Ti piacerebbe che il tuo nuovo micetto fosse più amichevole nei tuoi confronti e si fidasse più di te? Per natura, i gatti sono indipendenti e non cercano di conquistare a tutti i costi la nostra amicizia. Impiegano più tempo a fidarsi dell'uomo rispetto ai cani e non si lasciano ammaliare dai premi in cibo. Lascia che sia il tuo amico a quattro zampe a decidere lo sviluppo della vostra relazione e impegnati semplicemente perché lui si senta al sicuro. Quando sarà completamente a suo agio nel nuovo ambiente, imparerà a fidarsi di te.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Creare un Ambiente Piacevole per il Gatto

  1. 1
    Impara a conoscere la sua mentalità. Non puoi costringerlo a fare nulla, tantomeno a fidarsi di te. Devi convincerlo che un particolare comportamento può fargli ottenere un beneficio. Ad esempio, il tuo micio potrebbe rinunciare a un pisolino se gli darai il suo cibo preferito. Non offenderti se non sembra dell'umore giusto. Per natura, i gatti decidono spesso di rimanere distaccati o imprevedibili.[1]
    • Se fai confusione e molto rumore, il tuo gatto farà fatica ad accettarti. Questi animali disprezzano lo stress, il rumore e le persone troppo dinamiche. Se sei calmo e rilassato in sua presenza, il tuo micio ti accetterà più rapidamente.
  2. 2
    Assegna una stanza e dei punti della casa al tuo gatto. Per farlo sentire a suo agio, dovresti concedergli un suo spazio. Un luogo caldo e comodo dove dormire, mangiare, giocare e fare i bisogni. Potresti acquistare delle mensole per gatti in un negozio di animali. Puoi appenderle alle pareti dove preferisci, per offrire al tuo micio un luogo da cui osservare tutta la stanza e dove possa sentirti al sicuro.
  3. 3
    Offri al tuo gatto uno spazio dove possa sentirsi sicuro e degli ambienti da esplorare. In alcuni casi, si sentirà insicuro, spaventato o ansioso. Dovresti concedergli molti nascondigli dove possa rifugiarsi quando ha paura, come armadi o coperte sotto il tuo letto. Anche se conosci i nascondigli del tuo micio, evita di costringerlo a uscire con la forza se non è strettamente necessario. Dovresti anche assicurarti che l'animale abbia accesso a luoghi sopraelevati (come davanzali delle finestre, mobili o tiragraffi con piattaforme piuttosto alte da terra) e a dei giocattoli, perché possa combattere la noia guardandosi intorno o giocando.
    • È importante offrire da subito un luogo sicuro al tuo gatto. Se stai cercando di guadagnare la fiducia di un nuovo arrivato, confina l'animale in una sola stanza, perché possa prendere familiarità con il territorio sconosciuto senza sentirsi sopraffatto.[2]
    • Dovresti fare attenzione a mettere la lettiera in un punto isolato della stanza. Dovrebbe essere lontana dagli oggetti rumorosi (come l'asciugatrice) e il gatto dovrebbe sentirsi protetto quando la utilizza (mettila in un angolo per sfruttare la copertura di due pareti).
  4. 4
    Dagli cibo e acqua. Nutrilo regolarmente, in modo che capisca che sei in grado di fornirgli un riparo e una buona alimentazione. Quando posi la ciotola a terra, parla con voce calda e melodiosa per fargli associare il suono della tua voce con un ricordo positivo, come il momento del pasto. Quando il micio si avvicina per mangiare, allontanati e lasciagli tutto lo spazio che vuole. Se vuoi fargli compagnia, siedi per terra, così da non intimidirlo torreggiando sopra di lui.
    • Assicurati che riesca ad arrivare facilmente alle ciotole del cibo e dell'acqua. Se è timido, posale vicine al suo nascondiglio, in maniera che non sia troppo traumatizzato o stressato dal tragitto che deve compiere per andare a mangiare.
  5. 5
    Aiutalo a rilassarsi. Esposto a un nuovo ambiente, potrebbe non riuscire a rilassarsi o a rimanere calmo. Puoi acquistare dei feromoni sintetici di gatto (come il Feliway), da diffondere nell'ambiente. Si tratta di una versione artificiale delle sostanze chimiche che la madre emana per far sentire al sicuro i propri cuccioli. I feromoni possono ridurre i livelli generali di stress di un gatto e aiutarlo ad ambientarsi più velocemente.[3]
    • Potresti considerare anche l'idea di far abituare il tuo gatto al tuo odore. Lo aiuterai a riconoscerti quando proverai a toccarlo. Ad esempio, potresti provare a farlo dormire con una delle tue vecchie magliette, che porta ancora il tuo odore.[4]
  6. 6
    Usa il rinforzo positivo. Il tuo gatto potrebbe essere spaventato dal suo nuovo ambiente, a prescindere dalle precauzioni che prenderai per renderlo più accogliente. Può accadere soprattutto se l'esemplare è stato in passato trascurato o vittima di abusi. Non urlare mai al tuo micio se noti che sta facendo qualcosa che non dovrebbe. Probabilmente, sta solo esplorando la sua nuova casa. Al contrario, utilizza un tono di voce calmo e caldo per elogiarlo quando tiene atteggiamenti desiderati.[5]
    • Se sembra ancora spaventato dall'ambiente in cui vive, assicurati di non essere tu a terrorizzarlo. Non coglierlo mai di sorpresa e non impaurirlo con movimenti improvvisi. I gatti che sono stati vittima di abusi si spaventano più facilmente quando li prendi alla sprovvista.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Incoraggiare il Contatto Fisico

  1. 1
    Cerca indicazioni che il tuo gatto sia pronto al contatto fisico. Lascia sempre che sia lui ad avvicinarsi a te e non viceversa. Se noti chiaramente che sembra teso e che ti guarda intensamente (sta fermo sulle quattro zampe, con la coda dritta e le pupille dilatate), non fare nulla. Resta completamente fermo, magari con gli occhi chiusi. In questo modo sarai meno minaccioso e l'animale si abituerà alla tua presenza. Se, invece, il tuo micio fosse pronto al contatto fisico, potrebbe:[7]
    • Rimanere sotto il tuo sguardo quando ha finito di mangiare, invece di nascondersi;
    • Fare alcuni passi verso di te;
    • Sedersi accanto a te a lavarsi (un segnale di relax);
    • Sedersi dandoti le spalle (un segnale di fiducia).
  2. 2
    Assumi un comportamento meno minaccioso. Per apparire meno intimidatorio e far sentire più a suo agio il tuo gatto, puoi adottare diversi accorgimenti. Sdraiati, se lo spazio te lo consente. Trovandoti allo stesso livello dell'animale, non sarai una presenza imponente sopra di lui. Evita di guardarlo negli occhi, un segnale di sfida o di minaccia nel linguaggio dei felini. Gira la testa e guarda da un'altra parte.
    • Se indossi degli occhiali, toglili, perché per i gatti le lenti possono sembrare occhi molto grandi e minacciosi.
  3. 3
    Lascia che sia il tuo gatto a decidere quando avvicinarsi. Non avere fretta. Con il tempo, comincerà a fidarsi di te e a starti più vicino. Accadrà sempre più spesso, finché l'animale non inizierà a strofinare volontariamente la testa contro la tua mano o il tuo corpo. Questo comportamento serve a trasferire il suo odore su di te e dimostra che ti ha accettato.
    • Puoi incoraggiare il tuo gatto ad avvicinarsi a te offrendogli del cibo gustoso. Posa il braccio a terra e spargi dei bocconcini intorno a te. Lascia che l'animale trovi il coraggio di farsi avanti e mangiare. Con il tempo, metti il cibo sempre più vicino a te, perché il micio possa avvicinarsi senza sentirsi minacciato.
  4. 4
    Crea un clima pacifico tra il tuo gatto e gli altri animali domestici che vivono con te. Lasciali giocare o mangiare vicini. Naturalmente, anche questo processo richiederà molto tempo e dovrai fare avvicinare gli animali progressivamente ogni giorno. L'aiuto di un'altra persona può essere prezioso in questo caso.
  5. 5
    Accarezzalo sulle orecchie o sul mento. Quando dà segnali di essere pronto al contatto fisico (colpendoti con la testa), puoi strofinargli le orecchie o il mento. Non avere fretta e comincia a distendere un solo dito per dargli una carezza. Non fare movimenti improvvisi e quando l'animale sarà più sereno, potrai grattargli il mento.[8]
    • Evita di grattare il tuo gatto in modo troppo brusco, perché non lo apprezzerebbe.
  6. 6
    Passa del tempo a giocare con lui. Quando si avvicina a te regolarmente e fa le fusa quando lo coccoli, puoi smettere di restare sdraiato in sua presenza. Siedi e accarezzalo. Quando si fiderà del tutto di te, potrebbe persino iniziare a acciambellarsi nel tuo grembo.
    • Il tempo per il gioco dovrebbe entrare a far parte della normale routine giornaliera. Rinforzerai il legame tra te e il tuo gatto, che comincerà ad aspettarsi questo tipo di attenzioni. Inoltre, degli studi hanno dimostrato che l'uomo può trarre dei benefici per la propria salute (riduzione del colesterolo, riduzione della pressione sanguigna e minore ansia) toccando un animale domestico e parlando con esso.[9]
  7. 7
    Fai attenzione ai segnali che indicano che il tuo gatto ha bisogno di spazio. È particolarmente importante se stai cercando di riabilitare un animale che è stato trascurato o vittima di abusi. Potrebbe morderti improvvisamente mentre lo accarezzi. Questo comportamento, unito ai graffi, può indicare che l'esemplare è sopraffatto dal contatto fisico e dall'affetto. Concedigli del tempo da solo perché possa calmarsi e riprendersi dalla sorpresa di quanto accaduto. In futuro, ricorda di non accarezzarlo tanto a lungo.[10]
    • Non punire mai il tuo gatto colpendolo o urlando. Non capirebbe perché gli stai facendo male. Limitati semplicemente ad allontanarti per qualche tempo.[11]
  8. 8
    Se ti graffia o ti morde o sei preoccupato che possa farlo, probabilmente deve sfogare le proprie energie. Per questo motivo, ricorda sempre di giocare con lui almeno una volta al giorno, ad esempio prima di andare a letto. Il micio si stancherà e imparerà ad associare la notte con il momento dedicato al riposo e al sonno.
    Pubblicità

Consigli

  • Impara a prendere in mano un gatto nel modo giusto, per sentirti a tuo agio quando lo fai. Prima di tenere un micio in braccio, però, attendi sempre che si senta a suo agio in tua presenza o potresti rovinare tutti i progressi fatti.
  • Se il tuo gatto fa qualcosa di sbagliato, ignoralo e allontanati. Punendolo, non farai altro che portarlo ad associare il rimprovero con la tua presenza e a fargli provare ansia quando è con te. Per impedire che l'episodio si ripeta, cerca di capire le motivazioni che hanno spinto l'animale a comportarsi in un certo modo e tenta di offrirgli una soluzione alternativa.
  • Se il tuo gatto ha già un buon rapporto con te durante un temporale o le celebrazioni di capodanno, queste sono buone occasioni per tentare di consolarlo. Probabilmente ogni tuono o fuoco d'artificio lo spaventa. Assicurati di accarezzarlo ogni volta che senti un rumore forte. Inoltre, ricorda di non lasciarlo uscire, soprattutto se non si fida ancora di te, perché potrebbe decidere di non tornare a casa.
  • Una volta che il tuo gatto si sente a suo agio quando lo accarezzi, non cominciare mai a farlo stando in piedi. Scendi al suo livello, abbassando anche la mano per portarla sotto al suo mento. Non tenere mai la mano sopra la sua testa, perché i gatti associano gli oggetti sopra di loro agli uccelli e spesso provano a colpirli. Accarezzalo solo sulla testa finché non si sentirà più a suo agio. Se toccando un punto particolare del corpo del tuo micio, lo metti estremamente a disagio e lui ti soffia contro, potrebbe non essere colpa tua e un problema di salute potrebbe colpire quella zona.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Why Does My Cat..? Sarah Heath. Publisher: Souvenir Press
  2. Why Does My Cat..? Sarah Heath. Publisher: Souvenir Press
  3. Feline Behavior: A guide for veterinarians. Bonnie Beaver. Publisher: Saunders
  4. Feline Behavior: A guide for veterinarians. Bonnie Beaver. Publisher: Saunders
  5. www.examiner.com/article/five-tips-for-caring-for-abused-cats-and-kittens
  6. http://www.animalabusersspotlight.com/how-to-care-for-abused-animals.php
  7. Why Does My Cat..? Sarah Heath. Publisher: Souvenir Press
  8. Why Does My Cat..? Sarah Heath. Publisher: Souvenir Press
  9. https://books.google.com/books?id=QY7AZInZ1xEC&pg=PA72&lpg=PA72&dq=spend+time+with+your+cat+to+gain+trust&source=bl&ots=orUCFP5mKP&sig=UFCvDf5mONvxMYbbOjP0PUqIT2s&hl=en&sa=X&ei=oWSTVYWqL4GKsQWT3IDQCA&ved=0CEwQ6AEwBg#v=onepage&q=spend%20time%20with%20your%20cat%20to%20gain%20trust&f=false
  1. http://www.kittyconnection.net/2013/02/07/dealing-with-abused-or-neglected-cats/
  2. www.examiner.com/article/five-tips-for-caring-for-abused-cats-and-kittens

Informazioni su questo wikiHow

Jessica Char
Co-redatto da:
Comportamentalista Gatti e Cani
Questo articolo è stato co-redatto da Jessica Char. Jessica Char è un'addestratrice di cani e gatti, consulente comportamentale e fondatrice di Feline Engineering e Canine Engineering. Si specializza nel modificare i problemi di comportamento degli animali domestici, come paura e aggressività, usando protocolli di addestramento a rinforzo positivo. È un'addestratrice con certificazione Fear Free, un'addestratrice di cani professionale certificata e un'addestratrice specializzata in ansia da separazione. È anche membro dell'Associazione Internazionale dei Consulenti del Comportamento Animale. Si è laureata e specializzata in Ingegneria Biomedica alla Washington University di St. Louis. Questo articolo è stato visualizzato 41 527 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità