wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 28 665 volte
Con più di quattrocentomila specie diverse, i coleotteri rappresentano il quaranta percento di tutte le specie d'insetti e il 25 % di tutte le forme di vita del mondo. Trovare le differenze tra i moltissimi tipi di coleotteri è difficile, ma è importante. Mentre molte specie sono parassiti che distruggono i raccolti e gli alberi, altri svolgono funzioni importante nell'ecosistema. Se vuoi imparare come identificare i coleotteri, segui queste linee guida.
Passaggi
-
1Cerca sei gambe e un corpo diviso in tre sezioni, la testa, il torace e l'addome.
-
2Cerca un esoscheletro rigido. L'esoscheletro protegge la gran parte del corpo dei coleotteri. Anche se la sua funzione primaria è difensiva, l'esoscheletro è il tratto maggiormente distintivo per identificare le diverse specie.
-
3Cerca esoscheletri di colori diversi. La maggior parte dei coleotteri adulti sono neri o marroni, ma alcuni hanno colori vivaci. Uno di quelli più colorati è il buprestide. La complessa struttura cellulare del suo esoscheletro riflette la luce a diverse onde di lunghezza, permettendo al coleotteri di apparire rosso, giallo o verde secondo il punto di osservazione. Molte altre specie sono di un singolo colore intenso, che va dal blu all'arancione. Altri, come il ‘’pyrochroa coccinea’’, hanno una macchia rossa sul loro collo.
-
4Controlla se il coleottero ha dei segni che possono aiutarti ad identificarlo. Molti coleotteri hanno dei motivi sul loro esoscheletro che facilitano l'identificazione. Alcuni però, sono molto simili a quelli di altre specie. La coccinella comune ad esempio, ha un guscio arancione con dei punti neri. Il Tetraopes tetrophthalmus ha lo stesso motivo sul suo esoscheletro. Le due creature possono essere facilmente distinte da altre caratteristiche, come la forma e la colorazione della testa.
-
5Cerca piccole guaine, chiamate elitre, che si spiegano dal guscio del coleottero quando si prepara a volare. Queste rivelano ali secondarie che permettono il volo.
-
6Ascolta il suono di un insetto che vola rumorosamente vicino al terreno. I coleotteri in volo possono essere distinti facilmente dagli altri insetti, come le mosche. I coleotteri spesso volano rumorosamente, rimangono vicini al terreno, e hanno difficoltà a curvare.
-
7Cerca delle teste grandi con bocche evidenti. I coleotteri spesso hanno grandi teste con mandibole visibili a occhio nudo. Le loro fauci sono potenti e vengono usate per intrappolare le prede o attaccare i predatori. Alcuni, come il cervo volante, prendono il nome dalla forma caratteristica delle loro fauci. (Le sue pinze somigliano molto a delle corna). All'interno delle fauci dei coleotteri si trovano altre parti più piccoli della bocca responsabili per l'ingestione del nutrimento.
-
8Cerca larve piccole simili a vermi. La maggior parte delle persone pensano ai coleotteri come grandi insetti luccicanti che si vedono spesso alla ricerca di cibo nei mesi estivi. Ma i coleotteri passano una buona parte della loro vita in stadio di larva. Come gli adulti, le larve di specie diverse hanno aspetti diversi. A un primo sguardo, le larve di coleotteri assomigliano più a vermi che a insetti. Ma ad un esame più attento, potrai notare le caratteristiche distintive delle larve di bette, incluse dure teste ben sviluppate con una bocca e segmenti distinti per torace e addome. Ecco altre caratteristiche comuni delle larve di coleotteri:
- Larve di scarabeo: hanno teste marroni e corpi carnosi e bianchi. Puoi trovarli nel legno marcio e nella terra, dove si nutrono voracemente. Dopo aver raggiunto lo stadio di pupa, nel quale non si muovono e non si nutrono, le larve diventano scarabei adulti.
- Larve di elateridi e tenebrionidi: le prime sono marroni chiare, sottili e segmentate. Si cibano di radici e diventano elateridi; le altre si nutrono di paglia e diventano tenebrionidi.
- Larve di cerambicidi: le larve di questo tipo di coleotteri si trovano sotto le cortecce mobili. Non hanno gambe e hanno corpi larghi che sono piatti o tondi. Le larve dalla testa rotonda diventano alla fine cerambicidi.
- Larve di crisomelidi: questi tipo di larve prendono il nome della pianta di cui si cibano. Hanno la tendenza ad avere corpi carnosi e morbidi. Come tutte le larve, si nutrono costantemente per immagazzinare sostanze nutrienti per la fase di pupa, quella chiave per lo sviluppo dell'insetto adulto. Questi parassiti rappresentano un grave problema per l'industria agricola, perché distruggono molti prodotti ogni anno.
-
9Identifica i coleotteri comuni e comprendi il loro ruolo nell'ecosistema. Imparando a conoscere le caratteristiche dei coleotteri, puoi imparare a identificare le specie che vivono nella tua zona. Alcune sono parassiti che rappresentano grandi minacce economiche, ma molti altri svolgono una funzione vitale nell'ecosistema. Alcuni dei coleotteri più comuni sono:
-
10Coccinelle: sono probabilmente i coleotteri più riconoscibili, e uno dei più benefici. Di colore arancione acceso e con punti neri, le coccinelle si cibano di afidi parassiti, e per questo sono ben accette da giardinieri e agricoltori. In alcuni casi possono venire confuse con i Tetraopes tetrophthalmus, che hanno esoscheletri arancioni e quattro punti neri. Le similitudini terminano qui però. I ‘’tetraopes’’ sono lunghi e cilindrici, e al contrario delle coccinelle, hanno teste arancioni.
- Stercorari: gli stercorari svolgono un'importante funzione ecologica, cibandosi dei materiali non digeriti nelle feci animali e reintegrando i componenti nel terreno. Spesso sono colorati, dal rame al verde metallico. Alcune specie vivono all'interno dello sterco, rompendo le sostanze e rendendole più biodegradabili. Altri fanno rotolare le feci o scavano delle gallerie sotto di esse, e ne assorbono l'umidità nutriente.
- Curculioni: esistono circa 60000 specie di curculioni, alcune delle quali sono trai i coleotteri più distruttivi del mondo. I curculioni del grano divorano il grano nei campi e nei granai. I curculioni del cotone sradicano i fiori di cotone. A causa delle loro capacità distruttive, gli scienziati cercano di comprendere tutte le fasi del loro sviluppo per riuscire a controllarli. Dato il grande numero di specie, le loro caratteristiche fisiche variano molto, ma tutti hanno una proboscide caratteristica, detta rostro, che permette loro di succhiare i nutrienti dalle piante. I curculioni hanno anche un altro elemento comune a tutta la famiglia. Gli entomologi hanno scoperto che hanno disegni a vite sulle gambe che permettono loro di arrampicarsi e afferrare le piante più efficacemente. Sono più piccoli di molti loro simili, spesso raggiungendo solo sette millimetri di lunghezza.
- Carabidi neri comuni: probabilmente il coleottero più abbondante, abita una grande varietà di luoghi alla ricerca di prede. Solitamente raggiungono lunghezze di 1,75 cm. Si nutrono di creature dai corpi morbidi come larve e vermi, perciò hanno un ruolo importante nel controllo dei parassiti. Un tratto degno di nota di questo tipo di coleottero è che non è in grado di volare.
Pubblicità