potrebbe richiedere diverso tempo. Esaminando l'aspetto economico della scelta, l'acquisto di un solo videogioco gioverà al tuo portafoglio.
- Se stai entrando per la prima volta nel mondo dei videogiochi, acquistare una piattaforma di gioco datata, come ad esempio il Nintendo o il Super Nintendo, potrebbe non essere un'idea vincente. I videogiochi più recenti infatti, normalmente contengono un primo livello denominato 'tutorial', che consente al giocatore di prendere confidenza con i comandi e con le dinamiche di gioco, evitandone la confusione iniziale. Inoltre, molti videogiochi moderni danno all'utente la possibilità di selezionare un livello di difficoltà adeguato alle proprie capacità, per poter giocare senza sentirsi frustrato da una complessità troppo elevata. I giocatori più esperti invece, potranno comunque vivere le proprie sfide ai livelli di difficoltà più alti.
- Prima di acquistare un videogioco scegli di noleggiarlo sfruttando una catena di negozi come Gamerush (Blockbuster). Normalmente però, queste grandi catene esauriscono velocemente le copie dei videogiochi più recenti, e riuscire a noleggiare un gioco uscito recentemente potrebbe essere un vero colpo di fortuna. Sii paziente e se possibile prenotane il noleggio.
Pubblicità
Avvertenze
- I videogiochi possono creare una dipendenza profonda. Cerca di giocare solo 1-2 ore al giorno e solo dopo aver completato le tue attività quotidiane. Se stai giocando a videogiochi come Modern Warfare 2, Halo 3, Call of Duty 4, 5, o qualsiasi altro sparatutto in prima persona classificato come 'violento', assicurati di essere in grado di controllare il tuo stato d'animo. Quando vengono 'uccisi' o quando perdono una partita, molti giocatori che utilizzano questi videogiochi hanno problemi a controllare la propria rabbia.
- Quando acquisti un videogioco, esamina la classificazione ESRB (US e Canada) o PEGI (Europa) presente sulla confezione. Questo dato suggerisce la fascia di età più adatta ad usufruire del prodotto. La classificazione è basata su diversi aspetti del gioco, come ad esempio le scene violente, il linguaggio scurrile, la presenza di droghe, il materiale sessuale e altri temi sensibili.
- Se stai usando un dispositivo portatile, ricorda di averne cura. Generalmente sono prodotti molto delicati, quindi fai attenzione a non farli cadere e cerca di non graffiarne lo schermo. Puoi acquistare un'apposita custodia ed una pellicola protettiva per lo schermo, per rendere il tuo dispositivo un po' più sicuro.
- Leggi sempre le istruzioni. Molte persone non leggono le istruzioni prima di iniziare a giocare e sono confuse non sapendo cosa devono fare. Non dimenticare di tenere sempre il manuale a portata di mano, potrebbe servirti in futuro.
- Si suppone che i videogiochi dovrebbero essere divertenti. Se giocando ti senti frustrato o arrabbiato, smetti immediatamente e prenditi una pausa. Rilassati, la tua piattaforma di gioco sarà lì ad attenderti al tuo ritorno.
- I videogiochi possono causare attacchi epilettici alle persone che soffrono di questa patologia. Se hai già avuto episodi di epilessia, consulta un medico prima di farne uso.
- Dopo una sessione di gioco prolungata, prova ad eseguire un po' di stretching per evitare la comparsa di crampi.
- I videogiochi hanno la potenzialità di rovinare le tue relazioni e possono anche farti perdere il lavoro. Non giocare tutto il giorno, perché non raggiungerai nessuno dei tuoi obiettivi. Giocando tutto il giorno tutti i giorni, potresti finire a giocare per strada.
- Fai molta attenzione, perché i videogiochi creano dipendenza.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Piattaforma di gioco (inclusi dispositivi portatili e computer)
- Videogioco (Recati in un negozio di videogiochi o di elettronica, rimarrai stupido dall'ampia scelta disponibile)
- Uno o più controller (Solo per console fisse o computer)
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità