È noto l'amore dei gatti domestici, specialmente se cuccioli, verso il gioco. Questo comportamento mima la caccia ed è importante per aiutare i gattini a imparare a inseguire, catturare e uccidere una preda. I gatti giocano anche alla lotta, sia tra loro che con gli esseri umani. In questo modo esercitano le abilità utili per cacciare e combattere, e diminuiscono la paura associata ad attaccare altri animali.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare un Laccio e un Giocattolo

  1. 1
    Attiva l'istinto naturale da cacciatore del tuo gatto. Fagli inseguire una corda o un giocattolo soffice, piumato o a molla, legato a un filo. Un pezzo di spago con qualcosa di morbido attaccato a un’estremità è uno dei giochi più semplici che puoi creare, ed è anche uno dei più efficaci. Usa un vecchio peluche che non ti dispiace venga masticato. Cerca di trovare oggetti che siano più piccoli del tuo micio, più o meno delle dimensioni di una sua preda naturale (come piccoli uccelli e roditori). Se non hai animali di pezza, puoi semplicemente trascinare un laccio in giro: con buona probabilità il gatto proverà a "cacciarlo".
    • Può essere d'aiuto un gioco che produce un suono che attira l'attenzione, per esempio uno squittio, un tintinnio o uno schiocco. I gatti hanno un ottimo udito, quindi potrebbero essere attratti anche solo da un pezzo di corda che striscia sul pavimento.
    • Giocare è anche un modo per esercitare le sue abilità nella caccia. Queste due attività spesso vanno di pari passo poiché il micio usa gli artigli per afferrare qualsiasi cosa sia di suo interesse.
    • Per un gatto è molto facile usare l'immaginazione, ma a volte devi stimolarlo. Un filo che giace immobile sul pavimento non assomiglia a una preda. Tuttavia, quando lo prendi e lo allontani, attiverai il suo istinto felino di cacciatore.
  2. 2
    Lega un laccio a un giocattolo. Fai un cappio con un cordino e avvolgilo intorno al collo del gioco. Puoi anche farlo intorno alla coda, alla vita o a una gamba del pupazzo, l'importante è che sia qualcosa che ti permetta di muoverlo in maniera realistica.
    • Assicurati che, una volta legato, il giocattolo rimanga in piedi da solo. Un vecchio e floscio animale di peluche non ingannerà il gatto a lungo. Deve essere in grado di stare dritto!
  3. 3
    Lega il filo a un bastoncino. Potresti semplicemente tenere la cordicella in mano e farla muovere, ma separare ulteriormente il peluche da te aiuta il micio a dimenticare che sei tu a farlo dondolare. Lega l'estremità del cordino a un bastoncino solido, ma comodo da usare.
  4. 4
    Stuzzica il tuo gatto. Attira la sua attenzione facendo dondolare il pupazzo di pezza sulla cordicella, in modo che non possa ignorarlo, poi fai in modo che rimanga fermo proprio di fronte a lui. Aspetta che cerchi di prenderlo, poi tiralo via. Cerca di farlo divertire lasciandoglielo afferrare, ogni tanto. Rendi il gioco difficile, ma dagli la possibilità di "vincere". L'importante è riuscire a ottenere il suo interesse facendo fare movimenti improvvisi al pupazzo, poi tenerlo fermo abbastanza per dare al micio la possibilità di "inseguire" la sua preda.
    • Quando i gatti afferrano qualcosa con le unghie, non vogliono lasciarlo andare. In questo modo inizia il divertimento. Una volta che il micio ha catturato la sua "preda", è compito tuo cercare di farla scappare dai suoi artigli alternando movimenti tranquilli ad altri più bruschi con la corda.
    • Fallo correre in giro! Guidalo con il giocattolo. Fallo salire sui mobili come fossero un ostacolo e fallo saltare in alto il più in alto possibile. Fallo anche correre in cerchio.
    • Se giochi spesso in questo modo con il tuo gatto, potrebbe aggrapparsi talmente forte alla corda che potresti trascinarlo in giro.
  5. 5
    Lascia che il micio giochi quando ne ha voglia. Dagli la possibilità di capire cosa sta succedendo, senza interromperlo. Quando sarà pronto a lanciarsi sulla preda, lo farà. Quando sarà stufo, si fermerà. Cerca di non guardarlo mentre "combatte" da solo con un giocattolo e non forzarlo a giocare con quello che vuoi tu.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare Altri Metodi

