Il tuo sogno è quello di creare una tua linea di abbigliamento alla moda? Per avere successo dovrai imparare come gestire il business, come commercializzare un prodotto, e soddisfare i clienti. Ecco qualche spunto per iniziare.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Organizzare l'Idea

  1. 1
    Stila un business plan solido e chiaro che evidenzi come intendi gestire la tua linea. Cerca di essere realista. È sempre meglio sottovalutare i profitti e rimanerne piacevolmente sorpresi, che sopravvalutare le proprie abilità e ricevere delusioni. Pensa ai seguenti aspetti:
    • Riassunto esecutivo. Si tratta di una descrizione della mission della tua azienda e dei piani per il futuro, oltre a un modo per convincere i potenziali investitori. È indispensabile per ogni tipo di business, ma soprattutto per le linee di abbigliamento che hanno spesso bisogno di fondi dall'esterno.
    • Descrizione della compagnia. Permetti alle persone di capire come sarà la tua linea di abiti, che cosa ti differenzia dalla concorrenza e qual è il mercato in cui vuoi inserirti.
  2. 2
    Metti come priorità i progetti finanziari della tua azienda. I fondi sono la linfa vitale della tua società, soprattutto agli inizi. Anche se non hai ancora degli investitori, è importante saperli trovare e gestire. Ecco cosa ti servirà per iniziare:
    • Di quanto denaro avrai bisogno per lanciare la tua linea di abbigliamento? Hai sufficienti risparmi o avrai bisogno di un prestito bancario? Valuta di richiedere un prestito agevolato alla regione/provincia in cui vivi o un finanziamento a fondo perduto della Comunità Europea (informati presso la Camera di Commercio della tua città). Oppure rivolgiti alle banche, consapevole però che dovrai avere alcuni requisiti specifici e forse ti verrà richiesta una figura di garante.
    • Quali sono i costi? Leggi il resto dell'articolo e fai una lista di tutti i costi che devi anticipare (materiali, mano d'opera, attrezzature, forniture, pubblicità, marketing, spese d'esercizio e così via); calcola inoltre i costi per continuare la tua attività per un anno. Sei in grado di sostenerli?
  3. 3
    Cerca di capire per quanto tempo puoi vivere senza uno stipendio. Vuoi lavorare alla tua linea a tempo pieno? Se è così, quanti anni puoi permetterti di aspettare prima che l'azienda cominci a essere remunerativa e quindi trarne uno stipendio? Oppure desideri che il tuo progetto sia un secondo lavoro? Se fosse anche proficuo, tanto meglio, ma in questo modo la tua libertà di espressione sarebbe più importante del denaro. Cerca di valutare quanto puoi essere coinvolto. Nello stesso tempo, stai certo che non potrai ricavare un profitto almeno per il primo anno, a meno che tu non sia estremamente fortunato.
    • Nelle prime quattro stagioni spenderai più di quanto guadagni. Ma una volta raggiunta una certa stabilità potrai espandere la tua ricerca di fondi dagli "angel investors" alle celebrità e richiedere degli acconti sugli ordini.
  4. 4
    Fai delle ricerche sul resto del mercato. Qual è il tuo concorrente attuale e quale sarà quello futuro? Qual è il tuo target di riferimento? Quanto pensi di vendere al dettaglio e all'ingrosso? Informati. Cerca di avere un feedback alle tue domande. Parla con i proprietari dei negozi e con i potenziali acquirenti.
    • Sarebbe una buona idea lavorare part time in un negozio al dettaglio che soddisfi la tipologia di clientela a cui vorresti proporti. Guarda che cosa acquista il negoziante e quello che comprano i clienti.
    • Trova degli esempi di capi di abbigliamento simili a quelli che vorresti disegnare tu e impara dove e come sono più venduti. Questo ti aiuterà a partire quando deciderai di costruire la tua azienda.
  5. 5
    Organizzati secondo la legge. Prima di tutto decidi qual è la struttura della tua società (per azioni, a responsabilità limitata, cooperativa, in accomandita semplice, e via discorrendo). Dovrai avere una partita IVA, una licenza e un conto corrente aziendale per poter emettere e accettare pagamenti. Dovrai assumere un avvocato e un commercialista a cui fare affidamento.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Fissare le Basi

