Se soffri di ansia sociale, può essere estremamente difficile avere un'entrata fissa. C'è il rischio che lo stress dei colloqui sia di ostacolo all'ottenimento di un impiego e che l'ansia ti impedisca di conservare il posto di lavoro, soprattutto se richiede un'intensa interazione col pubblico o la capacità di gestire più compiti contemporaneamente. Tuttavia, anche per chi soffre di ansia sociale è possibile intraprendere una carriera piuttosto redditizia. Pensa a Bill Gates, Albert Einstein, J.K. Rowling o Warren Buffett. Per migliorare il tuo percorso professionale, dovresti impegnarti ad affrontare l'ansia, scegliere il mestiere giusto e imparare a presentarti in modo da fare colpo sui potenziali datori di lavoro.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegli un lavoro compatibile con il disturbo d'ansia.

  1. 1
    Tieni presente che cosa ti conviene cercare in un impiego. Se soffri di ansia sociale, optare per un lavoro che ti eviti del tutto la possibilità di stare in contatto con la gente non è l'idea migliore, perché ti porterà a isolarti e ad alimentare le tue paure. Piuttosto, è meglio trovare un impiego che ti consenta di interagire ogni giorno con le persone, senza sovraccaricarti a livello emotivo. Pertanto, cerca un mestiere che corrisponda ai seguenti criteri:[1] [2]
    • Basso livello di stress: evita i contesti lavorativi troppo concitati o molto tesi, perché potrebbero accrescere l'ansia;
    • Pochi rumori: i rumori forti generano ansia in molte persone;
    • Poche interruzioni: gestire più compiti contemporaneamente è un altro fattore che scatena l'ansia, perciò cerca un impiego che ti permetta di concentrarti su un compito alla volta;
    • Interazione limitata con altre persone: se da un lato è meglio un impiego che non ti costringa ad avere continue interazioni con la gente (ad esempio, come cassiere o operatore di call-center), dall'altro non deve neanche isolarti, quindi cerca un lavoro che ti porti ad avere dei contatti individuali con le persone;
    • Pochi progetti di gruppo: i progetti di gruppo non solo ti obbligano a interagire, ma aumentano anche l'incertezza, un altro fattore che favorisce l'ansia.[3]
  2. 2
    Cerca un mestiere che ti offra un certo margine di indipendenza. Le attività professionali concentrate sulla scrittura o sulla programmazione informatica sono adatte alle persone ansiose. Tuttavia, assicurati di poter interagire ogni giorno con la gente, altrimenti finiresti per alimentare le tue paure. Tra i migliori impieghi che malgrado tutto ti garantiscono un contatto minimo con il pubblico considera:[4]
    • Analista di laboratorio;
    • Contabile;
    • Analista finanziario;
    • Ispettore tecnico in campo edile;
    • Grafico;
    • Creatore di pagine web (o website creator);
    • Addetto alle pulizie degli uffici.
  3. 3
    Trova un lavoro che comporti contatti individuali col pubblico. Per la maggior parte dei soggetti affetti da ansia sociale è più facile gestirsi interagendo con una sola persona alla volta, senza alcuna imposizione di limiti di tempo. Tra le attività che favoriscono i contatti individuali considera:[5]
    • Insegnante privato;
    • Psicologo;
    • Consulente finanziario;
    • Elettricista, idraulico, piastrellista, ecc.;
    • Babysitter o badante.
  4. 4
    Vai in cerca di un impiego che ti porti a contatto con i bambini, gli animali o la natura. All'apparenza potrebbe essere stressante occuparsi dei bambini, ma molte persone che soffrono di ansia sociale trovano molto più facile stare in loro compagnia. Anche lavorare con gli animali (in qualità di veterinario o all'interno di un rifugio) o immerso nella natura (come giardiniere, addetto di un vivaio, scienziato ambientale, guardia forestale) può essere rilassante per un soggetto ansioso.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trova un lavoro.

  1. 1
    Concentrati sulle tue capacità, non sull'ansia. Il segreto per ottenere un posto di lavoro consiste nel pensare a ciò che hai da offrire. Ricorda che una candidatura non è una strada a senso unico. Devi convincere chi hai davanti che sei un valido candidato, ma anche chi ti offre il lavoro deve dimostrare che è un impiego adatto alle tue esigenze.
  2. 2
    Non sentirti costretto a parlare del fatto che soffri di ansia sociale. La lettera di presentazione, il tuo curriculum e i colloqui servono a fare conoscere le tue competenze. Non è necessario menzionare il tuo disturbo o scusarti perché sei ansioso. Ricorda che le persone timide e tranquille vengono generalmente considerate più affidabili, perciò la tua riservatezza può effettivamente cadere a fagiolo durante un colloquio di lavoro.[7] D'altro canto, sarebbe opportuno rivelare che sei ansioso se:[8]
    • Ti candidi per un lavoro presso un'azienda nota per le sue politiche di accoglienza nei confronti delle persone diversamente abili e sostegno verso una manodopera diversificata. Se sei onesto con il tuo datore di lavoro, agevolerai i rapporti.[9]
    • Credi che il datore di lavoro noterà la tua ansia e ti porrà delle domande in merito. In questo caso, ammettilo mettendo in luce gli aspetti positivi, ad esempio: "Sono un po' nervoso oggi, ma preferisco spingermi verso i miei limiti anche quando sono agitato. È un ottimo modo per crescere e migliorare".[10]
    • Credi di aver bisogno di una sistemazione particolare, ad esempio uno spazio di lavoro con poche distrazioni.[11] Ricorda che il datore di lavoro non può né rifiutarsi né offrirti una sistemazione ragionevole in cambio di una riduzione dello stipendio.
  3. 3
    Preparati per il colloquio. Il miglior antidoto contro l'ansia da colloquio è quello di presentarsi completamente preparati. Poi, se sorge qualche pensiero negativo, come Sono così ansioso... temo di fare un buco nell'acqua, fermati e tieni presente che sei preparato.[12]
    • Sii pronto a colmare le lacune del tuo curriculum. Per esempio, puoi dire: "Sì, ho accettato diversi lavori part-time finché non mi sono reso conto che dovevo migliorare le mie competenze, perciò ho deciso di perfezionare la mia formazione in questo campo". Puoi anche menzionare gli studi che hai condotto tra un lavoro e l’altro.
    • Preparati a rispondere alle domande più comuni: qual è il tuo più grande difetto? Dove ti vedi tra cinque anni? Perché ti interessa questo lavoro? Perché hai lasciato o stai lasciando il tuo ultimo o attuale impiego?[13]
    • Sviluppa le tue risposte. Dovresti descrivere il tuo percorso lavorativo o le competenze che hai acquisito come un racconto coinvolgente. Riporta sempre qualche esempio preciso delle tue esperienze di lavoro in modo da argomentare il tuo discorso.[14]
  4. 4
    Stabilisci dei contatti. Secondo alcune ricerche, per ottenere un lavoro, è 5-10 volte più efficace ricorrere ai propri contatti che candidarsi direttamente. Tuttavia, costruire una rete di rapporti professionali può essere estremamente difficile per le persone che soffrono di ansia sociale. Ecco alcuni suggerimenti in proposito:
    • Utilizza LinkedIn. Connettiti con le persone che possono aiutarti sfruttando questa risorsa e mantieni aggiornato il tuo profilo.
    • Organizzati. Apri un foglio di calcolo inserendo le informazioni di contatto delle persone che stimi e con le quali vorresti lavorare. In questo caso, la qualità è più importante della quantità.[15]
    • Pianifica il passo seguente. Usa un calendario per ricordarti di contattare le persone della tua rete. Non devi fare nulla di eccezionale. Ti basta inviare una semplice e-mail chiedendo come stanno e se possono darti una mano in qualche modo.[16]
    • Resta in contatto in modo originale. Tieni traccia dei tuoi contatti su LinkedIn. Se ricevono una promozione oppure ottengono un nuovo lavoro, congratulati con loro. Se trovi una notizia o ti imbatti in un blog che potrebbero considerare interessante, informali. Se avete un hobby in comune, invia loro qualche articolo sull'argomento.[17]
    • Ringrazia. Ricorda di ringraziare sempre i tuoi contatti se hai seguito i loro consigli o ti hanno aiutato. Apprezzeranno la tua gratitudine.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Gestisci l'ansia sociale.

  1. 1
    Consulta un terapeuta. È stato dimostrato che la terapia cognitivo-comportamentale è molto efficace contro l'ansia sociale. Uno psicoterapeuta può aiutarti a individuare le tue paure, darti consigli per gestirla con uno stato d'animo più disteso e permetterti di superarla affrontandola un poco per volta. Nei casi più gravi, potrebbe arrivare a prescrivere un antidepressivo in modo da ridurne gli effetti e rendere più efficace la psicoterapia. Se soffri di ansia sociale, contattare un terapeuta dovrebbe essere una delle prime misure da prendere.
  2. 2
    Apprendi le tecniche per gestire l'ansia. Poiché si tratta di una reazione naturale del corpo allo stress o al pericolo, chiunque può andare in ansia. In alcune persone – per motivi genetici o ambientali – questa reazione può essere sproporzionata. Fortunatamente, esistono strategie alle quali si può ricorrere per controllarla.[18]
  3. 3
    Arriva presto al lavoro. In questo modo, ti ambienterai e ti preparerai ad affrontare la giornata lavorativa. Inoltre, potrai conoscere tutti i tuoi colleghi singolarmente, man mano che arrivano, il che è meno stressante che entrare in un ufficio già affollato di impiegati.[19]
  4. 4
    Scrivi e analizza i tuoi pensieri. L'ansia sociale è accompagnata da forti paure: Tutti mi stanno fissando... Sta per succedere un disastro... Sembro un idiota. Annotando questi pensieri, riuscirai a individuarli e contrastarli quando raggiungono proporzioni esagerate. Sostituiscili con supposizioni più realistiche.
    • Per esempio, se devi parlare in pubblico, potresti innervosirti all'idea che la situazione ti sfugga di mano, che sembrerai eccessivamente ansioso, che nessuno ti ascolterà e via dicendo. Sostituisci questi pensieri con aspettative più realistiche: Mi sono preparato bene e terrò un discorso convincente. Se le cose non andranno per il verso giusto, non sarà la fine del mondo.
  5. 5
    Trasforma l'ansia in entusiasmo. I sintomi dell'ansia – come l'accelerazione del battito cardiaco e della respirazione, lo stato di allerta, l'aumento della sudorazione – sono pressappoco identici a quelli dell'eccitazione. Può sembrare banale, ma il modo in cui credi di sentirti gioca un ruolo molto importante. Invece di pensare di essere ansioso, convinciti di essere entusiasmato. In questo modo, alimenterai la fiducia in te stesso anziché le tue paure.
  6. 6
    Respira profondamente. Se respiri in maniera profonda e regolare, reagirai con più calma e andrai a ridurre la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la tensione muscolare.[20] Prendi dimestichezza con queste tecniche di respirazione in casa, in modo da metterle in pratica quando non puoi fare a meno di combattere l'ansia.
    • Respirazione lenta: inspira contando fino a quattro, trattieni l'aria per uno o due secondi, dopodiché espira contando di nuovo fino a quattro. Questo esercizio ti aiuterà a calmare il sistema nervoso.[21] [22]
    • Resistenza respiratoria: il fatto di opporre resistenza mentre si espira produce un effetto calmante. A tale scopo, devi espellere l'aria attraverso il naso, increspando le labbra quando espiri (come se volessi soffiare) o producendo un suono (come "ohm" o la parola "relax").[23]
  7. 7
    Rivolgi la tua attenzione all'esterno. L'ansia sale quando sei concentrato unicamente sulle tue prestazioni: Non sono abbastanza convincente. Ho le mani sudate. Sono ansioso. Sarà un disastro. In questi casi, sarebbe più utile rivolgere l'attenzione all'ambiente circostante. Di conseguenza, non solo eviterai di essere troppo focalizzato su te stesso, ma sarai anche più concentrato sul presente anziché farti trasportare dalla paura di quello che accadrà successivamente.[24]
    • Descrivi gli oggetti intorno a te e metti a fuoco l'ambiente che ti circonda: il tappeto, le pareti, i mobili. Descrivilo dettagliatamente, ad esempio: il tavolo è di quercia, molto solido, rivestito di una vernice scura. Considera anche che di toccare l'oggetto che stai descrivendo.[25]
    • Concentrati sulle persone che ti circondano: ascolta attentamente quello che stanno dicendo. Esamina la loro gestualità o come sono vestite.[26]
  8. 8
    Accetta il disagio. A prescindere da quante tecniche di gestione conosci, la verità è che talvolta non potrai sottrarti all'ansia. Non è un problema. Può capitare a tutti. In alcuni casi, è necessario accettare questo disagio per portare avanti progetti importanti. Rifletti sulla finalità ultima di un determinato compito, come: "Vale la pena stare un po' in ansia se voglio ottenere questo lavoro" oppure "Vale la pena stringere i denti per poter fare carriera".[27]
    Pubblicità
  1. https://www.psychologytoday.com/blog/shyness-is-nice/201304/job-hunting-tips-people-anxiety
  2. http://www.adaa.org/managing-stress-anxiety-in-workplace/anxiety-disorders-in-workplace
  3. https://www.psychologytoday.com/blog/shyness-is-nice/201304/job-hunting-tips-people-anxiety
  4. http://money.usnews.com/money/blogs/outside-voices-careers/2011/01/24/the-10-most-common-job-interview-questions
  5. https://www.linkedin.com/pulse/20130911212503-15454-10-things-job-seekers-must-do-to-get-a-better-job
  6. http://www.thesimpledollar.com/maintaining-professional-bridges/
  7. http://www.thesimpledollar.com/maintaining-professional-bridges/
  8. http://www.itworld.com/article/2724674/careers/10-ways-to-maintain-your-professional-connections.html
  9. https://www.psychologytoday.com/blog/shyness-is-nice/201305/must-have-coping-strategies-social-anxiety
  10. https://www.overcomingsocialanxiety.com/how-to-manage-social-anxiety-at-work/
  11. http://www.anxieties.com/57/panic-step4# .VmM-f2CFE3Q
  12. http://psychcentral.com/blog/archives/2013/07/22/reduce-your-anxiety-this-minute-3-different-types-of-deep-breathing/
  13. http://www.anxietybc.com/sites/default/files/CalmBreathing.pdf
  14. http://psychcentral.com/blog/archives/2013/07/22/reduce-your-anxiety-this-minute-3-different-types-of-deep-breathing/
  15. https://socialanxietyinstitute.org/focus-externally
  16. https://www.psychologytoday.com/blog/living-the-questions/201302/3-tricks-stop-anxiety-now
  17. https://www.psychologytoday.com/blog/living-the-questions/201302/3-tricks-stop-anxiety-now
  18. https://www.psychologytoday.com/blog/shyness-is-nice/201305/must-have-coping-strategies-social-anxiety

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 10 133 volte
Categorie: Disturbi Emozionali
Pubblicità