  1. 1
    Usa un puntatore laser per stuzzicare il tuo gatto. Puntalo sul pavimento o su un muro vicino al micio. Muovilo per attirare la sua attenzione, dopodiché tienilo fermo per un momento per creare suspense. Fai roteare lentamente la luce e l'animale potrebbe iniziare a seguirla come fosse una preda. Non eseguire movimenti troppo rapidi o potresti farlo desistere. Spostala velocemente solo quando lui vi si avventa contro.
    • Puoi trovare il puntatore laser online, nei negozi di articoli per animali o in quelli di elettronica.
    • Fai attenzione a non puntare la luce direttamente verso gli occhi del gatto. Una volta ottenuta la sua completa attenzione, cerca di non guidarlo in posti pericolosi. Potrebbe sbattere contro una sedia o un muro perché troppo concentrato sul puntino luminoso.
  2. 2
    Lancia delle palline di carta o di altri involucri. Usa materiali che facciano abbastanza rumore da catturare l'attenzione del micio, ma non troppo da farlo spaventare. Appallottola la carta, agitala lentamente finché il gatto non la segue con gli occhi e poi tirala poco lontano affinché la insegua. Puoi utilizzare anche del cibo o dei giocattoli.
  3. 3
    Usa una mano per giocare alla lotta. Combatti dolcemente con il micio, come se la mano fosse un altro gatto. Lascia che vi strusci contro la testa e che la colpisca con la zampa. Stai attento: di solito non usa le unghie per giocare, ma potrebbe mordicchiare o stringere la presa.
    • Evita di usare entrambe le mani perché potrebbe sentirsi in inferiorità numerica e fuggire. Questo, però, è un buon modo per farlo smettere di giocare quando non ne hai più voglia.
  4. 4
    Usa una semplice pallina da ping-pong. Potrebbe sembrarti noioso, ma molti gatti amano colpirle e giocarci. Falla rotolare lentamente davanti al micio per attirare la sua attenzione. Se segue il movimento della palla con gli occhi, vuol dire che la vede come una potenziale "preda". Alcuni gatti più adulti potrebbero non essere interessati a questo gioco.
  5. 5
    Usa l'erba gatta. Può essere fresca o secca, oppure puoi comprare un giocattolo che la contiene. Molti gatti amano l'odore di questa pianta e ad alcuni può dare un effetto stupefacente. Potresti vederli fissare il vuoto, inciampare o rotolarsi soddisfatti sul pavimento.
    • Sappi che ogni gatto reagisce in modo diverso. Il tuo potrebbe amarla, esserne indifferente o diventarne dipendente. Dagliene prima una piccola quantità per vedere che effetto ha su di lui.
    • Puoi anche prendere in considerazione di comprare uno spray all'erba gatta in un negozio di animali e spruzzarlo sui giocattoli. Provaci e lascialo asciugare, dopodiché mostralo al tuo micio.
  6. 6
    Usa un contenitore di plastica a forma di uovo e riempilo di chicchi di riso. Puoi utilizzare quelli che contengono le sorprese negli ovetti di cioccolato o nelle uova di Pasqua. Puoi anche fare un piccolo foro a un'estremità, farci passare un filo e annodarlo per tenero fermo. Il suono del riso che si muove potrebbe attirare l'attenzione del tuo gatto e la cordicella aiuterà a far sembrare che l'uovo si muova da solo.
  7. 7
    Spazzola il micio con una spazzola per animali. Puoi farlo sul mento, sulla coda e sulla schiena, e anche sulla pancia. Passala sotto la coda e di lato, ma non sul sedere. Prova a farlo, ma ricorda che non tutti i gatti lo amano. Il tuo potrebbe essere diffidente e non volere che gli venga toccato il ventre. Non spazzolare troppo forte o le setole potrebbero ferirlo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Dare al Gatto una Scatola o una Borsa