  1. 1
    Valuta se hai bisogno di dipendenti. Dovrai assumere qualcuno per lavorare sulla tua linea di abbigliamento? Analizza che tipo di assistenza ti serve, per quante ore settimanali e quanto ti puoi permettere di pagare.
    • Se la tua produzione è a livello di negozio, dovrai essere in grado di cucire, tagliare e orlare da solo. Se invece pensi di fare le cose in grande, avrai bisogno di aiuto per la produzione.
    • Vuoi che i tuoi vestiti siano a chilometro zero? Biologici? Oppure preferisci che siano prodotti all'estero a poco prezzo (e a qualità inferiore)? Queste decisioni avranno ripercussioni sulle tue decisioni relative all'assumere personale.
    • Desideri avere un punto vendita? Se è così, dovrai assumere qualcuno che ti aiuti.
  2. 2
    Comincia a costruire il tuo marchio. Ora è giunto il momento di prendere qualche decisione estetica divertente! Il tuo brand e il tuo logo sono ciò che le persone associano alla tua linea di abbigliamento, quindi fai una scelta saggia.
    • Scegli un nome. Quale rappresenta meglio la tua linea? Puoi usare il tuo stesso nome (come hanno fatto Ralph Lauren, Calvin Klein e Marc Jacobs), una parola che puoi coniare tu (come Rodarte o Marchesa), una parola di un'altra lingua (ad esempio, Escada significa scala in Portoghese) oppure puoi scegliere una parola che ti piace per la sua estetica o suono (come hanno fatto Iceberg, Mulberry o Imitation of Christ). Qualunque cosa tu scelga, fai in modo che sia unica e riconoscibile.
    • Il nome della tua compagnia e quello del tuo marchio possono essere e dovrebbero essere differenti. L'azienda potrebbe chiamarsi con le iniziali del tuo nome o una sua variazione, mentre la collezione di abiti dovrebbe avere un brand più creativo e rappresentativo dello stile che desideri creare.
  3. 3
    Disegna un logo. Abbozzane diversi, ma restringi la scelta fino ad arrivare a uno solo per essere certo della tua decisione. La gente ti riconoscerà per il tuo logo e la confonderai se lo cambi. Assicurati che nome e logo scelti siano liberi da diritti d'autore e registrali come tuo marchio commerciale (la maggior parte delle giurisdizioni incoraggia questo passaggio).
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Creare gli Abiti

  1. 1
    Disegna gli abiti. Questa è la parte più divertente per la maggior parte delle persone, ma rappresenta solo il 10-15% del lavoro! Fai dei bozzetti, ottieni dei commenti e critiche e decidi quali abiti costituiranno la prima collezione. Scegli tessuti e materiali che sono convenienti e alla moda.
    • Chiedi all'azienda che produce i tuoi abiti se ci sono delle restrizioni, come ad esempio l'impossibilità di stampare alcuni colori. Se stai progettando una linea di t-shirt dovrai fornire alcune indicazioni di produzione: le dimensioni del disegno (specifiche), il tipo di t-shirt che vuoi usare e il peso/qualità del tessuto (ad esempio, se si tratta di una linea estiva puoi scegliere un materiale più sottile e meno costoso).
    • Cura ogni dettaglio. Quando fai i bozzetti, crea uno schema che mostri chiaramente tutti i dettagli e che si esprima con la terminologia corretta. Se non la conosci, trova una foto da mostrare al produttore e chiedigli come si chiama. Impara il gergo e preparati a riconoscere il tessuto che desideri usare per il peso (filato), trama e ordito.
  2. 2
    Crea la tua collezione in base alla stagione. La maggior parte degli uffici acquisti dei grandi negozi acquista le collezioni con due stagioni di anticipo, mentre i piccoli negozi si procurano una o sue stagioni per volta. Avrai bisogno di tempo per creare, produrre e consegnare in base ai tempi richiesti.
  3. 3
    Metti in produzione le tue idee. Porta i bozzetti da un sarto, da un produttore o in serigrafia. Di solito, si realizza un prototipo in modo da assicurarti che la produzione sia conforme al tuo progetto. Fai molte domande; non preoccuparti di sembrare pignolo e assicurati di avere raggiunto un accordo su tutti i dettagli.
  4. 4
    Trova i produttori. Fai una ricerca online per "fabbricanti di abiti". Molti stilisti si rivolgono all'estero perché il costo del lavoro è inferiore; tuttavia, ricorda che queste aziende lavorano solo per grossi quantitativi, quindi chiedi qual è la produzione minima che possono realizzare prima di procedere con le trattative. Guardati attorno, chiedi quali sono i tempi per poter cambiare idea, quanto tempo è necessario per avere i campioni (dovrebbero fornirteli prima che i tuoi disegni siano finiti per la produzione).
    • Stai attento al produttore a cui ti rivolgi; i consumatori ora sono molto più attenti e coscienti "dello sfruttamento dello manodopera" e tendono a penalizzare gli stilisti che si rivolgono a fabbricanti dalla dubbia fama.
    • Se sai cucire, potresti creare da solo i modelli e i prototipi. Rivolgiti a un sarto esperto per chiedere la sua opinione.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Commercializzare e Vendere la Collezione

  1. 1
    Crea un sito web per promuovere la tua linea di abbigliamento. Assicurati che abbia un aspetto molto professionale e che gli abiti siano presentati al meglio. Inserisci le informazioni di contatto nel caso i negozi o altri commercianti del settore vogliano interagire con te. Se vuoi dare alla gente la possibilità di acquistare direttamente online, avrai bisogno di un "carrello acquisti" e di un conto bancario che ti permetta di ricevere i pagamenti da carte di credito.
  2. 2
    Stringi delle relazioni con altri siti web e blog che possono attirare l'attenzione sul brand e sul sito. Questo significa vedere degli abiti su siti d'aste, di artigianato e così via. Le collaborazioni portano a delle vendite sia per il passaparola sia per un equo "scambio di favori". Non dimenticarlo!
  3. 3
    Promuovi la tua linea. I costi per questa attività sono molto alti anche solo per un anno. Ecco qualche suggerimento per far conoscere il tuo brand:
    • Scrivi un comunicato stampa e invialo a giornali e riviste locali.
    • Acquista spazi pubblicitari sui giornali e sui siti web che sono letti dalla tua clientela di riferimento.
    • Sponsorizza degli eventi che richiamano la tua potenziale clientela.
    • Trova un testimonial famoso a cui regalare i tuoi capi in modo che li indossi.
    • Usa i social media, come Twitter, Facebook e costruisci un tuo blog personale per farti conoscere in tutto il mondo. Assicurati di avere un buon profilo su LinkedIn.
  4. 4
    Diventa tu stesso una "vetrina" vivente. Indossa i tuoi capi e chiedi alle persone cosa ne pensano, prendi nota dei loro commenti. In questo modo capirai che cosa piace e che cosa non piace alla gente. Cogli ogni suggerimento, è come avere un gruppo di marketing e di design assolutamente gratuito. Agli inizi non avrai molte disponibilità economiche, quindi approfitta di tutte le occasioni.
  5. 5
    Prendi gli ordini. Vai ai festival, ai mercati e proponiti a tutte le persone che conosci. Fissa degli appuntamenti con i negozianti della tua zona e convincili a proporre la tua linea. Offri gli abiti online, stampa un catalogo e invialo ai potenziali clienti e ai negozianti.
  6. 6
    Se puoi permettertelo vai alle sfilate. Può essere molto costoso, ma ne vale la pena, in termini di vendite e di visibilità.
    Pubblicità

Consigli

  • Creare la tua linea con un amico o un collega potrebbe essere più semplice; prima, però, assicurati che siate compatibili dal punto di vista degli affari; il fatto che siete amici non significa che possiate gestire un'attività insieme.
  • La tua linea dovrà riflettere i tuoi principi. Se ti stanno a cuore le condizioni dei lavoratori, opta per ambienti di produzione sani e sostenibili. Agire in questa maniera sarà rispettoso anche nei confronti dei consumatori.
  • Cerca di trovare un nome accattivante! È di grande aiuto per far decollare un business!
  • Assicurati che tutto ciò che fai e tutto ciò che produci sia utile per espandere il marchio.
  • Cerca degli investitori, soprattutto i cosiddetti angel investors, interessati al tuo progetto. Dovrai trovare un modo per mostrare la tua linea e allo stesso tempo trovare qualcuno che la finanzi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di poter rispettare le scadenze. La tua reputazione diventerà pessima se non effettuerai le consegne nei termini stabiliti.
  • Quando riuscirai a sfondare nel mondo della moda e comincerai a frequentare le celebrità, non pensare di essere "arrivato", continua a impegnarti per migliorare. Cambia la tua linea e fai progressi. Non dormire sugli allori, o perderai clienti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un business plan.
  • Un posto in cui lavorare al tuo progetto e ai bozzetti.
  • Un magazzino per i vestiti (può essere costoso!)
  • Il fabbricante giusto (rivolgiti a diversi prima di sceglierne uno, e richiedi dei campioni; spiega bene le tue esigenze e illustra al meglio ogni dettaglio).
  • Mentori: avrai bisogno di qualcuno che ti aiuti a sopravvivere e a lavorare affrontando le sfide di questo settore così competitivo.

Informazioni su questo wikiHow

Art Lewin
Co-redatto da:
Imprenditore
Questo articolo è stato co-redatto da Art Lewin. Art Lewin è un imprenditore di Los Angeles. È specializzato in affari, vendite, marketing e investimenti immobiliari. È CEO e fondatore di quattro aziende con sede a Los Angeles: Art Lewin Bespoke, Healthy Choice Labs, SFR Properties e Professional Business Network (PBN). È conosciuto in tutto il mondo per i suoi esclusivi design di abbigliamento business su misura e prêt-à-porter. Tra i suoi clienti illustri ci sono membri della famiglia reale, politici e star di Hollywood, tra cui Hugh Hefner, Sylvester Stallone, Johnny Carson, Steve Allen e William Shatner. Questo articolo è stato visualizzato 258 481 volte
Categorie: Business
Pubblicità