Creare e mantenere un'impresa tutta tua non è solo un mezzo per raggiungere il benessere economico, è un metodo per inseguire sogni che coltivi da una vita e avere una gratificazione personale. Il cammino non è di certo facile, ma i più grandi imprenditori della storia hanno dovuto superare le stesse tappe. Su questo non ci piove: disporre di fonti finanziarie ingenti facilita il progetto, ma è possibile costruire un business di successo da zero con un mix di ingegno, perseveranza e determinazione, anche senza risorse illimitate. Se sei pronto a lavorare sodo e imparare dai tuoi errori, avrai la chance unica di fondare un'azienda di successo che potrai definire orgogliosamente tua.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Iniziare

  1. 1
    Tieniti stretto il tuo lavoro attuale. Con una fonte affidabile di reddito, ti risparmi la preoccupazione di non sapere come pagherai il mutuo e non dovrai affrontare montagne di possibili debiti. Tuttavia, dovrai lavorare di più. In teoria, quando un nuovo progetto comincia a prendere piede, puoi effettuare gradualmente una transizione da un lavoro a tempo pieno presso l'azienda in cui sei attualmente un dipendente a un impiego da consulente o part-time. Successivamente, puoi passare alla gestione del tuo business a tempo pieno. Se da un lato nella vita vera questo processo spesso non fila affatto liscio, è quasi sempre più sicuro che mollare tutto per inseguire un sogno che non si è ancora materializzato.
    • Questo primo passaggio è particolarmente importante qualora avessi una famiglia a carico. Non mettere a rischio il futuro di tua moglie e dei tuoi fogli rinunciando alla tua prima fonte di reddito per inseguire un sogno personale. Sebbene sia più difficile bilanciare questo progetto esterno con il lavoro quotidiano e la vita di famiglia, è molto più sicuro.
    • Se pensi di voler intraprendere il tuo business in un futuro prossimo, evita di firmare un contratto di lavoro con una clausola che ti impedisca di coltivare altre fonti di entrate. Non aver paura di esaminare attentamente l'accordo con un avvocato.
  2. 2
    Crea un business plan. Come guadagnerai? Se non sai rispondere a questa domanda, non dovresti metterti in proprio. Lo scopo di un'istituzione mirata al profitto è avere delle entrate; devi dunque realizzare un piano dettagliato su come farlo prima di imbarcarti per questa avventura. Prova a dare una risposta ai seguenti quesiti (sono fondamentali, anche se non esaustivi):
    • Quanto ti costerà fornire il tuo prodotto o servizio al cliente?
    • Il cliente quanto dovrà pagare per il tuo prodotto o servizio?
    • Come aumenterai il volume del business?
    • In che modo il tuo business ha offerte più vantaggiose rispetto a quelle della concorrenza?
    • Che tipi di persone dovresti assumere? Il lavoro può essere fatto senza di loro?
  3. 3
    Fai un'analisi competitiva. Quali sono i tuoi concorrenti? Quale prezzo richiedono per lo stesso prodotto o servizio che offriresti anche tu? Realisticamente, puoi fornire questo bene o servizio a un livello di qualità superiore o a un prezzo inferiore? In tal caso, congratulazioni, pare proprio che la tua idea sia valida! Fai una ricerca sulla fetta di mercato che ti interessa, ma anche sulle imprese che hanno trovato (o meno) successo al suo interno.
    • Non tutte le industrie hanno lo stesso grado di facilità per quanto riguarda l'accesso. IBISWorld, organizzazione che si occupa di analisi di business, raccomanda certi campi agli aspiranti proprietari di piccole imprese grazie al basso costo d'accesso e al grande potenziale di crescita. Eccone alcuni: risorse umane e amministrazione dei benefici destinati ai dipendenti di un'impresa, vendita ambulante, aste online ed e-commerce, supermercati etnici, produzione di vino o altri alcolici, pubblicità su internet e così via.
  4. 4
    Fai una ricerca e testa le tue idee. La preparazione e la pianificazione sono vitali prima di mettere a punto qualsiasi iniziativa di business. Se puoi, cerca delle opportunità per eseguire dei test di prova. Per esempio, se stai pensando di aprire un ristorante, prima prova a cucinare per una raccolta fondi della parrocchia o della scuola. Stai a vedere se riesci a gestire l'atmosfera frenetica di una cucina indaffarata e giudica se il tuo cibo riceve una buona accoglienza. Potresti anche provare a condurre un sondaggio tra potenziali clienti per capire se si rivolgerebbero alla tua ipotetica impresa.
    • I business plan sono documenti in evoluzione. Se i risultati della tua ricerca o il test contraddicono i tuoi piani attuali, non aver paura di cambiare il business plan o addirittura farne uno da zero. Questa modifica può essere frustrante, ma è molto più astuta che rischiare il fallimento perché hai basato l'impresa su un'idea che non decollerà.
  5. 5
    Trova delle opportunità per acquisire delle capacità senza spendere troppo. Se hai un'idea per un'impresa, ma ti mancano le competenze o la formazione giusta per attuarla, cerca di acquisire le abilità che ti servono nel modo più economico possibile. Prova a prendere degli accordi con delle istituzioni che offrono dei corsi o delle imprese che ti preparino in cambio della tua fornitura di servizi. Partecipa a uno stage o un tirocinio part-time retribuito. Cerca delle opportunità per acquisire un know-how pratico grazie ad amici, familiari e conoscenti talentuosi. Nel frattempo, dovresti mantenere una fonte di reddito sicura: se questo significa estendere un po' di più la durata del periodo di formazione, ben venga.
    • Se devi tornare sui banchi di scuola, candidati per qualsiasi borsa di studio e pacchetto di sostegno finanziario per cui tu possa essere idoneo. Preparare i documenti può portarsi via un po' di tempo, ma i risultati (in termini di soldi risparmiati) ne valgono la pena.
  6. 6
    Sfrutta al massimo i tuoi asset attuali. Quando apri un'impresa da zero, dovresti usare le risorse che hai già a tua disposizione e sfruttarle il più possibile. Per esempio, usa la tua utilitaria come macchina aziendale. Trasforma il garage in un laboratorio. Alcune delle imprese più grandi di oggi (tra cui le celeberrime Apple e Facebook) hanno cominciato in luoghi modesti: garage, cantine e dormitori universitari, tanto per fare un esempio. Non aver paura di trarre il massimo da quello che hai!
    • Se hai spazio in casa, all'inizio usalo per occuparti dei tuoi affari, non affittare un ufficio. In questo modo, ti risparmierai soldi che altrimenti avresti pagato per il contratto di locazione. Per quanto riguarda le tasse, informati sulle spese deducibili per chi ha un ufficio in casa.
  7. 7
    Snellisci i programmi di assunzione. È costoso pagare uno staff, specialmente se vuoi assumere professionisti particolarmente preparati. Inizialmente, fai in modo che il personale sia il più esiguo possibile per minimizzare le uscite. La U.S. Small Business Administration (SBA) consiglia di non spendere più del 50% dei profitti per pagare gli stipendi ai dipendenti [1] . Se riesci a occuparti di tutto il lavoro richiesto dal business senza sfinirti e smettere di avere una vita, al principio procedi da solo. Altrimenti, assumi qualche professionista assolutamente necessario che faccia il suo lavoro in maniera sicura e seria. Con la crescita dell'azienda, troverai naturale l'esigenza di chiamare altra gente.
    • Tieni a mente una cosa: al giorno d'oggi, a seconda di dove vivi e del tipo di persone che assumi, potrebbero richiederti di pagare l'assicurazione sanitaria dei dipendenti oltre allo stipendio di base.
  8. 8
    Chiedi un prestito ad amici e/o familiari. Quando cerchi di costruire un'impresa da zero, la tua creatività e il duro lavoro possono sopperire alla necessità di avere una quantità sostanziale di soldi. Tuttavia, capita di giungere al punto in cui non è proprio possibile proseguire senza un investimento minimo. Per esempio, magari un'attrezzatura si è rotta e hai bisogno di cambiare un certo pezzo costoso che non possiedi e non puoi prendere in prestito. Molte piccole imprese riescono a rimediare grazie all'aiuto di un parente o un amico generoso. Prima di acconsentire a un prestito, però, assicurati di specificare i termini dell'accordo per iscritto: dopo quanto tempo restituirai il denaro, a quanto ammonteranno i pagamenti, ecc.
    • Avere una clausola che specifica che avrai del tempo in più per restituire il prestito (o che non dovrai ripagarlo affatto) in caso di fallimento dell'azienda è un'idea particolarmente valida.
  9. 9
    Informati sulle agevolazioni provinciali, regionali o nazionali rivolte ai neoimprenditori. Esistono programmi che offrono prestiti o finanziamenti alle piccole aziende affinché possano iniziare a essere operative. In Italia, puoi rivolgerti a un ufficio apposito provinciale, regionale o nazionale che gestisca tali programmi. Esistono diversi piani a seconda di varie esigenze. Per essere idonei, occorre soddisfare una serie di requisiti e dimostrare che i soldi verranno ben spesi. Ogni bando ha le proprie peculiarità, ma, in generale, la tua idea deve rispettare quanto segue:
    • La tua impresa è a scopo di lucro.
    • La tua impresa dovrebbe essere di piccola entità (il bando indica le caratteristiche esatte che ti permettono di calcolare le dimensioni dell'azienda).
    • La tua impresa opera in Italia, senza superare i confini nazionali.
    • Ha abbastanza capitale proprio (essenzialmente, dovrebbe avere un certo valore).
    • Rientra nelle categorie previste dal bando (esistono fondi specifici per l'imprenditoria giovanile, femminile, ecc.).
    • Devi essere in grado di dimostrare che hai bisogno di un prestito o un contributo.
    • Devi essere in grado di dimostrare che farai un uso corretto dei soldi.
    • Non devi essere inadempiente per quanto riguarda eventuali prestiti che ti ha concesso la stessa istituzione in passato.
  10. 10
    Metti in giro la voce. Se nessuno sa della loro esistenza, anche i business meglio gestiti del mondo vanno in fallimento. Approfitta della pubblicità per far fronte alla mancanza di fondi: il duro lavoro ti porterà lontano. Se non puoi permetterti di far trasmettere pubblicità in televisione o noleggiare lo spazio di un cartellone pubblicitario, prova a stampare dei volantini a casa e distribuiscili nel weekend. Fai pubblicità porta a porta in modo che la tua impresa venga conosciuta nel quartiere. Crea l'insegna da appendere davanti al negozio o l'impresa. Indossa un costume simpatico e tieni in mano un cartellone su una strada trafficata. Tutti i mezzi che ti permettono di diffondere la parola sul tuo nuovo business vanno bene, anche quelli che ritieni scadenti o degradanti: prova tutto quello che puoi. Se il budget è ristretto, metti da parte l'ego per un attimo allo scopo di attuare le tue prime tattiche di marketing.
    • Oggigiorno, hai anche la possibilità di raggiungere i tuoi clienti online attraverso una campagna di successo sui social network. Questi siti rappresentano uno strumento efficace per le piccole imprese, in modo che possano farsi pubblicità da sole sul web. Apri un account su Facebook, Twitter e altri social network, e incoraggia i tuoi clienti ad aggiungerti alle loro cerchie virtuali (magari, offri piccoli incentivi a quelli che lo fanno), così potrai avvisarli di offerte e promozioni.
      • A ogni modo, tieni a mente che i clienti web sono abituati a essere costantemente bombardati da pubblicità. Cerca di rendere genuinamente divertenti o d'impatto i tuoi contenuti online: sarai più apprezzato rispetto a chi utilizza i social network unicamente come piattaforma pubblicitaria.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pensare come un Imprenditore

  1. 1
    Coltiva passione e determinazione. Intraprendere un'iniziativa di questo tipo può essere piuttosto difficile, specialmente all'inizio, quando ancora devi elaborare i diversi aspetti e capire i difetti del tuo nuovo modello di business. Se adori questo campo, se è un settore che ti appassiona, il lavoro diventa decisamente più facile. Se la tua passione per questa professione è talmente grande da sentirti "in colpa" quando incassi del denaro, stai pur certo che hai scelto il mestiere perfetto per te. Quando si nutre una passione autentica per il proprio lavoro, sorge spontaneo avere sempre una forte determinazione, perché non sarai soddisfatto di te stesso finché non avrai dato il massimo.
    • Individua dei campi che ritieni appassionanti e matura delle competenze in questi settori attraverso studi, corsi di formazione e applicazione pratica di conoscenze e abilità. Trova dei modi per guadagnare grazie alla tua passione, non costringerti a trasformare nell'oggetto della tua passione il lavoro quotidiano che svolgi svogliatamente per pagare le bollette.
  2. 2
    Preparati a reinventare te stesso. Quando si intraprende un progetto del genere, è possibile accorgersi che è necessario fare cambiamenti drastici alle proprie abitudini, e magari addirittura ai propri comportamenti ormai radicati per stare al passo con le nuove esigenze. Se sei il proprietario di una start-up, la flessibilità è imprescindibile per fare strada, perché potrebbe essere indispensabile reinventarti più di una volta allo scopo di trovare l'orientamento giusto e soddisfare la nicchia che hai scelto. Ricorda, avviare un business richiede tanto impegno in termini di tempo e concentrazione: cambia atteggiamento per assicurarti di riuscire a dare al nuovo lavoro il tempo e le attenzioni che richiede.
    • Per esempio, non sei una persona mattiniera? Tendi a stancarti subito? Se la grande apertura del tuo ristorante è prevista tra una settimana, non puoi più permetterti queste abitudini. Devi cambiarle oggi stesso: metti la sveglia più presto del solito e bevi una tazza enorme di caffè.
  3. 3
    Approfitta di fonti di finanziamento insolite. E così non hai un angel investor o un fondo fiduciario. Questo non necessariamente implica che è impossibile raccogliere i soldi per la start-up dei tuoi sogni! Oggi, per le persone che hanno grandi idee (ma sono al verde), è più facile attirare l'attenzione di chi invece ha i fondi (ma non grandi idee). Per esempio, considera la possibilità di pubblicizzare il tuo progetto su un sito di cloud-sourcing come Kickstarter. Le pagine web di questo tipo ti permettono di presentare la tua iniziativa online su grande scala. Se la gente che la vede pensa che sia valida e il tuo business plan è solido, avrà la possibilità di intervenire per aiutarti in parte con i costi di avvio.
    • Un altro metodo per ottenere dei finanziamenti per la tua piccola impresa è partecipare a un concorso dedicato a start-up. Questi premi, spesso offerti da facoltà di economia prestigiose o iniziative che nascono con l'intento di sostenere i neoimprenditori, permettono alle persone giovani e ambiziose di vendere le proprie idee a venture capitalist facoltosi. Solitamente, grazie a questi concorsi, i vincitori ottengono un finanziamento iniziale per avviare la propria impresa.
  4. 4
    Metti il cliente al primo posto. Oltre a distinguerti dalla concorrenza ormai radicata nel mercato, un metodo infallibile per avviare una nuova impresa è semplicemente quello di essere più amichevole e gradevole di chiunque altro. La gente adora le piccole imprese che trasmettono una sensazione di familiarità e accoglienza. Fai in modo che la soddisfazione della clientela sia il tuo primo obiettivo offrendo una qualità e un servizio impareggiabili.
    • Cerca di capire che cosa vuole il cliente. Trova il metodo migliore per appagare le sue esigenze. Il punto focale di qualsiasi business è la soddisfazione della clientela (il focus secondario dovrebbe poi essere la qualità, il rapporto tra costo e profitto, l'aspetto esteriore, la funzione del prodotto o del servizio e così via).
    • Ricorda che il cliente ha sempre ragione, anche quando si comporta in maniera arrogante o illogica. Questo non vuol dire che tu debba cedere a richieste ridicole; invece, dovresti far sentire rispettato ogni cliente.
  5. 5
    Offri un valore più alto rispetto alla concorrenza. I soldi parlano. Per la maggior parte dei consumatori medi, il denaro costituisce un fattore imprescindibile per prendere una decisione di acquisto. Questa variabile li influenza nella scelta dei prodotti e dei servizi per cui sono disposti a pagare. I clienti vogliono ricevere merce o servizi validi in cambio del proprio denaro, e detestano l'idea di essere truffati. Approfittane! Proponi un'offerta più allettante di quella dei concorrenti: fare lo stesso lavoro a un prezzo inferiore di certo ti darà un vantaggio netto. A ogni modo, assicurati che i tuoi profitti siano protetti quando stabilisci la struttura tariffaria della tua impresa: devi sempre essere in grado di pagare l'affitto.
    • Mantieni le promesse, e mai avere la tentazione di usare pubblicità ingannevoli, perché questo rovinerà la tua reputazione e quella della tua azienda in un istante.
  6. 6
    Lascia che la tua creatività sopperisca all'esigenza di avere grandi somme di denaro. Riporta il business alle origini. I primi tempi, cerca di assicurarti che la tua iniziativa sia il più semplice possibile. Minimizza l'esigenza di avere enormi finanziamenti, ricorda che è difficile procurarsi i soldi necessari all'inizio. Nel frattempo, aumenta considerevolmente le attività di vendita attraverso lo sviluppo e l'implementazione di idee e concetti creativi che tu stesso hai partorito. Pensa sempre in grande. Un'ottima idea può valere migliaia di euro.
  7. 7
    Cerca di avere un approccio cauto verso contratti e collaborazioni. Assicurati di considerare con estrema attenzione ogni relazione o cooperazione commerciale che intessi. Assumi o associati solo con persone di cui ti fidi ciecamente. Se decidi di prendere un accordo con un individuo o un'azienda di fiducia, devi essere certo che i termini del contratto vengano messi nero su bianco prima di ufficializzare il rapporto.
    • Sarebbe molto saggio assumere un avvocato che ti aiuti a scrivere questi contratti. Le parcelle legali possono essere elevate, ma un accordo ben scritto può salvarti molteplici volte durante l'investimento iniziale e in vista del lungo termine, prevenendo che i tuoi partner si approfittino di te.
    • Quando parli con i tuoi collaboratori, attento all'uso che fai del termine socio, dal momento che, a seconda del sistema giuridico del Paese in cui fai affari, questo potrebbe pregiudicarti in un secondo momento (la parola data potrebbe soppiantare un contratto scritto), soprattutto se cominci a ottenere dei profitti.
  8. 8
    Coltiva la tua capacità di negoziare. Quando tutto il resto non funziona, tira sul prezzo, scambia e baratta. L'abilità di fare trattative sicure e ben confezionate è uno dei tratti principali di un vero imprenditore. È una competenza importante da maturare, dal momento che rafforza il tuo know-how innato per fare affari e migliora la tua autostima. Che tu debba assumere un nuovo dipendente, comprare delle attrezzature o elaborare una cooperazione di business, non aver paura di negoziare e fare offerte che ritieni benefiche per te. Il peggio che ti potrebbe capitare è sentirti dire di no. Assumi dei rischi (proteggendo i tuoi diritti legali nel mentre) e verrai piacevolmente sorpreso dal risultato.
    • Prova a fare un giro in un mercatino delle pulci della tua città; in questi posti, solitamente si ha il permesso (e si viene incoraggiati) a negoziare e tirare sul prezzo con i venditori. In questo modo, farai un'ottima pratica senza avere una posta in gioco troppo alta.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Vivere in Maniera Sicura ed Equilibrata

  1. 1
    Conta sui tuoi parenti, amici e cari. Non devi affrontare da solo questo viaggio. Pur non mettendoti in affari con le persone a cui vuoi bene (il che può essere una decisione intelligente), puoi appoggiarti a loro all'inizio (e anche successivamente, nei momenti difficili). La famiglia e gli amici possono offrirti un potente supporto emotivo sul tuo percorso imprenditoriale. Quando sei stressato e non ne puoi più, questo sostegno può fare la differenza di fronte alla scelta tra continuare a lottare per il successo e gettare la spugna.
    • Parla con i tuoi familiari e assicurati che siano d'accordo con il business plan generale, perché, a volte, potresti ritrovarti ad assorbire le risorse, il tempo, i soldi, la salute e il coraggio della tua famiglia. È assolutamente giusto che sappiano che cosa succederà.
    • Dopo aver preso in mano la tua vita imprenditoriale, potrebbe balenarti la tentazione di diventare autoritario anche a casa. Non cedere a questo cambiamento. Mantieni separate le preoccupazioni dell'impresa da quelle della famiglia; per esempio, stabilite la regola di non discutere di affari a cena.
  2. 2
    Conosci i tuoi diritti. Avere una conoscenza solida del diritto commerciale (specialmente per quanto riguarda le regole su contratti, tasse e requisiti legali per gestire una piccola impresa) è una competenza fondamentale per un futuro imprenditore. Se possibile, sarebbe meglio acquisire familiarità con queste branche della legge prima di avviare l'azienda. Se sei profondamente sicuro di avere le competenze giuste, puoi risparmiarti dei soldi che altrimenti avresti dovuto spendere per ottenere una guida legale. Ti risparmierai anche brutti mal di testa quando proverai a decifrare documenti complessi legati a business e tasse.
    • Invece, se non hai familiarità con la legge, chiedi aiuto. I soldi spesi per un avvocato possono salvare molte volte l'investimento iniziale; per esempio, preverrà che firmi contratti dannosi per la tua azienda.
  3. 3
    Prenditi cura del tuo stato fisico, mentale ed emotivo. Se perdi la salute, rischi di perdere tutto. Un corpo, una mente e un'anima sani sono fondamentali per avere successo come imprenditore. Soprattutto all'inizio, gli orari di lavoro saranno estenuanti, e l'impegno sarà particolarmente duro. Tuttavia, dovresti comunque dedicare sempre una quantità di tempo ragionevole all'esercizio fisico, al sonno e al relax. Questi aspetti della tua vita si meritano tutte le tue attenzioni, perché ti permettono di stare in buona salute e non perdere la testa. Ricorda, se non ti prendi cura di te stesso, non puoi gestire l'azienda.
    • Cerca di stipulare un'assicurazione che ti permetta di proteggere la tua impresa, soprattutto se il lavoro comporta rischi di salute. Una persona che ha appena aperto un'azienda non può permettersi di perdere soldi di fronte a questa possibilità.
  4. 4
    Trova un giusto compromesso tra lavoro e vita privata. Fai tutto con moderazione. Vivi cercando di basarti su un certo equilibrio, anche se dovessi intraprendere l'iniziativa senza un centesimo in banca. Perdere di vista la tua prospettiva sulla vita ti renderà più povero a lungo andare (emotivamente, non necessariamente economicamente), quindi questo rischio non vale mai la pena. Mai passare la notte in bianco. Non lavorare fino all'esaurimento. Ritaglia sempre del tempo per la tua famiglia, i tuoi hobby e, naturalmente, te stesso. La tua vita dovrebbe essere fonte di gioia e passione, non solo un'opportunità di lavorare fino allo sfinimento.
    • Inoltre, non dovresti mai affidarti alle droghe per incrementare il tuo rendimento o sostituire i tuoi regolari programmi di alimentazione sana e attività fisica. A lungo andare, questo ti distruggerà, e ti porterà a prendere decisioni irrazionali ed emotive. Questo non è mai un bene nel mondo degli affari,ma anche nella vita privata.
    Pubblicità

Consigli

  • Se puoi, cerca di evitare di prendere in prestito soldi. I rischi sono tanti. Prova a contare sulle tue forze. Se non hai i fondi necessari, non comprare, e non pagare grandi spese operative quando non puoi permettertelo, in qualunque fase del progetto.
  • All'inizio, cerca di evitare di firmare accordi a lungo termine, come accordi di locazione o assunzione a tempo indeterminato. Dal momento che non sei sicuro di come si evolveranno le cose nel primo anno di esercizio (tappa di sperimentazione), prenderti degli impegni più grandi di questa natura non affatto saggio. Non farlo e basta.
  • Non condividere alla leggera le tue idee di business con gli altri. Ti hanno mai rubato un'idea imprenditoriale fantastica? Se ti è successo, probabilmente non ricommetterai lo stesso errore senza pensarci. Un tradimento potrebbe distruggere completamente la tua sicurezza. In questo caso, prevenire è meglio che curare.
  • Parla con imprenditori esperti per farti dare dei suggerimenti su come iniziare da zero.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Art Lewin
Co-redatto da:
Imprenditore
Questo articolo è stato co-redatto da Art Lewin. Art Lewin è un imprenditore di Los Angeles. È specializzato in affari, vendite, marketing e investimenti immobiliari. È CEO e fondatore di quattro aziende con sede a Los Angeles: Art Lewin Bespoke, Healthy Choice Labs, SFR Properties e Professional Business Network (PBN). È conosciuto in tutto il mondo per i suoi esclusivi design di abbigliamento business su misura e prêt-à-porter. Tra i suoi clienti illustri ci sono membri della famiglia reale, politici e star di Hollywood, tra cui Hugh Hefner, Sylvester Stallone, Johnny Carson, Steve Allen e William Shatner. Questo articolo è stato visualizzato 82 084 volte
Categorie: Business
Pubblicità