  1. 1
    Lascia che giochi in una scatola o in una borsa. Se non hai tempo da dedicare al tuo micio, una scatola di cartone o una borsa per lo shopping lo faranno divertire a lungo. Nonostante i gatti siano predatori nel loro habitat naturale, non sono in cima alla catena alimentare e amano nascondersi in piccoli spazi.
    • La scatola deve essere abbastanza larga da permettergli di entrare, ma non troppo alta da non farlo poi uscire. Puoi posizionarla in verticale o su un lato, sempre in modo che il micio possa accedervi facilmente.
    • Puoi usare qualsiasi tipo di borsa, purché sia delle dimensioni adatte, ma fai attenzione ai sacchetti di plastica che potrebbero intrappolarlo e farlo soffocare. In generale, borse di carta o di tela sono più sicure e più traspiranti.
  2. 2
    Metti la scatola o la borsa dove il gatto possa trovarla. Assicurati di trovare uno spazio in cui è a proprio agio, come il soggiorno, la camera da letto o qualsiasi stanza dove passa molto tempo. Prova a mettere un dolcetto, un giocattolo o un rametto di erba gatta all'interno, per incoraggiarlo a entrarci. Colloca della carta rumorosa e scricchiolante per dare al micio qualcosa da esplorare.
  3. 3
    Lascia che usi la scatola o la borsa secondo i suoi tempi. Puoi prenderlo e metterlo nella scatola, ma non forzarlo a rimanerci, se vuole uscire. Evita di colpirla dall'esterno quando il gatto è dentro o potrebbe associarla a sensazioni di paura. Molto probabilmente passerà ore a riposarvi all'interno, quindi deve diventare un luogo che gli dia sicurezza.
    • Non farlo mai sentire intrappolato o alle strette. Evita di mettere le mani nella scatola o di stare davanti all'uscita, specialmente se il tuo micio tende a essere diffidente.
  4. 4
    Rispetta i suoi spazi. Alcuni mici amano nascondersi negli armadi, nei cassetti, sotto il letto o sotto le coperte e adorano stare appollaiati sui mobili o sui tiragraffi a torre. Al tuo gatto potrebbero piacere la scatola o la borsa che hai posizionato, ma potrebbe preferire i suoi "spazi sicuri".
    Pubblicità

Consigli

  • Al gatto non piacerà ogni cosa che gli metti davanti, quindi non arrenderti se il primo gioco che gli proponi non lo diverte.
  • Ricorda: c'è una differenza tra giocare ed essere territoriali. Se il tuo amico felino diventa troppo aggressivo, termina la lotta.
  • Impara a capire quando il tuo micio vuole giocare. Ciascuno di questi atteggiamenti è sinonimo di voler cacciare, anche solo per divertirsi:
    • Coda che si agita: non vuol dire che il gatto è felice, ma che è impegnato.
    • Pupille dilatate: è un istinto della caccia. Permettono all'occhio di catturare la luce e di vedere al buio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Mentre gioca, potrebbe diventare un po' violento. Non vuol dire che attaccherà, ma probabilmente userà gli artigli per afferrare qualsiasi cosa con cui si stia divertendo. È così che i gatti si divertono tra loro, anche se potrebbe sembrare che stiano lottando.
  • Divertiti, ma presta sempre attenzione e gioca in modo sicuro con il tuo gatto.
  • Non colpirlo mai con un giocattolo, che si tratti di un bastoncino, di una corda o di un peluche.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un animale di pezza o un giocattolo delle dimensioni di una preda
  • Un bastoncino con un cordino attaccato saldamente a un'estremità
  • Erba gatta
  • Una scatola o una borsa
  • Il tuo gatto

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 827 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità