wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 276 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 19 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 35 235 volte
È possibile guadagnare in modo legittimo su internet, se sei disposto a dedicare a tale attività tempo e impegno. Alcuni impieghi, come rispondere ai sondaggi o provare siti web, permettono di guadagnare non più di qualche euro al mese. Altri, come la pubblicazione di un sito web di nicchia o la scrittura di articoli da freelance, possono darti un reddito simile agli impieghi a tempo pieno.
Passaggi
Completare dei Lavoretti Online
-
1Rispondi a dei sondaggi. Puoi guadagnare 50-100 € al mese in contanti o prodotti, rispondendo ai sondaggi online. Trova dei siti che offrono questo servizio cercando "siti sondaggi a pagamento". Iscriviti a più siti per aumentare le probabilità di essere scelto per i sondaggi meglio retribuiti. Registrati con un indirizzo e-mail e controlla spesso la tua casella di posta per rispondere in breve tempo alle eventuali offerte di lavoro.[1]
- Quasi tutti i sondaggi pagano da 1 a 3 euro e richiedono circa 45 minuti per essere completati.
- Potresti essere pagato con buoni regalo, prodotti gratuiti o con la possibilità di partecipare a un'estrazione a premi.
- Non pagare mai per partecipare a un sondaggio.
- Informati sulle politiche di privacy del sito, per essere certo che non possa vendere le tue informazioni personali.
-
2Prova dei siti web. Svolgendo un test di utilizzo remoto, riceverai un compenso per visitare un sito e offrire il tuo parere al proprietario. Questi test durano circa 15 minuti e possono farti guadagnare fino a 10€. Per svolgerli, dovrai seguire delle indicazioni sul sito web del cliente e registrarti durante l'operazione. Ad esempio, ti potrebbe essere chiesto di scegliere e comprare un oggetto su un sito web di un venditore.[2]
- Ti servono un computer con microfono, un browser web aggiornato e una connessione internet ad alta velocità.[3]
- I servizi che offrono un compenso per provare siti web includono User Testing, WhatUsersDo, UserLytics, UserFeel e YouEye.
-
3Fai lezione a degli studenti. Molte famiglie preferiscono la flessibilità offerta da un tutor online. A seconda della tua preparazione accademica, potresti aiutare un bambino con i compiti per casa o fare lezione a studenti universitari. Devi avere un computer e una connessione internet ad alta velocità. L'esperienza richiesta varia a seconda della compagnia. Alcune richiedono "molta esperienza", mentre altre desiderano una preparazione accademica specifica. Quasi tutte, però, assumono solo personale laureato.
- Alcune compagnie ti assegneranno degli studenti, mentre altre pubblicheranno il tuo profilo sul loro sito e lasceranno che siano i clienti a sceglierti.[4]
- Puoi guadagnare tra i 9 e i 30€ l'ora, in base alla tua preparazione accademica e alla materia che insegni.
- I siti che assumono tutor per le elementari includono Tutor.com, Eduwizards, Aim4a e Brainfuse.
- Kaplan assume tutor di livello pù alto.
Pubblicità
Creare un Sito Web di Nicchia
-
1Impara quali sono le caratteristiche di un sito originale e di qualità. Per prima cosa, deve concentrarsi su informazioni specifiche, molto ristrette. I contenuti devono essere pertinenti, utili e interessanti per il pubblico. I siti web di nicchia che hanno più successo attirano dai 1000 ai 10.000 visitatori ogni mese.[5] Dovrai creare dei contenuti basati su una particolare parola chiave e guadagnerai grazie a Google AdSense o attraverso link di affiliazione.[6]
-
2Trova una nicchia redditizia. Partendo dai tuoi interessi, scrivi tutte le idee originali che ti vengono in mente. Pensa agli argomenti che le persone potrebbero cercare su internet. Le idee possono includere passioni (come il surf o il body building), paure (come ragni o parlare davanti a un pubblico) e problemi della vita di tutti i giorni (come saldare i propri debiti). Cerca alcune parole chiave per verificare che l'argomento sia di interesse comune. Scopri se puoi acquistare un nome di dominio che sia identico al 100% alla parola chiave.
- Usa uno strumento specifico per cercare le parole chiave.[7]
-
3Crea il sito. Scegli una piattaforma che permette di creare siti web, come WordPress, Joomla o Drupal. Poi, scegli un nome di dominio e un servizio di web hosting per il sito. Il nome di dominio sarà il tuo indirizzo sul web. Il web hosting è il servizio che connette il tuo sito a internet. Quando avrai completato queste operazioni, vai al pannello di controllo del tuo account di hosting e installa la piattaforma del tuo sito web. Progetta il sito scegliendo e installando un tema.[8]
-
4Sviluppa il contenuto del sito. Crea contenuti interessanti che ti aiutino a ottenere una classificazione migliore sui motori di ricerca. La ricerca delle parole chiave può aiutarti a scoprire quali argomenti sono più di tendenza. Scrivi contenuti su tali argomenti per migliorare la tua classificazione sui motori di ricerca.
- Usa uno strumento come Market Samurai per fare delle ricerche sulle parole chiave.
-
5Monetizza il tuo sito. Per farlo, puoi scegliere tra alcune strategie diverse. Puoi inserire delle pubblicità sul sito web e ricevere un compenso ogni volta che un utente clicca su di esse. In alternativa, puoi promuovere dei prodotti, tuoi o di qualcun altro, e guadagnare quando un utente li acquista.[10]
- Con Google AdSense dovrai installare alcune righe di codice sul tuo sito, che permettono la comparsa delle pubblicità. Sarai pagato ogni volta che un visitatore cliccherà su uno degli annunci.
- Puoi anche vendere degli spazi pubblicitari sul tuo sito web.
- Partecipando a un programma di affiliazione, promuoverai dei prodotti adatti al tuo pubblico. Sul sito saranno visualizzati un link o un banner che faranno pubblicità a quei prodotti. Se gli utenti cliccheranno su di essi e completeranno un acquisto, riceverai una commissione.
Pubblicità
Scrivere Articoli da Freelance
-
1Impara i principi della buona scrittura. Come scrittore freelance, molti dei tuoi lavori saranno pubblicati su internet. I principi della scrittura su web sono leggermente diversi da quelli della carta stampata: i contenuti devono essere comunque di alta qualità e ben scritti, ma la presentazione deve essere modificata, secondo le abitudini degli utenti che leggono articoli online.[11]
- A causa della bassa risoluzione del testo online, i lettori hanno la tendenza a scorrere velocemente i paragrafi e raramente leggono un articolo dall'inizio alla fine. Rendi i tuoi articoli facili da leggere suddividendo il testo con titoli descrittivi ed elenchi puntati.[12]
- Arriva al punto usando lo stile della piramide invertita. Scrivi prima la conclusione e poi offri degli esempi che sostengano la tua teoria.[13]
- Scrivi articoli efficaci utilizzando un linguaggio semplice e conciso. Il livello dovrebbe essere adatto a un ragazzo delle medie. Elimina le parole superflue o che possono confondere il lettore.[14]
- Includi parole chiave e frasi che migliorino la classificazione dell'articolo nei motori di ricerca.[15]
-
2Considera la tua area di competenza. Riflettendo sulle tue esperienze precedenti, capirai che hai più conoscenze sulle quali scrivere di quanto pensi. Comincia elencando tre caratteristiche che ti definiscono, come la tua professione, il tuo hobby preferito e un tratto della tua personalità. Poi, continua con tre cose che ti inspirano, come la religione, l'educazione e la beneficenza. Infine, scrivi tre sogni, come sposarti, viaggiare o passare più tempo con i tuoi bambini. Questi tre elenchi dovrebbero darti molte idee sugli argomenti sui quali puoi scrivere.[16]
-
3Trova lavoro. All'inizio potresti dover accettare di scrivere un articolo su un argomento che non trovi molto interessante. Mantieni una mentalità aperta e sii disponibile ad accettare impieghi che non gradisci molto. Man mano che continuerai a scrivere non imparerai solo a conoscere altri campi, ma svilupperai anche la tua reputazione. Con il tempo, potrai essere più selettivo nelle tue decisioni.[17]
-
4Scrivi alle società per le quali vuoi lavorare. Se hai individuato un cliente per il quale vuoi scrivere, inviagli degli spunti per degli articoli. Scrivi idee che non dimostrino solo la tua capacità, ma anche il tuo entusiasmo per l'argomento.[18] Per prima cosa, leggi la pubblicazione alla quale stai scrivendo, per prendere familiarità con i loro contenuti. Se possibile, individua la sezione specifica e invia la tua idea all'editore più appropriato. Includi anche un breve riassunto che spieghi chi sei.[19]
-
5Procurati delle referenze. All'inizio della tua carriera da scrittore freelance sarà difficile trovare lavoro senza aver pubblicato alcun articolo. Però, se sarai disposto a lavorare gratuitamente, potrai ottenere alcune pubblicazioni di qualità. Per cominciare, puoi pubblicare i tuoi contenuti su un blog o un sito web personali. Puoi anche scrivere post da ospite sul blog di un'altra persona. Infine, puoi scrivere gratuitamente post su un blog in cambio di una menzione.[20]
-
6Crea un sito web da scrittore. Il tuo sito non dimostrerà solo le tue abilità tecniche, ma diventerà anche un centro di contatto su internet, che permetterà ai clienti di comunicare con te. Scegli uno stile ordinato e pulito. Includi degli esempi del tuo lavoro, che dimostrino il tuo tipo di scrittura. Rendi gli esempi facili da trovare e da leggere. Infine, assicurati che sia molto facile per i visitatori trovare le tue informazioni di contatto.[21]
-
7Avvia un blog. Un blog mette in evidenza le tue abilità tecniche e mostra la tua capacità di scrivere post. Puoi scrivere un blog su un argomento diverso da quello che tratti negli articoli che realizzi per i tuoi clienti. In effetti, dovresti dedicarlo a un argomento che ti interessi personalmente. I visitatori capiranno non solo che sai scrivere, ma che sei anche in grado di creare una comunità online. Un buon blog può farti guadagnare ottime referenze per trovare più clienti.[22]Pubblicità
Vendere su Internet le Tue Cose
-
1Trova degli oggetti da vendere. Setaccia tutta la casa. Dedica alcuni giorni o il fine settimana alle pulizie e rimuovi da casa tutte le cianfrusaglie inutili. Trova gli oggetti da gettare, da regalare e da cedere. Cataloga tutto. Ogni categoria di oggetti ha più mercato su un sito specifico.[23]
- I libri, i CD e i DVD si vendono meglio su Amazon.
- Gli oggetti da collezione, gli abiti di lusso e i piccoli elettrodomestici hanno maggior successo su eBay.
- Craigslist è la scelta migliore per oggetti generici, come attrezzi da lavoro o giocattoli.
-
2Apri degli account da venditore. Crea un account su Amazon, eBay e Craigslist. Su queste piattaforme è molto semplice creare un account da venditore. Di solito dovrai fornire alcune informazioni personali, come nome e indirizzo, oltre alle informazioni finanziare necessarie per ricevere i pagamenti.[24]
- I venditori di Amazon devono collegare un conto corrente e gli introiti delle vendite saranno depositati direttamente al loro interno.
- eBay invia i pagamenti direttamente al tuo conto corrente o al tuo conto PayPal.
-
3Impara le linee guida delle vendite. Ogni sito prevede delle regole che stabiliscono che cosa puoi o non puoi vendere. Anche le leggi del tuo Stato influenzano le possibili transazioni. In generale non puoi vendere alcolici, armi, contratti di servizio, animali o biglietti per eventi. Inoltre, anche se non si tratta di articoli proibiti, potrebbero essere in vigore restrizioni su opere d'arte, buoni regalo e coupon.[25] Craigslist[26] , eBay e Amazon pubblicano tali linee guida sui loro siti web.
-
4Fai delle ricerche sui prezzi di oggetti simili ai tuoi. Cerca le vendite andate a buon fine o gli annunci validi al momento. Trova gli articoli più cari e più economici, poi scegli per i tuoi oggetti un prezzo che rimanga nella media. Se vuoi liberarti in fretta dei prodotti, scegli una cifra più bassa. Devi considerare anche le condizioni dell'oggetto quando decidi che prezzo praticare. Gli articoli in condizioni non perfette devono essere venduti con un forte sconto. Inoltre, considera quanti prodotti simili al tuo sono già sul mercato. Se la competizione è molta, dovrai abbassare il prezzo per riuscire a vendere.[27]
-
5Considera di vendere in lotti. Un lotto è un gruppo di oggetti simili venduti insieme. Ad esempio, se hai una collezione di libri, riviste o gioielli simili, puoi venderli tutti insieme in lotto. Non guadagnerai una cifra pari al valore singolo di ogni oggetto, ma riuscirai a piazzarli più velocemente.[28]
-
6Scrivi una descrizione approfondita. Includendo più dettagli, aumentano le probabilità di vendita. Dato che i compratori non possono osservare l'oggetto di persona prima di effettuare l'acquisto, fornisci più informazioni possibili, per dare all'utente l'impressione di sapere cosa sta comprando. Se un articolo è usato, sii sincero e diretto riguardo alle sue condizioni.[29]
- Controlla che la descrizione non contenga errori, prima di pubblicarla.
- Scrivi un titolo descrittivo che contenga informazioni sul prodotto, sulle sue dimensioni, sul colore e sul design.
-
7Aggiungi immagini di alta qualità dell'oggetto. Usa molte foto, che lo ritraggano da angolazioni diverse. Elimina tutto ciò che si trova sullo sfondo, per non distogliere l'attenzione da ciò che vuoi vendere. Usa luce naturale e non un flash. Scatta dei primi piani, per permettere agli utenti di vedere i dettagli.[30]
-
8Offri un eccellente servizio clienti. Rispondi il più velocemente possibile a tutte le domande poste dai compratori. Sii professionale e cortese. Una comunicazione positiva ti permette di migliorare la tua reputazione con i compratori, che potrebbero decidere di acquistare altri oggetti da te. Inoltre, cura bene l'imballaggio dei prodotti e spediscili rapidamente. Se uno dei tuoi articoli si danneggiasse durante la spedizione o se tardassi troppo a inviarlo, la tua reputazione ne risentirebbe. Imballa bene tutto ciò che vendi, in particolare gli oggetti fragili. Impegnati a spedire non appena ricevi il pagamento.[31]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://abcnews.go.com/GMA/Consumer/story?id=1937788&page=1
- ↑ http://www.thepennyhoarder.com/how-to-get-paid-200-a-month-testing-websites/
- ↑ http://www.theworkathomewoman.com/test-websites/
- ↑ http://moneysavingmom.com/2012/10/31-ways-to-earn-extra-cash-before-christmas-become-an-online-tutor-day-10.html
- ↑ http://www.nichewebsiteblog.com/what-are-niche-websites/
- ↑ http://allbloggingtips.com/2013/04/27/making-money-niche-sites/
- ↑ http://www.wordstream.com/blog/ws/2013/09/18/best-keyword-research-tools
- ↑ http://websitesetup.org/
- ↑ http://www.seanogle.com/entrepreneurship/online-asset
- ↑ http://www.smartpassiveincome.com/monetization-strategy/
- ↑ http://www.dailywritingtips.com/10-principles-of-writing-for-the-web/
- ↑ http://blog.deepbluesky.com/blog/-/basic-principles-of-effective-web-copy-a-beginners-guide_78/
- ↑ http://www.nngroup.com/articles/inverted-pyramids-in-cyberspace/
- ↑ http://blog.deepbluesky.com/blog/-/basic-principles-of-effective-web-copy-a-beginners-guide_78/
- ↑ http://blog.deepbluesky.com/blog/-/basic-principles-of-effective-web-copy-a-beginners-guide_78/
- ↑ http://thewritelife.com/how-to-make-your-first-100-as-a-freelance-writer/
- ↑ http://leavingworkbehind.com/how-to-become-a-freelance-writer/#
- ↑ http://leavingworkbehind.com/how-to-become-a-freelance-writer/#
- ↑ http://www.theguardian.com/science/2014/may/08/how-to-pitch-freelance-articles-to-editors
- ↑ http://leavingworkbehind.com/how-to-become-a-freelance-writer/#
- ↑ http://www.makealivingwriting.com/10-writer-websites-kick-butt-clients/
- ↑ http://leavingworkbehind.com/how-to-become-a-freelance-writer/#
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2015/06/03/tips-for-selling-your-stuff-online/
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2015/06/03/tips-for-selling-your-stuff-online/
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2015/06/03/tips-for-selling-your-stuff-online/
- ↑ www.craigslist.org/about/prohibited
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2015/06/03/tips-for-selling-your-stuff-online/
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2015/06/03/tips-for-selling-your-stuff-online/
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2015/06/03/tips-for-selling-your-stuff-online/
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2015/06/03/tips-for-selling-your-stuff-online/
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2015/06/03/tips-for-selling-your-stuff-online/
Informazioni su questo wikiHow
Uno dei modi più facili per guadagnare su internet è registrarsi ai siti web che offrono sondaggi a pagamento, in cui puoi fare soldi rispondendo a delle domande. Puoi anche cercare online "lavoro test siti web" e ricevere un compenso per provare dei siti internet. Se vuoi guadagnare di più, diventa un tutor online oppure avvia un'attività di scrittura freelance. Per altri consigli dal nostro co-autore esperto d'impresa, per esempio su quali prodotti puoi vendere su internet per guadagnare, continua a leggere!