Dedicare del tempo a giocare con il proprio gattino è importante: lo mantiene in esercizio, fa sì che non si annoi e aiuta a sviluppare un legame. Prova diverse alternative, usando vari tipi di giocattoli divertenti; abitualo a giocare senza mettere in atto comportamenti sbagliati, come i morsi; infine, evita di farlo giocare con oggetti potenzialmente pericolosi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Proporgli dei Giochi

  1. 1
    Usa una pallina da ping pong. Non serve fare scorta di costosi giocattoli ideati appositamente per i gatti per divertirvi; potresti già avere in casa qualcosa che il tuo gattino adorerebbe. Se hai palline da ping pong o qualcosa di simile, prova a proporgliele: vedrai che gli piacerà moltissimo giocarci.[1]
    • Fai rimbalzare la pallina contro il muro e lascia che la insegua. Le palline da ping pong rimbalzano facilmente, schizzando da una parte all'altra, cosa che sicuramente attirerà la sua attenzione.
  2. 2
    Nascondi un peluche sotto un lenzuolo. Metti un piccolo peluche sotto un lenzuolo e muovilo di qua e di là: il gattino penserà che sia un topo o un altro animale e si divertirà moltissimo a cercare di catturarlo.[2]
    • Assicurati, però, di usare un lenzuolo vecchio, perché il gattino potrebbe danneggiare seriamente il tessuto con le unghie.
    • Se gli permetti di dormire nel letto con te, è meglio evitare questo gioco: potrebbe incoraggiarlo a saltare sui tuoi piedi mentre cerchi di dormire.
  3. 3
    Fallo giocare con una busta di carta. Se torni da qualche negozio con delle buste di carta, mettine una a terra: molti gattini amano giocarci dentro. Potresti dare dei colpetti alla busta con un piccolo giocattolo, in modo da dargli qualcosa con cui divertirsi mentre è dentro.[3]
    • Potresti anche posizionarne una a terra mentre lo fai giocare con un nastro o una corda: la userà come nascondiglio da cui balzare sulla preda.
  4. 4
    Offrigli dei peluche. I gattini adorano i giochi che simulano la caccia. Allo stato selvatico, il gioco serve a preparare i cuccioli alla caccia vera e propria in cui dovranno impegnarsi da adulti. Al tuo gattino piacerà moltissimo avere piccoli peluche da inseguire. Scegli giocattoli grandi abbastanza da permettergli di prenderli in bocca.[4]
    • Puoi lanciarli, come la pallina da ping pong; ma il loro grande vantaggio sta nel fatto che il gattino può giocarci da solo, in maniera che possa divertirsi anche mentre sei fuori casa.
    • Un altro ottimo modo per tenerlo occupato è dargli dei peluche riempiti con dei bocconcini.
  5. 5
    Vai a tentativi per capire che cosa gli piace. Ogni gatto ha le sue preferenze in fatto di giochi; se non mostra interesse per un giocattolo in particolare, non forzarlo. Comprane diversi tipi per vedere quali lo attirano di più.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Insegnargli a Giocare in Modo Appropriato

  1. 1
    Correggi gentilmente i comportamenti sbagliati. Generalmente i cuccioli non hanno il senso del limite: il gattino potrebbe morderti la mano o un'altra parte del corpo durante il gioco. Non dovresti mai rimproverarlo o punirlo per questo comportamento, perché probabilmente non faresti che innervosirlo; cerca invece di correggerlo con dolcezza.[6]
    • Se ti morde, di' "No" con gentilezza e ritira la mano;
    • Offrigli un giocattolo come alternativa da mordere.
  2. 2
    Lodalo quando si comporta bene. Per esempio, se un giorno non salta sui tuoi piedi mentre cammini come fa di solito, lodalo dicendo "Bravo!" o qualcosa del genere. Se ti siede in grembo senza morderti o graffiarti, coccolalo e fagli dei complimenti.[7]
  3. 3
    Ignoralo quando si comporta male. Se nonostante tutto continua a comportarsi in modo sbagliato, limitati a ignorarlo, perché probabilmente lo fa solo per attirare la tua attenzione. Qualsiasi reazione da parte tua, anche negativa, potrebbe venire recepita come positiva dal gattino. Di conseguenza, ignorarlo ogni volta che morde fin quando non smette si rivela spesso un metodo efficace.[8]
  4. 4
    Non lasciarlo giocare con le tue mani o le tue dita. Molte persone giocano alla lotta col proprio gattino o gli permettono di colpire le mani con le zampe. In questo modo, però, si fa passare il messaggio che mordere e graffiare sono comportamenti appropriati, e la cosa potrebbe diventare sempre più problematica man mano che il gatto cresce.[9]
    • Evita di mettergli la mano sul muso mentre giocate, perché potrebbe interpretarlo come un invito a morderla o graffiarla.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Assicurarsi che Non si Faccia Male

  1. 1
    Metti via le cannette da pesca quando non le usi. Questi giocattoli si trovano in molti negozi per animali e possono garantire ore di divertimento al tuo gattino. Tuttavia, non dovresti permettergli di giocarci da solo: hanno spesso parti molto piccole che potrebbe inghiottire. Assicurati quindi che siano fuori dalla sua portata quando non ci sei tu a controllarlo.[10]
  2. 2
    Non lasciare le buste di carta in punti di passaggio. Sono indubbiamente un gioco molto divertente, ma non devi lasciarle in zone trafficate della casa, o qualcuno potrebbe inciampare sul gatto mentre è dentro la busta. Come nel caso di altri giochi, è meglio che non rimangano in giro quando non ci sei.[11]
  3. 3
    Assicurati che i giocattoli non siano troppo piccoli. Il gattino potrebbe inghiottirli per sbaglio mentre ci gioca. Per sicurezza, prendi sempre dei giocattoli che siano più grandi della sua bocca.[12]
  4. 4
    Non lasciare in giro giocattoli che vanno a batteria. Sicuramente il tuo gattino adorerà giocattoli del genere e potresti essere tentato di lasciarlo libero di giocarci quando sei via, in modo che possa divertirsi in tua assenza. Tuttavia, potrebbe essere molto pericoloso: il gattino potrebbe raggiungere le batterie e masticarle o inghiottirle. Dovresti tenerli fuori dalla sua portata quando non sei presente.[13]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Melissa Nelson, DVM, PhD
Co-redatto da:
Medico Veterinario
Questo articolo è stato co-redatto da Melissa Nelson, DVM, PhD. La Dottoressa Nelson lavora come Veterinaria specializzata in Animali di Compagnia e di Grande Taglia nel Minnesota, dove ha oltre 18 anni di esperienza come medico in una clinica rurale. Si è laureata in Scienze Veterinarie all'Università del Minnesota nel 1998. Questo articolo è stato visualizzato 1 155 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità