La scuola non deve diventare una prigione. Non importa se tendi a trovarla difficile, noiosa o semplicemente stressante: puoi imparare a trasformarla in un'esperienza più facile e molto più divertente. Acquisisci alcune strategie concrete per semplificare la tua vita a scuola, stringere nuove amicizie e goderti il tempo che passi in aula.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Stringere Nuove Amicizie

  1. 1
    Trova un gruppo. In alcuni casi, andare a scuola può essere molto divertente. Che ti piaccia la musica, il wrestling o i cavalli, trovare altri ragazzi con cui parlare e diventare loro amico è molto importante. Ricorda che un amico è una persona che condivide un interesse con te.[1]
    • L'intervallo è il momento ideale per stringere nuove amicizie. Se vedi qualcuno che ti sembra simpatico, avvicinati e salutalo. Parlare con i compagni di classe è uno dei modi migliori per trovare nuovi amici.
    • Evita di preoccuparti della tua popolarità o di frequentare solo i ragazzi più in vista. Cerca di stare con le persone che ti sono simpatiche ed evita quelle che non apprezzi.
    • Cerca anche di trovare un migliore amico, qualcuno che ti capisca davvero.
  2. 2
    Entra in un club per il doposcuola. Un altro ottimo metodo per stringere nuove amicizie è partecipare a un'associazione o a un gruppo della tua scuola. Per esempio, puoi entrare nel club di giornalismo, in quello di teatro o di musica. Valuta le opzioni offerte dalla tua scuola e prendi in considerazione l'idea di entrare in un gruppo in linea con i tuoi hobby.[2]
    • Se nessuno dei club ti interessa, puoi crearne uno tu. Per esempio, potresti proporne uno dedicato ai videogiochi o ai giochi di carte collezionabili. Una volta che hai individuato il gruppo ideale per te e che hai stabilito in che modo può essere utile alla tua scuola, dovrai convincere un professore a promuoverlo, altrimenti dovrai crearlo da solo con alcuni amici.
    • Prova a entrare in un'associazione anche se non ti interessa, in modo da incontrare persone che non conosceresti normalmente. Anche se non sei un grande cantante, prova a entrare nel coro della scuola. Sfrutta questa opportunità per socializzare e stringere nuove amicizie.
  3. 3
    Prova uno sport di squadra. Alcune scuole organizzano società sportive che gareggiano in campionati scolastici e che ti permettono di diventare amico dei tuoi compagni. Molti studenti saranno alla prima esperienza come te, quindi tutte le squadre saranno quasi allo stesso livello. Il calcio, l'atletica, la pallacanestro e la pallavolo possono rendere la scuola più divertente.[3]
    • Se non ti va di praticare uno sport, prendi comunque in considerazione l'idea di assistere alle partite e di fare il tifo per la squadra della scuola con gli amici. In molti casi, l'ingresso è gratuito e quegli eventi sono ideali per fare nuove conoscenze.
    • Gli sport non sono adatti a tutti e, in alcuni casi, gli studenti danno troppa importanza all'attività sportiva. Lo sport può diventare il mezzo ideale per apprendere nuove capacità, trovare amici e divertirsi, ma può anche essere un'inutile fonte di stress. Non è consigliabile praticare attività che ti provocano stress, ma solo quelle che ti divertono.
  4. 4
    Cerca di essere più sciolto. Quando vieni preso in giro, puoi prendere la battuta sul personale e sentirti offeso oppure puoi metterti a ridere e iniziare a pensare a una replica pungente. Uno dei modi per trovare nuovi amici è mostrare il tuo lato meno serio quando sei a scuola, imparando a essere più disinvolto. La scuola non deve essere la tua prigione; al contrario, può diventare un luogo di grande divertimento. Aspettati di vivere momenti di svago, di ridere e di stringere nuove amicizie.
    • I giovani hanno la tendenza a diventare amici delle persone che sembrano divertenti, non di quelle che sono sempre serie o arrabbiate. Se vuoi stringere nuove amicizie, dovresti mantenere un atteggiamento disinvolto e sembrare a tuo agio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Continuare a Divertirsi

  1. 1
    Trova la carica ogni giorno. Puoi decidere di svegliarti tutte le mattine con un cattivo atteggiamento e passare solo pessime giornate a scuola oppure metti un po' di musica allegra, fai una colazione da campioni e rendi epica la giornata scolastica. Se deciderai di divertirti, molto probabilmente ci riuscirai.
    • Scegli una canzone che ti metta di buonumore al risveglio e ascoltala tutte le mattine prima di andare a scuola. Puoi anche impostarla come allarme del telefono o della sveglia, in modo da sentire come prima cosa tutte le mattine un brano che ti dia energie e ti faccia sentire felice. Dimentica il suono fastidioso della sveglia tradizionale.
    • Cerca di fare una buona colazione ogni giorno, in maniera da avere le energie per affrontare la giornata. Mangia soprattutto frutta sana e pane integrale, evitando gli alimenti zuccherati e lavorati eccessivamente, come i cereali con zuccheri aggiunti e le merendine. Per esempio, potresti mangiare una mela.[4]
  2. 2
    Personalizza gli oggetti che usi a scuola. Se ti rende più felice e ti fa sentire più a tuo agio in classe, prova a decorare lo zaino, il quaderno ad anelli, il diario, l'armadietto e tutto l'occorrente per la scuola. Usa adesivi, penne glitterate, il logo della tua band preferita o altre decorazioni per rendere più divertenti gli oggetti che porti a scuola.
  3. 3
    Indossa abiti che ti fanno stare bene. Le mode vanno e vengono, quindi è difficile darti consigli su quali siano considerati gli abiti più trendy del momento. Tuttavia, goderti la scuola non significa necessariamente indossare i capi firmati più recenti e in voga. Metti dei vestiti con cui ti senti a tuo agio, che ti permettono di divertirti e muoverti come vorresti.
    • Se può essere di aiuto, decidi cosa mettere per andare a scuola prima di andare a dormire, in modo che al mattino tu abbia tutto quello che ti serve pulito e pronto da indossare. Impara a fare il bucato da solo, così non dovrai chiederti se la tua maglietta preferita è pulita.
  4. 4
    Di tanto in tanto, sogna a occhi aperti. È inutile negarlo: in alcuni casi la scuola è noiosa. Dovrai ascoltare alcune lezioni che sembrano infinite e trascorrere ore in attesa della campanella. Tuttavia, puoi usare l'immaginazione per rendere più divertenti quei momenti!
    • Immagina che la scuola sia un gioco di ruolo di cui hai il controllo oppure una storia di cui tu sei sia l'autore che il protagonista. Immagina di essere un agente segreto, mandato a scuola per tenere sotto controllo le attività dei giovani della città. Trova un modo per rendere più interessanti i momenti di noia.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rendere la Scuola Più Facile

  1. 1
    Organizzati bene. Uno degli aspetti più stressanti e frustranti della scuola è assicurarsi di avere tutto quello che ti serve. Dove sono i compiti di italiano? Dov'è la relazione di scienze? La matita è appuntita? Mettendo da parte le preoccupazioni per queste piccole cose, riuscirai a concentrarti di più e a goderti la scuola. Preparati per le lezioni e tutto diventerà più facile.[5]
    • Procurati un buon quaderno ad anelli per tenere in ordine gli appunti e i compiti. Inserisci all'interno tutti i documenti importanti appena li ricevi e tienilo sempre in ordine, in modo che non si accumulino materiali inutili. Se noti nel quaderno molti compiti vecchi, buttali.
    • Aggiorna sempre il diario con i compiti che ti vengono assegnati. In questo modo, non verrai mai colto di sorpresa. Controlla spesso le date in cui devi consegnare i compiti, in maniera da non restare mai indietro.
  2. 2
    Tratta bene i tuoi insegnanti. I professori sono come gli studenti: alcuni sono fantastici, altri meno. Tuttavia, sono sempre loro a comandare in classe, quindi anche quando ti senti frustrato o annoiato, dovresti trattarli con gentilezza e probabilmente loro ricambieranno. In questo modo, il vostro rapporto sarà molto più semplice.
    • Potresti pensare che chiacchierare con i compagni mentre l'insegnante parla possa rendere più divertenti le lezioni, ma alla fine soffriresti ancora di più lo stress e la noia a causa di brutti voti e punizioni.
    • Se a scuola hai la "reputazione" di essere il pagliaccio della classe o un monello, per te sarà più difficile avere un buon rapporto con gli insegnanti; tuttavia, puoi comunque riuscire a cambiare. Aspetta la fine della lezione e spiega all'insegnante che stai cercando di migliorare. Chiedigli che cosa puoi fare per stare più attento in classe ed evitare di finire nei guai. In questo modo, farai un'impressione positiva.
  3. 3
    Organizza meglio il tuo tempo. I compiti sembreranno un fardello meno opprimente se avrai il tempo di finirli completamente. Elimina le preoccupazioni e lo stress che derivano dai doveri scolastici, occupandotene subito e finendoli presto, invece di aspettare l'ultimo minuto. Le mattine prima di andare a scuola non diventerebbero molto meno stressanti se non dovessi affrettarti a finire il tuo lavoro? I giorni di scuola non sarebbero molto più divertenti se non dovessi preoccuparti di prendere un brutto voto?
    • Immagina di avere un mese per completare un progetto importante. Puoi rimandarlo fino all'ultimo giorno oppure puoi dedicare a quell'attività 30 minuti tutti i giorni. In questo modo, non sprecherai molto tempo ed eviterai lo stress di lavorare sei ore di fila all'ultimo momento.[6]
  4. 4
    Chiedi aiuto, se hai problemi con i compiti. Quando hai difficoltà a scuola, non cercare di risolvere da solo tutti i tuoi problemi. Semplificati la vita. Chiedi aiuto a scuola, magari entrando in un gruppo di studio oppure prendendo lezioni private.
    • Chiedi aiuto ai genitori o ai fratelli più grandi. Dato che probabilmente hanno affrontato le stesse materie, ti sapranno dare una mano. Sfrutta la tua famiglia come risorsa per migliorare a scuola.
    • Chiedi al tuo insegnante se puoi restare 10-15 minuti dopo la lezione per porrgli alcune domande sui compiti, se sei troppo imbarazzato e non vuoi farlo durante la lezione. È sempre meglio chiedere chiarimenti, invece di rimanere con i dubbi.[7]
  5. 5
    Valuta se dovresti passare a una scuola più impegnativa. Se in classe ti senti annoiato e poco ispirato oppure prendi cattivi voti e hai un atteggiamento ribelle, forse le lezioni non sono abbastanza stimolanti. La scuola potrebbe essere più divertente, se ti proponesse materie più interessanti e impegnative, adeguate alle tue passioni. Esplora le opzioni a disposizione nella tua zona e considera di passare a un altro istituto, altrimenti scopri se puoi saltare un anno.
    • Le scuole private possono essere costose, ma forse hai diritto a una borsa di studio o a sovvenzioni pubbliche. Non puoi saperlo finché non ti informerai sulle opzioni disponibili nella tua zona.
    • Se i tuoi genitori non sono disposti a esplorare tutte le opzioni insieme a te, parla con lo psicologo scolastico o con un insegnante con cui hai un bel rapporto. Spiega come ti senti e chiedi aiuto.
  6. 6
    Evita le distrazioni. Potresti pensare che nascondere un iPod sotto il maglione sia il modo migliore per divertirti a scuola, ma rischi di finire nei guai e di restare indietro, perché non presterai attenzione. Probabilmente non ci crederai, ma il modo migliore per goderti le lezioni è ascoltare con più attenzione, invece di trovare distrazioni.[8]
    • Ti sembrerà stupido, ma fingi che nel problema di matematica illustrato dal tuo insegnante si nasconda un'informazione fondamentale. Immagina di non apprendere solo le moltiplicazioni, ma formule complicate per costruire robot. Usa l'immaginazione e cerca dei metodi per restare concentrato.
    Pubblicità

Consigli

  • Se puoi, circondati di persone studiose perché ti aiuteranno a restare concentrato grazie al loro esempio.
  • Trova una routine, un equilibrio e segui quella strada; fai quello che ti sembra più naturale.
  • Evita di studiare solo all'ultimo minuto prima di un compito o un'interrogazione, a prescindere dall'importanza del test. Inizia a prepararti con almeno due settimane di anticipo.
  • Quando cerchi di capire a quale associazione scolastica dovresti iscriverti, pensa a quale ti interessa di più perché dovrai prendere un impegno serio. Inoltre, chiedi agli amministratori scolastici quanto durano gli incontri delle associazioni e chiedi ai tuoi genitori se puoi restare a scuola dopo le lezioni.
  • Ti sarà utile essere almeno un po' competitivo.
  • Trova nuovi amici, parlando con i compagni di qualcosa che piace anche a loro o facendo loro semplici complimenti. Per esempio, puoi fare un apprezzamento sulla maglietta del tuo compagno di banco.
  • Sii gentile a scuola tutti i giorni.
  • Chiedi all'insegnante di matematica o di scienze a cosa ti serviranno nella vita quelle materie. Per esempio, puoi usare le frazioni per cambiare gli ingredienti di una ricetta. Capire come utilizzare certe competenze nella vita di tutti i giorni ti aiuterà a trovare la motivazione per memorizzare meglio quelle informazioni.
  • Alcuni amici sono abbastanza carini da regalarti dolcetti di tanto in tanto. Diventa amico di persone generose!
  • Ricorda: anche se una lezione non ti piace, hai sempre qualcosa da imparare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Stai sempre molto attento alle persone che cercano di ferirti o di manipolarti per scopi personali. Se hai l'impressione che qualcuno stia tentando di influenzarti, è consigliabile raccontare la verità a un adulto di cui ti fidi.
  • Puoi finire in guai seri se deciderai di decorare il tuo zaino, la tua borsa o altri oggetti senza l'autorizzazione dei genitori, quindi chiedi sempre prima il permesso. Gli zaini possono essere molto costosi.
  • Evita di usare termini che possono essere considerati offensivi o che possono metterti in cattiva luce. In questo modo, eviterai di finire nei guai e non rischierai una sospensione o peggio.[9]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 98 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 839 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità